tesla sta scrivendo l'ennesimo giochino con animali estinti e, sapendo di provocare perplessità e malumori, sta quasi per cambiare idea. alla fine, però, lo posta, sicura del fatto che si tratta, comunque, di un classico.
sarà una scelta opportuna o mero arbitrio? :lol:
tesla scrive: "Vedi quell'artiodattilo al pascolo? proprio dove l'erba scarseggia LL? lo scrive e lo cancella. esita, vorrebbe dire che la conoscenza media di animali estinti è piuttosto scarsa. poi si fa coraggio e lo dichiara.
2 3 4 2 5 3 3 ---> 1'6 5 4 2 4
là uro rada ll edita dir osa ---> l'aurora dalle dita di rosa
ahimé, quei bei verbis hard-pulp di una volta soppiantati dagli estintion-verbis... :cry: :cry: :cry:
tutta kolpa di kuggino...
intanto inserisco la prima lettura
2 3 4 2 5 3 3 ---> 1'6 5 4 2 4
belli come dei dell'olimpo ecco feidhelm e paulus
e sotto le mura della città due eroi con bronzei chitoni:
MARITO_DI e alois
accompagnato da Eniò atterratrice di mura daren
splendente, sceso dalle concave navi Rugantino
come afrodite dalle bianche braccia arriva ermengarda
simile ad era dai grandi occhi giunge anche mavale
aiutino
http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/caccia/tabelle_specie/artiodattili/uro/
pari a Minerva nell'ingegno SteFaRo, Kc8 e cristina colombo
là uro rada ll edita dir osa ---> l'aurora dalle dita di rosa
ricevuto da MARITO DI, insieme alla soluzione:
Come la figlia del mattin, la bella
Dalle dita di rose Aurora surse,
Surse di letto anche il figliuol d'Ulisse,
I suoi panni vestì, sospese il brando
Per lo pendaglio all'omero, i leggiadri
Calzari strinse sotto i molli piedi
E della stanza uscì rapidamente,
Simile ad un degli Immortali in volto.
ODISSEA LIBRO II vv. 1-8 trad. Ippolito Pindemonte