Nella creazione di rebus sarebbe buona norma mantenere una certa omogeneità tra i soggetti della vignetta che si chiede di realizzare al disegnatore. Quando si riesce a creare un rebus con queste caratteristiche, nei limiti di una una frase risolutiva plausibile, l'obiettivo dell'autore può considerarsi raggiunto... anche se la soluzione del gioco fosse facile.
Abbiamo già lavorato sul tema del cielo... lasciamo l'elemento aria e passiamo all'acqua!
Il tema di questa volta è: Tutti al mare!
Appuntatevi un po' d'idee e lavorateci su...
Io aspetto qui le vostre opere o - se preferite - in pvt.
Le migliori ovviamente vedranno la luce in HP... ma se poi ne dovesse uscire un bel gruppo chissà mai che non si conquisti una pagina in SE.
Avviso ai fabricanti: occhio al già fatto... quindi al troppo banale... certo se i soggetti sono tanti anche il banale può risultare buono (es.: P rezze; molo SE; mina TO = prezzemolo seminato)...
p.s. non vi scannate... non c'è fretta..
Ciao Hombre, esporre in pubblico o in privato?
Citazione di: "fabralex"Ciao Hombre, esporre in pubblico o in privato?
come volete...
---------------------
(ellina - ricevuto)
E se invece del disegno è la frase risolutiva ad essere "marina"?
Citazione di: "daren"E se invece del disegno è la frase risolutiva ad essere "marina"?
secondo me no in quanto cade il presupposto di un disegno marino (parlo per casi simili del passato).
eventualmente mi si risponderà:tibberì, nu n'hai capito gnjente!
Provo....
Violando forse un centinaio di regole compresa quella sul già fatto (non ho modo di controllare)
Scena:
Un pescatore R tiene un bel gancio da pesce C, così come il collega NUL. Altri due T e O, sulla stessa barca, si fanno sfuggire tra i flutti il loro A.
amo R C ha, NUL lo à; ma T,O a mar perdon A = Amor ch'a nullo amato amar perdona
Mi piace particolarmente la frase risolutiva......
La prima lettura è un po' sacrificata....
E magari qualcun altro ha già fatto molto meglio di così......
Beh, mi espongo anch'io al pubblico ludibrio.
regole violate: innumerevoli
gia fatto? non lo so, ma è molto probabile che sia stato fatto meglio
frase 6,7,8
Isola dei Bucanieri, al tramonto; il mare è tempestoso, fulmini e saette si abbattono in continuazione. Sfidando i forti marosi, alcuni Marchesi, qualche Conte e pochi Sovrani indugiano sullo scoglio B.
I Sovrani sono intenti a verificare, con una vecchia stadera, l'esatta quantità di un sacco su cui è scritto xxxxx Serpillum, mentre alcuni pirati E camminano velocemente verso la goletta, e altri pirati si attardano.
su B i re pesan timo, lesti E = subire pesanti molestie
REBUS (7 1 9 6)
Descrizione: Fondo marino. Un'anemone di mare (P) con tanti piccoli frutti di mare a valve (RO) e qualche pregiato pesce (D).
bello :D
P attinia; RO telline; D orate = pattini a rotelline dorate
(8 5 6-7)
Al lago: degli uncinetti F da pesca in mano ad un pescatore ST; un altro pescatore U porta una rete con delle salmonate S e in mano un vermicello D.
FAMIGLIA MISTA AUSTRO-TEDESCA?
Citazione di: "daren"FAMIGLIA MISTA AUSTRO-TEDESCA?
:D
F ami: gli ami ST à; à U S trote, D esca = famiglia mista austro-tedesca
(voglio provarci)
Frase 10, 7, 2, 4
Due ragazzi sui rispettivi windsurf veleggiano in alto mare.
Il primo F viene esortato ad evitare l'onda provocata da una nave.
L'altro RE volge a navigare contro vento.
In riva due ragazze L che mandano loro calorosi baci.
pp
E proviamoci...
Rebus stereoscopico (9 1'6)
Prima scena: un ragazzino in un molo porta l'organo di una nave, costituito da una pala di forma approssimativamente rettangolare, imperniata verticalmente a poppa, e comandato mediante una barra o una ruota, cavi o servomeccanismi che serve a modificare o a conservare la direzione durante il moto (T S) ad un giovane pescatore (C).
