Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: annacast il 30 Maggio 2006, 09:03:38

Titolo: rebus controverso
Inserito da: annacast il 30 Maggio 2006, 09:03:38
non avendo la certezza che in questo rebus ci sia equipollenza, lo pubblico per avere commenti ,suggerimenti e soluzione in chiaro ; essendo tempo fa stata suggerita questa opportunita' per impratichirsi ed imparare, ne approfitto . grazie a tutti

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.hostfiles.org%2Ffiles%2F20060529031202_rebuscric.jpg&hash=4c75a473b38f92bd8557333f27aad58774e1b199)
Titolo: rebus controverso
Inserito da: annacast il 30 Maggio 2006, 09:09:46
Citazione di: "figj"calza autoreggente
...ma non vedo nulla di ...

mi e' venuto il dubbio in extremis che auto usato come suffisso prima di parole con senso compiuto abbia il significato di " fare da se'" ( auto didatta , automobile, autoreggente....)
Titolo: rebus controverso
Inserito da: _et_ il 30 Maggio 2006, 09:18:08
Lodevole iniziativa, parlare della tecnica dei rebus.
Brava Anna!
Io sono evidentemente l'ultimo a poter esprimere giudizi... e invece posto per primo!
Lo faccio per vedere se le poche cose che ho imparato sono giuste o meno, come chi seguirà mi auguro possa attestare.
L'uso della parola "auto" per automobile è entrata nell'uso quotidiano e rappresenta in oggetto specifico che nulla ha a che vedere col prefisso della soluzione, anche se la parola (non solo l'etimo) è esattamente la stessa nelle due letture.
Dunque a mio avviso accettabile, ma assolutamente proibito in un contesto più rigoroso (p.e. un concorso enigmistico).
Una notazione ulteriore sull'impianto complessivo del rebus: ai fini della bellezza e della raffinatezza è da evitare (ancorché spessissimo venga fatto) l'uso promiscuo di verbi (descrizione di azioni) e di oggetti. L'una o l'altra delle due cose va bene, ma messe insieme dequalificano il rebus.
Spero di non aver sbagliato proprio tutto e aspetto anch'io commenti.
Titolo: rebus controverso
Inserito da: Umano il 30 Maggio 2006, 10:17:54
Credo invece che la parola "auto" sia di un'equipollenza improponibile, dato che ha esattamente lo stesso significato, anche se negli anni si è persa l'origine precisa (macchina auto-mobile, cioè che si muove da sé). In questo caso non solo la parola è la stessa, ma ha anche lo stesso identico significato.
Ma io sono molto pedante in materia, ricordo un "lesto fa NTI = lestofanti" (di autore illustrissimo, che più illustre non si può) che a me pareva un pugno nello stomaco, ma che è stato tuttavia proposto nella Sfida tra l'approvazione (quasi) generale.
Titolo: rebus controverso
Inserito da: Kc8 il 30 Maggio 2006, 10:30:07
Citazione di: "Umano"ricordo un "lesto fa NTI = lestofanti" (di autore illustrissimo, che più illustre non si può) che a me pareva un pugno nello stomaco, ma che è stato tuttavia proposto nella Sfida tra l'approvazione (quasi) generale.

Non ti è andato ancora giù eh?  :lol:
Nemmeno a me, a dire il vero :wink:
Titolo: rebus controverso
Inserito da: daren il 30 Maggio 2006, 12:20:08
Lestofante equipollente con lesto è come armadio equipollente con arma.
E' masochismo allo stato puro  :lol:
Titolo: rebus controverso
Inserito da: pling il 30 Maggio 2006, 12:39:06
Secondo me l'equipollenza esiste, anche se non mi pare estremamente grave.
Automobile doveva essere inizialmente un aggettivo (vettura automobile), poi ha acquistato dignità di sostantivo.
Successivamente è venuta l'abbreviazione auto, che col tempo è diventata parola a sé stante.
Quindi concordo con _et_ , potrebbe andare bene in un forum come questo, ma non in un concorso o in una rivista.

Avresti potuto evitare l'equipollenza, facendo
C alza autore, G gente
ammesso che sia facile rappresentare qualcuno che alza un autore  :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: maybee il 30 Maggio 2006, 12:40:47
ciao anna :wink:
uhm, lestofante è proprio un composto fra lesto e fante... personalmente non lo userei, ma forse è più soggetto ai pareri personali perché ha un'origine più antica e nel tempo si è perso il significato originario. dico forse, eh.
auto invece mi sembra pollentissimo, concorso o non concorso.
Titolo: rebus controverso
Inserito da: pling il 30 Maggio 2006, 12:55:36
Citazione di: "daren"Lestofante equipollente con lesto è come armadio equipollente con arma.

Non mi sembra. Collegare lestofante a lesto mi pare naturale, mentre arma e armadio, boh. Io personalmente ho saputo della possibile equipollenza solo leggendo a proposito del tanto discusso rebus.

Farei un piccolo sondaggio: chi, prima di sentir parlare di quel rebus, sapeva dell'identità etimologica arma - armadio?  :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: reg il 30 Maggio 2006, 13:16:42
Citazione di: "pling"
Citazione di: "daren"Lestofante equipollente con lesto è come armadio equipollente con arma.

Non mi sembra. Collegare lestofante a lesto mi pare naturale, mentre arma e armadio, boh. Io personalmente ho saputo della possibile equipollenza solo leggendo a proposito del tanto discusso rebus.

Farei un piccolo sondaggio: chi, prima di sentir parlare di quel rebus, sapeva dell'identità etimologica arma - armadio?  :D

allora  sarebbe equipollente anche armadillo = piccolo armato :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: uomoelettrico il 30 Maggio 2006, 13:20:09
Citazione di: "reg"
Citazione di: "pling"
Citazione di: "daren"Lestofante equipollente con lesto è come armadio equipollente con arma.

Non mi sembra. Collegare lestofante a lesto mi pare naturale, mentre arma e armadio, boh. Io personalmente ho saputo della possibile equipollenza solo leggendo a proposito del tanto discusso rebus.

Farei un piccolo sondaggio: chi, prima di sentir parlare di quel rebus, sapeva dell'identità etimologica arma - armadio?  :D

allora  sarebbe equipollente anche armadillo = piccolo armato :D

Dallo sp. armadillo, dim. di armado 'armato'; propr. 'piccolo animale corazzato'
Titolo: rebus controverso
Inserito da: daren il 30 Maggio 2006, 13:55:31
Citazione di: "pling"
Citazione di: "daren"Lestofante equipollente con lesto è come armadio equipollente con arma.

Non mi sembra. Collegare lestofante a lesto mi pare naturale, mentre arma e armadio, boh. Io personalmente ho saputo della possibile equipollenza solo leggendo a proposito del tanto discusso rebus.

Farei un piccolo sondaggio: chi, prima di sentir parlare di quel rebus, sapeva dell'identità etimologica arma - armadio?  :D

Vedi, l'equipollenza non c'è solo se tu la conosci. L'equipollenza c'è perchè un normale dizionario etimologico te la svela.
Bisognerebbe, a mio avviso, ma è un discorso lungo, non più gardare alla derivazione etimologia, ma al diverso uso che si fa della parola, pur derivante da un'altra. Faccio un esempio: parlare di percussioni in un gioco in versi, riferendosi al bongo o alla batteria e parlare dopo di ripercussioni facendo riferimento all'eco di un avvenimento, dovrebbe essere accettato, al pari di arma-armadio.
Titolo: rebus controverso
Inserito da: annacast il 30 Maggio 2006, 14:32:24
mi riferisco alla SE num. 3852 rebus 4 e 5  della 4^ puntata della parata di rebus.
4) 8 2 7 = RILEGGERE IL PASSATO   1^ lettura   RI leggeri(pesano poco)  
    L  passato (pure' che scende dal passaverdure)
5) 5 2 5  = TENDE DI VOILE   1^ lettura  tende(mette in tensione l'arco) divo( soggetto che compie l'azione) I( e' il divo)  LE(e' l'arco)

mi chiedo : l'equipollenza si riferisce solo alla radice, all'etimo?se due parole (in1^ e in2^ lettura) sono identiche non sono equipollenti solo perche' hanno significato diverso?
e dove va a finire quello che ha detto _et_ che un grafema e' meglio che indichi una cosa sola , o l'azione o il soggetto o un aggettivo ....e non questo associato ad un verbo ( alza auto     tende divo )?

mi e' stato detto che e' meglio che una parola della 1^ lettura e' maglio che sia cesurata e non ripetuta in 2^ lettura intera e prolungata ( autoreggente) , ma allora lasciarla identica , va bene? ( passato passato)

anche un cambio di accento che fa variare il significato e' ammesso?( ancora della nave e ancora avverbio)

mi sembra, a parte alcune regole di base fisse, che molte altre siano aleatorie e che si basino piu' che altro su gusti e preferenze personali.
che differenza c'e' tra auto ( mezzo di trasporto a 4 ruote) associato ad autoreggente ( calza che sta su da sola per mezzo di una parte elasticizzata)e passato ( di verdure)associato a passato(nel tempo) quando sono entrambi il participio passato del verbo passare, quindi con identita' etimologica?
mi sembra ben piu' equipollente questo del mio , se no, non ho ancora capito niente .
Titolo: rebus controverso
Inserito da: maybee il 30 Maggio 2006, 14:41:10
il passato di verdure non polle con il passato inteso come tempo, perché ha tutto un altro significato... passa attraverso un frullatore, o un passino (appunto).
il rebus detto "ibrido", cioè con elementi sia statici che dinamici (come il tuo o quello dell'arco) è considerato di minor pregio ma non errato.
Titolo: rebus controverso
Inserito da: alois il 30 Maggio 2006, 14:48:29
Citazione di: "annacast"mi riferisco alla SE num. 3852 rebus 4 e 5  della 4^ puntata della parata di rebus.
4) 8 2 7 = RILEGGERE IL PASSATO   1^ lettura   RI leggeri(pesano poco)  
    L  passato (pure' che scende dal passaverdure)
5) 5 2 5  = TENDE DI VOILE   1^ lettura  tende(mette in tensione l'arco) divo( soggetto che compie l'azione) I( e' il divo)  LE(e' l'arco)

mi chiedo : l'equipollenza si riferisce solo alla radice, all'etimo?se due parole (in1^ e in2^ lettura) sono identiche non sono equipollenti solo perche' hanno significato diverso?
e dove va a finire quello che ha detto _et_ che un grafema e' meglio che indichi una cosa sola , o l'azione o il soggetto o un aggettivo ....e non questo associato ad un verbo ( alza auto     tende divo )?

mi e' stato detto che e' meglio che una parola della 1^ lettura e' maglio che sia cesurata e non ripetuta in 2^ lettura intera e prolungata ( autoreggente) , ma allora lasciarla identica , va bene? ( passato passato)

anche un cambio di accento che fa variare il significato e' ammesso?( ancora della nave e ancora avverbio)

mi sembra, a parte alcune regole di base fisse, che molte altre siano aleatorie e che si basino piu' che altro su gusti e preferenze personali.
che differenza c'e' tra auto ( mezzo di trasporto a 4 ruote) associato ad autoreggente ( calza che sta su da sola per mezzo di una parte elasticizzata)e passato ( di verdure)associato a passato(nel tempo) quando sono entrambi il participio passato del verbo passare, quindi con identita' etimologica?
mi sembra ben piu' equipollente questo del mio , se no, non ho ancora capito niente .
Ma infatti non è l'avere comune radice etimologica il problema, quanto l'uso che si fa della parola. Il "passato" della prima lettura è quello di verdure - che non ha nulla a che fare con il tempo "passato": quando dici "È passato tanto tempo" mica pensi ad un passatutto, no? :lol: Idem dicasi per tende (verbo) / tende (sostantivo). Qui il fatto è che per fare "tende di voile" non puoi disegnare delle tende (altrimenti le potresti disegnare direttamente di voile, e così il gioco diventa come il gioco dei mimi...), ma disegnare una persona che tende l'arco, sì. Così come per dire "autoreggenti" puoi disegnare - secondo me - un'auto: perché pensando ad una cosa, l'altra non ti viene proprio in mente...
Quanto ad _et_, credo che si riferisse al caso in cui la frase è 'spezzata': C alza auto R; EG gente. Quindi una parte di 'azione' ed una di 'descrizione'; sarebbe "bello" (ma non è per nessuna ragione un obbligo!) avere o tutti sostantivi, o tutte azioni - o meglio ancora una prima lettura che definisca la vignetta dall'inizio alla fine: tende divo I LE; auto rivali di matra scura TI :D

Alois :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: emilians il 30 Maggio 2006, 14:48:47
Citazione di: "maybee"il passato di verdure non polle con il passato inteso come tempo, perché ha tutto un altro significato... passa attraverso un frullatore, o un passino (appunto).
il rebus detto "ibrido", cioè con elementi sia statici che dinamici (come il tuo o quello dell'arco) è considerato di minor pregio ma non errato.

Giustissimo, precisa e concisa, ma voglio dire che il rebus dell'arco non è un ibrido perché fa un discorso unico (il divo I tende l'arco LE) e anzi in questo senso è più pregevole. Penso che _et_ si rifesisse più che altro a G gente.
Titolo: rebus controverso
Inserito da: alois il 30 Maggio 2006, 14:50:06
Citazione di: "maybee"il passato di verdure non polle con il passato inteso come tempo, perché ha tutto un altro significato... passa attraverso un frullatore, o un passino (appunto).
il rebus detto "ibrido", cioè con elementi sia statici che dinamici (come il tuo o quello dell'arco) è considerato di minor pregio ma non errato.
Secondo me, però, il passato di cipolle ci polle eccome! :lol:

Alois :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: maybee il 30 Maggio 2006, 14:52:28
Citazione di: "emilians"
Citazione di: "maybee"il passato di verdure non polle con il passato inteso come tempo, perché ha tutto un altro significato... passa attraverso un frullatore, o un passino (appunto).
il rebus detto "ibrido", cioè con elementi sia statici che dinamici (come il tuo o quello dell'arco) è considerato di minor pregio ma non errato.

Giustissimo, precisa e concisa, ma voglio dire che il rebus dell'arco non è un ibrido perché fa un discorso unico (il divo I tende l'arco LE) e anzi in questo senso è più pregevole. Penso che _et_ si rifesisse più che altro a G gente.
uh sì, certo. avevo letto di fretta il rebus del divo dando per scontato che fosse ibrido. :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: emilians il 30 Maggio 2006, 15:03:07
Citazione di: "alois"
Citazione di: "maybee"il passato di verdure non polle con il passato inteso come tempo, perché ha tutto un altro significato... passa attraverso un frullatore, o un passino (appunto).
il rebus detto "ibrido", cioè con elementi sia statici che dinamici (come il tuo o quello dell'arco) è considerato di minor pregio ma non errato.
Secondo me, però, il passato di cipolle ci polle eccome! :lol:

Alois :D

:lol:  :lol:

Com'era il rebus di Cinocina? S è con dodici polli neri...
Titolo: rebus controverso
Inserito da: thinker il 30 Maggio 2006, 15:04:47
Citazione di: "emilians"
Citazione di: "alois"
Citazione di: "maybee"il passato di verdure non polle con il passato inteso come tempo, perché ha tutto un altro significato... passa attraverso un frullatore, o un passino (appunto).
il rebus detto "ibrido", cioè con elementi sia statici che dinamici (come il tuo o quello dell'arco) è considerato di minor pregio ma non errato.
Secondo me, però, il passato di cipolle ci polle eccome! :lol:

Alois :D

:lol:  :lol:

Com'era il rebus di Giga? S è con dodici polli neri...

Ciao Emiliano!! :D


ma non era di cinocina? :roll:  :P
Titolo: rebus controverso
Inserito da: emilians il 30 Maggio 2006, 15:12:50
Citazione di: "thinker"
Citazione di: "emilians"
Citazione di: "alois"
Citazione di: "maybee"il passato di verdure non polle con il passato inteso come tempo, perché ha tutto un altro significato... passa attraverso un frullatore, o un passino (appunto).
il rebus detto "ibrido", cioè con elementi sia statici che dinamici (come il tuo o quello dell'arco) è considerato di minor pregio ma non errato.
Secondo me, però, il passato di cipolle ci polle eccome! :lol:

Alois :D

:lol:  :lol:

Com'era il rebus di Giga? S è con dodici polli neri...

Ciao Emiliano!! :D


ma non era di cinocina? :roll:  :P

Ciao, bentornata! :D

Hai anticipato la mia correzione!
A proposito, per verificare ho riletto il file sul Canto della Sfinge, e penso che può essere utile per questa discussione, e per chi ne vuole sapere di più su rebus, critto ecc
Il link è questo: http://www.cantodellasfinge.net/chat/guido/Guido.pdf
Titolo: rebus controverso
Inserito da: arkelios il 30 Maggio 2006, 15:13:19
Citazione di: "daren"Lestofante equipollente con lesto è come armadio equipollente con arma.
E' masochismo allo stato puro  :lol:
ed eccomi in accordo con daren.nel mentre il resto a me appare
soltanto metafisica(o perdita di tempo:voi decidete) :oops:
Titolo: rebus controverso
Inserito da: uomoelettrico il 30 Maggio 2006, 16:11:24
Citazione di: "annacast"mi chiedo : l'equipollenza si riferisce solo alla radice, all'etimo?se due parole (in1^ e in2^ lettura) sono identiche non sono equipollenti solo perche' hanno significato diverso?
La risposta qui è SI'. in alcuni casi il rebus può diventare una specie di mnemonica; qualche tempo fa, nella sfida, era uscito un rebus in cui compariva una serie di alberi (un tempo allineati) sradicati, la cui soluzione era filare svelto, frase uguale sia in prima che in seconda lettura, ma di significato completamente diverso.


Citazione di: "annacast"mi sembra, a parte alcune regole di base fisse, che molte altre siano aleatorie e che si basino piu' che altro su gusti e preferenze personali.
che differenza c'e' tra auto ( mezzo di trasporto a 4 ruote) associato ad autoreggente ( calza che sta su da sola per mezzo di una parte elasticizzata)e passato ( di verdure)associato a passato(nel tempo) quando sono entrambi il participio passato del verbo passare, quindi con identita' etimologica?
mi sembra ben piu' equipollente questo del mio , se no, non ho ancora capito niente .
Quella dell'equipollenza è una regola che può essere applicata con più o meno rigore, a seconda dei casi...il tutto dipende, come hanno fatto già notare altri, dal fatto che col tempo alcuni collegamenti sono diventati più labili di quanto non fossero in principio... :roll:
Titolo: rebus controverso
Inserito da: AereA il 30 Maggio 2006, 16:46:32
Citazione di: "alois"
Citazione di: "annacast"mi riferisco alla SE num. 3852 rebus 4 e 5  della 4^ puntata della parata di rebus.
4) 8 2 7 = RILEGGERE IL PASSATO   1^ lettura   RI leggeri(pesano poco)  
    L  passato (pure' che scende dal passaverdure)
Ma infatti non è l'avere comune radice etimologica il problema, quanto l'uso che si fa della parola. Il "passato" della prima lettura è quello di verdure - che non ha nulla a che fare con il tempo "passato": quando dici "È passato tanto tempo" mica pensi ad un passatutto, no? :lol:
Alois :D
Sarà  perchè il tempo passato in cucina per me è tempo perso :wink: ,
ma  a me invece guardando quel rebus venne in mente immediatamente che passato (nello spazio o nel tempo) sempre passato è e proprio non riesco a vedere nessuna distanza tra i due termini

