REBUS ENOGASTRONOMICO 7
FRASE : (10, 1, 7, 5, 5: 9, 9, 2, 7)
Pr.lett. : (5, 1, 2, 2, 1, 1, 4, 1, 1, 1, 1, 1, 2, 1, 4, 3, 6, 6, 1, 4, 1, 4, 1, 1)
SOLUZIONE:Torte L lì NI è CI appo N e D e L là S agra L^M brusco
superi o redi S orba R à = TORTELLINI E CAPPONE DELLA SAGRA:
LAMBRUSCO SUPERIORE DI SORBARA.
Siamo in una sagra paesana. A sinistra è una bancarella che espone un'attraente serie di dolci del tipo da forno, rotondi, da tagliare a fette (L): questa bancarella ha calamitato dei bambini: più vicino a essa NI, accanto a questo C e poi N, D, L.
A destra un'altra attrazione: una caraffa colma di una miscela di succo di limone e aceto puri (S). Un cartello spiega: "NESSUNO CI E' RIUSCITO! MA PROVATE ANCHE VOI! SOLO 5 EURO E POTRETE VINCERE I PULEDRI SE LA BERRETE TUTTA D'UN FIATO!". Un contadino (L^M) si presenta a fare il tentativo. Si vede nei pressi il recinto coi graziosi puledri in palio (S) e, più in là, con un ghigno beffardo, contenta della vendita dei biglietti e sicura, comunque, di non perdere i puledri, una gitana con una benda su un occhio (R).
Prima risposta esatta, secondo una tradizione ormai consolidata, da:
gino taja
Ottimo secondo, con graditissimi commenti:
ChiantiDOC
Risposta esatta da
Mavale
La breve lista dei solutori:
gino taja
ChiantiDOC
Mavale