Seconda scena: il pescatore (C), ormai in mare, si guida sull'imbarcazione con l'organo appena montato.
Rebus a frase a domanda e risposta( "4" 8 3 2 7 )
In una banchina notiamo alcune donne di legno (G) poste davanti alle barche ammassate. Intanto alcuni uomini di pochi scrupoli stanno ammassando alcune cariche di tritolo vicino ad una grotta che si pensa contenga un frutto madreperlaceo di un ostrica di grande valore. Uno dei complici non sembra molto d'accordo ed un altro (A) lo sta redarguendo pesantemente (RDI)
Questo lo spiego...
Prima lettura: 6,1,1,2,2,5?,4!,3
Polene G A ti va perla? mina! RDI
"Pole" negativa per la Minardi
Citazione di: "barthleby"E proviamoci...
Rebus stereoscopico (9 1'6)
Prima scena: un ragazzino in un molo porta l'organo di una nave, costituito da una pala di forma approssimativamente rettangolare, imperniata verticalmente a poppa, e comandato mediante una barra o una ruota, cavi o servomeccanismi che serve a modificare o a conservare la direzione durante il moto (T S) ad un giovane pescatore (C).
Seconda scena: il pescatore (C), ormai in mare, si guida sull'imbarcazione con l'organo appena montato.
TESTIMONE D'ACCUSA
REBUS (6 3 7 1'6)
Anno 2104: In un 'ecosistema ormai sconvolto, siamo alle foci del Po nell'Adriatico. Un grande mammifero acquatico, con grossi canini superiori e baffoni, chinato in avanti, è insieme a famelici pesci di fiume (SO)
Sterescopico (semi surreale)
frase 7, 8
1. tre burattini colorati. Un topo mangiucchia il grigio.
2. I tre burattini vanno a pesca.
Un burattino ha la canna e lenza.
un altro burattino ha il retino.
Il burattino grigio B ha un piccolo verme.
ciao
Ci provo anch'io. Abbiate pietà, è la prima volta :lol: Sono comunque benvenute le osservazioni e le correzioni.
Frase: 5 7 3 9
Su un natante da pesca (RU) sono posati gli attrezzi del mestiere. Al largo, sui flutti (C), galleggia uno di tali attrezzi (ST) abbandonato.
Citazione di: "mizar10"Ci provo anch'io. Abbiate pietà, è la prima volta :lol: Sono comunque benvenute le osservazioni e le correzioni.
Frase: 5 7 3 9
Su un natante da pesca (RU) sono posati gli attrezzi del mestiere. Al largo, sui flutti (C), galleggia uno di tali attrezzi (ST) abbandonato.
RUBAR CAREZZE CON DESTREZZA?
Citazione di: "daren"Citazione di: "mizar10"Ci provo anch'io. Abbiate pietà, è la prima volta :lol: Sono comunque benvenute le osservazioni e le correzioni.
Frase: 5 7 3 9
Su un natante da pesca (RU) sono posati gli attrezzi del mestiere. Al largo, sui flutti (C), galleggia uno di tali attrezzi (ST) abbandonato.
RUBAR CAREZZE CON DESTREZZA?
Giusto!
E' un errore la ripetizione delle rezze, anche se una al plurale ed una al singolare?
Beh... il primo giro tra i vostri lavori vede delle buone cose (anche in pvt), ma solo parzialmente. I giochi che globalmente si salvano sono solo un paio, per adesso.
Ok, la scena per la chiave è obbligata (anche se vasta e non così vincolante visto che al mare ci può stare un po' di tutto come alcuni di voi hanno ben immaginato)... però si nota che non c'è una gran cura nelle frasi risolutive.
Ragazzi, la SE la conosciamo...
Inoltre, se qualcuno avesse un buon pezzo di chiave, ma non riuscisse a chiuderlo decentemente... perché non condividerlo con gli altri nel 3d? Magari potrebbe venire qualcosa di buono unendo le forze...
Cmq, grazie per l'impegno e per i lavori. A presto.
Citazione di: "mizar10"
E' un errore la ripetizione delle rezze, anche se una al plurale ed una al singolare?
La ripetizione delle rezze non è un errore, semmai un pregio... anche se penso che le lettere andrebbero disposte così: RU barca; rezze C; onde S; T rezza.
