Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: Kc8 il 08 Ottobre 2005, 13:51:18

Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 08 Ottobre 2005, 13:51:18
Chi vuole provare a risolvere questo rebus, tratto da La gara degli Indovini (1875) ?
Domani eventualmente lo ripropongo...in un'altra versione  :wink:

........................................................................

REBUS (3 3 8 2 7 2 7 6)


(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fusers.libero.it%2Ffibia%2FVerbis%2F5000%2FGARA%2520INDOVINI.jpg&hash=d43052fc6763e65b745a05933a124b9b8d617103)


...........................................................................

PVT
Titolo: * A.A.A......
Inserito da: il Chiavarese il 08 Ottobre 2005, 19:11:39
...A.A.A...
offresi, pvt, interpretazione
parte iniziale rebus in
cambio di spunti parte finale
(specialmente personaggio sull'uscio),
per risolvere insieme questo rebus d'annata.  :)

Astenersi perditempo. :D  :P  :lol:

il Chiavarese.  :P
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 08 Ottobre 2005, 21:17:38
Incredibile, c'è qualcuno che lo ha indovinato!  :o  :o
Chi? Direte voi.... ma


AEREA

:D  :D  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 09 Ottobre 2005, 12:51:18
Vediamo se... in chiave moderna risulta più semplice:  :D

Rebus descritto* (3 3 8 2 7 2 7 6)

N sta attraversando il fiume G a piedi e piegato in avanti, senza fretta; dall'altra parte si trovano le vecchiette N D, ed uno sbandieratore C

*Rebus descritto e non verbis, come mi suggerisce tiberino  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Ida il 09 Ottobre 2005, 13:17:42
Citazione di: "Kc8"Vediamo se... in chiave moderna risulta più semplice:  :D

Rebus descritto* (3 3 8 2 7 2 7 6)

N sta attraversando il fiume G a piedi e piegato in avanti, senza fretta; dall'altra parte si trovano le vecchiette N D, ed uno sbandieratore C

*Rebus descritto e non verbis, come mi suggerisce tiberino  :D

Dov'è lo sbandieratore?



Ciao
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: alois il 09 Ottobre 2005, 13:24:43
Citazione di: "Ida"Dov'è lo sbandieratore?
Credo che la seconda non sia una mera descrizione dell'immagine in alto, quanto piuttosto una ri-cesura della frase risolutiva - depurata dalle equipollenze :D

Alois :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Ida il 09 Ottobre 2005, 13:30:24
Citazione di: "alois"
Citazione di: "Ida"Dov'è lo sbandieratore?
Credo che la seconda non sia una mera descrizione dell'immagine in alto, quanto piuttosto una ri-cesura della frase risolutiva - depurata dalle equipollenze :D

Alois :D

Infatti non c'è niente al posto giusto
Ma non avrebbe dovuto facilitare? :D  :D
Ciao
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: alois il 09 Ottobre 2005, 13:31:27
Citazione di: "Ida"Ma non avrebbe dovuto facilitare? :D  :D
Beh, nella versione moderna l'ho risolto! :lol:

Alois :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: armadyllo il 09 Ottobre 2005, 13:44:01
io invece sono a metà della versione non moderna
Cosa significa "depurata delle equipollenze" la frase mi risulta sibillina!!
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 09 Ottobre 2005, 13:44:38
E infatti...


ALOIS [/size]

:D  :D  :D

Confermo quanto dice il prof:
il vecchio ed il nuovo hanno in comune solo la soluzione... ma confrontando i due giochi si può -penso- arrivare più facilmente a trovarla
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 09 Ottobre 2005, 13:51:26
A seguire...

GIGA
IDA
RUGANTINO
ICEBERG


:D  :D  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 09 Ottobre 2005, 14:21:14
E poi ancora...

ABAB
JOLIE_BICHE
ARMADYLLO
BOBOLINK


:D  :D  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: tiberino il 09 Ottobre 2005, 15:15:54
Citazione di: "alois"
Citazione di: "Ida"Dov'è lo sbandieratore?
Credo che la seconda non sia una mera descrizione dell'immagine in alto, quanto piuttosto una ri-cesura della frase risolutiva - depurata dalle equipollenze :D

Alois :D
concordo con Alois. Le equipollenze lo sono solo per noi, ma non lo erano allora
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Umano il 09 Ottobre 2005, 15:45:30
Non lo erano allora in che senso? Equipollere equipolleva anche allora, ma forse non ci facevano caso.
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 09 Ottobre 2005, 16:01:54
Citazione di: "Umano"Non lo erano allora in che senso? Equipollere equipolleva anche allora, ma forse non ci facevano caso.

Le famose "regole non scritte" dei rebus... ogni periodo aveva le sue  :D

Intanto ecco le soluzioni di

UMANO
FLESY
ANGELA.C
IL CHIAVARESE


:D  :D  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 10 Ottobre 2005, 12:17:51
Ecco la prima lettura

Rebus descritto (5 1 5 1 (1 6 2);1 1 1 3; 1 3 7 = 3 3 8 2 7 2 7 6)

N sta attraversando il fiume G a piedi e piegato in avanti, senza fretta; dall'altra parte si trovano le vecchiette N D, ed uno sbandieratore C
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 10 Ottobre 2005, 15:14:58
Guadagnano la soluzione

MAURO
BENE
BIGPIETRO



:D  :D  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 10 Ottobre 2005, 19:48:55
E non stentano a trovarla nemmeno

AMAZING
DAREN
BUCANIERE
PINKFLOYD1957


:D  :D  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 11 Ottobre 2005, 07:47:11
Largo ai giovani!

ALE90
REVOX


:lol:  :lol:  :lol:
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 11 Ottobre 2005, 13:02:49
Una vecchia conoscenza del forum:

ELLE


:D  :D  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 12 Ottobre 2005, 09:21:46
Citazione di: "Kc8"

Rebus descritto (5 1 5 1 (1 6 2);1 1 1 3; 1 3 7 = 3 3 8 2 7 2 7 6)

N sta attraversando il fiume G a piedi e piegato in avanti, senza fretta; dall'altra parte si trovano le vecchiette N D, ed uno sbandieratore C

Ed ecco la soluzione:

Chino N guada G (N adagio va); N e D ave; C chi ostenta = Chi non guadagna da giovane da vecchio stenta

..........................................................................

Ne approfitto per una domanda: secondo voi, come è da interpretare la prima lettura del rebus illustrato?  :roll:
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: bene il 12 Ottobre 2005, 09:56:43
A me sembra così..

chino N guada GN, ad A giovane, D A vecchi, oste NTA.

(la "A" dei vecchi è il cappello del secondo vecchio)
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: AereA il 12 Ottobre 2005, 10:12:07
Citazione di: "bene"A me sembra così..

chino N guada GN, ad A giovane, D A vecchi, oste NTA.

(la "A" dei vecchi è il cappello del secondo vecchio)
bene...
anzi male
devo confessare che non avevo ancora visto la A del cappello...
:-?

ma ne approfitto per sottolineare la bella coerenza  della chiave proposta da Kc8  :wink:
e la piacevole passeggiata storica proposta da questo 3d
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 12 Ottobre 2005, 10:16:52
Citazione di: "bene"A me sembra così..

chino N guada GN, ad A giovane, D A vecchi, oste NTA.

(la "A" dei vecchi è il cappello del secondo vecchio)

Si  :lol:  la "A" in testa al vecchietto era ben nascosta"  :lol:

Non è chiarissima l'interpretazione di "ad A giovane": ad = verso?
...guada GN verso il giovane A?  :roll:
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: bene il 12 Ottobre 2005, 10:28:04
Citazione di: "Kc8"
Non è chiarissima l'interpretazione di "ad A giovane": ad = verso?
...guada GN verso il giovane A?  :roll:

In effetti mi sembra il punto meno chiaro del rebus. Oltre alla tua interpretazione mi sono venute in mente altre 2, più improbabili:

- alla A è stato posto il giovane ( :-? ..sarebbe più logico il contrario)
- oppure, riferito alla persona che guada, "à D", dove la D è il bordo superiore della gerla ( :-? ..però non si troverebbe a destra di GN, ma magari a quei tempi...)

Per il resto, mi unisco ai complimenti di AereA!  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: AereA il 12 Ottobre 2005, 10:29:22
Citazione di: "Kc8"

Non è chiarissima l'interpretazione di "ad A giovane": ad = verso?
...guada GN verso il giovane A?  :roll:
io avevo interpetrato così:
guada GN, A da giovane (riferito alla blusa: capo d'abbigliamento tipico di un giovane)
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: bene il 12 Ottobre 2005, 10:38:25
Citazione di: "AereA"
Citazione di: "Kc8"
Citazione di: "bene"A me sembra così..

chino N guada GN, ad A giovane, D A vecchi, oste NTA.

