Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: uomoelettrico il 16 Ottobre 2002, 10:45:04

Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: uomoelettrico il 16 Ottobre 2002, 10:45:04
Avete visto Lessico e Nuvole (http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/varaldo/varaldo/varaldo.html) di oggi?

Ne capite qualcosa? :-?
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: florasol il 16 Ottobre 2002, 10:49:34
...no!  :oops:
Titolo: mitologia
Inserito da: tesla il 16 Ottobre 2002, 15:52:57
io appena ho letto ho fatto queste connessioni:

1- creo è un titano
2- caco è un gigante
3- a-letto è una erinni
4- cheto, figlio di gea, è una divinità marina
5- ?
6- noto o austro è un vento
poi compaiono Io, Odino, Bu (saga di dragonball) e P-Era, Pluto...
pensavo a qualcosa legato alla mitologia, ma non in tutte le frasi è evidente. poi dice anche che il mito è Bartali (campione del ciclo, e ciclo sta per indicare una saga mitologica) e che la grafia di tienamen l'ha letta sull'atlante (altro gigante).
boh.
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: Wiseman il 16 Ottobre 2002, 17:42:59
Per la sesta, Tetra è co-protagonista di una saga a fumetti di Conal il Barbaro...

Sembra che tu sia sulla strada giusta.
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: Ele il 16 Ottobre 2002, 17:47:09
ci sono anche un sacco di Io...

Poi mi incuriosiscono quel "Cito Gino etc" perché cito in latino sta per velocemente; e soprattutto

Noto conte, reo in Ade perché reo in greco sta per scorro (di fiume etc), e noto potrebbe essere da nuotare...

insomma: ho le idee confusissime :-?
:D

ciao!

Ele
Titolo: boh
Inserito da: tesla il 16 Ottobre 2002, 18:27:23
tiro è la sposa di creteo

poi scio teco di lago in lago potrebbe essere letta come IAGO (saga shakespeariana?), cioè, io che sono un po' dislessica ho letto di IAGO in IAGO. oppure quella desinenza -teco viene dalla cosmologia az-teca?

in "serio tapino e scapolo" si nasconde no-e (quello dell'arca), ma siamo al delirio.
la 8,  15, 18 e 19 dal punto di vista mitologico sono un mistero gaudioso.

:roll:  :roll:  :roll:  :roll:  :roll:
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: Ele il 16 Ottobre 2002, 18:35:14
prendiamo in esame, ad esempio la 15:

sono qui senza ancora avere dato una scorsa al vocabolario di greco, però vedo

Filo = amico (in questo caso philòs), o anche amo (e allora siamo a philò)

Telo = voglio(tèlo, o anche e-tèlo...), o fine (tèlos; e a questo punto potrebbe anche essere una divinità)

Agio = santo! potrebbe essere questo il riferimento "mitologico"?(agiòs, o anche trascritto aghiòs).

Inoltre posso notare come molte frasi siano spezzate in due o da una virgola o da altre congiunzioni...

il mistero continua!
Titolo: indiana jones
Inserito da: tesla il 16 Ottobre 2002, 21:47:14
E se fosse una frasetta con doppia lettura tipo quelle del padre di indiana jones:
tetra=quattro, stile=scrittura, poe=plurale di poa (che è una graminacea e in latino sarebbe erba), quindi "4 nella scrittura di erba":

ci sono 4 lettere nella parola "erba"


"conta fino a 10".
"Uno, due, tre..."
"no, in greco, junior..."

vado che c'è il boss su mtv.
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: tesla il 17 Ottobre 2002, 21:26:03
oh, ma nessuno si sbatte per capirci qualcosa?
nemmeno sul newsgroup it.hobby.enigmi ci stanno capendo niente.
c'è un'overdose di termini medici di derivazione greca in quelle frasi.
nessuno ha fatto qualke tentativo con la mia ipotesi mitologica?
e con quella di indiana jones?
DOVE SIETE?
:evil:
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: ermengarda il 17 Ottobre 2002, 21:29:09
ehm...stavo guardando...or ora...

l'unica cosa che mi è venuta in mente è che tetrastile...è un termine greco che in architettura, riferito ai templi classici, indica la presenza di quattro colonne....

...mi rendo conto che il dato è pressochè inutilizzabile...(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdigilander.libero.it%2Fdoniuccia%2Ffaccine%2FFelici%2FFelici2%2Fhappy09.gif&hash=081c3a0b7a406696140be3258c30b9e4b3f56c94)

...poi tutte ste parole da quattro sparse qua e là...
mah!
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: zanzara il 18 Ottobre 2002, 14:29:11
Parola di idraulico
Anche io creo, ergo costo.