E' la frase che non sta su... tieniti il "con destrezza" e cerca di migliorare l'inizio, se hai voglia. Buon lavoro!
Rebus a cambio ( 8 9 )
In un allevamento di pesci di mare commestibile simile al tonno (ord. Perciformi) uno di essi (C) risulta coperto da un fluido che lo rende appiccicaticcio (R).
5 1'"10"
sul banco di un pescatore c'è un grosso squalo dal corpo affusolato di colore azzurro-verde, con pinne lunghissime VI e per terra c'è del fango GE.
Citazione di: "cinocina"5 1'"10"
sul banco di un pescatore c'è un grosso squalo dal corpo affusolato di colore azzurro-verde, con pinne lunghissime VI e per terra c'è del fango GE.
Viver d'escamotage :D
Ciao Daviduccio :wink:
Citazione di: "thinker"Citazione di: "cinocina"5 1'"10"
sul banco di un pescatore c'è un grosso squalo dal corpo affusolato di colore azzurro-verde, con pinne lunghissime VI e per terra c'è del fango GE.
Viver d'escamotage :D
Ciao Daviduccio :wink:
ciao Paola! :D
yes
equipolle un po', è misto, ma mi piace :P
(9 2 3 3 1 8 3 2 6)
Al porto di Lima, in due porticcioli riparati N, un marinaio A ha messo due grosse chiatte L, ma non le ha fissate, e queste si stanno muovendo verso il mare aperto...
Sul muro c'è la cartina dello Stato N; sulla banchina si vedono le colonnette R di ghisa, alle quali dovrebbero essere fissate le chiatte.
Maxi-offerta! In un solo rebus vi do:
- Scena unitaria! :o
- Due soli grafemi!! :o
- Tre cesure!!! :o
- Lunga soluzione gnomica!!!! :o
Rebus: 11 1 4 3 5
Siamo in un porticciolo lagunare O. La banchina per gli ormeggi è ancora circondata dall'effimera traccia di un acquascooter che sta compiendo un ardito slalom. Più in là, una mappa storica del luogo mostra come quel territorio P fosse un tempo ricoperto dalle acque.
Sol.: Tra la scia molo di O; P era mare = Tralasciamo l'odio per amare
Citazione di: "hombre"Citazione di: "mizar10"
E' un errore la ripetizione delle rezze, anche se una al plurale ed una al singolare?
La ripetizione delle rezze non è un errore, semmai un pregio... anche se penso che le lettere andrebbero disposte così: RU barca; rezze C; onde S; T rezza.
E' la frase che non sta su... tieniti il "con destrezza" e cerca di migliorare l'inizio, se hai voglia. Buon lavoro!
Sulla SE ho visto spesso compresenza di azione e descrizione. Una chiave tipo:
F urtò C onde, ST rezza
è sicuramente molto idiomatica. Serve uno stereo.
Citazione di: "daren"REBUS (6 3 7 1'6)
Anno 2104: In un 'ecosistema ormai sconvolto, siamo alle foci del Po nell'Adriatico. Un grande mammifero acquatico, con grossi canini superiori e baffoni, chinato in avanti, è insieme a famelici pesci di fiume (SO)
Soluzione:
COLTRI CHE COPRONO L'UCCISO
VERBIS (3 3 3 9)
Cosa ha disegnato il nemico mortale di Moby Dick (CH) sulla sua gamba di osso di balena (B)? Delle ranocchie!
Questo non è proprio da concorso.... Ma ci si può sempre divertire a risolverlo.... :wink:
Anche questo è abbastanza stupido:
VERBIS (6 8 2 7)
Una volta che hai compreso il funzionamento della trappola per pesci U, usala per ferire il Principe Junio Saverio Borghese BA!
Anche questo da risolvere, non da pubblicare.....
Rebus (7, 8, 3, 2, 9)
Sulla spiaggia i pescatori espongono le loro prede: delle mante (CO), delle
Sparus aurata (D, C) ed addirittura un' ostrica col suo tesoro (B).
Uno di essi (A) sta affettando un grosso tonno (T) per rivenderlo a tranci.