(la "A" dei vecchi è il cappello del secondo vecchio)

Si  :lol:  la "A" in testa al vecchietto era ben nascosta"  :lol:

Non è chiarissima l'interpretazione di "ad A giovane": ad = verso?
...guada GN verso il giovane A?  :roll:
io avevo interpetrato così:
guada GN, A da giovane (riferito alla blusa: capo d'abbigliamento tipico di un giovane)

Bell'idea la blusa! Anzi, se si fa attenzione, pare che ci siano 2 A sovrapposte... in tal caso sarebbe:

A (la blusa) d' A giovane

:lol:  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 12 Ottobre 2005, 10:42:27
Indubbiamente la "A" del giovane è scritta in maniera diversa rispetto alle altre lettere  :roll:  :o . Bella idea  :D

Il problema è che sul libro dal quale ho preso l'immagine è riportata solo la soluzione, senza la prima lettura, la quale pertanto... è a nostra discrezione  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: mauro il 12 Ottobre 2005, 12:27:57
dopo aver interpretato anch'io che N guada verso (=ad), ora mi piace molto di più la versione della doppia A sul giovane: in effetti tutti gli altri grafemi sono tracciati molto nettamente :wink:
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Wiseman il 12 Ottobre 2005, 12:35:42
Nella figura originale, io vedo una D sulla borsa del vecchio con la barba...

chino N guada GN, A da giovane, D, A vecchi, oste NTA

Con quel "da giovane" che transita invariato nelle due letture....

:wink:
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: tiberino il 12 Ottobre 2005, 12:38:01
Citazione di: "bene"
Citazione di: "Kc8"
Non è chiarissima l'interpretazione di "ad A giovane": ad = verso?
...guada GN verso il giovane A?  :roll:

In effetti mi sembra il punto meno chiaro del rebus. Oltre alla tua interpretazione mi sono venute in mente altre 2, più improbabili:

- alla A è stato posto il giovane ( :-? ..sarebbe più logico il contrario)
- oppure, riferito alla persona che guada, "à D", dove la D è il bordo superiore della gerla ( :-? ..però non si troverebbe a destra di GN, ma magari a quei tempi...)

Per il resto, mi unisco ai complimenti di AereA!  :D

per me è: con la lettera A c'è da considerare un giovane. In quei tempi era prassi normale fare così.  Era la norma poi cercare di mettere le lettere in modo che non si vedessro
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: tiberino il 12 Ottobre 2005, 12:44:31
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "bene"
Citazione di: "Kc8"
Non è chiarissima l'interpretazione di "ad A giovane": ad = verso?
...guada GN verso il giovane A?  :roll:

In effetti mi sembra il punto meno chiaro del rebus. Oltre alla tua interpretazione mi sono venute in mente altre 2, più improbabili:

- alla A è stato posto il giovane ( :-? ..sarebbe più logico il contrario)
- oppure, riferito alla persona che guada, "à D", dove la D è il bordo superiore della gerla ( :-? ..però non si troverebbe a destra di GN, ma magari a quei tempi...)

Per il resto, mi unisco ai complimenti di AereA!  :D

per me è: con la lettera A c'è da considerare un giovane. In quei tempi era prassi normale fare così.  Era la norma poi cercare di mettere le lettere in modo che non si vedessro

Sono andato a vedere sul libro in cui è riportato il rebus il fatto delle due A. Per me è solo una A in grasseto con lo spazio interno in bianco sì da far sembrare che siano die A
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Rugantino il 12 Ottobre 2005, 12:57:24
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "bene"
Citazione di: "Kc8"
Non è chiarissima l'interpretazione di "ad A giovane": ad = verso?
...guada GN verso il giovane A?  :roll:

In effetti mi sembra il punto meno chiaro del rebus. Oltre alla tua interpretazione mi sono venute in mente altre 2, più improbabili:

- alla A è stato posto il giovane ( :-? ..sarebbe più logico il contrario)
- oppure, riferito alla persona che guada, "à D", dove la D è il bordo superiore della gerla ( :-? ..però non si troverebbe a destra di GN, ma magari a quei tempi...)

Per il resto, mi unisco ai complimenti di AereA!  :D

per me è: con la lettera A c'è da considerare un giovane. In quei tempi era prassi normale fare così.  Era la norma poi cercare di mettere le lettere in modo che non si vedessro

Sono andato a vedere sul libro in cui è riportato il rebus il fatto delle due A. Per me è solo una A in grasseto con lo spazio interno in bianco sì da far sembrare che siano die A

Ho salvato l'immagine e ho ingrandito il particolare del ragazzino con la A e penso che bene non abbia tutti i torti. :D
Sembrano due A che hanno il vertice che parte dallo stesso punto ma poi una è spostata verso destra e l'altra è spostata verso sinistra :D

Ciao,
      Paolo
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 12 Ottobre 2005, 13:07:51
Ecco qua...l'incriminato  :D

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fusers.libero.it%2Ffibia%2FVerbis%2F5000%2FGiovane.jpg&hash=5648bf4600a5192a68eb9365bf8bf7c87ab8db07)
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: tiberino il 12 Ottobre 2005, 13:10:03
Citazione di: "Kc8"Ecco qua...l'incriminato  :D

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fusers.libero.it%2Ffibia%2FVerbis%2F5000%2FGiovane.jpg&hash=5648bf4600a5192a68eb9365bf8bf7c87ab8db07)
dall'ingrandimento ci vedo una sola A (non in grassetto come avevo detto prima) e gli altri segni per me sono delle righe per far vedere le piegature del giubbetto, oltre tutto l'altra riga doveva essere disegnata diritta e non storta
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: mauro il 12 Ottobre 2005, 13:14:28
Citazione di: "tiberino"dall'ingrandimento ci vedo una sola A (non in grassetto come avevo detto prima) e gli altri segni per me sono delle righe per far vedere le piegature del giubbetto, oltre tutto l'altra riga doveva essere disegnata diritta e non storta

scusa Franco, ma - a conforto di quanto dicevi sopra, che una volta si mettevano le lettere mimetizzate - mi pare più accattivante l'ipotesi della doppia A (non possono essere pieghe del giubbetto... :roll: )
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: bene il 12 Ottobre 2005, 13:31:19
Citazione di: "mauro"
Citazione di: "tiberino"dall'ingrandimento ci vedo una sola A (non in grassetto come avevo detto prima) e gli altri segni per me sono delle righe per far vedere le piegature del giubbetto, oltre tutto l'altra riga doveva essere disegnata diritta e non storta

scusa Franco, ma - a conforto di quanto dicevi sopra, che una volta si mettevano le lettere mimetizzate - mi pare più accattivante l'ipotesi della doppia A (non possono essere pieghe del giubbetto... :roll: )

Magari l'autore, intuendo le possibili interpretazioni ("ad A", "A da", "A d'A") che portano però ad un unica soluzione, ha fatto apposta a tracciare la (o le) A in modo ambiguo. A me piace la doppia A perché rende il rebus un po' speciale e perché è anche l'unico modo per l'autore - considerando l'usanza di mimetizzare i grafemi come ricordava tiberino - di indicare entrambi (blusa e giovane).

Altrimenti non ci resta che prendere una tavola ouija e chiedere delucidazioni all'autore stesso.  :D
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: erondo il 12 Ottobre 2005, 14:27:36
che peccato... me lo sono perso! :cry:
Titolo: tra il vechhio e il nuovo (soluzine e commenti9
Inserito da: tiberino il 02 Novembre 2005, 18:01:43
Due minuti fa, nel fare una ricerca ho trovato l'originale del rebus e dove  è stato pubblicato il rebus: su "La Gara degli Indovini, anno III, n. 12, 1° giugno 1878. Sono andato a leggere sul numero successivo lasoluzione, che dice: Chi non guadagna da giovine, da vecchio stenta.
L'autore del rebus è Attilio Rosa

Pertanto tutte le nostre supposizioni sulla doppia A rimangono insolute.
Con una lente ingrandita la A, rimango dell'opinione che sia una A sola.
Titolo: Re: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: tiberino il 04 Novembre 2005, 12:23:44
Citazione di: "Kc8"Chi vuole provare a risolvere questo rebus, tratto da La gara degli Indovini (1875) ?
Domani eventualmente lo ripropongo...in un'altra versione  :wink:

........................................................................

REBUS (3 3 8 2 7 2 7 6)


(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fusers.libero.it%2Ffibia%2FVerbis%2F5000%2FGARA%2520INDOVINI.jpg&hash=d43052fc6763e65b745a05933a124b9b8d617103)


...........................................................................

PVT

a KC8: hai letto la precisazione che ho messo a pag,3
ciao
tib
Titolo: Tra il vecchio e il nuovo...(**SOL. e COMMENTI**)
Inserito da: Kc8 il 04 Novembre 2005, 12:38:12
Certo tiberino, grazie!  :D  Il mistero rimane...  :roll:
Oltretutto, essendo la soluzione originale giovine, la mia ri-lettura non funziona più...  :(  :(  :(