Intanto mi avete illuminata, anzi abbuiata, sui miei confortevoli divani :(
Titolo: rebus controverso
Inserito da: daren il 30 Maggio 2006, 16:53:45
Citazione di: "AereA"
Citazione di: "alois"
Citazione di: "annacast"mi riferisco alla SE num. 3852 rebus 4 e 5  della 4^ puntata della parata di rebus.
4) 8 2 7 = RILEGGERE IL PASSATO   1^ lettura   RI leggeri(pesano poco)  
    L  passato (pure' che scende dal passaverdure)
Ma infatti non è l'avere comune radice etimologica il problema, quanto l'uso che si fa della parola. Il "passato" della prima lettura è quello di verdure - che non ha nulla a che fare con il tempo "passato": quando dici "È passato tanto tempo" mica pensi ad un passatutto, no? :lol:
Alois :D
Sarà  perchè il tempo passato in cucina per me è tempo perso :wink: ,
ma  a me invece guardando quel rebus venne in mente immediatamente che passato (nello spazio o nel tempo) sempre passato è e proprio non riesco a vedere nessuna distanza tra i due termini

Intanto mi avete illuminata, anzi abbuiata, sui miei confortevoli divani :(

Il passato di Pomodoro è la biografia dell'artista Giò Pomodoro, no?
Una parola con due o più significati è utilizzabile sempre con la doppia lettura
Titolo: rebus controverso
Inserito da: Kc8 il 30 Maggio 2006, 17:01:05
C'è questo famosissimo  :P  :P  :P  rebus che è paradigmatico...

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fusers.libero.it%2Ffibia%2FAsso%25202004%2FLenti%2520da%2520sole2.jpg&hash=59c3a25a40eaf5b2cbfc7a05a519b1f53a22936f)
Titolo: rebus controverso
Inserito da: thinker il 30 Maggio 2006, 17:02:53
Citazione di: "Kc8"C'è questo famosissimo  :P  :P  :P  rebus che è paradigmatico...

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fusers.libero.it%2Ffibia%2FAsso%25202004%2FLenti%2520da%2520sole2.jpg&hash=59c3a25a40eaf5b2cbfc7a05a519b1f53a22936f)

vabbè, ma questo è del grande Gattapone!!!!  :D  :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: daren il 30 Maggio 2006, 17:04:41
Avrei preferito una mnemo
SENZA COTECHINO (5 2 4)
Titolo: rebus controverso
Inserito da: Kc8 il 30 Maggio 2006, 17:07:42
Citazione di: "daren"Avrei preferito una mnemo
SENZA COTECHINO (5 2 4)

Oppure anche un verbis (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?p=463739)  :wink:
Titolo: rebus controverso
Inserito da: gluem il 30 Maggio 2006, 17:10:32
Citazione di: "alois"
Citazione di: "annacast"mi riferisco alla SE num. 3852 rebus 4 e 5  della 4^ puntata della parata di rebus.
4) 8 2 7 = RILEGGERE IL PASSATO   1^ lettura   RI leggeri(pesano poco)  
    L  passato (pure' che scende dal passaverdure)
Ma infatti non è l'avere comune radice etimologica il problema, quanto l'uso che si fa della parola. Il "passato" della prima lettura è quello di verdure - che non ha nulla a che fare con il tempo "passato": quando dici "È passato tanto tempo" mica pensi ad un passatutto, no? :lol:
Alois :D
... :roll:
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg71.imageshack.us%2Fimg71%2F8725%2Fpasato5ah.jpg&hash=257b3f3aff38418211acc93846ac438d4d2ed7f0)
Titolo: rebus controverso
Inserito da: alois il 30 Maggio 2006, 17:11:21
Citazione di: "daren"Avrei preferito una mnemo
SENZA COTECHINO (5 2 4)
Eh, ma mica è detto che le lenticchie debbano per forza mangiarsi col cotechino...

Alois :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: daren il 30 Maggio 2006, 17:12:56
Citazione di: "Kc8"
Citazione di: "daren"Avrei preferito una mnemo
SENZA COTECHINO (5 2 4)

Oppure anche un verbis (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?p=463739)  :wink:

E lo risolsi anche per primo  :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: AereA il 30 Maggio 2006, 17:41:13
Citazione di: "daren"
Citazione di: "AereA"... che passato (nello spazio o nel tempo) sempre passato è e proprio non riesco a vedere nessuna distanza tra i due termini


