Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: esile saltimbanco il 28 Agosto 2002, 19:17:00

Titolo: Indovinello da un apprendista
Inserito da: esile saltimbanco il 28 Agosto 2002, 19:17:00
Salve a tutti, da poco ho scoperto questo forum, e da poco più ho scoperto l'enigmistica classica. Volevo sottoporvi ad un mio grezzo indovinello e magari sapere da qualcuno che se ne intende cosa ca e cosa non va... eccolo:
SULL'ORLO DEL FALLIMENTO
Allungato sul mio letto rifletto:
la mia vita fu subito in discesa;
certo non posso mandare tutto a monte,
ma rischio di finire sotto a un ponte.
Titolo: Indovinello da un apprendista
Inserito da: Ele il 28 Agosto 2002, 19:30:00
ti dico la soluzione e poi le mie impressioni:
Il fiume.

il gioco mi sembra bello, scorrevole (ovvio, è un fiume!:D) e divertente. Quello che ti posso obiettare è che alcuni endecasillabi sono zoppicanti (e te lo dice uno che è già stato "bastonato" - bonariamente - da chi l'enigmista lo fa quasi per professione!)

Complimenti, comunque!

Ele



[ Questo messaggio è stato modificato da: Ele il 2002-08-28 19:32 ]
Titolo: Indovinello da un apprendista
Inserito da: esile saltimbanco il 28 Agosto 2002, 19:33:00
Grazie Ele, forse sarebbe meglio: "certo non posso MANDAR tutto a monte", così sarebbe un endecasillabo.
Titolo: Indovinello da un apprendista
Inserito da: Ele il 28 Agosto 2002, 19:34:00
a parte quello, che con quella correzione è perfetto, io mi riferivo soprattutto al primo verso: è un po' che lo rileggo e gli accenti cadono sulla 5 e la 7a, risultando cacofonici...

[ Questo messaggio è stato modificato da: Ele il 2002-08-28 19:35 ]
Titolo: Indovinello da un apprendista
Inserito da: esile saltimbanco il 28 Agosto 2002, 19:36:00
sul manuale di Bartezzaghi queste cose non c'erano scritte.... dove posso impararle?
Titolo: Indovinello da un apprendista
Inserito da: Ele il 28 Agosto 2002, 20:09:00
scusa il ritardo con cui rispondo. Circola sottobanco, in un losco giro di fotocopie gestito dal racket dell'enigmistica il manualetto "Il breviario del brevista".
Fondamentalmente gli endecasillabi dovrebbero avere gli accenti tonici o sulla 6a
o sulla 4a e 8a sillaba
(per ricordarlo basta pensare ai primi due versi della Divina Commedia).
Se ti interessa saperne di più, rispondi per pvt, e magari te lo faccio avere, in qualche modo (prepara la mazzetta :grin:)