EPIMENIDE, FILOSOFO CRETESE, DICE:"TUTTI I CRETESI MENTONO"
EPIMENIDE MENTE O DICE IL VERO?
SOLUZIONI IN PVT
BDPONTIGGIA
QUESTO ENUNCIATO E' FALSO! :D Teorema di Godel?
MI DISPIACE DAREN MA HAI PROPRIO SBAGLIATO PERCHE' QUESTO
ENUNCIATO NON E' NE' VERO NE' FALSO PERCHE' E' UN PARADOSSO
CIAO!HAI TENTATO
BDPONTIGGIA
Citazione di: "bdpontiggia"EPIMENIDE, FILOSOFO CRETESE, DICE:"TUTTI I CRETESI MENTONO"
EPIMENIDE MENTE O DICE IL VERO?
SOLUZIONI IN PVT
BDPONTIGGIA
Paradossi filosofici
I primi paradossi registrati dalla storia sono dovuti ai Greci del secolo VI a. C. Due di questi si contendono la palma del più famoso, oltre che del più venerando. Il primo è quello del mentitore, in genere attribuito a Epimenide di Creta, che disse «i Cretesi sono bugiardi». L'aspetto più paradossale della faccenda è però che questo
non è affatto un paradosso. Se anche l'affermazione viene intesa come "tutti i Cretesi dicono sempre il falso", tutto ciò che ne segue è infatti che se viene pronunciata da Epimenide non può essere vera, e dunque che ci deve essere qualche Cretese che a volte dice il vero. Il che non significa che quel Cretese debba proprio essere Epimenide. Né, se anche lo fosse, che proprio quella debba essere l'affermazione vera di cui egli parla. Ignaro di queste ovvietà, Paolo di Tarso si scagliò nella Lettera a Tito contro il povero Epimenide, sostenendo che egli era "un ribelle, un ciarlone, un seduttore" e che "si sarebbe dovuto tappargli la bocca", e mostrando con ciò che sia l'irrazionalità dei predicatori che l'intolleranza dell'inquisizione hanno radici lontane.
Per ottenere un vero paradosso basta però modificare l'affermazione di Epimenide, e dire "io sto mentendo". In questo caso non solo l'affermazione non può essere vera (altrimenti sarebbe una menzogna, e dunque sarebbe falsa), ma non può neppure essere falsa (altrimenti essa non sarebbe una menzogna, e dunque sarebbe vera)
P.Odifreddi:D
Citazione di: "bdpontiggia"MI DISPIACE DAREN MA HAI PROPRIO SBAGLIATO PERCHE' QUESTO
ENUNCIATO NON E' NE' VERO NE' FALSO PERCHE' E' UN PARADOSSO
Quella di Daren voleva essere una riformulazione del problema, non la sua soluzione :wink:
Citazione di: "Ale90 the Sproloquiator"Citazione di: "bdpontiggia"MI DISPIACE DAREN MA HAI PROPRIO SBAGLIATO PERCHE' QUESTO
ENUNCIATO NON E' NE' VERO NE' FALSO PERCHE' E' UN PARADOSSO
Quella di Daren voleva essere una riformulazione del problema, non la sua soluzione :wink:
Esatto! Godel si servì del paradosso di Epimenide per il suo teorema di incompletezza, mi pare. E il tutto si ritrova poi, mi pare, nei disegni di Escher. Sbaglio?
Per tutti: Leggere "Godel, Escher, Bach: Un'Eterna Ghirlanda Brillante" di Douglas R. Hofstadter.
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fgiotto.ibs.it%2Fthumbnails%2Fz54%2F8845907554.jpg&hash=e262691e87581946ecae3e57accecbbbf40063ba)
è la mia Bibbia! Vero, Sol?
:wink:
Citazione di: "erondo"Per tutti: Leggere "Godel, Escher, Bach: Un'Eterna Ghirlanda Brillante" di Douglas R. Hofstadter.
Mi associo! Io l'ho letto l'anno scorso e mi è piaciuto moltissimo...
Dello stesso autore ho trovato molto belli gli "Ambigrammi" (casa editrice Hopeful Monster).
Esempio di ambigramma:
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.illuweb.it%2Felencartisti%2Fkim01.jpg&hash=8771c33d9cb5aaf6688ac9afec4e390f36ca78b2) (a oscillazione)
oppure
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.carbajo.net%2Fpics%2Femilia-ambigrama.gif&hash=38c9fb0243ff4558b4f7584a333ed278ba693476) (180°)
Citazione di: "Ale90 the Sproloquiator"Citazione di: "erondo"Per tutti: Leggere "Godel, Escher, Bach: Un'Eterna Ghirlanda Brillante" di Douglas R. Hofstadter.
Mi associo! Io l'ho letto l'anno scorso e mi è piaciuto moltissimo...
Dello stesso autore ho trovato molto belli gli "Ambigrammi" (casa editrice Hopeful Monster).
Esempio di ambigramma:
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.illuweb.it%2Felencartisti%2Fkim01.jpg&hash=8771c33d9cb5aaf6688ac9afec4e390f36ca78b2) (a oscillazione)
oppure
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.carbajo.net%2Fpics%2Femilia-ambigrama.gif&hash=38c9fb0243ff4558b4f7584a333ed278ba693476) (180°)
Se ti piacciono gli ambigrammi, allora dovresti leggere
Angeli e Demoni :D
Citazione di: "Kc8"
Se ti piacciono gli ambigrammi, allora dovresti leggere Angeli e Demoni :D
Diffido sempre dei bestseller e ho paura che questo non faccia eccezione :P
Citazione di: "Ale90 the Sproloquiator"Citazione di: "Kc8"
Se ti piacciono gli ambigrammi, allora dovresti leggere Angeli e Demoni :D
Diffido sempre dei bestseller e ho paura che questo non faccia eccezione :P
Infatti è inutile consigliare libri e film; io posso dirti che
a me è
abbastanza piaciuto (fino a 3/4, poi si perde...)
Citazione di: "Kc8"
Infatti è inutile consigliare libri e film
Quanto è vero! :D
Comunque adesso ho un po' di buoni natalizi da spendere da Feltrinelli... mi sto già attrezzando 8)
(...Sacco a pelo? Torcia?...)
Non sono uno che sceglie in fretta :lol: