Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: Langense il 16 Marzo 2004, 15:24:33

Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: Langense il 16 Marzo 2004, 15:24:33
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mat.uniroma1.it%2Fpeople%2Forsina%2Fcernita.jpg&hash=e396e98b5507b8190317faeb117ca94f57731f30)


soluzione: erano pesapersone
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: Langense il 18 Marzo 2004, 15:28:29
soluzione domani alle 14
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: mizar10 il 18 Marzo 2004, 17:06:03
Io non capisco cos'è il disegno :cry:  :oops:
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: Langense il 19 Marzo 2004, 07:57:38
Citazione di: "mizar10"Io non capisco cos'è il disegno :cry:  :oops:

oops... non si capisce?

allora, per chi è interessato: trattasi di due antiche bilance, non da... fruttivendolo :wink:
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: Langense il 19 Marzo 2004, 14:17:14
a grande richiesta, la soluzione :D
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: daren il 19 Marzo 2004, 14:31:14
Magari ce la spieghi anche... :D
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: Caxio il 19 Marzo 2004, 14:32:24
Citazione di: "daren"Magari ce la spieghi anche... :D
tutte le lettere se ne vanno 2 a 2...
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: daren il 19 Marzo 2004, 14:42:26
Continuo ad aver bisogno di spiegazioni. Io pensavo di dover costruire una frase che descrivesse il disegno. Poi, facendo la cernita, mi dovevano rimanere 16 lettere che, opportunamente anagrammate mi avrebbero dato 5 11. Sbaglio?
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: Caxio il 19 Marzo 2004, 15:06:30
Citazione di: "daren"Continuo ad aver bisogno di spiegazioni. Io pensavo di dover costruire una frase che descrivesse il disegno. Poi, facendo la cernita, mi dovevano rimanere 16 lettere che, opportunamente anagrammate mi avrebbero dato 5 11. Sbaglio?
No no, le lettere se ne vanno a due  a due e il resto è... zero.
Forse era + preciso "cernita totale".
Cmq, urge intervento dell'inventore della cernita...  :wink:
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: daren il 19 Marzo 2004, 15:10:21
Langense, dove sei? Anche Tiberino potrebbe essere utile.  :D
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: Langense il 19 Marzo 2004, 15:12:43
Citazione di: "daren"Sbaglio?

Direi, parzialmente, di sì, Daren... almeno per come la so io.

Nei giochi in versi (in parti) la cernita consiste nel trovare la soluzione (costituita da una o più parole) della prima parte che dia luogo, attraverso l'eliminazione delle lettere 'doppie' e il successivo anagramma di quelle rimaste, alla soluzione della seconda parte.
Naturalmente al solutore viene fornito il diagramma numerico delle lettere che compongono le parole delle due parti.

Nei giochi illustrati e crittografici, invece, si ha la cernita totale, cioè le lettere costituenti la frase risolutiva si annullano a due a due: al solutore viene fornito il diagramma numerico della frase risolutiva.

Questa è la mia versione, attendo conferme o smentite :D

-- Luca
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: Caxio il 19 Marzo 2004, 15:15:04
Citazione di: "daren"Langense, dove sei? Anche Tiberino potrebbe essere utile.  :D
Io pensavo a Guido...

Cmq, concordo con Langense...
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: Langense il 19 Marzo 2004, 15:18:35
Forse avrei potuto specificare 'cernita totale', però dal diagramma non poteva essere altrimenti...

Comunque, chi meglio dell'inventore stesso del gioco potrebbe illuminarci? :D

Stiamo in attesa, se ci sei, batti un colpo...! :wink:
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: daren il 19 Marzo 2004, 15:20:52
Citazione di: "Langense"
Citazione di: "daren"Sbaglio?

Direi, parzialmente, di sì, Daren... almeno per come la so io.

Nei giochi in versi (in parti) la cernita consiste nel trovare la soluzione (costituita da una o più parole) della prima parte che dia luogo, attraverso l'eliminazione delle lettere 'doppie' e il successivo anagramma di quelle rimaste, alla soluzione della seconda parte.
Naturalmente al solutore viene fornito il diagramma numerico delle lettere che compongono le parole delle due parti.