Il passato di Pomodoro è la biografia dell'artista Giò Pomodoro, no?
Una parola con due o più significati è utilizzabile sempre con la doppia lettura
essì,  mancavano le lenti adatte  :oops:

passate pure sul mio cadavere
Titolo: rebus controverso
Inserito da: pling il 30 Maggio 2006, 19:39:24
Citazione di: "AereA"

passate pure sul mio cadavere

ma il passatempo più sano ed economico, equipolle?  :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: emilians il 30 Maggio 2006, 20:13:57
Citazione di: "daren"Avrei preferito una mnemo
SENZA COTECHINO (5 2 4)

Ok (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=23819&postdays=0&postorder=asc&highlight=lenti+sole&start=480) :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: annacast il 30 Maggio 2006, 21:20:04
Citazione di: "emilians"
Citazione di: "maybee"il passato di verdure non polle con il passato inteso come tempo, perché ha tutto un altro significato... passa attraverso un frullatore, o un passino (appunto).
il rebus detto "ibrido", cioè con elementi sia statici che dinamici (come il tuo o quello dell'arco) è considerato di minor pregio ma non errato.

Giustissimo, precisa e concisa, ma voglio dire che il rebus dell'arco non è un ibrido perché fa un discorso unico (il divo I tende l'arco LE) e anzi in questo senso è più pregevole. Penso che _et_ si rifesisse più che altro a G gente.

non mi riferivo a _et_, ma ad un pvt ricevuto da un'altra persona
Titolo: rebus controverso
Inserito da: annacast il 30 Maggio 2006, 21:29:01
Citazione di: "AereA"
Citazione di: "alois"
Citazione di: "annacast"mi riferisco alla SE num. 3852 rebus 4 e 5  della 4^ puntata della parata di rebus.
4) 8 2 7 = RILEGGERE IL PASSATO   1^ lettura   RI leggeri(pesano poco)  
    L  passato (pure' che scende dal passaverdure)
Ma infatti non è l'avere comune radice etimologica il problema, quanto l'uso che si fa della parola. Il "passato" della prima lettura è quello di verdure - che non ha nulla a che fare con il tempo "passato": quando dici "È passato tanto tempo" mica pensi ad un passatutto, no? :lol:
Alois :D
Sarà  perchè il tempo passato in cucina per me è tempo perso :wink: ,
ma  a me invece guardando quel rebus venne in mente immediatamente che passato (nello spazio o nel tempo) sempre passato è e proprio non riesco a vedere nessuna distanza tra i due termini

Intanto mi avete illuminata, anzi abbuiata, sui miei confortevoli divani :(

se non e' l'avere comune radice etimologica il problema, quanto l'uso che si fa della parola , come dice alois, anche nel mio vecchio "peccato mortale" pancia pancetta allora...se pensi di mangiare la pancetta mica pensi all'adipe umana!!!!  :D  :D
Titolo: rebus controverso
Inserito da: isolina il 31 Maggio 2006, 08:08:31
:D non è che ci perdiamo un po' tra mille rivoli di pensieri e interpretazioni?
Il buon senso prevarrà sicuramente :D
Però pancia e pancetta mi sa che hanno proprio lo stesso significato, non penserò all'adipe umana ma a quella del maiale si :P
Titolo: rebus controverso
Inserito da: jolie biche il 31 Maggio 2006, 12:59:01
ecco, per esempio, il rebus di stamani: secondo il Garzanti la prima parola della pl e la parola di 8 hanno la stessa identica radice etimologica latina

come la mettiamo?
Titolo: rebus controverso
Inserito da: reg il 31 Maggio 2006, 13:41:33
Citazione di: "jolie biche"ecco, per esempio, il rebus di stamani: secondo il Garzanti la prima parola della pl e la parola di 8 hanno la stessa identica radice etimologica latina

come la mettiamo?

La mettiamo a cuocere immediatamente! :lol:  :lol:
Titolo: rebus controverso
Inserito da: jolie biche il 31 Maggio 2006, 13:50:06
Citazione di: "reg"
Citazione di: "jolie biche"ecco, per esempio, il rebus di stamani: secondo il Garzanti la prima parola della pl e la parola di 8 hanno la stessa identica radice etimologica latina

come la mettiamo?

La mettiamo a cuocere immediatamente! :lol:  :lol:

chi se ne occupa? 8)