Ebbene sì,sono impazzito!E se non mi fermate...so fare di meglio.Questo rebus muto,per il modo in cui vado ad esporlo,credo sia praticamente irrisolvibile.Per quanto molto lineare nella chiave e dalla frase finale plausibile.Avrei potuto tediarvi con frasi ad effetto come:"Solo una mente malata...potrebbe venirne a capo!".Ma lo faccio!Visto che credo di essere capitato nel posto giusto.Nella chiave del rebus è presente una parte invariabile della lingua italiana che bene si adatta ad essere usata "in rete",dove c'è chi parla(io) ed ascolta(voi) in una certa maniera rispetto all'ipotetica vignetta illustrata.Testo: Ma guarda laggiù quel contadino asiatico e tutti quegli animali selvatici intorno a sé(*)!P.S.:La prima pernacchia me la sono fatta da solo,grazie!..........*Soluzione:Con venti onagri colà = Convention agricola.-
Un diagrammino non ce lo dai?
;)
A "Bad" non posso dire di no...! Rebus ( 10 , 8 ).
Citazione di: "il Chiavarese"A "Bad" non posso dire di no...!
Anche tu?!? :o
Sapessi quante soluzioni gli passo...!
L'importante è che Bad si limiti ESCLUSIVAMENTE alle soluzioni....enigmistiche!!!Certo,il suo eclettismo è noto a noi tutti...Bisognerà vigilare! :D
Mi vengono chieste alcune delucidazioni : 1) No.La seconda parola non è "trafiere".Lo tengo a precisare esclusivamente per il fatto che più di uno mi ha sottoposto questo parola. 2) Il termine "asiatico",nell'enunciato,è scritto appositamente in neretto per non enfatizzarlo troppo nell'ambito del testo.Anzi,si sarebbe potuto parlare comodamente di un contadino italiano.Ma il termine "asiatico"potrebbe risultare d'aiuto per risalire all'entità di...quegli animali.Animali che converrebbe iniziare,intanto,a contare.Allora...:uno,due,tre,quattro,cinque,sei sette,otto...uffa!quanti sono?...nove,dieci,undici,dodici... 8)
1) Il termine "argali" NON c'entra.2) No.Ancora nessun solutore!.3) La parte invariabile della lingua italiana,di cui si fa cenno,è un avverbio di luogo con...l'accento. :o
Ieri sera,curiosando tra i vari interventi nel "Per chi c'è" di NonnaPeppa,ho avuto un leggero brivido lungo la schiena.L'aria di Macerata...deve aver ispirato qualcuno!Ma non fatevi illusioni...non tutto il ragionamento era condivisibile!!!!
Inizio ad intuire una certa insofferenza...Per evitare che improvvisate ed incontrollate orde di imbufaliti enigmisti,con in mano la S.E. arrotolata a mo' di randello,tentino di raggiungermi per "esternarmi" tutta la loro riconoscenza,procedo velocemente all'aggiunta di un aiutino:la prima parola della frase risultante(10 lettere)è STRANIERA,per quanto entrata ormai nell'uso comune della nostra lingua italiana.E poi vi ribadisco un concetto già esposto:li vogliamo contare quei benedetti animali laggiù in fondo?D'accordo che si muovono in continuazione...però con un pò di pazienza...! :roll:
Uhm...! "AereA" mi ha proposto una soluzione col termine..."trentina".Almeno lei s'è degnata di tentare di contarli,anche se credo che i nostri cari animali si siano mossi un pò troppo!Non fatevi comunque illusioni,siamo ancora molto lontani. 8)
Non ci credo...!Si materializzano strisciando fuori dal tunnel dell'imperscrutabile enigmistico...Hanno gli occhi gialli e la loro massa verde è gelatinosa...Pensavo che non esistessero...Ma ora ne ho alcuni davanti a me...Non dimenticherò mai quell'espressione divertita e quelle loro lingue grondanti lettere e numeri appiccicosi...Con tono soddisfatto mi snocciolano l'arcana soluzione...Ma ora pretendo il loro nome...Forza,uno per volta:....ahhh! lumacotto !!! ahhh! samlet !!! ahhh! mizar10 !!! ahhh! bad !!! ahhh ! indurain !!! :lol:
Riesce finalmente a portare a termine la conta dei nostri simpatici animali AereA che risolve brillantemente.- :D
Mi viene chiesto(in modo alquanto distaccato :roll: )se posso dare ancora un aiutino.Accetto,disinteressato 8) .Allora...:questa è una di quelle particolari occasioni in cui,per ottenere una dritta,converrebbe farsi dare...dell'"asino"!O giù di lì...
