Tutte le soluzioni sono titoli di opere letterarie.
Mi sono preso qualche piccola libertà, come aggiungere o eliminare l'articolo iniziale.
1. Così parlò ZAratustra. ( 1'7 )
lo disse A = L'Odissea (Omero)
2. Dunque, Buzzanca non si comportò bene, così mi risulta. ( 7 7 )
or, Lando fu rio, so = Orlando furioso (Ludovico Ariosto)
3. GUendalina crede di essere magrissima, ma la smentisce la sua pancia prominente. ( 6 1 4 )
GU erra, epa c'è = Guerra e pace (Lev Nikolaevic Tolstoj)
4. Il ladro si trova ancora nel locale da cui ha rimosso il LUcchetto. ( 5 7 )
è lì, asportò LU = Elias Portolu (Grazia Deledda)
5. Il veicolo in sosta con i lampeggiatori di emergenza. ( 5 1 5 )
fermo è, luci à = Fermo e Lucia (Alessandro Manzoni)
6. Il vil metallo non si è trasformato in oro, ma , per il momento, solo in rame. ( 5 )
Cu or è = Cuore (Edmondo De Amicis)
7. L'appartamento regale sull'Olimpo è stato imbiancato dalla padrona di casa. (2 10 )
là lo candì Era = la locandiera (Carlo Goldoni)
8. Le piccolE imperfezioni che Eleonora ha sulla pelle. ( 6 )
E nei d'E = Eneide (Publio Virgilio Marone)
9. Lontano lontano, nel regno dei morti. ( 1'6 )
lì, lì, Ade = L'Iliade (Omero)
10. Potrei fare un patto col Diavolo, Domani? ( 5 4 4 )
a D, D, io allearmi? = Addio alle armi (Ernest Hemingway)
11. Un COmunista fa il tifo per D'Alema. ( 6 2 5 )
CO dice: "DA vinci!" = Codice Da Vinci (Dan Brown)
12. Una stanza granDissima. ( 10 )
D è camerone = Decamerone (Giovanni Boccaccio)
E in omaggio un tarocco
13. "Absolutely no!" ha detto il Ministro dei Trasporti. Ma forse si potrà fare nell'Arcipelago Toscano. ( 2 5 2 11 )
Il ponte di Montecristo = Il Conte di Montecristo (Alexandre Dumas)
Solutori:
Miria Peppino 1 2 3 . . . . 8 9 .. 11 12
Salomé . 2 3 . . . . 8 9 .. 11 12 13
Dottor Tibia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Mizar10 1 2 3 . 5 6 7 8 9 10 11
Ida 1 2 3 . 5 6 7 8 9 10 11 12
Viola56 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Bigpetro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Bobolink 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Aerea 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Leti67 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Revox 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Elle 1 2 3 . 5 6 . 8 9 10 11 12 13
_et_ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
SteFaRo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Epochè 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Pennyfb 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Mavale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Mauro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
Ammeg 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 (*)
(*) completato
si prega di segnalare eventuali errori od omissioni
Errata corrige:
Corretto l'esposto del n. 3: le lettere evidenziate sono GU
Modificato leggermente l'esposto del n. 10 - la frase termina con un punto di domanda.
Primo en-plein per Bobolink
Complimenti!
E complimenti anche per
AereA, Viola 56, Dottor Tibia, Revox
Lunedì en plein per
Leti67, _et_ , SteFaRo, Bigpetro, Mavale
Complimenti!
Martedì en plein per
Mauro, Epochè, Pennyfb
Complimenti!
i complimenti del mercoledì sono per
Ammeg
Inserite le soluzioni
Grazie a tutti i partecipanti
Citazione di: "pling"Tutte le soluzioni sono titoli di opere letterarie.
Mi sono preso qualche piccola libertà, come aggiungere o eliminare l'articolo iniziale.
1. Così parlò ZAratustra. ( 1'7 )
lo disse A = L'Odissea (Omero)
2. Dunque, Buzzanca non si comportò bene, così mi risulta. ( 7 7 )
or, Lando fu rio, so = Orlando furioso (Ludovico Ariosto)
3. GUendalina crede di essere magrissima, ma la smentisce la sua pancia prominente. ( 6 1 4 )
GU erra, epa c'è = Guerra e pace (Lev Nikolaevic Tolstoj)
4. Il ladro si trova ancora nel locale da cui ha rimosso il LUcchetto. ( 5 7 )
è lì, asportò LU = Elias Portolu (Grazia Deledda)
5. Il veicolo in sosta con i lampeggiatori di emergenza. ( 5 1 5 )
fermo è, luci à = Fermo e Lucia (Alessandro Manzoni)
6. Il vil metallo non si è trasformato in oro, ma , per il momento, solo in rame. ( 5 )
Cu or è = Cuore (Edmondo De Amicis)
7. L'appartamento regale sull'Olimpo è stato imbiancato dalla padrona di casa. (2 10 )
là lo candì Era = la locandiera (Carlo Goldoni)
8. Le piccolE imperfezioni che Eleonora ha sulla pelle. ( 6 )
E nei d'E = Eneide (Publio Virgilio Marone)
9. Lontano lontano, nel regno dei morti. ( 1'6 )
lì, lì, Ade = L'Iliade (Omero)
10. Potrei fare un patto col Diavolo, Domani? ( 5 4 4 )
a D, D, io allearmi? = Addio alle armi (Ernest Hemingway)
11. Un COmunista fa il tifo per D'Alema. ( 6 2 5 )
CO dice: "DA vinci!" = Codice Da Vinci (Dan Brown)
12. Una stanza granDissima. ( 10 )
D è camerone = Decamerone (Giovanni Boccaccio)
E in omaggio un tarocco
13. "Absolutely no!" ha detto il Ministro dei Trasporti. Ma forse si potrà fare nell'Arcipelago Toscano. ( 2 5 2 11 )
Il ponte di Montecristo = Il Conte di Montecristo (Alexandre Dumas)
il 4 mi fa pensare a un bel rebus di Guido di qualche anno fa: E li asportò LU (un ladro che trafugò dei quadri)
Ribadisco in proposito l'opinione che si debbano fare dei verbis solo quando non si possono fare dei rebus (sicuramente tanti non la penseranno come me) :D
tiberino
Citazione di: "tiberino"
il 4 mi fa pensare a un bel rebus di Guido di qualche anno fa: E li asportò LU (un ladro che trafugò dei quadri)
Ribadisco in proposito l'opinione che si debbano fare dei verbis solo quando non si possono fare dei rebus (sicuramente tanti non la penseranno come me) :D
tiberino
Anche l'8 (E nei d'E) e il 12 (D è camerone), potrebbero forse essere dei rebus, certamente meno belli di quello che hai citato.
Sul fatto che non si debbano fare dei verbis quando si possono fare dei rebus sarei anche d'accordo.
Infatti ho fatto i verbis non potendo fare i rebus, per il semplice motivo che non so disegnare. :D
Citazione di: "pling"Citazione di: "tiberino"
il 4 mi fa pensare a un bel rebus di Guido di qualche anno fa: E li asportò LU (un ladro che trafugò dei quadri)
Ribadisco in proposito l'opinione che si debbano fare dei verbis solo quando non si possono fare dei rebus (sicuramente tanti non la penseranno come me) :D
tiberino
Anche l'8 (E nei d'E) e il 12 (D è camerone), potrebbero forse essere dei rebus, certamente meno belli di quello che hai citato.
Sul fatto che non si debbano fare dei verbis quando si possono fare dei rebus sarei anche d'accordo.
Infatti ho fatto i verbis non potendo fare i rebus, per il semplice motivo che non so disegnare. :D
Ma non si fanno i verbis perchè non si sa disegnare: infatti se si è ideato un rebus e non lo si sa disegnare, allora lo si fa diventare un 'rebus descritto' e non un verbis, in quanto il verbis è tutt'altra cosa:il VERBIS, pur mantenendo le caratteristiche tecniche del rebus, sfrutta 'chiavi' altrimenti non utilizzabili tramite il classico rebus, come, ad es., verbi coniugati alla prima e seconda persona, sensazioni particolari, concetti astratti, ecc.