Lucchetto (dedicato a Paulette, bravissima solutrice)
(xxxyy, yyzzz, xxxzzz)
L'osservazione delle api
"Bisogna imparare ad osservarle"
(Maurice Maeterlinck, La vita delle api)
Il nettare
Tu prendi con trasporto,
saggia piccolina.
Poi, piena di polverina,
t'alzi nel nuvolo
messo dal vento in moto,
drappello (così vien dipinto)
che in vol si spiega.
Sì, si spiega. Passo,
e lo noto.
pvt
ele, ida.
zammù
Io mi sono innamorata di questi primi versi, che
formano un indovinello molto poetico. :D :D
L'osservazione delle api
Il nettare
tu prendi con trasporto,
saggia piccolina.
Poi, piena di polverina,
t'alzi nel nuvolo.
Citazione di: "Ida"Io mi sono innamorata di questi primi versi, che
formano un indovinello molto poetico. :D :D
L'osservazione delle api
Il nettare
tu prendi con trasporto,
saggia piccolina.
Poi, piena di polverina,
t'alzi nel nuvolo.
hai ragione, è davvero molto bello :P
Citazione di: "Ida"Io mi sono innamorata di questi primi versi, che
formano un indovinello molto poetico. :D :D
L'osservazione delle api
Il nettare
tu prendi con trasporto,
saggia piccolina.
Poi, piena di polverina,
t'alzi nel nuvolo.
Sono quelle cose che vorresti aver pensato tu. Delicate, poetiche, geniali. Brava Tesla! :D
Citazione di: "daren"Citazione di: "Ida"Io mi sono innamorata di questi primi versi, che
formano un indovinello molto poetico. :D :D
L'osservazione delle api
Il nettare
tu prendi con trasporto,
saggia piccolina.
Poi, piena di polverina,
t'alzi nel nuvolo.
Sono quelle cose che vorresti aver pensato tu. Delicate, poetiche, geniali. Brava Tesla! :D
Scommetto che ti riferisci proprio a me con quel TU!:D :D :D :D :D
Ma perchè non l'ho pensato io? :evil: :D :D
grazie davvero per tutti i commenti incoraggianti. :oops:
intanto risolvono:
Coriolano
feidhelm
daren
ragusano
Rugantino
anpaca
paulus
Infragreen
PARIMA
Mavale
legolass
Trenta
è tornata PAULETTE e pubblico la soluzione.
SCOPA- PALIO - SCOLIO
Scolio
Gr. scÒlion (schólion, «interpretazione», «commento» e, più spesso, «annotazione»; da non confondere con skÒlion [skólion], il «canto conviviale» tipico della Grecia del VI-V secolo a.C.). Indica le brevi annotazioni esplicative che, in molti codici e in qualche papiro, figurano a margine del testo, in particolare dei testi d'autore. Esistono raccolte degli scolii (ad es. nel caso di Platone), specialmente allorché si ha a che fare con annotazioni sistematiche, ricche di informazioni o utili per comprendere il senso di un dato testo. Dal punto di vista terminologico va detto che mentre lo scolio è tipicamente greco, la glossa e la chiosa sono tipicamente medievali