Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: Ida il 03 Maggio 2004, 10:22:47

Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 10:22:47
:D  :D  :D  :oops:  :D  :D  :D


Aspetto chiarimenti. :roll:


Bifronte o palindromo("2")

Accetto le abitudini della fattoria

Usa? Allor, dico sì e non metto il veto,
se il gallo mi è volato sul tappeto.


OK/KO




pvt
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 10:41:12
anpaca
Elle
Mavale
Trenta
Infragreen
alois
paulus
enrisofi
Rincewind
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 10:51:08
mssm
Escher55
moebius
Langense
MaryPoppins
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 12:39:17
Qualunque cosa sia....


Viacolvento
Trino
ambrosinus
thinker
PARIMA
marinella
Ele
mauro
abab
bishop
Titolo: Re: Bifronte o palindromo?(Tiberino....?)
Inserito da: tiberino il 03 Maggio 2004, 12:47:26
Citazione di: "Ida":D  :D  :D  :oops:  :D  :D  :D


Aspetto chiarimenti. :roll:


Bifronte o palindromo("2")

Accetto le abitudini della fattoria

Usa? Allor, dico sì e non metto il veto,
se il gallo mi è volato sul tappeto.




pvt

è un BIFRONTE.

esmpio di palindromo: ONORARONO.
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 13:09:23
Karl
isolde
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: abab il 03 Maggio 2004, 13:12:24
Esistono casi particolari in cui due o più definizioni convergono su un unico soggetto. Basta considerare la definizione di palindromo, di bifronte e di antipodo per rendersi conto che una parola di due sole lettere può soddisfare a tutte e tre le definizioni!

Chiedete conferma ad Alois, che di pensiero matematico che Lui sì che se intende!
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 13:20:35
Angela.C
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 13:30:45
alitoro
Kc8
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: tiberino il 03 Maggio 2004, 13:40:49
Citazione di: "abab"Esistono casi particolari in cui due o più definizioni convergono su un unico soggetto. Basta considerare la definizione di palindromo, di bifronte e di antipodo per rendersi conto che una parola di due sole lettere può soddisfare a tutte e tre le definizioni!

Chiedete conferma ad Alois, che di pensiero matematico che Lui sì che se intende!

Potrei sbagliarmi, ma non credo che una parola di sole due lettere possa soddisfare tutte e tre le definizioni di palindromo, bifronte,antipodo.

per chiarezza:
PALINDROMO: ONORARONO
BIFRONTE: ACETONE / ENOTECA
ANTIPODO diretto: N-ATIVITA'
ANTIPODO inverso: MADAM-A
ANTIPODO bifronte diretto: T-OPPA / T-APPO
ANTIPODO bifronte inveRSO: CREME /MERCE
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 13:58:30
Umano
daren
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: mssm il 03 Maggio 2004, 14:00:23
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "abab"Esistono casi particolari in cui due o più definizioni convergono su un unico soggetto. Basta considerare la definizione di palindromo, di bifronte e di antipodo per rendersi conto che una parola di due sole lettere può soddisfare a tutte e tre le definizioni!

Chiedete conferma ad Alois, che di pensiero matematico che Lui sì che se intende!

Potrei sbagliarmi, ma non credo che una parola di sole due lettere possa soddisfare tutte e tre le definizioni di palindromo, bifronte,antipodo.

per chiarezza:
PALINDROMO: ONORARONO
BIFRONTE: ACETONE / ENOTECA
ANTIPODO diretto: N-ATIVITA'
ANTIPODO inverso: MADAM-A
ANTIPODO bifronte diretto: T-OPPA / T-APPO
ANTIPODO bifronte inveRSO: CREME /MERCE
ciao Tibe  :)
ma NATIVITA' e MADAMA non sono ANTIPODI PALINDROMI?
e poi non capisco l'ANTIPODO BIFRONTE... così sembrano antipodi normali
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: tiberino il 03 Maggio 2004, 14:14:28
Citazione di: "mssm"
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "abab"Esistono casi particolari in cui due o più definizioni convergono su un unico soggetto. Basta considerare la definizione di palindromo, di bifronte e di antipodo per rendersi conto che una parola di due sole lettere può soddisfare a tutte e tre le definizioni!

Chiedete conferma ad Alois, che di pensiero matematico che Lui sì che se intende!

Potrei sbagliarmi, ma non credo che una parola di sole due lettere possa soddisfare tutte e tre le definizioni di palindromo, bifronte,antipodo.

per chiarezza:
PALINDROMO: ONORARONO  (confermo) (si può chiamare anche bifronte palindromo)
BIFRONTE: ACETONE / ENOTECA (confermo)
ANTIPODO diretto: N-ATIVITA' (o antipodo palindromo)
ANTIPODO inverso: MADAM-A (confermo)
ANTIPODO bifronte diretto: T-OPPA / T-APPO
ANTIPODO bifronte inveRSO: CREME /MERCE
ciao Tibe  :)
ma NATIVITA' e MADAMA non sono ANTIPODI PALINDROMI?

e poi non capisco l'ANTIPODO BIFRONTE... così sembrano antipodi normali
non sono antipodi normali inquanto negli antipodi normali la parola resta sempre la stessa, nell'antipodo bifronte la parola cambia: toppa diventa tappo; creme diventa merce
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 14:36:29
fabralex
Salomè
Coriolano
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: mssm il 03 Maggio 2004, 14:41:10
Tiberino come dicevi te ..solo per maggior chiarezza  :)

nella pagina "info enigmi" del nostro sito dice:


Antipodo

In questo gioco la seconda parola da indovinare è uguale alla prima letta a rovescio, con l'eccezione della prima lettera, che rimane «ferma» (D-inamo, D-omani). Può essere sillabico (CA-nino, CA-noni)

Antipodo palindromo

Questo gioco richiede di trovare una sola parola: tenendo «ferma» la prima lettera di questa parola, le altre possono essere lette indipendentemente nei due versi, non modificando la parola (M-ottetto). Può essere inverso (Minim-O), sillabico (FE-nomeno), sillabico inverso (Cavalca-RE).

quindi "l'antipodo" e "l'antipodo palindromo" non sono la stessa cosa ..
e "l'antipodo bifronte" non è altro che "l'antipodo" e basta
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: abab il 03 Maggio 2004, 15:13:55
Chiedo venia!

Non intendevo dire che la soluzione di questo enigmino carino è un palindromo perchè non lo è.

In sostanza non è male se un novellino come me chiede agli anziani di correggergli il tema:

Palindromo: parola che si legge identica da entrambi i lati: ONORARONO

Bifronte : letto sa sinistra a destra è una parola, da destra a sinistra è un'altra parola . es.  ACETONE ENOTECA

Antipodo: il gioco consiste nel lasciare la prima lettera ed invertire dallla seconda in fondo: il risultato si confronta con la parola originale e se ricava un risultato: un palindromo un inverso ecc.

Ci sono fino a qui?
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: thinker il 03 Maggio 2004, 15:14:42
e se lo dice uno che è un palindromo vivente...! :lol:

ciao Mssm! :wink:
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: tiberino il 03 Maggio 2004, 15:20:12
Citazione di: "mssm"Tiberino come dicevi te ..solo per maggior chiarezza  :)

nella pagina "info enigmi" del nostro sito dice:


Antipodo

In questo gioco la seconda parola da indovinare è uguale alla prima letta a rovescio, con l'eccezione della prima lettera, che rimane «ferma» (D-inamo, D-omani). Può essere sillabico (CA-nino, CA-noni)

Antipodo palindromo

Questo gioco richiede di trovare una sola parola: tenendo «ferma» la prima lettera di questa parola, le altre possono essere lette indipendentemente nei due versi, non modificando la parola (M-ottetto). Può essere inverso (Minim-O), sillabico (FE-nomeno), sillabico inverso (Cavalca-RE).

quindi "l'antipodo" e "l'antipodo palindromo" non sono la stessa cosa ..
e "l'antipodo bifronte" non è altro che "l'antipodo" e basta

confermo:
l'antipodo bifronte è detto comunemente solo anytipodo
e l'antipodo e l'antipodo palindromo non sono la stessa cosa
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: abab il 03 Maggio 2004, 15:21:18
Citazione di: "thinker"e se lo dice uno che è un palindromo vivente...! :lol:

ciao Mssm! :wink:

Dai mamma Thinker non mi prendere in giro,

dopo la figura dell'altro giorno con l'ecografia sto studiando regole come un pazzo ma tant'è, l'istinto prevale: ci deve essere qualche goccia di sangue partenopeo nelle mie vene.
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 19:22:03
Dj
Tolda'89
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 20:32:42
lapp
_margò_

saimon
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 03 Maggio 2004, 23:19:32
Viola56
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Anonymous il 04 Maggio 2004, 06:55:38
Citazione di: "abab"Basta considerare la definizione di palindromo, di bifronte e di antipodo per rendersi conto che una parola di due sole lettere può soddisfare a tutte e tre le definizioni!
Ammetto che questo gioco possa somigliare a un antipodo... ma molto vagamente: come si fa a rovesciare una lettera? :lol: :P
Problemino ulteriore: è un antipodo o un antipodo palindromo? :lol:
Eh! Guardate che ci vuole una bella indagine filosofica per deciderlo...
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: abab il 04 Maggio 2004, 10:18:23
Consideriamo l'insieme P: l'insieme delle parole di senso compiuto.

In P si individuano i sottoinsiemi P(n): parole lunghe n lettere.

I giochi enigmistici sono applicazioni di P in P

Occorre determinare P(1): l'insieme delle lettere o meglio dei caratteri base.

Si potrebbe continuare, ma vorrei un parere di Alois: può darsi che gli assiomi dell'enigmistica siano già stati sviluppati!
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 04 Maggio 2004, 10:46:35
chyara
Brian the Brain
Titolo: Re: Bifronte o palindromo?
Inserito da: Wiseman il 04 Maggio 2004, 13:50:51
Citazione di: "Ida"Accetto le abitudini della fattoria

Usa? Allor, dico sì e non metto il veto,
se il gallo mi è volato sul tappeto.

A mio parere, questo è un bellissimo bifronte che merita un applauso per come è stato esposto.
Complimenti, Ida!!!!

:D  :D  :D

Poi, sarebbe bello anche continuare cogli enigmi minimi.
Per esempio, un palindromo biletterale potrebbe anche essere letto come bisenso, antipodo (diretto e inverso) e bifronte....

A proposito, Abab come ci si sente ad essere contemporaneamente antipodo diretto (A-bab) e inverso (aba-B)? E' un po' come tenere il piede in due scarpe.....



Palindromo (2)

All'Esame di Stato
Se leggo che qualcun ha qui copiato,
poi lo ricorderò, ché l'ho appuntato!!!!


Risposta in pvt a Ida :wink:
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: alois il 04 Maggio 2004, 13:53:47
Citazione di: "abab"Si potrebbe continuare, ma vorrei un parere di Alois: può darsi che gli assiomi dell'enigmistica siano già stati sviluppati!

C'è qualcosa qui (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=8566), se vuoi :D

Alois :D
Titolo: Re: Bifronte o palindromo?
Inserito da: Ida il 04 Maggio 2004, 14:51:29
Citazione di: "Wiseman"
Citazione di: "Ida"

Accetto le abitudini della fattoria

Usa? Allor, dico sì e non metto il veto,
se il gallo mi è volato sul tappeto.

A mio parere, questo è un bellissimo bifronte che merita un applauso per come è stato esposto.
Complimenti, Ida!!!!


Questo è il genere di commenti che preferisco :D  :D  :D
Grazie.
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Ida il 04 Maggio 2004, 20:48:13
Nonna Peppa



e per chiudere.........


ilovis60
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: Anonymous il 04 Maggio 2004, 22:02:10
Citazione di: "abab"Consideriamo l'insieme P: l'insieme delle parole di senso compiuto.

