A Torino domenica scorsa non abbiamo solo gozzovigliato :D ... qualcuno ha lavorato per voi!
Qui sotto trovate il fronte
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fusers.libero.it%2Ffibia%2FOrbos%2FMoneta1fronte%2520%28Small%29.jpg&hash=8b770c198598dc2d176499ec2df06e3e30b8c795)
QUA (http://users.libero.it/fibia/Orbos/Moneta1fronte.jpg) in alta definizione
ed il retro
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fusers.libero.it%2Ffibia%2FOrbos%2FMoneta1retro%2520%28Small%29.jpg&hash=a73e99a41e57313457fb00d69e4b7caf3fe0406c)
QUA (http://users.libero.it/fibia/Orbos/Moneta1retro.jpg) in alta definizione
di una moneta di Orbos: si tratta di una pezzo francese, del 1848, coniata in onore del re Luigi Filippo; entrambe le facce (in particolare la seconda) contengono una fase... crittografica :roll: (ovviamente in francese!) sulla cui interpretazione vi sono ancora parecchi dubbi. Tra un po' Orbos in persona dovrebbe intervenire e commentare in maniera molto più autorevole della mia :oops: :D dopodichè... a voi! :D
Fabien.... questa è per te!!! :D
Grazie mille a Kc8 per avermi fotografato questa moneta e per averla postata. E grazie anche a tutti coloro che mi daranno una mano per rivoltere i suoi rebus in lingua francese. Qualcosa sono già riuscito a capire ma non ho la soluzione completa. Una volta decifrata potrebbe essere argomento di un breve articolo su "Leonardo". A breve vi dirò ciò che sono riuscito a decifrare. Per ora vi faccio presente che per risolvere i rebus francesi bisogna tenere in considerazione le omofonie molto frequenti in tale lingua, su cui principalmente si gioca in Francia; non viè quasi mai una corrispondenza ortografica tra le due letture. 8)
Sono probabilmente versi encomiastici rivolti a Luigi Filippo nominato re.
Nel retro il primo verso inizia con la nota "la", la raffigurazione simbolica della Francia (Marianne), poi un'altra nota (sol?) poi un personaggio con lettere TE, le note "la" e "mi" , la "Z" e la lettera erre (èr), cioè : La France... la misère.
Il secondo verso inizia di nuovo con La France, poi nulla di ocmprensibile, la nota "la"... e "heure" (ora)
Al terzo un personaggio ignoto (il padre di Luigi Filippo?), riconosco un dado (dé) e in fine una tata (bonne) e l'ora "heure" che dà "bonheur".
Al quarto verso forse un pennone (mât), la femmina del cinghiale "laie", una mano "main", un sacco (?) con "SON" quindi "mod" aile (ala) DUP e un'erre (èr) cioè : le modèle du père.
la figurina della prima riga sembrebbe un monaco=moine...insieme a TE potrebbe costruirsi in vario modo; se anzichè dopo potessimo inserirlo prima :roll: potremmo ottenere qualcosa come témoin=testimone o anche témoigne= testimonia...ma è solo un'ipotesi :oops:
Citazione di: "isolde"la figurina della prima riga sembrebbe un monaco=moine...insieme a TE potrebbe costruirsi in vario modo; se anzichè dopo potessimo inserirlo prima :roll: potremmo ottenere qualcosa come témoin=testimone o anche témoigne= testimonia...ma è solo un'ipotesi :oops:
Grazie mille, Isolde :D Témoin potrebbe essere giusto, ma non capisco la figura precedente, una nota? Ut?
Al secondo verso roue GE = rouge (suggerito sempre da Isolde)
Al terzo dovrebbe essere con(?)corde (cordame) E (et) bonheur. Prima c'è una moneta da 1 franco (sou?) e prima amcora un dado (dé) = dessous.