Sol.: CO razze; D e C orate; perla B; A T taglia = Corazze decorate per la battaglia
REBUS (11 3 1 5)
Scena: uno specchio d'acqua. Imbarcazioni a motore. In mezzo alle imbarcazioni, su una boa, una sub (LE) ha poggiato le sue piccole preziosità appena ricavate dalle ostriche pescate.
Citazione di: "daren"REBUS (11 3 1 5)
Scena: uno specchio d’acqua. Imbarcazioni a motore. In mezzo alle imbarcazioni, su una boa, una sub (LE) ha poggiato le sue piccole preziosità appena ricavate dalle ostriche pescate.
tra battelli perle di LE= trabattelli per l'edile :D
Citazione di: "Wiseman"VERBIS (3 3 3 9)
Cosa ha disegnato il nemico mortale di Moby Dick (CH) sulla sua gamba di osso di balena (B)? Delle ranocchie!
Questo non è proprio da concorso.... Ma ci si può sempre divertire a risolverlo.... :wink:
Cha cha cha ballabile :lol: :lol:
Citazione di: "Wiseman"Anche questo è abbastanza stupido:
VERBIS (6 8 2 7)
Una volta che hai compreso il funzionamento della trappola per pesci U, usala per ferire il Principe Junio Saverio Borghese BA!
Anche questo da risolvere, non da pubblicare.....
Nassau capitale di Bahamas :wink:
divertentissimi Wise!! :wink:
Citazione di: "pierpy"
Frase 10, 7, 2, 4
Due ragazzi sui rispettivi windsurf veleggiano in alto mare.
Il primo F viene esortato ad evitare l'onda provocata da una nave.
L'altro RE volge a navigare contro vento.
In riva due ragazze L che mandano loro calorosi baci.
SOL: (
la scia temi F,
orza RE, L
amano) lasciatemi forzare la mano
Citazione di: "pierpy"
Sterescopico (semi surreale)
frase 7, 8
1. tre burattini colorati. Un topo mangiucchia il grigio.
2. I tre burattini vanno a pesca.
Un burattino ha la canna e lenza.
un altro burattino ha il retino.
Il burattino grigio B ha un piccolo verme.
SOL: (
porta l'esca B
roso) portale scabroso
(ah! il topo è il classico clandestino da veliero :wink: )
Citazione di: "Wiseman"Anche questo è abbastanza stupido:
VERBIS (6 8 2 7)
Una volta che hai compreso il funzionamento della trappola per pesci U, usala per ferire il Principe Junio Saverio Borghese BA!
Anche questo da risolvere, non da pubblicare.....
Però, sarebbe Valerio e non Saverio.... :D
Citazione di: "daren"Citazione di: "Wiseman"Anche questo è abbastanza stupido:
VERBIS (6 8 2 7)
Una volta che hai compreso il funzionamento della trappola per pesci U, usala per ferire il Principe Junio Saverio Borghese BA!
Anche questo da risolvere, non da pubblicare.....
Però, sarebbe Valerio e non Saverio.... :D
Ma quando si ha a che fare con solutrici di assoluto livello come la mitica thinker, ci si può anche permettere un esposto sbagliato.....
:P
REBUS (5 4'6 5)
Scena: Fondo marino. In una vecchia nave affondata: Una tellina donax trunculus (*), una statua di un antico nume (*), una vecchia lancia macedone (*)
Citazione di: "daren"REBUS (5 4'6 5)
Scena: Fondo marino. In una vecchia nave affondata: Una tellina donax trunculus (*), una statua di un antico nume (*), una vecchia lancia macedone (*)
Calci nell' odiosa rissa :D
Mi domando: quanti disegnatori saprebbero disegnare una sarissa? E,soprattutto, quanti di noi la riconoscerebbero? :lol: :lol:
Rebus (5,3,6)
Una rete divide due spiagge turistiche: una tipica imbarcazione a remi (N) e' ferma sulla battigia della prima. (V) su una spiaggia, (A) sull' altra.
:roll: :roll:
Squali F, I capesante = squalifica pesante
M à N telline tra F orate = mantelline traforate
à M alga M, à remi N, E R ali = amalgamare minerali
U sarde, LM astice = usar del mastice
Bar CA, conchiglia CA, rena TA = barca con chiglia carenata
Gabbiano NNI, chela TA = gabbia non nichelata
:roll: :roll:
Mi cimento anch'io... :oops:
Stereo (8 8 2 = 4 7 7)
Prima scena: Un ragazzino accanto ad uno scoglio solleva con un bastoncino un grosso sasso e guarda interessato quel che c'è sotto di esso.