In P si individuano i sottoinsiemi P(n): parole lunghe n lettere.

I giochi enigmistici sono applicazioni di P in P

Occorre determinare P(1): l'insieme delle lettere o meglio dei caratteri base.

Si potrebbe continuare, ma vorrei un parere di Alois: può darsi che gli assiomi dell'enigmistica siano già stati sviluppati!
Eccolo che ti scatena il prof!!! :P
Ma come, io fo della speculazione e tu eccepisci l'insiemistica? :lol:
E va bè, a me la matematica piace e non mi faccio problemi (a parte la pigrizia congenita onde per cui rimando)... :P
Il problema che ponevo però è diverso. Prendi tre soldatini A B C disposti in fila indiana. Mettili ora nell'ordine inverso - mi raccomando: senza farli voltare. E' chiaro che C B A è il rovescio di A B C. Ma se l'unico elemento è A, il soldatino (che, come sopra, non si volta) può dirsi il rovescio di se stesso? Eh eh. :lol:
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: abab il 04 Maggio 2004, 22:05:48
Citazione di: "alois"
Citazione di: "abab"Si potrebbe continuare, ma vorrei un parere di Alois: può darsi che gli assiomi dell'enigmistica siano già stati sviluppati!

C'è qualcosa qui (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=8566), se vuoi :D

Alois :D

Immaginavo che qualcuno ci avesse già pensato:

se dico 5+3=8 e chiamo 8 la somma di 5+3 non creo ambiguità, anche se dovrei dire 8 è il risultato della somma 5+3.

3 5 8 infatto sono numeri passivi, inerti, mentre la somma è la funzione attiva che lega l'8 al 5 ed al 3.

Nell'antipodo si può accentuare la differenza tra la funzione attiva (invertire le lettere dalla seconda in poi), dal risultato, cioè dalla nuova permutazione ricavata, che potrebbe essere un palindromo o addirittura essere una nonP cioè una combinazione di lettere che non ha senso.

Considerare l'insieme delle parole P assieme alle nonP evita ogni dubbio, credo.

E' ciò che si verifica ad ogni tentativo di soluzione: si varia la parola iniziale fino a che si trova un risultato che appartiene a P.
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: alois il 05 Maggio 2004, 00:05:35
Citazione di: "Brian the Brain"Ma se l'unico elemento è A, il soldatino (che, come sopra, non si volta) può dirsi il rovescio di se stesso? Eh eh. :lol:

Non so: il soldatino si chiama Giano, per caso?

Alois :D
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: abab il 05 Maggio 2004, 10:11:10
Si potrebbe parlare forse di soluzione banale, cioè mentre date le lettere ab si può considerare l'inverso ba, l lettera a da sola è anche il suo inverso.

Questo lavorio serve a formulare delle preposizioni che valgano in tutti i casi, senza che vengano dubbi.
 
Domanda: un palindromo di due lettere può essere solo una doppia  lettera?

ad esempio cc : conto corrente (carabinieri).

Secondo me sì.
Titolo: Re: Bifronte o palindromo?
Inserito da: Wiseman il 05 Maggio 2004, 10:15:35
Citazione di: "Wiseman"
Palindromo (2)

All'Esame di Stato
Se leggo che qualcun ha qui copiato,
poi lo ricorderò, ché l'ho appuntato!!!!


Risposta in pvt a Ida :wink:

Questo è passato un po' inosservato, quindi lo svelo:

La soluzione è CC (inteso prima come Copia Conforme, poi come Arma dei Carabinieri)
Titolo: Re: Bifronte o palindromo?
Inserito da: abab il 05 Maggio 2004, 10:41:06
Citazione di: "Wiseman"
Citazione di: "Wiseman"
Palindromo (2)

All'Esame di Stato
Se leggo che qualcun ha qui copiato,
poi lo ricorderò, ché l'ho appuntato!!!!


