Sondaggio
Domanda:
In che versione lo preferite
Opzioni 1: E' meglio come rebus comunque
voti: 10
Opzioni 2: E' meglio come verbis comunque
voti: 2
Opzioni 3: E' meglio come rebus solo perché è disegnato bene
voti: 7
Opzioni 4: E' meglio come verbis perché è più difficile da risolvere
voti: 0
Opzioni 5: E' indifferente
voti: 2
Questo verbis mi serve come pretesto per una specie di sondaggio che lancerò a soluzione nota. Partecipate in tanti! :wink: Grazie.
Verbis: 1 1 2 10 3 = 8 9
Chi fece diventare Giga e Rugantino membri dell'ARI? Io!
PVT
****************************************
Soluzione:
G R ad associarli ero =
gradasso ciarliero
****************************************
Questo verbis è la 'riedizione' di un vecchio rebus, peraltro splendidamente disegnato dalla Brighella. Eccolo:
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.cantodellasfinge.net%2Fimages%2Frebusforumisti%2Fgr3.jpg&hash=7851c9ac2748170955a6ad9f0340590e77545ea6)
La domada è questa:
secondo voi hanno pari dignità o è preferibile una delle due forme? E' più 'intrigante' da risolvere in forma disegnata o scritta? Fate tutte le osservazioni che volete!
fulmini e saette!
Zanzara
Alois
Isolina
Orpheus
Cristina C.
Nonno Peppo
Paulus
Ermengarda
Elle
Infragreen
Certi errori rimangono macchie indelebili :lol: :lol: :lol:
partecipate in tanti
fosse facile... :cry:
fatto!!! ;) ;) ;)
Kc8
DJ
Thinker
Ida
Fabralex
Cinocina
Marchino
Hesalman
Escher
Anpaca
Zucchi
margravio
Shady
Rugantino
Chyara
Umano
Amazing
saluto con gioia il primo pvt di:
Gidivì
:D
Date un'occhiata al primo post ;)
Non l'ho risolto come verbis e non l'avrei sicuramente risolto come rebus, per cui... :x
:lol: :lol:
ad essere onesti, vedendolo illustrato mi piace ancora di più :oops:
My two cents
Non il migliore esempio per "nobilitare" il verbis :cry:
Il rebus e' stupendo e la prima lettura decisamente piu' scorrevole. Forse un paragone piu' equo sarebbe stato possibile se il verbis fosse stato proposto con la seguente prima lettura:
G, R ad associar li' ero
Descrizione:
Scusa se non ho risposto al telefono, ma stavo giocando a memory e stavo giusto formando la coppia Giraffa-GiRaffa :)
Ciao!
PaS!
Sono d'accordo con Cino...illustrato mi piace molto :D
come disse Mao " Vale più un immagine che mille parole" :D
mah...in effetti non mi sembra un buon esempio
G,R: ad associarli ero vs G,R ad associarli è RO
mi sembra che la prima lettura fili semplicemente meglio nella versione "rebus"
per altro questo è un ottimo rebus: in questo caso sembra proprio di vederne una traduzione peggiorativa in forma "verbis".
Per certi versi anche se poi si può arrivare alle medesime frasi risolutive, credo conti molto anche partire con l'idea di star lavorando con le parole, anziché con le immagini.
(Ché varranno pure più di mille parole, ma poi, al pranzo di gala vorremo pur parlare di qualcosa? E' chiaro che se no, poi uno s'annoia, diserta la festa e gli tocca andare a fare la rivoluzione...*scusate la nota folle :lol: *)
e buondì :D
Come sempre detto,
la scelta deve spettare solo all'Autore della chiave.
Poi, una tizia che scrive e due signori in piedi (anche con scritto "iscrizioni" e "circolo culturale"), non mi sembrano suggerire in modo abbastanza univoco "ad associarli". Molto meglio metterci un notaio e suggerire, coi consueti trucchetti, un atto notarile che costituisce una SRL....
Peraltro non lo suggerisce nemmeno l'esposto del verbis caxiano.....
nella versione disegnata, la prima lettura filerebbe un po' di più a domanda e risposta: GR? Ad associarli è RO!
Mi sarebbe piaciuta una versione intermedia verbis-rebus: la riproduzione di un atto notarile che costituisce l'impresa....
Citazione di: "variante 1"Il sottoscritto Notaio Caxio, in virtù dei poteri conferitigli dalla Repubblica Italiana, dichiara costituita l'impresa dei signori G ed R a far decorrenza dall'emanazione e registrazione presso il Tribunale del presente atto RO.
Letto, firmato e sottoscritto
Si può disegnare l'atto in mano a qualcuno, o si può fare come verbis.
In ogni caso a me piacciono entrambi, pur ritenendo il verbis più "risolvibile".
Oppure, ancora meglio, RO può essere ciò che accomuna G e R. I due sono diversi, ma "ad associarli" è RO. Che in questo caso non è più una persona:
Citazione di: "variante 2"L'unica cosa che hanno in comune Giulio Andreotti e Roberto Pruzzo è il tifo per la ROma.....
Mi sembra che questo, a domanda e risposta, attenga di più alla struttura della P.L. (anche perchè quando uno si iscrive ad un circolo, si dice "si associa", e non "la segretaria li associa".....)
Citazione di: "Caxio"La domada è questa:
secondo voi hanno pari dignità o è preferibile una delle due forme? E' più 'intrigante' da risolvere in forma disegnata o scritta? Fate tutte le osservazioni che volete!
In genere, mi piace di più vedere un disegno; magari il valore enigmistico (parlo in generale) è minore, ma il disegno ha un fascino tutto suo. Certo, c'è disegno e disegno, ed esposto ed esposto: diciamo che tra una ciufeca di disegno ed un esposto di Ermengarda, preferisco il secondo. Ma a parità di valore tra l'uno e l'altro, tutta la vita il disegno.
Io mi sono convertito al verbis, che inizialmente "vedevo" poco.
Tuttavia, un bel rebus ben disegnato lo preferisco sempre e comunque. :D
secondo me, continuare a porre la scelta tra verbis e rebus è un errore.
un bel rebus è un bel rebus, così come un bel verbis è un bel verbis.
quando i due giochi sono sovrapponibili, allora, sempre secondo me, non si tratta di un verbis vero e proprio: nulla vieta, però, di optare per la forma del verbis se il testo risultante rende meglio di un eventuale disegno.
:)
Non mi sono ancora ben ambientato nel mondo del Verbis (°), ma mi sembra che l'insieme dei rebus possibili sia tutto contenuto nell'insieme dei verbis e ne costituisca una piccol(issim?)a parte.
Questo mi farebbe dire che, al di là di valutazioni estetiche di carattere generale e a parità di "qualità" specifiche del singolo gioco, andrebbe sempre privilegiato il rebus in quanto più "raro".
Nell'esempio proposto mi pare che la chiave del rebus sia nettamente più fluida, inoltre quel rebus me lo ricordo benissimo, fu premiato nel concorso Briga del 1984, il primo a cui partecipai, e siccome allora avevo vent'anni di meno (Caxio che è mio coetaneo, potrà capire bene il senso di quello che dico, anche se mi sa che molti altri forumisti maschi vent'anni fa avevano vent'anni di meno; per le femminucce non so, loro pare che usino delle tecniche particolari...) mi sembra comunque molto meglio del verbis del 2004
(°) a proposito: i soci dell'ARI sono rebussisti (anche se un mio amico glottologo manifestò il dubbio che si dovesse dire rebusisti)
quelli dell...AVI che cosa sono ? Verbisti ? Verbusisti ? Verbosi ? Verbilogi ?
Dite qualcosa anche voi, verbigrazia!
Verbivori... naturalmente :P
Citazione di: "isolina"Verbivori... naturalmente :P
ma io e te non eravamo verbettes? :lol:
in questo specifico caso è preferibile il rebus
Citazione di: "cristina colombo"ma io e te non eravamo verbettes? :lol:
Eh, bei tempi quelli (https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vocinelweb.it%2Ffaccine%2Flove%2F21.gif&hash=fe3aa82eaaf025d031b4344f980b4e31df0c034c)
Personalmente non trovo che la chiave del rebus sia più fluida o meno rispetto a quella del verbis... per me è la stessa. Anzi, con 2 grafemi in meno.
Ciò detto, anche io mi esprimo in favore del rebus, se non altro proprio per il discorso espresso da Gidivi! :D
In generale penso che, a parità di possibilità, in caso di bella illustrazione (come in questo caso) sia preferibile indirizzarsi verso il rebus :D
Gian :D
Chi mi conosce sa che il rebus è in assoluto il mio gioco preferito.
Ma il fascino, ad esempio, di questi due cinobus è notevole. Stimolano il cervello a percorsi non facilmente rintracciabili negli illustrati:
Citazione di: "Cinocina"
Cino30: 7 2 4 4! = 4 1'6 6
Un uomo BO cade in un mare infestato da squali.
Cino29: 1 2 2 6! = 5 6
Un tizio E tiene qualcosa P nascosto in mano...
Citazione di: "Dj The Emperor"Personalmente non trovo che la chiave del rebus sia più fluida o meno rispetto a quella del verbis... per me è la stessa. Anzi, con 2 grafemi in meno.
Beh, cominciavo a pensare di esser l' unico a pensarla così!
A me sembrano due chiavi diverse. Non dico sia migliorativa quella del verbis, ma neanche peggiorativa.
Caxio ha espresso una chiave che nel rebus non avrebbe avuto sicuramente piede:
l'uso della prima persona.
A me piacciono entrambi allo stesso modo.
Anzi, se devo esser sincero:
il rebus è bello ben disegnato, bella chiave, ma avrei messo i grafemi RO in luogo della lettera greca. Anche perchè penso che i grafemi "particolari" o compaiano da soli o debbano essere accompagnati da altrettanti della stessa
specie.
E nella chiave di caxio, non solo spariscono, ma diventano verbo di chi
espone!
:wink: