sia:
bianco
Rf5
pg2
ph3
nero
pg5
Rh5
ph6
il bianco muove e vince in 2 mosse
scusate la banalità del problema. Piaceranno gli scacchi agli amici solutori?
Citazione di: "sergioeffe"sia:
bianco
Rf5
pg2
ph3
nero
pg5
Rh5
ph6
il bianco muove e vince in 2 mosse
scusate la banalità del problema. Piaceranno gli scacchi agli amici solutori?
dovrei scrivermi tutto e portarmelo a casa...ora non posso risolverlo!!! :cry: :cry:
sergioeffe... dovresti avere un pvt...
bianco g2->g3
nero (obbligato) g5->g4
bianco h3xg4 matto
bravi tech e mauro
in questi giorni uno un po' più difficile, se volete
sia:
Bianco
Ta7
Cf6
Rh3
Nero
Rf8
ph4
il bianco muove e matta in 4 mosse
facilefacilefacilefacilefacileFACILE
Citazione di: "sergioeffe"sia:
Bianco
Ta7
Cf6
Rh3
Nero
Rf8
ph4
il bianco muove e matta in 4 mosse
facilefacilefacilefacilefacileFACILE
Il Re bianco deve raggiungere fulmineamente in 3 mosse la casa g6 che serve a proteggere la Torre che darà matto alla 4^ mossa in f7.
Il nero nel frattempo avanzerà il pedone fino alla promozione ph1=D ma sarà inutile, con un tempo in meno.
Chiaramente il Re bianco deve evitare di catturare il pedone con il Re alla prima, pena lo stallo.
:)
bravo frapao.
Allora fra qualche giorno uno tosto, va bene?
Toh, mi sono accorto ora di essere entrato nel club dei 500!
Bene, bene :wink: . Dove li pigli ? Libere composizioni ?
P.S. Auguri :D
magari. No, li prendo dalla mia (fornita) biblioteca scacchistica. Un tempo ero bravino, facevo anche tornei, poi il lavoro...ecc.ecc. e adesso li sto riscoprendo.
Dai prossimi quiz metterò Autore e anno.
(p.es. Il libro completo degli scacchi, di Chicco-Porreca)
OK?
beh, dopo l'osteria ci vuole una partitina.
Wirtanen, 1962
sia:
Bianco
pa5
pb2 Ab5
pc6 Rc8
Cd2
Te2 Ce7
Af8
Dh3
Nero
Ta3
Cb1 Pb4
Tc1
Rd4 pd5
pg6
ph5
Ah8
Il bianco muove e matta in 2 mosse
Citazione di: "sergioeffe"beh, dopo l'osteria ci vuole una partitina.
Wirtanen, 1962
sia:
Bianco
pa5
pb2 Ab5
pc6 Rc8
Cd2
Te2 Ce7
Af8
Dh3
Nero
Ta3
Cb1 Pb4
Tc1
Rd4 pd5
pg6
ph5
Ah8
Il bianco muove e matta in 2 mosse
Ciao
sergio :D
Se non ho preso un abbaglio mi sembra che con la mossa
Db3 (con minaccia Dxd5 matto) il nero non abbia scampo
se ...Tc4 ; Dxc4++
se ...Tc5 ; Cf3++
se ...Cc3 ; Dxb4++
se ...Txb3 ; Cxb3++
se ...Rc5 ; Dxd5++
se ...Txc6+ ; Cxc6++
Non mi sembra ci sia altro :)
c'e il pedone nero (d5)
se ... Tc 4
Dxc 4 ; d5 x Dc 4
E' vero : grosso... grosso errore.
Allora... bisogna insidiare la posizione d5 dall'altra parte.
Quindi Dd7!
Stavolta se d5 viene difeso con
...Tc5 ; Te4++ (il pedone d5 è inchiodato)
...Cc3 ; Cf3++ (il cavallo nero ora copre la torre in a3)
se ... Rc5 ; Dxd5++
se ... Txc6+ ; Cxc6++
tutto il resto... è noia. :D
Bravo frapao, analisi perfetta!
Citazione di: "sergioeffe"Bravo frapao, analisi perfetta!
Ehm... non del tutto (caspita sono veramente arrugginito!)
La soluzione
Dd7! è giusta ma alla risposta
...Cc3 bisogna concludere con Da7++ perché con Cf3 il Re nero ha ancora una via di fuga in c5.
Sarà la fine? Speriamo :wink:
stupefacente composizione di S. Lloyd
uno dei più bei problemi mai concepiti
Bianco:
Ta5 Pb4 Ab5 Cb6 Pd2 Ce4 Rf1 Tf6 Ag7
Nero:
Ca2 Pa6 Pb7 Pc3 Re5 Pe6 Te8 Pf2 Ag3 Ag8 Ch1 Th2 Ph4
Bianco muove e matta in 3 mosse
Citazione di: "sergioeffe"stupefacente composizione di S. Lloyd
uno dei più bei problemi mai concepiti
...
E' il minimo che si possa dire, caro
sergio, vista la ricchezza e la bellezza delle combinazioni che ne scaturiscono. Spero di aver previsto tutti i casi...
Ti dirò che la prima mossa l'avevo considerata quasi subito, e quasi subito l'avevo scartata
terrorizzato dal micidiale seguito del Nero col doppio scacco di cui uno di scoperta. Ma non avevo ancora analizzato a fondo tutte le potenzialità della posizione del Bianco, anche lui in possesso di 2 tremendi scacchi di scoperta, uno dei quali para proprio quello del Nero.
Ma bando alle ciance :
1. Re2!! (minaccia di andare in e3 a difendere il cavallo in e4, e poi di muovere la Torre sulla colonna f scoprendo il matto dell'Alfiere g7; ma chiaramente il Nero non sta a guardare)
1. ... f1=D+ il contrattacco del Nero che dicevo ma il Re Bianco può andarsene tranquillamente in e3, perché...
2. Re3. Ora se
2. ... De2+ (o De1+) entra in azione il primo scacco di scoperta di Alfiere :
3. Axe2++ (o Ae2++)
Se invece
2. ... Df2+ (o Dg1+) c'è il secondo scacco di scoperta di Torre :
3. Txf2++ (o Tf2++)
Se
2. ... Af4+ (o Af2+) entra ancora in azione la Torre eliminando l'Alfiere Nero e scoprendo il matto.
------------------
Ma vediamo altri seguiti molto interessanti :
1. ... f1=C+ (maledizione, c'impedisce di andare in e3)
2. Tf2+ Rxe4 3. Ad3++------------------
1. ... Rxe4 2. Ad3+ Rd4 3. Tf4++ (doppio scacco signori, il Nero non può nemmeno coprire)
------------------
1. ... Rd4 2. Txe6+ Ae5 3. Axe5++------------------
1. ... Cxb4 (anche questa impedisce al Re Bianco di andare in e3, perché sarebbe soggetto al successivo scacco dello stesso Cavallo Nero)
2. Ad3+ . Ora se
2. ... Cd5 3. Txf2++ (2. ... Rd4 3. dxc3++, fortuna 'sto pedone! :D )
------------------
1. ... cxd2 (di nuovo! Se il Re si azzarda ad andare in e3 si ha 2. ... d1=C+)
2. Txf2+ Rxe4 3. Ad3++------------------
Altri seguiti, a mio parere minori :
1. ... Td8 (vorrebbe neutralizzare la scoperta di Alfiere)
2. Re3 f1=C+ 3. Tf1++ (2. ... Td3+ 3. Ad3++)
------------------
1. ... c2 2. Re3 Af4+ 3. Txf4++------------------
1. ... axb5 2. Re3 ecc. (anche se è sparito l'Alfiere e la Torre in a5 è ormai coperta, rimane la mortale scoperta della Torre in f6)
------------------
1. ... Tf8 2. Txf8+ Rxe4 3. Ad3++------------------
Veramente bello. Mi ricorda un po' tutto il potenziale combinativo dell'Immortale.
frapao, sono senza parole!!!
analisi profonda, anzi ......
Ma, per caso, sei un Gran Maestro? penso proprio di si!!!
Citazione di: "sergioeffe"frapao, sono senza parole!!!
analisi profonda, anzi ......
Ma, per caso, sei un Gran Maestro? penso proprio di si!!!
Non esageriamo... :lol:
Il mio massimo exploit è stato una patta contro un Candidato Maestro, che però giocava in simultanea. :wink:
Complimentissimi frapao, un'analisi da vero esperto...
Io adoro gli scacchi, ma l'ultima partita l'ho giocata almeno vent'anni fa...
Nel circolo della mia città c'era allora un tal Michele Godena, che all'epoca (1980 circa) aveva 11/12 anni. Se ben ricordo era già Candidato Maestro.
Aveva imparato gli scacchi da suo padre, medico urologo e ottimo scacchista, ma se con suo padre si riusciva a giocare, con lui non c'era partita per nessuno al circolo...era un fenomeno...
Io poi non ho più seguito nulla...so che ha partecipato con successo a numerosi tornei internazionali...e forse è tuttora in attività...
Vecchi ricordi...
Allora andavano di moda la Spagnola, la Siciliana e l'Est Indiana...per i "prudentoni" c'erano anche la Alekhine, la Caro-Kann o la Francese...
A me piaceva, col bianco, il Gambetto di Re (1. e4, e5; 2. f4....), oppure, col nero, il Gambetto Marshall (variante della Spagnola...)
Probabilmente sto parlando di preistoria....chissà adesso come si gioca....
Vabbè...mi ha fatto piacere inserirmi per un momento in un dialogo che mi ricorda antiche passioni...
Scusate l'intrusione... :wink:
Citazione di: "bellevue"...Allora andavano di moda la Spagnola, la Siciliana e l'Est Indiana...per i "prudentoni" c'erano anche la Alekhine, la Caro-Kann o la Francese...
Queste aperture, soprattutto le prime due che citi, credo non siano mai tramontate.
Probabilmente nel gioco moderno, soprattutto ai massimi livelli, si dà molto più spazio alle aperture di Donna, che portano però generalmente a posizioni più chiuse e, a mio modestissimo parere, a un gioco più noioso.
Per chi vuole avvicinarsi agli scacchi (o ritornarci), consiglio una visitina a questo ottimo sito
Scacchi (http://scacchi.qnet.it/)
Avete mai letto "La variante di Luneburg" di Paolo Maurensig (si scrive così?, ma...tanto non è nella Sfida ;))) ) ?
No. Ma gli scacchi nella letteratura e nel cinema non hanno mai avuto immenso successo.
Ricordo però un vecchio film di Bergman... indimenticabili scene di una partita a scacchi contro la Morte...