Mi sono giunte alcune osservazioni e richieste di chiarimento,su questo rebus,che vado a tentare di soddisfare.Testo del rebus muto:Ma guarda laggiù quel contadino-asiatico-e tutti quegli animali selvatici intorno a sè(*).Avrei potuto impostare il rebus(pensate che non c'abbia pensato?)anche così:Laggiù,lontano da noi che parliamo ed ascoltiamo,guardate quel contadino asiatico con intorno a sè circa due dozzine di asinelli selvatici.Li vogliamo contare con più attenzione?Il contadino ha una stella nera sul petto...E già che c'ero potevo anche "virgolettare"la parola di 10 lettere.Esposto così,quanti minuti pensate che sarebbe durato?Siamo d'accordo,non dobbiamo farne una corsa di velocità!Ma l'idea della corsa ad ostacoli mi affascina.Ho pensato di privilegiare,conoscendo ormai la preparazione "bestiale" di molti di voi,un enunciato iniziale molto scarno ma tecnicamente sufficiente davanti ad una eventuale intuizione.Intuizione che,arrivando dall'inizio o dalla fine della frase,avrebbe fruttato interessanti sviluppi vista la cesura di "onagri".La mia intenzione era quella di valutare,aggiungendo e dosando gli aiuti,il momento in cui fermarsi per far lievitare piano piano la soluzione.Personalmente,penso che questo sia il momento più bello per un amante dell'enigmistica.Quell'attimo in cui capisci che arriverai alla soluzione pur essendoci ancora lontano.Alcuni di voi mi hanno espresso il loro apprezzamento,altri no.Certo è vero che questa tecnica di centellinare gli indizii si può concepire pìù facilmente sul nostro "forum",o tra amici,che non su una rivista.E questa tecnica è già ampiamente sfruttata da molti di voi.E' altrettanto vero che non si può partire da un gioco facile e renderlo via via difficile!Riguardo l'appunto sulla frase finale,"L'Informatore Agrario"(inserendo:convention agricola)mi lancia una discreta ciambella di salvataggio.E poi,delle centinaia di giochi che mi sono stati rifiutati dalla nostra "beneamata",dovrò pur farne qualcosa!O no?P.S.:Concedetemi almeno questa piccola soddisfazione. :D
però, prima di tutta questa dissertazione, potevi inserirmi tra i solutori..
:lol:
Citazione di: "il Chiavarese"Mi sono giunte alcune osservazioni e richieste di chiarimento,su questo rebus,che vado a tentare di soddisfare.Testo del rebus muto:Ma guarda laggiù quel contadino-asiatico-e tutti quegli animali selvatici intorno a sè(*).Avrei potuto impostare il rebus(pensate che non c'abbia pensato?)anche così:Laggiù,lontano da noi che parliamo ed ascoltiamo,guardate quel contadino asiatico con intorno a sè circa due dozzine di asinelli selvatici.Li vogliamo contare con più attenzione?Il contadino ha una stella nera sul petto...E già che c'ero potevo anche "virgolettare"la parola di 10 lettere.Esposto così,quanti minuti pensate che sarebbe durato?Siamo d'accordo,non dobbiamo farne una corsa di velocità!Ma l'idea della corsa ad ostacoli mi affascina.Ho pensato di privilegiare,conoscendo ormai la preparazione "bestiale" di molti di voi,un enunciato iniziale molto scarno ma tecnicamente sufficiente davanti ad una eventuale intuizione.Intuizione che,arrivando dall'inizio o dalla fine della frase,avrebbe fruttato interessanti sviluppi vista la cesura di "onagri".La mia intenzione era quella di valutare,aggiungendo e dosando gli aiuti,il momento in cui fermarsi per far lievitare piano piano la soluzione.Personalmente,penso che questo sia il momento più bello per un amante dell'enigmistica.Quell'attimo in cui capisci che arriverai alla soluzione pur essendoci ancora lontano.Alcuni di voi mi hanno espresso il loro apprezzamento,altri no.Certo è vero che questa tecnica di centellinare gli indizii si può concepire pìù facilmente sul nostro "forum",o tra amici,che non su una rivista.E questa tecnica è già ampiamente sfruttata da molti di voi.E' altrettanto vero che non si può partire da un gioco facile e renderlo via via difficile!Riguardo l'appunto sulla frase finale,"L'Informatore Agrario"(inserendo:convention agricola)mi lancia una discreta ciambella di salvataggio.E poi,delle centinaia di giochi che mi sono stati rifiutati dalla nostra "beneamata",dovrò pur farne qualcosa!O no?P.S.:Concedetemi almeno questa piccola soddisfazione. :D
Con questo ragionamento avresti anche potuto scrivere:ecco l'Asia vista da un satellite senza aggiungere altro(in effetti l'esposto:ecco la terra vista dalla luna sarebbe sembrato un po' vago)tanto i molti enigmisti abili che ci sono qui avrebbero risolto lo stesso!
A parte gli scherzi,io come solutore (a proposito,magari ho sbagliato,perchè il mio nick non compare) ho trovato la descrizione molto fuorviante e le varianti tecniche proposte un po' troppo originali.
Se ci pensi bene il piacere di risolvere un rebus è maggiore se anche l'autore gioca seguendo le stesse regole del solutore
Ciao!
io mi sento l'ultima ruota del carro in questo forum, ma direi che Nonna (che quoto in toto) e' stato molto educato usando l'aggettivo "fuorviante" per l'esposto
questo non credo sia un rebus difficile, ma un rebus vago, con elementi meno che scarsi per trovare la soluzione, dal mio punto di vista di solutrice mediocre
un rebus difficile (e ne ho visti moltissimi nei miei due anni di Ae, oltre ai vari Goya, Vecchiaccia & C.) e un rebus che in ogni caso fornisce elementi concreti sui quali impostare un ragionamento, qualcosa di un po' piu' concreto di "un certo numero di animali asiatici"
e' comunque buona norma indicare almeno i solutori, specialmente quando l'autore del gioco non risponde ai pvt con la soluzione
Con sembianze più umane,ma non per questo meno meritevoli,risolvono brillantemente: revox , paulus , NonnaPeppa , jolie biche , alois , roby 64 .
Devo considerarlo come un cartellino giallo o addirittura...rosso? :roll:
Citazione di: "il Chiavarese"Devo considerarlo come un cartellino giallo o addirittura...rosso? :roll:
Ma no! :D
Visto che io non ci ho capito nulla, mi mandersti la soluzione?
Ciao!
Ma come! mi distruggete il maestro proprio ora che tento di emularlo?
:o :o :o
Citazione di: "AereA"Ma come! mi distruggete il maestro proprio ora che tento di emularlo?
:o :o :o
Nulla si crea e nulla si distrugge! :lol: :lol:
Semplicemente si cerca di fargli notare che per far i rebus difficili non bisogna barare: così son capaci tutti.
Ho sempre diffidato degli "aiutini"; solitamente, salvo rare eccezioni, se per risolvere un gioco c'è bisogno di "aiutini" vuol dire che l'esposto è sbagliato, per eccesso o per difetto. Nel caso del contadino asiatico era sbagliato sia per eccesso che per difetto: "guarda" e "contadino" non c'entrano NIENTE con la chiave reale (che, en passant, è completamente priva di verbi e che, per quanto
ingegnosa e originale, è leggermente zoppicante, un po' monca).
Inoltre se nella chiave c'è un numero preciso bisognerebbe farlo capire, in qualche modo. E per quanto riguarda la parola straniera bastava "virgolettare" il diagramma ("10" 8 ).
Insomma, niente cartellini (che, per inciso, NESSUNO a parte gli admin ha diritto di mostrare), ma semplicemente una critica amichevole ma ferma. E se ti può consolare, caro Chiavarese, sei in buona, anzi ottima compagnia; chi è senza peccato scagli la prima pietra.
:D :D
Poi ognuno ha il diritto di pensarla come gli pare.
L'ho risolto!!! :D :D :D