Al fronte: una barca , una femmina di cinghiale (laie) un cuore (coeur)un sacco di crusca (son) un oggetto di NDD e un tetto (toit) per dire: ... les coeurs sont ...à (?) toi.
mmm
a me la prima figura della ultima riga sembra qualcosa tipo ascia..non so come si chiami...
tenendo conto di ascia si potrebbe combinare con la seconda figura in altro modo tipo en achevant ...le modèle du pére e a questo punto la seconda non sarebbe più laie ma qualcosa tipo ventru (panciuto)...
e la prima frase potrebbe risultare come: la francia sola testimone della miseria, oppure testimone solo della miseria
poi mi sembra abb logico pensare che le ultime due figure della seconda riga formino malheure e la prima a questo punto potrebbe essere il coperchio di un baule (malle) o del malto (malt)
poi in terza riga quella cosa indecifrabile prima del dado potrebbe essere una sella (selle)???(anche se mi sembra di più un elefante da guerra :lol: )quindi il re la diminuì (baisser)(la disgrazia)
non saprei... :wink: :wink:
urca urca!!avete visto?
è anche in rima! quindi ci si può anche aiutare con la metrica :wink: :wink:
Premetto che conosco poco il francese per cui ho guardato tutti i significati sul Garzanti On Line :D
RECTO
Barca -> Barque, Batou
Cinghialessa --> Laie
Cuore --> Coeur
Sacco di crusca --> Mod (vedi Orbos)
Chiodo --> Clou (questo disegno deve essere ruotato nella stessa angolazione degli altri, come il sacco e il tetto, per identificarlo correttamente. Con la parte appuntita verso il basso sembra essere un chiodo)
Tetto --> Toit
Barca -> Barque, Batou
Cinghialessa --> Laie
Braccio --> Bras
Sacco di crusca --> Mod (vedi Orbos)
Dente -> Dent
VERSO
L'orologio della seconda riga segna le 3.00 (trois), quello della terza segna le 12.45 (la lancetta piccola delle ore e' sul 12).
L'oggetto prima della B sembrano essere una sella con le staffe e tutto il resto, cioe' i finimenti (harnais o harnachement)
L'oggetto con la E nella terza riga sembra un nodo (noeud).
L'oggetto nella quarta riga invece di una mano potrebbe essere un guanto (gant)
Spero di essere stato utile :D
Ciao,
Paolo
Grazie a Albiert e a Rugantino.
Credo di avere risolto almeno una frase del fronte.
A destra: toue (chiatta) laie (cinghialessa) coeur (cuore) son (crusca) dent (dente) toit (tetto) = tous les coeurs sont dans toi.
A sinistra: toue (chiatta) laie (cinghialessa) bras (braccio) son (crusca) toue (chiatta)... ? = tous les bras sont tou...? Cos'è l'ultima figura?
Citazione di: "Orbos"Grazie a Albiert e a Rugantino.
Credo di avere risolto almeno una frase del fronte.
A destra: toue (chiatta) laie (cinghialessa) coeur (cuore) son (crusca) dent (dente) toit (tetto) = tous les coeurs sont dans toi.
A sinistra: toue (chiatta) laie (cinghialessa) bras (braccio) son (crusca) toue (chiatta)... ? = tous les bras sont tou...? Cos'è l'ultima figura?
Bicchiere = verre? :roll:
Non mi viene la parola corrispondente di suono però :roll:
Citazione di: "Matt"Citazione di: "Orbos"Grazie a Albiert e a Rugantino.
Credo di avere risolto almeno una frase del fronte.
A destra: toue (chiatta) laie (cinghialessa) coeur (cuore) son (crusca) dent (dente) toit (tetto) = tous les coeurs sont dans toi.
A sinistra: toue (chiatta) laie (cinghialessa) bras (braccio) son (crusca) toue (chiatta)... ? = tous les bras sont tou...? Cos'è l'ultima figura?
Bicchiere = verre? :roll:
Non mi viene la parola corrispondente di suono però :roll:
forse: tous les bras sont ouverts?
Citazione di: "isolde"Citazione di: "Matt"Citazione di: "Orbos"Grazie a Albiert e a Rugantino.
Credo di avere risolto almeno una frase del fronte.
A destra: toue (chiatta) laie (cinghialessa) coeur (cuore) son (crusca) dent (dente) toit (tetto) = tous les coeurs sont dans toi.
A sinistra: toue (chiatta) laie (cinghialessa) bras (braccio) son (crusca) toue (chiatta)... ? = tous les bras sont tou...? Cos'è l'ultima figura?
Bicchiere = verre? :roll:
Non mi viene la parola corrispondente di suono però :roll:
forse: tous les bras sont ouverts?
E' molto verosimile 8) . Bravi :D Buon lavoro... d'équipe! :wink:
Certo che complicati i francesi 8)
Non oso immaginare una loro critto mnemonica, per non dire sillogistica :lol: :lol: :lol:
:D
pensavo: al 3° rigo...
Citazione di: "Rugantino"
L'oggetto prima della B sembrano essere una sella con le staffe e tutto il resto, cioe' i finimenti (harnais o harnachement)
XY (?) le Beauharnais? (B + harnais)
Citazione di: "isolde":D
pensavo: al 3° rigo...
Citazione di: "Rugantino"
L'oggetto prima della B sembrano essere una sella con le staffe e tutto il resto, cioe' i finimenti (harnais o harnachement)
XY (?) le Beauharnais? (B + harnais)
mi pare improbabile, da dove può uscire "beau"? :roll:
E se la terza figura del primo verso fosse un rigo musicale: portée?
Citazione di: "Orbos"Citazione di: "isolde":D
pensavo: al 3° rigo...
Citazione di: "Rugantino"
L'oggetto prima della B sembrano essere una sella con le staffe e tutto il resto, cioe' i finimenti (harnais o harnachement)
XY (?) le Beauharnais? (B + harnais)
mi pare improbabile, da dove può uscire "beau"? :roll:
:oops:
non mancava che una piccola " o " (https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vocinelweb.it%2Ffaccine%2Ftristi%2Fpag2%2F21.gif&hash=ef32f6b71fa1b1402b66cad9ec7b90ffcc05a540)
Devo correggere due miei grossi errori: :oops:
Il nostro oggeto non è una moneta ma una medaglia e poi il 1848 non è la data in cui è stato nominato re Luigi Filippo bensì l'anno in cui fu deposto.
Devo correggere due miei grossi errori: :oops:
Il nostro oggetto non è una moneta ma una medaglia e poi il 1848 non è la data in cui è stato nominato re Luigi Filippo bensì l'anno in cui fu deposto.
Ma si sa se commemora qualcosa? :roll:
Citazione di: "Kc8"Ma si sa se commemora qualcosa? :roll:
Sicuramente le frasi encomiastiche in fronte sono rivolte a chi è raffigurato che da ricerca iconografiche è Luigi Filippo d'Orléans mentre il personaggio nel retro sembra essere Napoleone III.
Ma la cosa è ancora misteriosa :-?
ideuzza
la parola amen potrebbe essere la fine di un verbo al gerundio oppure di un avverbio che sarebbe formato con la ruota+ge tipo rugement ma devo ancora trovare un verbo o un avverbio che abbiano senso...
Citazione di: "Orbos"Devo correggere due miei grossi errori: :oops:
Il nostro oggetto non è una moneta ma una medaglia e poi il 1848 non è la data in cui è stato nominato re Luigi Filippo bensì l'anno in cui fu deposto.
Citazione di: "Orbos"Citazione di: "Kc8"Ma si sa se commemora qualcosa? :roll:
Sicuramente le frasi encomiastiche in fronte sono rivolte a chi è raffigurato che da ricerca iconografiche è Luigi Filippo d'Orléans mentre il personaggio nel retro sembra essere Napoleone III.
Ma la cosa è ancora misteriosa :-?
alcuni cenni storici che forse possono aiutare a capire il significato delle frasi misteriose:
Luigi Filippo d'Orléans, fu re di Francia dal 1830 al 22 febbraio 1848, data in cui scoppiò la Rivoluzione che portò alla Seconda Repubblica. Luigi Filippo fu deposto e fuggì in Inghilterra dove morì due anni dopo.
