Longa feror velox formosae filia silvae,
innumera pariter comitum stipante caterva;
curro vias multas, vestigia nulla relinquens.
Risposte in chiaro (ammesse domande).
Fino alle 22.00 sono presente davanti al computer
la foglia? :roll:
Citazione di: "lavinia"la foglia? :roll:
ciao, sono contento di "parlare" la prima volta con te! salutami papà.
No, non è la foglia (sicuramente te lo ha fatto pensare
filia selvae!
In verità viene dalla silva!
per gli interessati, mi trattengo ancora un po' al computer
la freccia?
Citazione di: "luzen56"la freccia?
come si fa in un gioco: "acqua!" Per essere sulla retta via bisogna partire dalla SILVA
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "luzen56"la freccia?
come si fa in un gioco: "acqua!" Per essere sulla retta via bisogna partire dalla SILVA
Anche Dante partì dalla silva, e guarda dove è finito...
Alois :D
Citazione di: "alois"Citazione di: "tiberino"Citazione di: "luzen56"la freccia?
come si fa in un gioco: "acqua!" Per essere sulla retta via bisogna partire dalla SILVA
Anche Dante partì dalla silva, e guarda dove è finito...
Alois :D
ciao, ragazzo! ti sei impeganto per la risoluzione o stai pensando a qualche rebus a rovescio a scarto onomastico?
passavo di qui...e sono curioso...purtroppo non mi ricordo molto delle traduzioni latine....a orecchio azzardo un RADICE....e mi prenderò una "caterva" d' ACQUA.....
Ciao e complimenti... :)
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "alois"Citazione di: "tiberino"Citazione di: "luzen56"la freccia?
come si fa in un gioco: "acqua!" Per essere sulla retta via bisogna partire dalla SILVA
Anche Dante partì dalla silva, e guarda dove è finito...
Alois :D
ciao, ragazzo! ti sei impeganto per la risoluzione o stai pensando a qualche rebus a rovescio a scarto onomastico?
No, sto cercando di farne quadrare uno diritto... ma non mi viene :evil:
Alois :D
la liana?
:roll:
Citazione di: "lavinia"la liana?
:roll:
purtroppo no: la liana si muove, ma si muove poco!
Non so se la notizia che ora do possa aiutarvi o meno alla spiegazione del gioco.
L'enigma è di un autore della seconda metà del IV secolo.
Il mio capo comincia a reclinare per cui vi lascio e ci ritroviamo domani, a partire dal pomeriggio.
Buona notte a tutti.
la soluzione è la nave, e l'enigma dovrebbe suonare più o meno così:
Lunga figlia di una bella foresta, avanzo veloce,
mentre un'innumerevole schiera di viaggiatori unitamente mi riempie.
Percorro molte strade, non lasciando alcuna impronta.
è molto bello, in particolare mi piace quel "vestigia nulla relinquens".
Grazie Tiberino, ciao :D
Bello. :) vedo solo ora, purtroppo. Qualche notizia sull'autore?
potremmo averne altri di questi enigmi in latino? :wink:
grazie! :)
bello....e dire che ci avevo fatto un pensierino.ricordando di Catullo:
Phaselus ille quem videtis hospites
ait fuisse navium celerrimus
.......impetus trabis......
e poi non ricordo più eheh :)
se appena avessi saputo tradurre il tutto.... :) Complimenti! :)
L'ho visto di sfuggita stamane prima di andare al lavoro. Nonostante la chiarezza dei versi, sono stata molto indecisa sulla soluzione :roll: . Certa che l'enigma non potesse essere interpretato in chiave dilogica (IV sec!), ho pensato all'ombra, alla ninfa dei boschi (il secondo verso in particolare me lo faceva pensare)... e solo poco fa alla nave. Peccato, sono arrivata tardi!
Grazie, Tiberino, per queste chicche :P