Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: mik il 13 Aprile 2005, 08:07:46

Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 08:07:46
In questo giorni sto tentando di capire le crittografie: cosa sono come si risolvono e come si costruiscono (ma soprattutto perchè  :wink: ).

Nella nottata insonne causa mia figlia, ho elucubrato quella che nella mia mente dovrebbe essere una crittografia. Ve la posto:

Figli delle stelle (6, 2, 4)

Mi aiutate per favore? vorrei sapere:
è risolvibile o così cannata da non aver senso?
se si risolve, è corretta?
e che tipo di crittografia è?
e in che modo migliorereste la cosa?
e poi, è corretta la scelta tra quale frase è l'esposto (si dice così?) e quale la soluzione? è la soluzione che deve contenere una specie di doppio senso oppure la frase in chiaro?

Grazie in anticipo per aiuto e pazienza   :D
Mik
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: abab il 13 Aprile 2005, 08:18:59
Hai mai sospettato l'esistenza di manuali quasi gratuiti, per studiare ed imparare queste cose fatte da veri maestri? :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 08:31:35
Ops...
a dire il vero, no, non l'avevo mai sospettato. Ma mi sembrava che per via di maestri non mancassero neppure qui  :wink:

Comunque, scusate: non intendevo dar noia.
Lasciate pure perdere, vedrò di soddisfare la mia curiosità diversamente.  :D

Grazie lo stesso!

Mik
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: daren il 13 Aprile 2005, 08:38:16
http://www.enignet.it/

In questo sito, nella sezione OPUSCOLI troverai tutto quello che ti serve per cominciare.

Quanto alla tua critto, vedremo di risolverla per darti un giudizio  :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: isolina il 13 Aprile 2005, 08:39:31
Qualcuno che ti darà una mano qui lo trovi di sicuro, che esperti e appassionati di crittografie ce ne sono tanti :D
Nel frattempo, puoi sempre dare un'occhiata qui http://www.enignet.it
nella sezione Opuscoli ;)
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: isolina il 13 Aprile 2005, 08:40:21
agh... ci ho messo troppo :P
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 08:47:31
grazie mille
:D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Rebus70 il 13 Aprile 2005, 09:13:56
Se fosse "venuti da soli", la prima parte equipollerebbe. :)
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 09:27:25
eeeh?

:oops:
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Rebus70 il 13 Aprile 2005, 09:30:50
*Adesso arriverà Alois e dirà che, se fosse venuti da soli, più che di equipollenza, si dovrebbe parlare di equipolluzione...:P*

E' quella???
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: alois il 13 Aprile 2005, 09:32:13
Citazione di: "Rebus70"*Adesso arriverà Alois e dirà che, se fosse venuti da soli, più che di equipollenza, si dovrebbe parlare di equipolluzione...:P*
*Sì, l'avevo pensata ma non l'ho scritta...*
*Intanto lo ringrazia per aver scritto "arriverà" e non "verrà"*

Alois :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Rebus70 il 13 Aprile 2005, 09:33:47
Citazione di: "alois"
*Intanto lo ringrazia per aver scritto "arriverà" e non "verrà"*


*Equipolleva in prima lettura* :P
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 09:35:22
in realtà avevo pensato a
uomini da soli
Mi spiegate che cosa intendete per equipollenza?
(per l'equipolluzione ci arrivo da sola...  :lol: )
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: alois il 13 Aprile 2005, 09:38:01
Citazione di: "mik"in realtà avevo pensato a
uomini da soli
Mi spiegate che cosa intendete per equipollenza?
(per l'equipolluzione ci arrivo da sola...  :lol: )
Che "uomini" resta uguale. Mentre "soli" cambia (in prima lettura è "stelle", in seconda è "senza nessuno"), "uomini" resta uguale...

Alois :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Rebus70 il 13 Aprile 2005, 09:43:11
Citazione di: "mik"in realtà avevo pensato a
uomini da soli
Mi spiegate che cosa intendete per equipollenza?
(per l'equipolluzione ci arrivo da sola...  :lol: )

In due-parole-due: "da soli" contempla un doppio concetto ("dalle stelle" oppure "senza compagnia"). "Uomini", invece, no: la perfetta crittografia mnemonica (perchè di questo si tratta, nel caso specifico) ha in orrore l'identità di senso tra prima e seconda lettura.
Qualche eccezione è concessa ove la soluzione sia idiomatica, cioè una frase fatta, di uso comune.

Mi si corregga, se sono stato impreciso. :)
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Rebus70 il 13 Aprile 2005, 09:45:01
*Il mio post precedente equipolleva con quello di Alois*
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 09:45:10
ho capito: uomini non ha un doppio senso.
E' solo un difetto o è un errore?

Nei rebus, questo se non sbaglio rende inaccettabile la soluzione: non posso disegnare una barca se poi nella frase risolutiva questa compare proprio come barca, no?
E' lo stesso in una crittografia?
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: alois il 13 Aprile 2005, 09:50:26
Citazione di: "mik"ho capito: uomini non ha un doppio senso.
E' solo un difetto o è un errore?

Nei rebus, questo se non sbaglio rende inaccettabile la soluzione: non posso disegnare una barca se poi nella frase risolutiva questa compare proprio come barca, no?
E' lo stesso in una crittografia?
No, c'è una differenza: puoi disegnare una "barca" e farla comparire come tale "spezzata" (o come parte di un'altra parola). Ad esempio, se disegni una barca con RO scritto sopra, puoi fare "barca RO" (prima lettura) = Bar caro (seconda lettura), e va benissimo. Non puoi usare però "barca" per formare parole come "imbarcare", "barcamenarsi", "barcarizzo" (rigore...) o come "barca" (è lo stesso errore di "uomini").

Alois :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 09:59:27
si, mi ero spiegata male io, ma era questo che intendevo: non psso var comparire una barca se essa nella soluzione rimane barca (o un derivato come barcarolo) nella soluzione senza esser spezzata o senza che abbia un doppio senso.
Quindi nelle crittografie il problema è il medesimo: il "da soli" funziona, ma mi devo inventare altro per la prima parte, giusto?
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: alois il 13 Aprile 2005, 10:02:30
Citazione di: "mik"si, mi ero spiegata male io, ma era questo che intendevo: non psso var comparire una barca se essa nella soluzione rimane barca (o un derivato come barcarolo) nella soluzione senza esser spezzata o senza che abbia un doppio senso.
Quindi nelle crittografie il problema è il medesimo: il "da soli" funziona, ma mi devo inventare altro per la prima parte, giusto?
Yes :D Tipo "partire da soli" (partire nel senso di "andarsene" in seconda, e nel senso di "dividere" in prima).

Alois :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Caxio il 13 Aprile 2005, 10:04:18
Cr.mnemonica: 4 2 4

SON DELLE STELLE
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Rebus70 il 13 Aprile 2005, 10:05:20
Citazione di: "Caxio"Cr.mnemonica: 4 2 4

SON DELLE STELLE

Star da soli. :D
(Laddove, son = figlio in inglese)
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Rebus70 il 13 Aprile 2005, 10:07:23
Ribaltando i concetti:
Velocissime in compagnia (5, 2, 4)
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: alois il 13 Aprile 2005, 10:08:27
Citazione di: "Rebus70"Ribaltando i concetti:
Velocissime in compagnia (5, 2, 4)
Concetti nel senso di figli? :P

Alois :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 10:09:32
bellissimo!
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Rebus70 il 13 Aprile 2005, 10:09:36
Citazione di: "alois"
Citazione di: "Rebus70"Ribaltando i concetti:
Velocissime in compagnia (5, 2, 4)
Concetti nel senso di figli? :P

Alois :D

Questo è un bel concetto! (Concetto Lo Bello) :P
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Caxio il 13 Aprile 2005, 10:11:38
Citazione di: "Rebus70"Ribaltando i concetti:
Velocissime in compagnia (5, 2, 4)
lente da sole  :wink:
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 10:12:54
(vi prego, perdonate l'entusiasmo che mi conduce alla pazzia, ma non mi par vero di capirci qualcosa e quindi voglio dire la mia...  :lol: )