Nel novembre 1848 Luigi Napoleone, nipote di Napoleone I, che per la sua tenace opposizione a Luigi Filippo era stato costretto a fuggire in Inghilterra da cui era rientrato allo scoppio della rivoluzione, fu eletto Presidente della Repubblica e solo nel 1852 si fece nominare Imperatore col nome di Napoleone III.
pare strano che una medaglia celebrativa sia stata coniata proprio nel 1848 :roll: :roll:
Luigi Filippo d'Orléans era figlio dell'omonimo Duca d'Orléans, fratello di Luigi XVI di Francia, che aderì alla Rivoluzione Francese unendosi al Terzo stato, tra gli oppositori dell'assolutismo monarchico e passato alla storia col soprannome di Filippo Egalitè, cosa che tuttavia non lo salvò dalla ghigliottina.Potrebbe essere lui il
père al cui modello fa riferimento la quarta frase del verso della medaglia :roll: :roll:
Ma . . . . è fatta di cioccolato? SLURP
infatti da quello che dicevano le frasi non sembrava troppo celebrativa..
Citazione di: "isolde"Citazione di: "Orbos"Citazione di: "isolde":D
pensavo: al 3° rigo...
Citazione di: "Rugantino"
L'oggetto prima della B sembrano essere una sella con le staffe e tutto il resto, cioe' i finimenti (harnais o harnachement)
XY (?) le Beauharnais? (B + harnais)
mi pare improbabile, da dove può uscire "beau"? :roll:
:oops: non mancava che una piccola " o " (https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vocinelweb.it%2Ffaccine%2Ftristi%2Fpag2%2F21.gif&hash=ef32f6b71fa1b1402b66cad9ec7b90ffcc05a540)
E se fosse invece Béarnais?
Citazione di: "albiert"ideuzza
la parola amen potrebbe essere la fine di un verbo al gerundio oppure di un avverbio che sarebbe formato con la ruota+ge tipo rugement ma devo ancora trovare un verbo o un avverbio che abbiano senso...
E se in vece "AMEN" non fosse altro che la trascrizione di "amène" (arreca, porta)? La frase dovrebbe allora essere La France rouge amène la ... mal? heur.
Che ne dite?
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Orbos"Devo correggere due miei grossi errori: :oops:
Il nostro oggetto non è una moneta ma una medaglia e poi il 1848 non è la data in cui è stato nominato re Luigi Filippo bensì l'anno in cui fu deposto.
Citazione di: "Orbos"Citazione di: "Kc8"Ma si sa se commemora qualcosa? :roll:
Sicuramente le frasi encomiastiche in fronte sono rivolte a chi è raffigurato che da ricerca iconografiche è Luigi Filippo d'Orléans mentre il personaggio nel retro sembra essere Napoleone III.
Ma la cosa è ancora misteriosa :-?
alcuni cenni storici che forse possono aiutare a capire il significato delle frasi misteriose:
Luigi Filippo d'Orléans, fu re di Francia dal 1830 al 22 febbraio 1848, data in cui scoppiò la Rivoluzione che portò alla Seconda Repubblica. Luigi Filippo fu deposto e fuggì in Inghilterra dove morì due anni dopo.
Nel novembre 1848 Luigi Napoleone, nipote di Napoleone I, che per la sua tenace opposizione a Luigi Filippo era stato costretto a fuggire in Inghilterra da cui era rientrato allo scoppio della rivoluzione, fu eletto Presidente della Repubblica e solo nel 1852 si fece nominare Imperatore col nome di Napoleone III.
pare strano che una medaglia celebrativa sia stata coniata proprio nel 1848 :roll: :roll:
Luigi Filippo d'Orléans era figlio dell'omonimo Duca d'Orléans, fratello di Luigi XVI di Francia, che aderì alla Rivoluzione Francese unendosi al Terzo stato, tra gli oppositori dell'assolutismo monarchico e passato alla storia col soprannome di Filippo Egalitè, cosa che tuttavia non lo salvò dalla ghigliottina.
