Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: pling il 18 Novembre 2006, 14:39:11

Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: pling il 18 Novembre 2006, 14:39:11
Dovendo realizzaare un rebus dove nella frase risolutiva compare una sequenza di lettere del tipo AEB, posso inserire in prima lettura i tre grafemi AEB, oppure utilizzare la congiunzione per risparmiare un grafema, così: A e B.
Nel caso che in seconda lettura quella e sia ancora una congiunzione, la seconda opzione è lecita, oppure si tratta di orrenda equipollenza?

Grazie a chi saprà rispondere.
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: jolie biche il 18 Novembre 2006, 14:54:32
credo che i grafemi non equipollano (si dice cosi?  :roll:  :lol: )
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: pling il 18 Novembre 2006, 15:04:17
Citazione di: "jolie biche"credo che i grafemi non equipollano (si dice cosi?  :roll:  :lol: )

ma non mi riferivo a un grafema, ma alla lettera e, che in prima lettura sarebbe congiunzione tra due grafemi, in seconda lettura congiunzione tra due parole.
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: Stark il 18 Novembre 2006, 15:31:03
Dipende: qualcuno, certamente, storcerà il naso. Altri sono più tolleranti (di mio, io metterei AEB esplicitati, e via; non è mica proibito, mettere grafemi di tre lettere...), e credo che la tendenza più in auge sia proprio quella di non essere troppo rigorosi. Si vedono spesso (SE della scorsa settimana, ad esempio) grafemi DI che diventano pari pari preposizioni in frase risolutiva... e a me questa sembra una pecca, chiamiamola così, un po' più grave... eppure ormai è prassi comune.

In genere la tolleranza applicabile all'interno di un rebus è comunque direttamente proporzionale alla 'bellezza' del rebus stesso... per cui se prima e dopo quel grafema ci sono quattro o cinque parole cesurate con chiave continuativa stai pur tranquillo, ché nessuno ti dirà nulla... ;)
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: reg il 18 Novembre 2006, 16:13:03
Citazione di: "Stark"Dipende: qualcuno, certamente, storcerà il naso. Altri sono più tolleranti (di mio, io metterei AEB esplicitati, e via; non è mica proibito, mettere grafemi di tre lettere...), e credo che la tendenza più in auge sia proprio quella di non essere troppo rigorosi. Si vedono spesso (SE della scorsa settimana, ad esempio) grafemi DI che diventano pari pari preposizioni in frase risolutiva... e a me questa sembra una pecca, chiamiamola così, un po' più grave... eppure ormai è prassi comune.

In genere la tolleranza applicabile all'interno di un rebus è comunque direttamente proporzionale alla 'bellezza' del rebus stesso... per cui se prima e dopo quel grafema ci sono quattro o cinque parole cesurate con chiave continuativa stai pur tranquillo, ché nessuno ti dirà nulla... ;)


applauso  :D  :D
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: StandByMe il 18 Novembre 2006, 16:53:16
già che siamo in tema "tecnico" su rebus approfitto per inserirmi...

in uno stereo è consentito mettere grafemi in entrambe le vignette?  :o
grazie  :wink:
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: tiberino il 18 Novembre 2006, 17:34:01
Citazione di: "StandByMe"già che siamo in tema "tecnico" su rebus approfitto per inserirmi...

in uno stereo è consentito mettere grafemi in entrambe le vignette?  :o
grazie  :wink:
sì, secondo come è congegnata la frase di prima lettura: nel rebus DOVER AMMETTERE ABUSI = dov'era M metterà bus I, nella prima vignetta si vede un'auto M che sta uscendo da un parcheggio aiutata, nella manovra, da un signore che nella seconda vignetta, salito alla guida di un bus I sta posteggiando in quello stesso punto
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: StandByMe il 18 Novembre 2006, 17:49:55
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "StandByMe"già che siamo in tema "tecnico" su rebus approfitto per inserirmi...

in uno stereo è consentito mettere grafemi in entrambe le vignette?  :o
grazie  :wink:
sì, secondo come è congegnata la frase di prima lettura: nel rebus DOVER AMMETTERE ABUSI = dov'era M metterà bus I, nella prima vignetta si vede un'auto M che sta uscendo da un parcheggio aiutata, nella manovra, da un signore che nella seconda vignetta, salito alla guida di un bus I sta posteggiando in quello stesso punto
grazie...hai fatto proprio l'esempio perfetto di quanto intendevo... :wink:
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: reg il 18 Novembre 2006, 17:55:01
Citazione di: "StandByMe"
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "StandByMe"già che siamo in tema "tecnico" su rebus approfitto per inserirmi...

in uno stereo è consentito mettere grafemi in entrambe le vignette?  :o
grazie  :wink:
sì, secondo come è congegnata la frase di prima lettura: nel rebus DOVER AMMETTERE ABUSI = dov'era M metterà bus I, nella prima vignetta si vede un'auto M che sta uscendo da un parcheggio aiutata, nella manovra, da un signore che nella seconda vignetta, salito alla guida di un bus I sta posteggiando in quello stesso punto
grazie...hai fatto proprio l'esempio perfetto di quanto intendevo... :wink:

adesso vogliamo vedere il rebus  :wink:
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: StandByMe il 18 Novembre 2006, 18:37:38
Citazioneadesso vogliamo vedere il rebus

era solo un dubbio che mi era venuto tempo fa, e non ricordo il rebus a cui stavo pensando... :roll:

cmq ne ho appena postato uno nel 3d di AereA con le soluzioni in chiaro... :D
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: pling il 20 Novembre 2006, 09:04:49
Citazione di: "tiberino"
Citazione di: "StandByMe"già che siamo in tema "tecnico" su rebus approfitto per inserirmi...

in uno stereo è consentito mettere grafemi in entrambe le vignette?  :o
grazie  :wink:
sì, secondo come è congegnata la frase di prima lettura: nel rebus DOVER AMMETTERE ABUSI = dov'era M metterà bus I, nella prima vignetta si vede un'auto M che sta uscendo da un parcheggio aiutata, nella manovra, da un signore che nella seconda vignetta, salito alla guida di un bus I sta posteggiando in quello stesso punto

:o
Titolo: help - rebus e grafemi
Inserito da: pling il 20 Novembre 2006, 09:11:57
Citazione di: "Stark"Dipende: qualcuno, certamente, storcerà il naso. Altri sono più tolleranti (di mio, io metterei AEB esplicitati, e via; non è mica proibito, mettere grafemi di tre lettere...), e credo che la tendenza più in auge sia proprio quella di non essere troppo rigorosi. Si vedono spesso (SE della scorsa settimana, ad esempio) grafemi DI che diventano pari pari preposizioni in frase risolutiva... e a me questa sembra una pecca, chiamiamola così, un po' più grave... eppure ormai è prassi comune.

In genere la tolleranza applicabile all'interno di un rebus è comunque direttamente proporzionale alla 'bellezza' del rebus stesso... per cui se prima e dopo quel grafema ci sono quattro o cinque parole cesurate con chiave continuativa stai pur tranquillo, ché nessuno ti dirà nulla... ;)

Grazie per la risposta articolata. ed ora un'altra domanda:

Una frase risolutiva che sia un semplice elenco di cose che abbiano attinenza tra loro, (p.es. mele pere e banane), è da considerarsi molto brutta, o normale, oppure accettabile solo se il rebus è molto bello, con cesure, chiavi inedite ecc. ecc.

(comunque il rebus che ho in mente non è moltissimo bellissimo) :wink: