Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: silversurfer il 01 Aprile 2004, 13:07:14

Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: silversurfer il 01 Aprile 2004, 13:07:14
L'Enigma 9 è stato risolto da: RINCEWIND[/size]

Soluzione: NEW YORK

ENIGMA 10/20 - ACQUA[/size][/color]

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.libyana.org%2Fcities%2Fcyrene%2Fc7.jpg&hash=7e33eb34d7f436ac8699b27451c461adaf79956d)
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.warmus.com%2Fimages%2FMisc.%2520images%2FJules%2520Verne%2520Captain%2520Nemo.jpg&hash=c8e2370c1282b18abea80439a05adca77b8577a4)

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fe-handel.mm.com.pl%2Fcrypto%2Fintro%2Fvigenere.jpg&hash=7b6ce0958986f459e7fb4bd626f13025674e9607)B N R V Z Z N B E
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: silversurfer il 01 Aprile 2004, 14:23:18
FINORA NESSUNA DELLE VOSTRE RISPOSTE E' ESATTA. :wink:
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: Salomé il 01 Aprile 2004, 14:28:10
Non so gli altri, ma io non riesco a vedere l'immagine sopra le lettere....compare solo una crocetta rossa (come l'altro giorno per Stoccolma)....che fare? :roll:
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: silversurfer il 01 Aprile 2004, 14:31:01
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jura.ch%2Flcp%2Fcours%2Fdm%2Fcodage%2Fvigenere%2Fvigenere.jpg&hash=7cb42884a01044966cf36bb6fd31c7a7eb4273ec)

Ora la vedi?
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: Salomé il 01 Aprile 2004, 14:38:18
...sì, grazie! :D  :D E ora viene il peggio... :P  :P
Titolo: enigma 10
Inserito da: luzen56 il 01 Aprile 2004, 17:08:36
Quella faccia non mi è nuova... Ma cos'ha in mano? Un mazzo di carte? Una tabacchiera? :D  :D
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: UriGeller il 01 Aprile 2004, 17:32:15
Ora non resta che...  trovare il verme!  :lol:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A
C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B
D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C
E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D
F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E
G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F
H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G
I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H
J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I
K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J
L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K
M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L
N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M
O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N
P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O
Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P
R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P S
S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R
T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S
U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T
V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U
W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V
X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W
Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X
Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y



CUSSI CUSSI!
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: silversurfer il 01 Aprile 2004, 17:46:16
Due vermi... il codice di Vigenere prevede 2 chiavi per la decrittazione...[/i]
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: UriGeller il 01 Aprile 2004, 18:25:04
Non mi risulta proprio. Il codice Vigenere prevede una chiave più corta del testo e quindi ripetuta più volte.  :-?

CUSSI CUSSI!
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: silversurfer il 01 Aprile 2004, 22:06:56
Certo che non credi proprio. E hai ragione, in un certo senso, perchè tu consideri solo la chiave per la decrittazione. Per agevolarvi il compito, io invece ho dato anche la seconda chiave, cioè quella che tu definisci "il testo", che è appunto più lunga della prima..., no? [/i]
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: TADW_Elessar il 01 Aprile 2004, 23:32:11
credo che stiamo facendo un po' di confusione:
facciamo un esempio

PROVADICIFRATURA - testo in chiaro
HTMLHTMLHTMLHTML - chiave
WKAGHWUNPYDLANDL - testo cifrato


allora, noi abbiamo il testo cifrato BNRVZZNBE e la chiave (il nome del tizio) no?
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: silversurfer il 01 Aprile 2004, 23:38:16
No: la chiave non è il nome del tizio, ma la cosa che accomuna le due immagini. Se non avete questa chiave, non potete procedere. Una volta trovata, dovete continuare in verticale gli alfabeti partendo dalle singole lettere.[/i]
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: Rincewind il 02 Aprile 2004, 00:09:49
C'entra per caso un tale Teodoro?
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: silversurfer il 02 Aprile 2004, 00:25:47
C'entra sì... il collegamento fra la prima e la seconda immagine te lo dà proprio lui... e anche la chiave.[/i]
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: Rincewind il 02 Aprile 2004, 00:29:53
Vabbe', ho visto che L ha gia' risolto.... vuol dire che la chiave la chiedero' a lei :D  (...se penso che ho passato la sera a provare ad usare nautilus come chiave, ottenendo solo un onxcrotjr... :evil: :lol:)
Titolo: GLI ENIGMI DEGLI ELEMENTI: ENIGMA 10
Inserito da: silversurfer il 02 Aprile 2004, 00:31:35
Citazione di: "UriGeller"Ora non resta che...  trovare il verme!  :lol:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A
C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B
D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C
E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D
F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E
G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F
H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G
I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H
J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I
K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J
L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K
M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L
N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M
O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N
P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O
Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P
R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P S
S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R
T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S
U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T
V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U
W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V
X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W
Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X
Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y




Questo è lo schema base del codice di Vigenere. Spostate semplicemente la prima riga di un posto e fate scendere la prima colonna di un posto, in modo d'avere libero il primo posto in alto a sinistra. [/i]