VERBIS ENOGASTRONOMICO 25
FRASE :(8, 7, 1, 5: 4, 2, 7)
Pr.lett. :(2, 1, 5; 5, 1, 1; 3, 1; 1, 1, 1, 3; 4, 1, 1, 3)
Soluzione: fa R falle; salmo N è; evo D; K à L ago; dica L D aro =
= FARFALLE SALMONE E VODKA: LAGO DI CALDARO
Siamo in una vecchia sagrestia.
Di fronte a noi una imponente "boiserie" d'altri tempi con inseriti armadioni contenitori di paramenti, suppellettili e libri sacri. A sinistra in basso si vede un topolino (R) far capolino attraverso una delle tante discontinuità del legno derivanti chiaramente dalla sua continua attività... rosicchiante.
Al centro è un leggìo con un messale aperto su un brano dal titolo "....127": sulla parte in ombra è la lettera N.
Nel settore a scaffale si vede una storia della Chiesa in vari tomi: su uno di questi leggiamo: "MEDIO....", con, sulla parte in ombra, una D.
Un po a sinistra è la perpetua (K) che sta effettuando un lavoro di rammendo: si nota una L sull'utensile che ha tra le dita.
Infine a sinistra il curato (L) ha tra le mani un vasetto con una erbacea a forma di giglio (D), avuta in dono. Egli la guarda con aria interrogativa chiedendosene il nome.
SOLUTORI:
ginotaja
daren
mizar10
Nipolpetta
itala cappello
elia
STEFARO
ivelise70
luzen56
barthleby
evasole
wal49
...........Questo richiamo in alto è soprattutto per il latitante, che rischia di perdersi l'enogastro postato in attesa di certe prime letture....
Sto cercando di contattare telepaticamente un amico del forum per indurlo a prendere visione dell'enogastro 25...ma la concentrazione mi sta facendo venire il mal di testa...passo e chiudo.
finalmente:
ChiantiDOC
...............