Nei giochi illustrati e crittografici, invece, si ha la cernita totale, cioè le lettere costituenti la frase risolutiva si annullano a due a due: al solutore viene fornito il diagramma numerico della frase risolutiva.

Questa è la mia versione, attendo conferme o smentite :D

-- Luca

La seconda parte del tuo discorso era da me ignorata. Ne prendo atto.  :D
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: paulus il 19 Marzo 2004, 17:31:30
Luca e tutti gli altri (me compreso..)
per prossimi giochi particolari suggerirei una cosa..spiegare il funzionamento del gioco, meglio ancora se con un esempio..
io cercavo di eliminare le lettere a due a due, ma pensavo che fossero le rimanenti a formare la soluzione...
:-?
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: daren il 19 Marzo 2004, 17:35:21
Citazione di: "paulus"Luca e tutti gli altri (me compreso..)
per prossimi giochi particolari suggerirei una cosa..spiegare il funzionamento del gioco, meglio ancora se con un esempio..
io cercavo di eliminare le lettere a due a due, ma pensavo che fossero le rimanenti a formare la soluzione...
:-?

Beh, questo mi consola. Siamo almeno in due a non aver capito. Ma poi, ho cercato quel che ha detto Luca in giro per la rete, ma ho trovato che il gioco dovrebbe chiamarsi CERNITA TOTALE CRITTOGRAFICA. QUI (http://www.lastampa.it/_web/_RUBRICHE/giochi/peres/cifre010915.asp) i particolari
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: paulus il 19 Marzo 2004, 17:38:33
che abbia inventato la Lucernita ?
:P  :lol:
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: paulus il 19 Marzo 2004, 17:42:48
Daren monello..mi fai fare brutte figure se modifichi i post in corsa..ritiro la Lucernita, visto che il gioco esiste..
:lol:  :lol:
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: daren il 19 Marzo 2004, 18:56:13
Citazione di: "paulus"Daren monello..mi fai fare brutte figure se modifichi i post in corsa..ritiro la Lucernita, visto che il gioco esiste..
:lol:  :lol:

Sei tu che sei stato troppo veloce a rispondere  :lol:  :lol:
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: tiberino il 19 Marzo 2004, 20:06:27
Citazione di: "daren"
Citazione di: "paulus"Daren monello..mi fai fare brutte figure se modifichi i post in corsa..ritiro la Lucernita, visto che il gioco esiste..
:lol:  :lol:

Sei tu che sei stato troppo veloce a rispondere  :lol:  :lol:

ragazzi, ho letto tutto, stasera vorrei intervenire anch'io
a dopo
Titolo: cernita (soluzione)
Inserito da: tiberino il 19 Marzo 2004, 20:53:55
Eventualmente, Guido correggimi:

Basta indicare il solo termine di CERNITA

Se è una cernita in versi, si vedono i versi

se è una cernita crittografica o illustrata c'è un esposto.
La cernita crittografica è sempre totale

la cernita in un gioco poetico si vede dal diagramma:
cernita 8 9 = 5 (Paradiso terrestre = Edipo)
cernita  4 / 5 = 5  (cani / gatto = cigno)
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: guido il 20 Marzo 2004, 01:04:55
Scusate, solo adesso ho letto della cernita. Ricapitolando:
cernita: da MARMELLATA, eliminando le lettere uguali a coppie di due (M e M, A e A, L e L) restano A,R,E,T le quali, anagrammate, dànno ARTE. Quindi MARMELLATA = ARTE.
Lo stesso vale per due parole: CANI+GATTO = CIGNO
o per una frase: QUADERNO A QUADRETTI = NOIA
Se invece la cernita è crittografica si scartano TUTTE le lettere e il resto sarà zero: IO NON STIMO ME STESSO.
Si chiama sempre "cernita". Se è crittografica, ripeto, sappiamo che non resterà nessuna lettera di scarto. Una curiosità: un nostro amico enigmista -accanito cultore della cernita - si trovò, in banca, davanti allo sportello di MARIA BRAMBILLA, la cassiera, che aveva il suo nome bello esposto sulla targhetta. Non credeva ai suoi occhi: le lettere andavano via tutte, a due a due! Fu tentato dal dirglielo, ma vide lo spettro della camicia di forza...
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: cinocina il 20 Marzo 2004, 01:06:47
Citazione di: "guido"Scusate, solo adesso ho letto della cernita. Ricapitolando:
cernita: da MARMELLATA, eliminando le lettere uguali a coppie di due (M e M, A e A, L e L) restano A,R,E,T le quali, anagrammate, dànno ARTE. Quindi MARMELLATA = ARTE.
Lo stesso vale per due parole: CANI+GATTO = CIGNO
o per una frase: QUADERNO A QUADRETTI = NOIA
Se invece la cernita è crittografica si scartano TUTTE le lettere e il resto sarà zero: IO NON STIMO ME STESSO.
Si chiama sempre "cernita". Se è crittografica, ripeto, sappiamo che non resterà nessuna lettera di scarto. Una curiosità: un nostro amico enigmista -accanito cultore della cernita - si trovò, in banca, davanti allo sportello di MARIA BRAMBILLA, la cassiera, che aveva il suo nome bello esposto sulla targhetta. Non credeva ai suoi occhi: le lettere andavano via tutte, a due a due! Fu tentato dal dirglielo, ma vide lo spettro della camicia di forza...

:lol:  :lol:  :lol:
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: braccio5 il 20 Marzo 2004, 01:13:14
Citazione di: "guido"Scusate, solo adesso ho letto della cernita. Ricapitolando:
cernita: da MARMELLATA, eliminando le lettere uguali a coppie di due (M e M, A e A, L e L) restano A,R,E,T le quali, anagrammate, dànno ARTE. Quindi MARMELLATA = ARTE.
Lo stesso vale per due parole: CANI+GATTO = CIGNO
o per una frase: QUADERNO A QUADRETTI = NOIA
Se invece la cernita è crittografica si scartano TUTTE le lettere e il resto sarà zero: IO NON STIMO ME STESSO.
Si chiama sempre "cernita". Se è crittografica, ripeto, sappiamo che non resterà nessuna lettera di scarto. Una curiosità: un nostro amico enigmista -accanito cultore della cernita - si trovò, in banca, davanti allo sportello di MARIA BRAMBILLA, la cassiera, che aveva il suo nome bello esposto sulla targhetta. Non credeva ai suoi occhi: le lettere andavano via tutte, a due a due! Fu tentato dal dirglielo, ma vide lo spettro della camicia di forza...

Anche perché avrei voluto vedere la faccia della cassiera se si fosse sentita dire: "Scusi, lei sa di essere una cernita totale?" 8)  8)  8)
Titolo: Cernita (soluzione)
Inserito da: tiberino il 20 Marzo 2004, 10:13:24
Citazione di: "guido"Scusate, solo adesso ho letto della cernita. Ricapitolando:
cernita: da MARMELLATA, eliminando le lettere uguali a coppie di due (M e M, A e A, L e L) restano A,R,E,T le quali, anagrammate, dànno ARTE. Quindi MARMELLATA = ARTE.
Lo stesso vale per due parole: CANI+GATTO = CIGNO
o per una frase: QUADERNO A QUADRETTI = NOIA
Se invece la cernita è crittografica si scartano TUTTE le lettere e il resto sarà zero: IO NON STIMO ME STESSO.
Si chiama sempre "cernita". Se è crittografica, ripeto, sappiamo che non resterà nessuna lettera di scarto. Una curiosità: un nostro amico enigmista -accanito cultore della cernita - si trovò, in banca, davanti allo sportello di MARIA BRAMBILLA, la cassiera, che aveva il suo nome bello esposto sulla targhetta. Non credeva ai suoi occhi: le lettere andavano via tutte, a due a due! Fu tentato dal dirglielo, ma vide lo spettro della camicia di forza...

se non ho letto male, Guido concorda con me (qualche volta succede)