Antidiarroico naturale
Aglio, fico, otto semi di mela, otto di pera... e caco meno!

Viagra naturale (variante porno della precedente)
Aglio, fico, otto semi di mela, otto di pera... e a letto scopo (ossia trombo)!

Sono un ottimo paciere
Placo, sedo e cheto, io.

Storia gotica
Tetra, in stile Poe.

Ugolino
Noto conte, reo in Ade.

Sono il mago delle evasioni
Esco, filo e telo, a mio estro e agio.

Tremonteide
Ode allo scialo.

Insieme, a fare fondo, in Finlandia
Scio teco, di lago in lago...

Sono un tipaccio
Mento, meno e tiro calci.

Slogan a confronto
"Io sono mia!" "E io pago!"

Sono un esperto di saghe
Di Odino e Asi, di orchi e re so e dico.

La legge Cirami al Senato
Netta lite e cori di "bu" a Pera.

Cani
Fido e Pluto sono in cerca di ossi.

Per pesci giganti
Noci di cocco come esca!

Tra i grandi del nostro ciclismo
Cito Gino, asso e mito.

Il classico mammone
Serio, tapino e scapolo.

Dopo Tiananmen
Di colpo mogi, i cinesi.

Molta folla alla Fiera del Levante
Calca e pigia pigia, a Bari.


così perchè ci si possa pensare meglio.
Sull'ultima:
IAPIGIA era la regione attorno al Gargano, abitata dagli Iapigi, e subito dopo è citata Bari...
e iapige era un eroe delal mitologia greca, attivo pèroprio nella zona di Bari
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: sario il 18 Ottobre 2002, 14:46:32
Inoltre ABARI fu un leggendario taumaturgo greco, sacerdote di Apollo
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: frapao il 18 Ottobre 2002, 16:47:15
Siamo sicuri che non si debba prima anagrammare le frasi ?
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: zanzara il 18 Ottobre 2002, 17:13:59
uhm... Varaldo non è un anagrammatore. è un virtuoso del linguaggio e dell'utilizzo delle parole. Penso più a qualcosa composto "tutto" con nomi mitologico, oppure mezza frase che si riferisce all'altra metà, oppure addirittura mezza frase in greco e mezza in italiano... mah. sono veramente curioso
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: zanzara il 18 Ottobre 2002, 17:18:26
Viagra naturale (variante porno della precedente)
Aglio, fico, otto semi di mela, otto di pera... e a letto scopo (ossia trombo)!


ad esempio... skopos non ha a che fare con guardare o leggere, in greco?
letto- inteso participio passato di leggere
scopo - guardato
non è che una parola è la traduzione in greco della successiva?

Per pesci giganti
Noci di cocco come esca!

come non è "venire" in inglese?
ed "esca" non sarà mica inteso come imoerativo di uscire... venire...

però mi lascia perplesso che nella prima parte abbia usato noci di cocco... che senso ha? Avrebbe potuto anche dire lombrichi...
Titolo: falsi amici
Inserito da: tesla il 18 Ottobre 2002, 18:50:41
meno in greco vuol dire rimango
trombo potrebbe essere anche coagulo
lite in greco è preghiera.
scialo, come termine medico, vuol dire saliva, e ode potrbbe anche essere "sente". orchi(s) in greco è testicoli.
insomma, parole che esistono in più lingue ma con significati diversi. come dire, tutti FALSI AMICI.
ok?
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: tesla il 18 Ottobre 2002, 18:52:03
dimenticavo:
Cinesi in greco (kinesi) è movimento.
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: forum il 19 Ottobre 2002, 16:49:57
la pista mitologica mi sembra plausibile. In almeno due frasi sembrano anche evidenti :

.. caco meno = Ercole ( che squartò con le mani il gigante Caco )

cito gino, asso e mito = il mito di Arianna piantata in (N) asso.

oltre ai vari riscontri già evidenziati.

Come si collega tutto ciò  :roll:   :roll:
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: naacal il 22 Ottobre 2002, 22:00:21
Varaldo ha risposto.
Chi ci aveva pensato?
Io no di certo, lo dico subito....
Titolo: Varaldo su "Lessico e Nuvole"
Inserito da: ermengarda il 22 Ottobre 2002, 22:04:38
neanch'io...se è per questo... :roll:

ecco il link...

La soluzione di Varaldo (http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/soluvara/soluvara/soluvara.html)



*tesla...rosi braga??*

cfr. link all'articolo precedente ipotesi sul Varaldo (http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/ipotesi/ipotesi/ipotesi.html)