DROGATI DALLE STELLE

fatti da soli


fungerebbe?
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Caxio il 13 Aprile 2005, 10:15:06
funge  :lol:
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Langense il 13 Aprile 2005, 10:18:58
Citazione di: "Rebus70"Ribaltando i concetti:
in 'letteratura' esiste la 'controcrittografia mnemonica' :D


esempio:

CAUSE IMPREVEDIBILI -> effetti scontati (Muscletone)
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Rebus70 il 13 Aprile 2005, 10:21:08
Citazione di: "Langense"
Citazione di: "Rebus70"Ribaltando i concetti:
in 'letteratura' esiste la 'controcrittografia mnemonica' :D


esempio:

CAUSE IMPREVEDIBILI -> effetti scontati (Muscletone)

Pensa che, in Edipeggio, abbiamo sempre chiamato così le mnemo ispirate da quelle altrui... :o
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Wiseman il 13 Aprile 2005, 10:23:34
Citazione di: "Rebus70"
Citazione di: "mik"in realtà avevo pensato a
uomini da soli
Mi spiegate che cosa intendete per equipollenza?
(per l'equipolluzione ci arrivo da sola...  :lol: )

In due-parole-due: "da soli" contempla un doppio concetto ("dalle stelle" oppure "senza compagnia"). "Uomini", invece, no: la perfetta crittografia mnemonica (perchè di questo si tratta, nel caso specifico) ha in orrore l'identità di senso tra prima e seconda lettura.
Qualche eccezione è concessa ove la soluzione sia idiomatica, cioè una frase fatta, di uso comune.

Mi si corregga, se sono stato impreciso. :)

Innanzitutto distinguiamo le CRITTOGRAFIE MNEMONICHE dalle cosiddette MECCANICHE.

Nelle crittografie "meccaniche" tra la prima e la seconda lettura esistono diverse cesure (spezzettamenti) tra le parole:

CRITTOGRAFIA A FRASE (3 5 1 5 = 8 6)
SHYLOCK

Sol: chi usura e stiva = chiusura estiva

CRITTOGRAFIA PURA (2 5 3 4 = 2 5 7)
N

Sol: Là messa sol "enne" = la messa solenne

Etc....
In questi casi l'identità etimologica (o "equipollenza"), ovvero la presenza di una parola in prima lettura che non cambia significato e derivazione nella seconda è errore grave e annulla il gioco.

Nelle mnemoniche non è così.
Nella crittografia mnemonica è la frase risolutiva nel suo insieme a dover avere due significati. E una mnemonica può essere buona anche se, magari, cambia di significato solo una preposizione semplice....

PREFERISCO "UNA LACRIMA SUL VISO" AI PRIMITIVES
= Meglio Solo che Mal accompagnato

come vedi qui "solo" e "Mal" cambiano significato, essendo cantanti in prima lettura e aggettivo e avverbio in seconda. Il resto della frase resta identico.

NEOPATENTATO NEL TRAFFICO
= Novello imbottigliato

in questo caso c'è equipollenza al 100%, in quanto nessuna parola cambia veramente di significato. Tuttavia l'immagine mentale che se ne ricava (da una parte un diciottenne in coda sulla tangenziale, dall'altra una bottiglia di Nobile di Montepulciano) è molto diversa nelle due letture.


Tornando agli "Uomini da soli", è evidente come immaginando le due scene, queste si somiglino eccessivamente...
Tuttavia "da soli" è un'ottimo punto di partenza per una buona mnemonica. Allora bisogna pensare a cosa metterci davanti per generare due immagini ben distinte.....

Ecco la mia proposta:

PERSIANO STELLARE -> Farsi da soli/e
:D

In questo caso il "Farsi" in prima lettura è la lingua persiana....
Con una piccola forzatura, ovvero sottintendendo il sostantivo "LINGUA" si potrebbe anche azzardare l'esposto al femminile, ottenendo un esposto bisenso.


P.S: esporre "masturbarsi" per "farsi da soli" è equipollente. :wink:
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Caxio il 13 Aprile 2005, 10:31:44
Controcrittografia mnemonica: 2 8 6   (Atlante)

BOLOGNA, 2.8.1980
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Langense il 13 Aprile 2005, 10:59:52
Citazione di: "Caxio"Controcrittografia mnemonica: 2 8 6   (Atlante)

BOLOGNA, 2.8.1980
:D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Caxio il 13 Aprile 2005, 11:06:30
Citazione di: "Langense"
Citazione di: "Caxio"Controcrittografia mnemonica: 2 8 6   (Atlante)

BOLOGNA, 2.8.1980
:D
grazie... :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 11:25:17
e se fosse:

DIVENTARE NANE BIANCHE

ridursi da soli

(Dovrei lavorare, invece che elucubrare tortuosamente...   :roll: )
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Wiseman il 13 Aprile 2005, 11:32:07
Citazione di: "mik"e se fosse:

DIVENTARE NANE BIANCHE

ridursi da soli

(Dovrei lavorare, invece che elucubrare tortuosamente...   :roll: )

Già meglio....

Ricapitolo il tutto, chissà che dal brainstorming non nasca un capolavoro....


DIVENTAR NANE BIANCHE -> ridursi da soli
SON DELLE STELLE -> Star da soli
PERSIANO STELLARE -> Farsi da soli
SEPARARSI DI STELLE -> Partire da soli
DROGATI D'ASTRI -> Fatti da soli

A cui aggiungo una perifrastica:

L.CIFERI RID.TTI -> U, O mini-soli = Uomini soli

:D

La mia preferita è "Star da soli" (e ho il dubbio se si tratti di sinonimica o di mnemonica...)
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 14:03:34
Già che siete stati tutti così gentili e approfonditi nelle spiegazioni, approfitto di voi: date un'occhiata se la scolaretta ha capito bene dagli opuscoli letti!  :)

Questa dovrebbe essere una crittografia a frase:

Mezzi tirati (4, 4 = 8)

in piccolo la soluzione
metatesi

(la metto in piccolo così se è una sciocchezza si nota meno...  :lol: )
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: alois il 13 Aprile 2005, 14:24:17
Citazione di: "mik"Questa dovrebbe essere una crittografia a frase:
E invece è un monoverbo :P

Alois :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 14:28:48
'azz...

vado a ripassare, prof; per favore, mi riinterroghi domani, che così recupero!  :lol:  :lol:

ma come monoverbo può andare o no?
:oops:
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: alois il 13 Aprile 2005, 14:29:43
Citazione di: "mik"'azz...

vado a ripassare, prof; per favore, mi riinterroghi domani, che così recupero!  :lol:  :lol:

ma come monoverbo può andare o no?
:oops:
Va benissimo :D

Alois :D
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 14:34:16
:D

(in realtà non c'è la faccina abbastanza trionfante e soddisfatta tipo "ma vieni, sono un genio.." per cui mi accontento di questa)

grasie!
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Wiseman il 13 Aprile 2005, 14:40:23
Citazione di: "mik"Già che siete stati tutti così gentili e approfonditi nelle spiegazioni, approfitto di voi: date un'occhiata se la scolaretta ha capito bene dagli opuscoli letti!  :)

Questa dovrebbe essere una crittografia a frase:

Mezzi tirati (4, 4 = 8 )

in piccolo la soluzione
metatesi

(la metto in piccolo così se è una sciocchezza si nota meno...  :lol: )

Pensavo che i mezzi tirati fossero i TIR.... :D


Tempo fa avevo fatto un brevissimo con la stessa soluzione:

Sciarada (4/4 = 8)
La Borsa di Studio
Mezzo per laurearsi in lettere fuori sede


Poco pregiato, invero, per la definizione di "tesi", priva di bisenso.....
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 14:41:20
Citazione di: "alois"
Citazione di: "mik"Questa dovrebbe essere una crittografia a frase:
E invece è un monoverbo :P

Alois :D

Non vale!
nell'opuscolo "invito alla crittografia" che mi avete consigliato, il monoverbo non c'è...

*mugugnando va a digitare monoverbo in tutti i motori di ricerca che conosce...*

prof, non è colpa mia... non l'aveva ancora spiegato, il monoverbo.
grunf

:lol:
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Wiseman il 13 Aprile 2005, 14:45:40
Citazione di: "mik"
Citazione di: "alois"
Citazione di: "mik"Questa dovrebbe essere una crittografia a frase:
E invece è un monoverbo :P

Alois :D

Non vale!
nell'opuscolo "invito alla crittografia" che mi avete consigliato, il monoverbo non c'è...

*mugugnando va a digitare monoverbo in tutti i motori di ricerca che conosce...*

prof, non è colpa mia... non l'aveva ancora spiegato, il monoverbo.
grunf

:lol:

Il monoverbo è una crittografia che si risolve in una sola parola...
Può essere "a frase" come il tuo, "puro", "sinonimico", "perifrastico", "sillogistico", come le crittografie.
Non esiste il monoverbo mnemonico: si chiama bisenso e deve essere esposto in versi dandone entrambi i significati.
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: isolina il 13 Aprile 2005, 14:53:44
Il monoverbo lì non lo trovi forse perché Pippo non lo considera più degno di attenzione già da un po' :lol:
Comunque sulla SE trovi almeno un paio di monoverbi ogni settimana.
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: mik il 13 Aprile 2005, 14:54:52
Grazie, credo di aver capito: non è una crittografia a frase bensì un monoverbo a frase, visto che la soluzione è costituita da una sola parola e non da più parole.

A parte gli scherzi, siete stati gentilissimi tutti, che ha risposto qui e chi mi ha mandato messaggi in pvt: grazie mille!

Adesso che ho capito qualche meccanismo, vi romperò fino alla morte, così imparate ad essere disponibili  :wink:

Michela
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: samlet il 14 Aprile 2005, 10:24:34
Wiseman ha scritto:

Innanzitutto distinguiamo le CRITTOGRAFIE MNEMONICHE dalle cosiddette MECCANICHE.
Nelle crittografie "meccaniche" tra la prima e la seconda lettura esistono diverse cesure (spezzettamenti) tra le parole:

CRITTOGRAFIA A FRASE (3 5 1 5 = 8 6)
SHYLOCK
Sol: chi usura e stiva = chiusura estiva

CRITTOGRAFIA PURA (2 5 3 4 = 2 5 7)
N
Sol: Là messa sol "enne" = la messa solenne

Etc....
In questi casi l'identità etimologica (o "equipollenza"), ovvero la presenza di una parola in prima lettura che non cambia significato e derivazione nella seconda è errore grave e annulla il gioco.

Nelle mnemoniche non è così.
Nella crittografia mnemonica è la frase risolutiva nel suo insieme a dover avere due significati. E una mnemonica può essere buona anche se, magari, cambia di significato solo una preposizione semplice....
______________


Solo una precisazione.
Non è così: le crittografie meccaniche raggruppano le crittografie pure, sinonimiche e perifrastiche, mentre le crittografie mnemoniche sono le crittografie a frase e le crittografie mnemoniche.
Titolo: Richiesta didattica
Inserito da: Wiseman il 14 Aprile 2005, 14:05:45
Citazione di: "samlet"Solo una precisazione.
Non è così: le crittografie meccaniche raggruppano le crittografie pure, sinonimiche e perifrastiche, mentre le crittografie mnemoniche sono le crittografie a frase e le crittografie mnemoniche.

Giusto.
Il succo del discorso era che nella critto a frase l'identità etimologica è (secondo me) un grave difetto.
Poi che abbia incluso una di queste insieme a perifrastiche e pure, non è rilevante ai fini del discorso sull'equipollenza.
:wink: