Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: ellina il 07 Maggio 2006, 15:32:52

Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: ellina il 07 Maggio 2006, 15:32:52
Tanto per partecipare...farà sorridere voi, mostri sacri...  :oops:


AFFARE CIVILE  (8,6)



PVT
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: ellina il 07 Maggio 2006, 22:53:44
Complimenti a Leti67! attendo fiduciosa altri solutori!!!
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: ellina il 08 Maggio 2006, 11:51:45
Si è aggiunta IDA!!! :lol:
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: ellina il 09 Maggio 2006, 17:41:28
Almeno passerò alla storia per il minor numero di partecipanti... :oops:  :cry:

do la soluzione "TRAFFICO URBANO"
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: Ida il 09 Maggio 2006, 18:21:07
Citazione di: "ellina"Almeno passerò alla storia per il minor numero di partecipanti... :oops:  :cry:

do la soluzione "TRAFFICO URBANO"

Vedila così:
Era difficilissimo e nessuno è riuscito a risolverlo, tranne due "straordinarie" solutrici! :D  :D :D
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: AereA il 09 Maggio 2006, 18:31:12
Io   ci ho provato ma  con ogni evidenza...
non sono straordinaria   :P
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: abab il 09 Maggio 2006, 19:19:44
Ma . . . se traffico equivale ad affare, più che una mnemonica è una sinonimica

o no?  :o

(il dipeggio)
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: ellina il 09 Maggio 2006, 21:17:08
Citazione di: "abab"Ma . . . se traffico equivale ad affare, più che una mnemonica è una sinonimica

o no?

Ecco, proporre un enigma è utile perché si impara sempre qualcosa (foss'anche una sfumatura... :wink: ) Grazie a tutti! :lol:
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: emilians il 09 Maggio 2006, 21:23:02
Ma non è una sinonimica :)
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: Umano il 09 Maggio 2006, 21:33:12
Citazione di: "ellina"
Citazione di: "abab"Ma . . . se traffico equivale ad affare, più che una mnemonica è una sinonimica

o no?

Ecco, proporre un enigma è utile perché si impara sempre qualcosa (foss'anche una sfumatura... :wink: ) Grazie a tutti! :lol:
È tutt'altro che una sfumatura, ma è sicuramente una mnemonica, anche corretta, mi pare.
Io onestamente non ci sono riuscito, ma si sa che le mnemoniche mi detestano.
Piuttosto, ellina, sta squara aspetta te, ci hai abbandonato!
:lol:  :lol:  :lol:  :lol:
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: moebius il 10 Maggio 2006, 08:19:10
Citazione di: "ellina"
Citazione di: "abab"Ma . . . se traffico equivale ad affare, più che una mnemonica è una sinonimica

o no?

Ecco, proporre un enigma è utile perché si impara sempre qualcosa (foss'anche una sfumatura... :wink: ) Grazie a tutti! :lol:

mnemonica, assolutamente non è una sinonimica
anche io ci avevo provato ma non mi era venuto in mente nulla
casomai una lievissima equipollenza su "urbano", ma discutibile
per come la vedo io
che per fare il mostro sacro
non ho il phisique du role  :lol:
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: uomoelettrico il 10 Maggio 2006, 08:24:06
come mostro laico invece sei perfetto!
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: pling il 10 Maggio 2006, 09:30:20
Citazione di: "moebius"
Citazione di: "ellina"
Citazione di: "abab"Ma . . . se traffico equivale ad affare, più che una mnemonica è una sinonimica

o no?

Ecco, proporre un enigma è utile perché si impara sempre qualcosa (foss'anche una sfumatura... :wink: ) Grazie a tutti! :lol:

mnemonica, assolutamente non è una sinonimica
anche io ci avevo provato ma non mi era venuto in mente nulla
casomai una lievissima equipollenza su "urbano", ma discutibile
per come la vedo io
che per fare il mostro sacro
non ho il phisique du role  :lol:

Credo che nelle mnemoniche le equipollenze siano perfettamente legittime.
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: alois il 10 Maggio 2006, 09:32:25
Citazione di: "pling"Credo che nelle mnemoniche le equipollenze siano perfettamente legittime.
*prega che Wiseman non legga questo messaggio* *prega forte ignore!*

Alois :D
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: moebius il 10 Maggio 2006, 09:34:38
Citazione di: "alois"
Citazione di: "pling"Credo che nelle mnemoniche le equipollenze siano perfettamente legittime.
*prega che Wiseman non legga questo messaggio* *prega forte ignore!*

Alois :D
:lol:
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: daren il 10 Maggio 2006, 09:35:37
A parte che l'equipollenza non mi sembra che ci sia, in quanto URBANO è usato nella doppia accezione di "della città" e di "cortese, civile", tuttavia non è consentita alcuna equipollenza nelle mnemoniche. Pling, cosa intendevi dire dicendo che sono legittime?
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: alois il 10 Maggio 2006, 09:37:49
Citazione di: "daren"A parte che l'equipollenza non mi sembra che ci sia, in quanto URBANO è usato nella doppia accezione di "della città" e di "cortese, civile", tuttavia non è consentita alcuna equipollenza nelle mnemoniche. Pling, cosa intendevi dire dicendo che sono legittime?
*acc, l'ha letta daren*

Alois :D
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: azimut il 10 Maggio 2006, 10:13:55
Citazione di: "alois"
Citazione di: "daren"A parte che l'equipollenza non mi sembra che ci sia, in quanto URBANO è usato nella doppia accezione di "della città" e di "cortese, civile", tuttavia non è consentita alcuna equipollenza nelle mnemoniche. Pling, cosa intendevi dire dicendo che sono legittime?
*acc, l'ha letta daren*

Alois :D

Scusate se mi intrometto, ma ritengo che l'80% delle mnemoniche pubblicate contenga (o contengano, fate voi  :wink: ) quantomeno equipollenze, se non addiruttura termini che rimangono, nel significato, invariati tra senso apparente e senso reale.  
Apro l'opuscolo della BEI dedicato appunto alle mnemoniche e prendo, solo a titolo di esempio, le prime 20 elencate (tutte dedicate all'abbigliamento). In neretto l'esposto, in rosso la soluzione, quindi autore, sigla della rivista e anno.mese di pubblicazione:


CitazioneSOLLEVATA alta tenuta Il Frusinate PE 1958.01
ATOLLO anello con acqua marina Giona OA 1946.06
ESIGE CANDORE biancheria intima Lucetta PE 1967.11
NECROLOGIO QUOTATO borsa di coccodrillo Marisa LA 1991.02
LA DEFINIZIONE DI GOAL calza a rete Fra Me PE 1997.05
BOSS LATITANTE capo ricercato Zaro SI 2000.05
ZERO A SEI cappotto rivoltato Fan AE 1971.09
EVASO cattivo filato Maddalena Robin PE 1962.12
TUONO chiusura lampo Fedra PE 1937.12
ORGANICO COMPOSTO completo a quadri Lilianaldo SI 1977.12
IL LIBERTINO costume viola Lo Schizofrenico SI 1978.10
EURO divisa nuova di zecca La Tavolata SI 2000.04
ZUCCHERO CON LA PALANDRANA Dolce e Gabbana Mariella SI 1997.03
NON PIU' ATEI A SOFIA fede acquistata da Bulgari Beppe da Giussano PE 1984.02
DISCORSO CONCISO filato sintetico Il Teramano SI 1999.01
LE FORTUNE DEI MAFIOSI mutande col pizzo Fra Me MO 1998.13
GHIGLIOTTINA scollatura provocante Dott. Linguella PE 1956.07
ARSURA sete pure Namur LA 1991.04
SUOLA SFONDATA sottana con lo spacco Gigi d'Armenia LA 1980.12
PROIETTILE USATO sparato rigato Il Vagabondo SF 1961.05

Ebbene, credo di poter dire che non più di tre o quattro (a voi capire quali) NON contengono equipollenze più o meno evidenti!
E vi assicuro che, andando a campione su tutte le altre, la percentuale non cambia di molto.

Sarebbe bello avere solo mnemoniche senza equipollenze,  ma così la celeberrima CUCCHIAINO (mezzo minuto di raccoglimento) non sarebbe mai stata pubblicata...  :D
Non accettare equipollenze nelle mnemoniche, a mio modo di vedere, depauperebbe inesorabilmente l'inesauribile ricchezza che la lingua italiana - in termini di sfumature, accezioni, varianti di significato - offre a questo bellissimo gioco di parole.

Comunque, rimando a chi è sicuramente più autorevole di me un giudizio su questo argomento.

PS Rileggendomi, mi sono accorto che "sigla della rivista" non sarebbe niente male, come mnemonica ... peccato equipolli un po' ...  :wink:
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: moebius il 10 Maggio 2006, 10:24:15
tutto sta nella raffinatezza dell'equipollenza
nel suo essere più o meno sfacciata
nel suo sfruttare ad esempio il cambio di contesto
non si può però permettere che ogni equipollenza sia lecita, altrimenti si snatura il gioco

(non è il caso della mnemo di ellina che, a ben pensare, trovo assolutamente corretta)
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: daren il 10 Maggio 2006, 10:35:50
L'equipollenza di "mezzo minuto di raccoglimento" con "cucchiaino" dove sta?  :o
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: pling il 10 Maggio 2006, 10:44:41
Citazione di: "daren"A parte che l'equipollenza non mi sembra che ci sia, in quanto URBANO è usato nella doppia accezione di "della città" e di "cortese, civile", tuttavia non è consentita alcuna equipollenza nelle mnemoniche. Pling, cosa intendevi dire dicendo che sono legittime?

Forse ho fatto un po' di confusione, pensavo all'equipollenza tra prima e seconda lettura.
per esempio:

Il colpo di fulmine = frutta cotta (Ascanio - FP 1947)
Frutta è verbo in prima lettura, sostantivo in seconda; cotta è sostantivo in prima e aggettivo in seconda; ma per entrambe le parole si ha una evidente identità etimologica tra le due letture.

Scantono = l'angolo giro - (Il Mago Verri - FP 1951)
Tra prima e seconda lettura angolo non cambia di significato, invece giro è una volta verbo e una volta aggettivo (o sostantivo?)
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: daren il 10 Maggio 2006, 10:55:52
Quando si tratta di frasi fatte o di modi di dire l'equipollenza non conta, in quanto è sfruttato il doppio significato dell'intera frase. Forse non sono stato chiaro, ma "frutta cotta" (gastronomia) e "angolo giro" (geometria) sono frasi fatte.
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: emilians il 10 Maggio 2006, 10:56:55
Citazione di: "daren"L'equipollenza di "mezzo minuto di raccoglimento" con "cucchiaino" dove sta?  :o

Beh in raccoglimento l'identità etimologica c'è, sono il significato e il contesto che cambiano del tutto. E' il bello delle mnemoniche :D
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: daren il 10 Maggio 2006, 11:00:46
Citazione di: "emilians"
Citazione di: "daren"L'equipollenza di "mezzo minuto di raccoglimento" con "cucchiaino" dove sta?  :o

Beh in raccoglimento l'identità etimologica c'è, sono il significato e il contesto che cambiano del tutto. E' il bello delle mnemoniche :D

Esatto! i due significati sono tanto lontani da giustificarne l'uso. E' proprio il bello delle mnemoniche.
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: ellina il 10 Maggio 2006, 11:01:25
E io che volevo entrare nel Guinness per il minimo numero di partecipanti...qui si è scatenata una gara fra cervelloni!!! :lol:
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: azimut il 10 Maggio 2006, 11:05:21
Citazione di: "emilians"
Citazione di: "daren"L'equipollenza di "mezzo minuto di raccoglimento" con "cucchiaino" dove sta?  :o

Beh in raccoglimento l'identità etimologica c'è, sono il significato e il contesto che cambiano del tutto. E' il bello delle mnemoniche :D

Si, era esattamente ciò che intendevo io.
E anche per "minuto" ci sarebbe identità etimologica, ma dato che significato e contesto cambiano, siamo d'accordo sul fatto che questa mnemonica è una mnemonica corretta, oltre che bella.
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: daren il 10 Maggio 2006, 11:05:38
Equipollenza
E' uno stretto legame etimologico che lega due parole e che porta ad escluderne l'uso contemporaneo in due distinte parti di uno stesso gioco.
E' da considerare come equipollenza anche l'uso di due soggetti affini per logica pur se non per etimologia. Più propriamente dovrebbe definirsi
identità etimologica.

Gioco in versi: occhi / ali = occhiali
(c'è identità etimologica tra occhi e occhiali).

Crittografia: posa T e da L PACCA = posate d'alpacca (posa e posate derivano entrambe dal verbo posare).

Rebus: IN sacca; tomi STO = insaccato misto (c'è identità etimologica tra
sacca e insaccato).

E' un difetto tecnico grave, che esclude l'accettabilità del gioco. Si può tollerare una certa identità solo quando i due significati, nel tempo, si
sono nettamente diversificati; ad es. arma e armadio nel rebus:
arma di Odino C è = armadio di noce.
Un tempo le riviste erano più tolleranti di oggi verso questo difetto, e quindi nei 'repertori' si possono trovare giochi con palesi equipollenze.
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: azimut il 10 Maggio 2006, 11:15:01
Citazione di: "daren"Equipollenza
E' uno stretto legame etimologico che lega due parole e che porta ad escluderne l'uso contemporaneo in due distinte parti di uno stesso gioco.
E' da considerare come equipollenza anche l'uso di due soggetti affini per logica pur se non per etimologia. Più propriamente dovrebbe definirsi
identità etimologica.

Gioco in versi: occhi / ali = occhiali
(c'è identità etimologica tra occhi e occhiali).

Crittografia: posa T e da L PACCA = posate d'alpacca (posa e posate derivano entrambe dal verbo posare).

Rebus: IN sacca; tomi STO = insaccato misto (c'è identità etimologica tra
sacca e insaccato).

E' un difetto tecnico grave, che esclude l'accettabilità del gioco. Si può tollerare una certa identità solo quando i due significati, nel tempo, si
sono nettamente diversificati; ad es. arma e armadio nel rebus:
arma di Odino C è = armadio di noce.
Un tempo le riviste erano più tolleranti di oggi verso questo difetto, e quindi nei 'repertori' si possono trovare giochi con palesi equipollenze.

Perfettamente d'accordo, ma ritengo che sulle mnemoniche ci sia (e ci debba essere, per quanto detto sopra) meno rigore rispetto a quanto, giustamente, si esige per i rebus o per gli schemi di giochi in versi o per gli altri tipi di crittografie.

Tanto per fare un esempio che conosco bene ( :oops: ), nella mnemonica

SONO UN PEDOFILO (Mini Innocenti Turbo)

"Mini" è chiaramente un termine che, per quanto usato in due accezioni diverse (aggettivo in un caso, nome proprio nell'altro) non  si può dire che non presenti identità etimologica (anzi, direi proprio identità e basta).

Eppure, non mi sento di essere troppo severo con il suo autore ...
:roll:  :roll:  :roll:
:wink:
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: pling il 10 Maggio 2006, 11:21:52
Citazione di: "daren"Equipollenza
...
Crittografia: posa T e da L PACCA = posate d'alpacca (posa e posate derivano entrambe dal verbo posare).
...

Allora mi chiedo: in una mnemonica sarebbe lecito usare la parola posate, in prima lettura con il significato collocate(indicativo, participio passato o imperativo), in seconda lettura come utensili da tavola, anche se la soluzione non è una frase fatta?
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: azimut il 10 Maggio 2006, 11:32:25
Citazione di: "pling"
Citazione di: "daren"Equipollenza
...
Crittografia: posa T e da L PACCA = posate d'alpacca (posa e posate derivano entrambe dal verbo posare).
...

Allora mi chiedo: in una mnemonica sarebbe lecito usare la parola posate, in prima lettura con il significato collocate(indicativo, participio passato o imperativo), in seconda lettura come utensili da tavola, anche se la soluzione non è una frase fatta?

Dal Beone, traggo i due esempi più illustri:

SEDIMENTI PALUSTRI (posate di stagno) di Marin Faliero
DATE INIZIO AL POKER (posate poste sul piatto) di Beppe

:roll:
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: pling il 10 Maggio 2006, 11:53:15
Citazione di: "daren"Equipollenza
E' un difetto tecnico grave, che esclude l'accettabilità del gioco. Si può tollerare una certa identità solo quando i due significati, nel tempo, si
sono nettamente diversificati; ad es. arma e armadio nel rebus:
arma di Odino C è = armadio di noce.

Si può dire la stessa cosa a proposito del noto indovinello con le mutande rotte.
Titolo: mnemonica - soluzione
Inserito da: daren il 10 Maggio 2006, 12:13:07
Citazione di: "pling"
Citazione di: "daren"Equipollenza
...
Crittografia: posa T e da L PACCA = posate d'alpacca (posa e posate derivano entrambe dal verbo posare).
...

Allora mi chiedo: in una mnemonica sarebbe lecito usare la parola posate, in prima lettura con il significato collocate(indicativo, participio passato o imperativo), in seconda lettura come utensili da tavola, anche se la soluzione non è una frase fatta?

Secondo me no, sarebbe possibile solo nel caso di una frase di senco compiuto.