Credo sia una pura.
y ("3,5")
Pvt, così sono sicura di rispondere
SOLUZIONE: Per Elisa
Ho cambiato la forma della ipsilon perchè quella di prima forse era fuorviante. In ogni caso l'esposto potrebbe essere anche "ipsilon".
E' un titolo.
ma se e' pura non penso sia lo stesso avere "y" oppure "ipsilon" :o
Citazione di: "Dj The Emperor"ma se e' pura non penso sia lo stesso avere "y" oppure "ipsilon" :o
Sì hai ragione, volevo dire che uno deve vedere la y fatta in un certo modo (non è colpa mia se non riesco a trovarla) . Quella che ho trovato si avvicina di più in ogni caso.
Citazione di: "mary.b"Credo sia una pura.
y ("3,5")
Pvt, così sono sicura di rispondere
Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire pura? :oops: :oops: :oops:
Il mio "credo sia una pura" dovrebbe darti l'idea di come io poco spartisco con le "pure". magari qualcuno passa e te lo spiega bene, sennò magari ti faccio fare confusione. :D
Per dare un aiuto in più ribadisco
1. E' un titolo.
2. Non di un libro
Citazione di: "ARIANNA"Citazione di: "mary.b"Credo sia una pura.
y ("3,5")
Pvt, così sono sicura di rispondere
Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire pura? :oops: :oops: :oops:
:o :o :o :o :o :o
Posso sapere anch'io?
Ciao Mary e ciao a tutti!
una crittografia pura ha un esposto che deve poi comparire per intero nella soluzione...si tratta di lavorare un po' di fantasia con la o le lettere dell'esposto e farci uscir fuori la frase risolutiva :roll:
se, mettiamo, la "y" non compare nella soluzione, allora trattasi di altro tipo di crittografia.... :)
Citazione di: "thinker"Ciao Mary e ciao a tutti!
una crittografia pura ha un esposto che deve poi comparire per intero nella soluzione...si tratta di lavorare un po' di fantasia con la o le lettere dell'esposto e farci uscir fuori la frase risolutiva :roll:
se, mettiamo, la "y" non compare nella soluzione, allora trattasi di altro tipo di crittografia.... :)
Per piacere mi puoi fare un semplicissimo esempio .Sto cercando di studiarne l' A B C ma su internet ho trovato esempi proprio fuori dalla mia portata.
eccomi Frida :D
ho cercato qualche esempio facile
FATTTTTTTTTTTT (2, 3, 6, 1, 2, 1 = 7, 8 )
soluzione: FA con dodici T or è = facondo dicitore
. GGI (3'4 6 1 = 8, 6)
soluzione: all'oggi omiser O = alloggio misero
Citazione di: "thinker"Ciao Mary e ciao a tutti!
una crittografia pura ha un esposto che deve poi comparire per intero nella soluzione...si tratta di lavorare un po' di fantasia con la o le lettere dell'esposto e farci uscir fuori la frase risolutiva :roll:
se, mettiamo, la "y" non compare nella soluzione, allora trattasi di altro tipo di crittografia.... :)
Per piacere mi puoi fare un semplicissimo esempio .Sto cercando di studiarne l' A B C ma su internet ho trovato esempi proprio fuori dalla mia portata.
Citazione di: "frida11"Citazione di: "thinker"Ciao Mary e ciao a tutti!
una crittografia pura ha un esposto che deve poi comparire per intero nella soluzione...si tratta di lavorare un po' di fantasia con la o le lettere dell'esposto e farci uscir fuori la frase risolutiva :roll:
se, mettiamo, la "y" non compare nella soluzione, allora trattasi di altro tipo di crittografia.... :)
Per piacere mi puoi fare un semplicissimo esempio .Sto cercando di studiarne l' A B C ma su internet ho trovato esempi proprio fuori dalla mia portata.
N (2 5 3 4 = 2 5 7)
Là messa sol "enne" = la messa solenne
Altrimenti clicca qui (http://www.cantodellasfinge.net/critto/Select.asp)
E come criterio di ricerca scegli "pura"....
______________________________T
2, 1,5, = 1
:o :o :o cosi'
Citazione di: "frida11"______________________________T
2, 1,5, = 1
:o :o :o cosi'
no !!!!! la frase dell'esposto, letta con un'altra cesura, deve dare un'altra frase di senso compiuto di pari lunghezza
Ecco, allora non è una pura. E sicuramente non è una sinonimica. Forse è solo una mnemonica, anzi quasi sicuramente. Ricordo che c'ea in giro una definizione di Ermy, se la trovo ve la posto.
Eccola:
assomiglia a una crittografia pura, ma è un po' sui generis perché utilizza anche "l'aspetto" delle lettere...
...cose così noi l'abbiamo chiamate nei modi più astrusi...
tipo mnemo-pura, mnemo-fantasia... ecc...
...io direi crittografia iconico-pura...
...insomma...come vedi...non è mica facile definire il genere...
L'unica differenza è che non c'è la ipsilon nella soluzione, o ... quasi
Ho avuto un bellissimo suggerimento da Paulette: si chiama CRITTO-GRAFICA :D
3. Non è il titolo di un quadro
Ecco i primi
Infragreen
Sentenza
E nel pomeriggio
Thinker
Visto che i magnifici tre l'han fatto con quanto già avevo scritto, non do altri aiuti. La sol. alle 17.30 :D
Ed arriva
Wiseman
E ...
Gino Macasusso
Ma non è proprio "elisa", manca solo un pezzo! :roll:
CUSSI CUSSI!