Seconda scena: Il ragazzino (TO) osserva compiaciuto un grosso decapode che vien fuori dal fosso nella sabbia.
Alcuni qui e li': :D
- REBUS (6 8 ) ==> fa scia CO l'orata = fascia colorata
Nel Mar Mediterraneo un grosso pesce CO nuota sull'orlo della superficie, in mezzo ad un branco di suoi simili fermi, lasciando dietro di sè una traccia ben visibile.
- REBUS (6 8 ) ==> IM porti; I dentici = importi identici
*descrizione ovvia*
Giga :D
Citazione di: "Dj The Emperor"Alcuni qui e li': :D
- REBUS (6 8 ) ==> IM porti; I dentici = importi identici
*descrizione ovvia*
:o :o :o
questo non l'avrei MAI risolto! :lol:
e m'hai fregato!!!!! :lol: :lol: :lol:
Citazione di: "thinker"e m'hai fregato!!!!! :lol: :lol: :lol:
ahahhaahhah :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
stereo a cambio ( 4 2 5)
1) Due ragazze (G)indossano i costumi in una cabina mentre un ragazzino le spia da un buco.
2) le ragazze accortesi del ragazzino, gli gridano di andarsene.
Sol. tela! diraNno = tela di raGno
rebus( 8 9 )
Un gabbiano vola( C su una sua ala) sul mare ( F su un onda).
Su una barca mentre un pescatore rema, l'altro( F) in piedi brandisce una fiocina.
C ala;maroso F; F ritto = calamaro soffritto
Citazione di: "thinker"Mi cimento anch'io... :oops:
Stereo (8 8 2 = 4 7 7)
Prima scena: Un ragazzino accanto ad uno scoglio solleva con un bastoncino un grosso sasso e guarda interessato quel che c'è sotto di esso.
Seconda scena: Il ragazzino (TO) osserva compiaciuto un grosso decapode che vien fuori dal fosso nella sabbia.
granchio scopriva TO = gran chiosco privato bello! :D
(PS ho perso mezzora a cercare un
chiosco perseto su gugol :lol:)
VERBIS (canzone: 3 4 2 7)
Due bambini U giocano al mare con dei modellini T del Titanic. Si fa l'ora di andare a casa, e le loro distinte mamme si fanno consegnare i giochi per riporli nella cabina.
Anche di questo non do la soluzione (che non è difficile).
Liga? :wink:
Citazione di: "Caxio"Liga? :wink:
.... lavorando come Oriali ....
Citazione di: "Wiseman"VERBIS (canzone: 3 4 2 7)
Due bambini U giocano al mare con dei modellini T del Titanic. Si fa l'ora di andare a casa, e le loro distinte mamme si fanno consegnare i giochi per riporli nella cabina.
Anche di questo non do la soluzione (che non è difficile).
UNA VITA DA MEDIANO. Ma le mamme le hai messe come DAME?
Citazione di: "cinocina"Citazione di: "thinker"Mi cimento anch'io... :oops:
Stereo (8 8 2 = 4 7 7)
Prima scena: Un ragazzino accanto ad uno scoglio solleva con un bastoncino un grosso sasso e guarda interessato quel che c'è sotto di esso.
Seconda scena: Il ragazzino (TO) osserva compiaciuto un grosso decapode che vien fuori dal fosso nella sabbia.
granchio scopriva TO = gran chiosco privato
bello! :D
(PS ho perso mezzora a cercare un chiosco perseto su gugol :lol:)
:lol: :lol:
ora mi fai venire un dubbio: si può usare l'imperfetto? :roll:
VERBIS (6 8-8 )
In spiaggia. Un turista di cui si nota il bell'orologio acquista, senza nemmeno tentare di abbassare il prezzo, una statuetta da un ambulante. Un altro turista, che ha molti swatch MO ancora dotati dei loro involucri A, invece sta cercando di convincere il socio dell'ambulante a diminuire il prezzo della statuetta cui è interessato.
Anche questo è scemotto.....
