cara mary.b
mi spieghi perché a UN TIPO SINISTRO avrei dovuto dare la soluzione FASSINO?
ciao
Citazione di: "tiberino"cara mary.b
mi spieghi perché a UN TIPO SINISTRO avrei dovuto dare la soluzione FASSINO?
ciao
Be', basta guardarlo in faccia (oltre che sulla tessera)... :lol:
Citazione di: "Rebus70"Citazione di: "tiberino"cara mary.b
mi spieghi perché a UN TIPO SINISTRO avrei dovuto dare la soluzione FASSINO?
ciao
Be', basta guardarlo in faccia (oltre che sulla tessera)... :lol:
potresti anche avere ragione, ma non è questa la risposta!
Perchè BERTINOTTI è da 10 e D'ALEMA è da 6. :lol: :lol:
Citazione di: "daren"Perchè BERTINOTTI è da 10 e D'ALEMA è da 6. :lol: :lol:
Mitico!
Alois :D
Citazione di: "alois"Citazione di: "daren"Perchè BERTINOTTI è da 10 e D'ALEMA è da 6. :lol: :lol:
Mitico!
Alois :D
spiritosi sia Daren sia Alois ma mi piacerebbe sapere la risposta da mary.b!
Sì, aspettiamo che si pronunci Mariuccia. :D
Citazione di: "tiberino"mi spieghi perché a UN TIPO SINISTRO avrei dovuto dare la soluzione FASSINO?
Se ho ben inteso, il caro Tiberino vuole sottolineare il fatto che è regola dell'enigmistica (classica?) passare (dall'esposto/testo alla soluzione) da un concetto particolare a uno generale, oppure da uno generale ad un altro generale (attraverso sinonimi, perifrasi), ma NON da uno generale ad uno particolare.
In questo caso specifico, quindi, da 'tipo sinistro' non si può dedurre 'Fassino' (generale -> particolare).
Si potrebbe dedurre, viceversa, 'tipo sinistro' da Fassino (particolare -> generale), oppure, sempre da 'tipo sinistro', si potrebbe dedurre 'comunista', 'rosso', ... (generale -> generale).
Mi pare che così si dica... :D
PS sul fatto che poi, nella pratica, "Fassino" si possa considerare sinonimo di "tipo sinistro", vistone l'aspetto inquietante, posso anche essere d'accordo (e allora, in questo caso si avrebbe il passaggio generale -> generale, del tutto lecito!!! :D :D
Sempre aspettando Mary.
Nel caso di Fassino non potrà mai essere generale -> generale, perchè per quello che conta a sinistra poteva essere solo caporale -> caporale.
Inoltre, per identificarlo bene bisognava dire "un tipo sinistro maldestro"
Citazione di: "daren"Sempre aspettando Mary.
Nel caso di Fassino non potrà mai essere generale -> generale, perchè per quello che conta a sinistra poteva essere solo caporale -> caporale.
Inoltre, per identificarlo bene bisognava dire "un tipo sinistro maldestro"
per la precisione avresti dovuto dire sinistro malsinistro.
Il Langense ha scritto quello che avrei scritto io: grazie. Mary.b capisco che lo stesso errore è stato fatto per FRASSINO
un saluto a mary.b e agli altri intervenuti
Scusate, ma oggi è un inferno.
Prima di tutto vanno considerate alcune cose:
1. In genere sbaglio l'esposto
2. Corretto l'esposto, passo a sbagliare il diagramma
3. i miei giochini non sono del tutto ... in forma classica (non sempre almeno)
In questo ho voluto giocare sul senso dell'esposto (visto da me ovviamente) . Infatti daren è stato immediato ( e ha accompagnato la sol. con un sorrisetto) nella risposta, aiutato dal fatto che spesso parla con me.
Io per sinistro intendevo elidere sinistrorso, e prendo atto che forse sarebbe andato meglio (E' un capo sinistro, oppure è il tipo più sinistro... ecc...)
In realtà dici bene quando dici che "l'errore" è FRASSINO, infatti nell'enigma non ci starebbe, se non come risposta immediata una volta identificato Fassino.
Quindi Fassino > (zeppa, legno) Frassino.
Sono riuscita a spiegarmi? :roll:
In pratica, peccando un po' di descrittivismo, la zeppa Fassino/Frassino potrebbe essere esposta più o meno come:
ZEPPA (7 / 8 )
Mina Archer e le vittime del Conte Vlad
Di esse custodisce i segreti,
e a Dracula spezzò il cuore...
Con una licenza su segretario = custodisce i segreti, e l'ovvio bisenso "di esse"....
Ecco, questa è giusta. :D
Citazione di: "mary.b"Ecco, questa è giusta. :D
Non troppo: il frassino in quanto paletto antivampiro è un po' troppo vicino alla prima lettura dell'enigma (testo apparente...)
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Tiberino.....
Citazione di: "Wiseman"Citazione di: "mary.b"Ecco, questa è giusta. :D
Non troppo: il frassino in quanto paletto antivampiro è un po' troppo vicino alla prima lettura dell'enigma (testo apparente...)
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Tiberino.....
sempre meglio il testo di wiseman
per Fassino è buona la trovata di esse; il seguito non va, per me.
per identificare il frassino (oltre a qualche altra cosa) si potrebbe dire "che manna! (per il fatto che un tipo di frassino dà la manna)potrebbe essere usata la frase
da questo piccolo esempio potete notare che è difficile, anzi molto difficile, fare un giochetto veramente con doppi sensi