Risposta in pvt a Ida :wink:

Questo è passato un po' inosservato, quindi lo svelo:

La soluzione è CC (inteso prima come Copia Conforme, poi come Arma dei Carabinieri)

No Wiseman: l'avevo visto, ma pensavo a "se"  "es" (esempio) che è un bifronte e non un palindromo, e non sapevo cosa rispondere.

Devo dire che "appuntato" inteso come graduato è l'equivalente Dell'"usa" con cui Ida ha aperto il suo bifronte ko ok.

Entrambi carini (gli enigmi intendo),

P(2), l'insieme delle parole sensate di due lettere, è interessante.
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: alois il 05 Maggio 2004, 10:44:14
Citazione di: "abab"Domanda: un palindromo di due lettere può essere solo una doppia  lettera?

Beh... Se "xy" è una stringa palindroma, deve per forza essere "xy" = "yx", da cui "x" = "y" :D

Alois :D
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: tiberino il 05 Maggio 2004, 10:49:29
Citazione di: "alois"
Citazione di: "abab"Domanda: un palindromo di due lettere può essere solo una doppia  lettera?

Beh... Se "xy" è una stringa palindroma, deve per forza essere "xy" = "yx", da cui "x" = "y" :D

Alois :D
basta con queste x y z !!!
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: camilla123 il 05 Maggio 2004, 10:51:38
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "alois"
Citazione di: "abab"Domanda: un palindromo di due lettere può essere solo una doppia  lettera?

Beh... Se "xy" è una stringa palindroma, deve per forza essere "xy" = "yx", da cui "x" = "y" :D

Alois :D
basta con queste x y z !!!

Si stanno prendendo troppo "spazio"....

:D
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: abab il 05 Maggio 2004, 11:36:26
Citazione di: "camilla123"
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "alois"
Citazione di: "abab"Domanda: un palindromo di due lettere può essere solo una doppia  lettera?

Beh... Se "xy" è una stringa palindroma, deve per forza essere "xy" = "yx", da cui "x" = "y" :D

Alois :D
basta con queste x y z !!!

Si stanno prendendo troppo "spazio"....

:D

Bè se "12" deve essere una stringa palindroma, deve per forza essere "12" = "21" da cui "1" = "2" (E non ho usato ancora il "3").
Titolo: Re: Bifronte o palindromo?
Inserito da: Ida il 05 Maggio 2004, 11:44:39
Citazione di: "Wiseman"
Citazione di: "Wiseman"
Palindromo (2)

All'Esame di Stato
Se leggo che qualcun ha qui copiato,
poi lo ricorderò, ché l'ho appuntato!!!!


Risposta in pvt a Ida :wink:

Questo è passato un po' inosservato, quindi lo svelo:

La soluzione è CC (inteso prima come Copia Conforme, poi come Arma dei Carabinieri)



Scusate, aveva risposto..

Mavale
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: camilla123 il 05 Maggio 2004, 11:47:18
Citazione di: "abab"
Bè se "12" deve essere una stringa palindroma, deve per forza essere "12" = "21" da cui "1" = "2" (E non ho usato ancora il "3").

Così facendo, allora, si ha anche "3" = "4" e tutte le "naturali" conseguenze di queste uguaglianze...  :P
Titolo: Bifronte o palindromo? (sol)
Inserito da: abab il 05 Maggio 2004, 22:41:42
Citazione di: "camilla123"
Citazione di: "abab"
Bè se "12" deve essere una stringa palindroma, deve per forza essere "12" = "21" da cui "1" = "2" (E non ho usato ancora il "3").

Così facendo, allora, si ha anche "3" = "4" e tutte le "naturali" conseguenze di queste uguaglianze...  :P

Intanto nella tua sigla, Camilla, il 4 non c'è. Poi è' più occidentale ammettere che "12" non è una stringa palindroma!

Pensavo a p(2): tutte le targhe, i simboli degli oltre 100 elementi, più varie sigle CC ad esempio significa anche Conto Corrente, Corrente continua, centimetri cubici, c'è veramente di che divertirsi, anche con la classica!.