VERBIS (nome 6 4)
Battaglia di Trafalgar. L'Ammiraglio offre la sua stessa esistenza DI alla causa.
Sempre peggio....
Citazione di: "thinker"Citazione di: "cinocina"Citazione di: "thinker"Mi cimento anch'io... :oops:
Stereo (8 8 2 = 4 7 7)
Prima scena: Un ragazzino accanto ad uno scoglio solleva con un bastoncino un grosso sasso e guarda interessato quel che c'è sotto di esso.
Seconda scena: Il ragazzino (TO) osserva compiaciuto un grosso decapode che vien fuori dal fosso nella sabbia.
granchio scopriva TO = gran chiosco privato
bello! :D
(PS ho perso mezzora a cercare un chiosco perseto su gugol :lol:)
:lol: :lol:
ora mi fai venire un dubbio: si può usare l'imperfetto? :roll:
certo! :D
Citazione di: "Wiseman"VERBIS (nome 6 4)
Battaglia di Trafalgar. L'Ammiraglio offre la sua stessa esistenza DI alla causa.
Sempre peggio....
NELSON DIDA :evil:
Citazione di: "daren"Citazione di: "Wiseman"VERBIS (nome 6 4)
Battaglia di Trafalgar. L'Ammiraglio offre la sua stessa esistenza DI alla causa.
Sempre peggio....
NELSON DIDA :evil:
E sono solo al portiere....
Aspetta che esaurisca tutta la rosa, compresi i massaggiatori.... :wink:
Citazione di: "Wiseman"VERBIS (6 8-8 )
In spiaggia. Un turista di cui si nota il bell'orologio acquista, senza nemmeno tentare di abbassare il prezzo, una statuetta da un ambulante. Un altro turista, che ha molti swatch MO ancora dotati dei loro involucri A, invece sta cercando di convincere il socio dell'ambulante a diminuire il prezzo della statuetta cui è interessato.
Anche questo è scemotto.....
Tratta Chiavari - Moneglia
ma è stupeeendo!!!! :D :D
Grazie think!
:-*****
Non mi sembrava una tratta ferroviaria tanto importante (pur passando da Lavagna, Cavi, Sestri Levante e Riva Trigoso)......
E non ci sono cesure.
Una variante al rebus del chiosco...in seconda lettura, forse, va un po' meglio, ma in prima lascia a desiderare :roll:
Rebus (8, 8, 2 = 4, 7, 3, 4)
Una tavola preparata per il pasto. Una domestica (DO), con il mestolo in mano, ha davanti una zuppiera in cui troneggia il solito decapode; il padrone è pronto al suo posto ed attende con impazienza di essere servito.
e poi
Rebus a cambio (1 4, 2 4, 7 = 5, 1'5, 1'6)
Una spiaggia affollata. un gruppo di ragazzi e ragazze si diverte sul bagnasciuga. Una fanciulla (D) invece, staccata dal gruppo, è in acqua e zufola.
AMARE L'ISOLA D'ISCHIA. Non potevo non indovinarlo. :D
Citazione di: "daren"AMARE L'ISOLA D'ISCHIA. Non potevo non indovinarlo. :D
:D :D :D
ero certa che l'avresti risolto tu! :wink:
C api; T à nodi; F regata = Capitano di Fregata.
...come si disegna una regata? :-?
(non Fiat....)
REBUS (4 8 )
Il Banchiere Rosso ha raccolto dei tipici molluschi B in conchiglia staccandoli da uno scoglio.
Facilino..... :wink:
Citazione di: "Wiseman"REBUS (4 8 )
Il Banchiere Rosso ha raccolto dei tipici molluschi B in conchiglia staccandoli da uno scoglio.
Facilino..... :wink:
miti libanesi :D
REBUS (4 1'7 = 7 5)
SCENA: Battigia in una notte di luna piena. I bagliori emessi dai gusci illuminati delle vongole.
lucidar selle
:D
Citazione di: "boo"lucidar selle
:D
Brava!! :D
Citazione di: "barthleby"Rebus a cambio ( 8 9 )
In un allevamento di pesci di mare commestibile simile al tonno (ord. Perciformi) uno di essi (C) risulta coperto da un fluido che lo rende appiccicaticcio (R).
Risolvo: palamita vischiosa = Calamità rischiosa