Tutti gli amici di AE che fossero interessati a leggere il mio intervento "Cenni sull'enigma letterario dal XVI al XVIII secolo" tenuto a Grosseto il 23 aprile 2003 nell'àmbito della manifestazione "Alla ricerca del senso perduto" possono andare in www.parole.tv/diotallevi/
Mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni
salutoni
Citazione di: "tiberino"Tutti gli amici di AE che fossero interessati a leggere il mio intervento "Cenni sull'enigma letterario dal XVI al XVIII secolo" tenuto a Grosseto il 23 aprile 2003 nell'àmbito della manifestazione "Alla ricerca del senso perduto" possono andare in www.parole.tv/diotallevi/
Mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni
salutoni
Si legge con molto piacere. E' sempre bello entrare un po' nella storia dell'enigmistica.
Citazione di: "tiberino"Tutti gli amici di AE che fossero interessati a leggere il mio intervento "Cenni sull'enigma letterario dal XVI al XVIII secolo" tenuto a Grosseto il 23 aprile 2003 nell'àmbito della manifestazione "Alla ricerca del senso perduto" possono andare in www.parole.tv/diotallevi/
Mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni
salutoni
Mi e' piaciuto molto, specialmente perche' io avevo letto solo libri di storia dei rebus, e mai degli enigmi... non sapevo, ad esempio, che il tutto nacque a Siena e si sviluppo in larga parte in toscana!!!
Peccato che la tua carrellata "finisca" al 1700-1800 senza proseguire ehehehe :D
Gianmarco
Citazione di: "Dj The Emperor"Citazione di: "tiberino"Tutti gli amici di AE che fossero interessati a leggere il mio intervento "Cenni sull'enigma letterario dal XVI al XVIII secolo" tenuto a Grosseto il 23 aprile 2003 nell'àmbito della manifestazione "Alla ricerca del senso perduto" possono andare in www.parole.tv/diotallevi/
Mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni
salutoni
Mi e' piaciuto molto, specialmente perche' io avevo letto solo libri di storia dei rebus, e mai degli enigmi... non sapevo, ad esempio, che il tutto nacque a Siena e si sviluppo in larga parte in toscana!!!
Peccato che la tua carrellata "finisca" al 1700-1800 senza proseguire ehehehe :D
Gianmarco
appena avrò un poco di tempo ti dirò qualche titolo di libro sull'argomento
ciao
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Dj The Emperor"Citazione di: "tiberino"Tutti gli amici di AE che fossero interessati a leggere il mio intervento "Cenni sull'enigma letterario dal XVI al XVIII secolo" tenuto a Grosseto il 23 aprile 2003 nell'àmbito della manifestazione "Alla ricerca del senso perduto" possono andare in www.parole.tv/diotallevi/
Mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni
salutoni
Mi e' piaciuto molto, specialmente perche' io avevo letto solo libri di storia dei rebus, e mai degli enigmi... non sapevo, ad esempio, che il tutto nacque a Siena e si sviluppo in larga parte in toscana!!!
Peccato che la tua carrellata "finisca" al 1700-1800 senza proseguire ehehehe :D
Gianmarco
appena avrò un poco di tempo ti dirò qualche titolo di libro sull'argomento
ciao
Ok, grazie 1000 :)
Citazione di: "Dj The Emperor"Peccato che la tua carrellata "finisca" al 1700-1800 senza proseguire ehehehe :D
Gianmarco
Se avessi visto il libro francese che ha Tiberino sugli "archetipi" per i rebus...
Alois :D
piacevolissimo ed accattivante
Una domanda sui giochi in versi: le soluzioni dei giochi devono essere sempre e solo SOSTANTIVI o verbi all'INFINITO o PARTICIPI PASSATI? Gli aggettivi sono ammessi oppure no?
Qual' è la regola generale da seguire.
Faccio la domanda perchè vedo che qui alcuni usano gli AGGETTIVI come soluzione di giochi in versi
Citazione di: "Dj The Emperor"Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Dj The Emperor"Citazione di: "tiberino"Tutti gli amici di AE che fossero interessati a leggere il mio intervento "Cenni sull'enigma letterario dal XVI al XVIII secolo" tenuto a Grosseto il 23 aprile 2003 nell'àmbito della manifestazione "Alla ricerca del senso perduto" possono andare in www.parole.tv/diotallevi/
Mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni
salutoni
Mi e' piaciuto molto, specialmente perche' io avevo letto solo libri di storia dei rebus, e mai degli enigmi... non sapevo, ad esempio, che il tutto nacque a Siena e si sviluppo in larga parte in toscana!!!
Peccato che la tua carrellata "finisca" al 1700-1800 senza proseguire ehehehe :D
Gianmarco
appena avrò un poco di tempo ti dirò qualche titolo di libro sull'argomento
ciao
Ok, grazie 1000 :)
un volume interessante è ENIGMISTICA (il gioco degli enigmi dagli albori ai nostri giorni) di Giuseppe Aldo Rossi ediz. HOEPLI, 2001.
Citazione di: "daren"Una domanda sui giochi in versi: le soluzioni dei giochi devono essere sempre e solo SOSTANTIVI o verbi all'INFINITO o PARTICIPI PASSATI? Gli aggettivi sono ammessi oppure no?
Qual' è la regola generale da seguire.
Faccio la domanda perchè vedo che qui alcuni usano gli AGGETTIVI come soluzione di giochi in versi
se la soluzione è una parola singola : sostantivo o participio passato sostantivato; se è una frase: ci può essere di tutto ma il verbo deve essere all'infinito (non MANGI LA MELA ma MANGIARE LA MELA)