Potrebbe essere lui il père al cui modello fa riferimento la quarta frase del verso della medaglia :roll: :roll:
Credo anch'io sia così. La medaglia potrebbe essere stata un mezzo di propaganda politica a favore di Luigi Filippo in un momento particolarmente critico per la Francia. I Francesi hanno una tradizione che quanto riguarda i rebus politici. Si ricordano un rebus del 1592, "Rébus sur les misères de la France", composto per sostenere il re Enrico IV, e un altro con lo stesso titolo del 1613 in un momento in cui la Francia era sconvolta da lotte religiose durante la reggenza di Maria de' Medici. Nel 1800 una stampa parigina di "rue Saint Jacques" manifestò la propria soddisfazione per l'elezione di Napoleone Primo Console attraverso dei "couplets en rébus sur Bonaparte"
Citazione di: "Orbos"Citazione di: "albiert"ideuzza
la parola amen potrebbe essere la fine di un verbo al gerundio oppure di un avverbio che sarebbe formato con la ruota+ge tipo rugement ma devo ancora trovare un verbo o un avverbio che abbiano senso...
E se in vece "AMEN" non fosse altro che la trascrizione di "amène" (arreca, porta)? La frase dovrebbe allora essere La France rouge amène la ... mal? heur.
Che ne dite?
"AMEN" per "amène" mi convince ... però "malheur" in francese è un sostantivo maschile e quindi non dovrebbe esseci il "la" :roll: ....
se quella figura indistinta invece che "malle" o "malt" fosse un gatto "chat" potrebbe essere "la chaleur" ?? :roll:
Citazione di: "Orbos"Citazione di: "isolde"Citazione di: "Orbos"Citazione di: "isolde":D
pensavo: al 3° rigo...
Citazione di: "Rugantino"
L'oggetto prima della B sembrano essere una sella con le staffe e tutto il resto, cioe' i finimenti (harnais o harnachement)
XY (?) le Beauharnais? (B + harnais)
mi pare improbabile, da dove può uscire "beau"? :roll:
:oops: non mancava che una piccola " o " (https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vocinelweb.it%2Ffaccine%2Ftristi%2Fpag2%2F21.gif&hash=ef32f6b71fa1b1402b66cad9ec7b90ffcc05a540)
E se fosse invece Béarnais?
:D
(tutto il sabato a scuola :( ma eccomi di nuovo!)stavo pensando allo spago...mi sarebbe piaciuto pensare che fosse
ficelle...ma bonheur è maschile: probabilmente è più funzionale
noeud =
...de bonheur (giustificherebbe pure il grafema E :roll: alla sua destra )
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Orbos"Citazione di: "albiert"ideuzza
la parola amen potrebbe essere la fine di un verbo al gerundio oppure di un avverbio che sarebbe formato con la ruota+ge tipo rugement ma devo ancora trovare un verbo o un avverbio che abbiano senso...
E se in vece "AMEN" non fosse altro che la trascrizione di "amène" (arreca, porta)? La frase dovrebbe allora essere La France rouge amène la ... mal? heur.
Che ne dite?
"AMEN" per "amène" mi convince ... però "malheur" in francese è un sostantivo maschile e quindi non dovrebbe esseci il "la" :roll: ....
se quella figura indistinta invece che "malle" o "malt" fosse un gatto "chat" potrebbe essere "la chaleur" ?? :roll:
Per me potrebbe essere "terreur": a ben vedere quell'ammasso informe prima dell'orologio potrebbe essere "terre". Il verso allora sarebbe: La France rouge amène la terreur" :o
Citazione di: "Orbos"
Per me potrebbe essere "terreur": a ben vedere quell'ammasso informe prima dell'orologio potrebbe essere "terre". Il verso allora sarebbe: La France rouge amène la terreur" :o
bella!! :D un riferimento al periodo del Terrore di cui rimase vittima anche il padre di Luigi Filippo a cui fa riferimento il quarto verso ??? :roll: :wink:
quella specie di nodo o matassa potrebbe essere semplicemente filo cioè
fil in francese :roll:
nella quarta
fil+s darebbe
fils (figlio) e cioè
en ....... son fils le modèle du père :roll:
Siamo in stallo? :roll:
Siamo in stallo? :roll:
Altre ipotesi da discutere: al terzo verso dopo il "B" potrebbe esserci un nido di serpenti (nid) per cui verrebbe: Béni. Nello stesso verso la moneta (1 franco) non può essre che "franc" e quindi restare "franc" o "francs" o dare "français" o "françois". Al quarto verso sembra normale che "laie" e "main" dia "les mains" come al recto "laie" e "coeur" ha dato "lais coeurs". :roll:
finalmente un po' di tempo libero
un paio di ipotesi:
1° rigo: moine te etc.= (m? où) hante la misère-> (dove?) abita la miseria
3° rigo: il dado, potrebbe star lì a indicare il numero? cinq :roll:
Citazione di: "Orbos"Altre ipotesi da discutere: al terzo verso dopo il "B" potrebbe esserci un nido di serpenti (nid) per cui verrebbe: Béni. Nello stesso verso la moneta (1 franco) non può essre che "franc" e quindi restare "franc" o "francs" o dare "français" o "françois". Al quarto verso sembra normale che "laie" e "main" dia "les mains" come al recto "laie" e "coeur" ha dato "lais coeurs". :roll:
e se "laie" e "gant" (guanto) portasse a
leguant participio presente del verbo
leguer lasciare in legato ? :roll:
en .... leguant son fils le modèle du père
mmm :o se la matassina è fil al 4° rigo, lo sarà pure al 3°->
potrebbe essere fit le bonheur oppure suffit le bonheur
Citazione di: "isolde"mmm :o se la matassina è fil al 4° rigo, lo sarà pure al 3°->
potrebbe essere fit le bonheur oppure suffit le bonheur
avevo pensato pure io a
suffit .... anche se la pronuncia del dittondo
ou di sou e della
u di suffit è leggermente diversa :roll: :roll:
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "isolde"mmm :o se la matassina è fil al 4° rigo, lo sarà pure al 3°->
potrebbe essere fit le bonheur oppure suffit le bonheur
avevo pensato pure io a suffit .... anche se la pronuncia del dittondo ou di sou e della u di suffit è leggermente diversa :roll: :roll:
:D vero ...
ma sarebbe stato così adatto :roll:
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Orbos"Altre ipotesi da discutere: al terzo verso dopo il "B" potrebbe esserci un nido di serpenti (nid) per cui verrebbe: Béni. Nello stesso verso la moneta (1 franco) non può essre che "franc" e quindi restare "franc" o "francs" o dare "français" o "françois". Al quarto verso sembra normale che "laie" e "main" dia "les mains" come al recto "laie" e "coeur" ha dato "lais coeurs". :roll:
e se "laie" e "gant" (guanto) portasse a leguant participio presente del verbo leguer lasciare in legato ? :roll:
en .... leguant son fils le modèle du père
... se non ho capito male il significato sarebbe questo: lasciando in eredità suo figlio, il modello del padre. Così potrebbe essere plausibile, manca però ancora la prima parte, dopo la N parrebbe di veder una palma (palmier?) :o
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Orbos"Altre ipotesi da discutere: al terzo verso dopo il "B" potrebbe esserci un nido di serpenti (nid) per cui verrebbe: Béni. Nello stesso verso la moneta (1 franco) non può essre che "franc" e quindi restare "franc" o "francs" o dare "français" o "françois". Al quarto verso sembra normale che "laie" e "main" dia "les mains" come al recto "laie" e "coeur" ha dato "lais coeurs". :roll:
e se "laie" e "gant" (guanto) portasse a leguant participio presente del verbo leguer lasciare in legato ? :roll:
en .... leguant son fils le modèle du père
... se non ho capito male il significato sarebbe questo: lasciando in eredità suo figlio, il modello del padre. Così potrebbe essere plausibile, manca però ancora la prima parte, dopo la N parrebbe di veder una palma (palmier?) :o
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Orbos"Altre ipotesi da discutere: al terzo verso dopo il "B" potrebbe esserci un nido di serpenti (nid) per cui verrebbe: Béni. Nello stesso verso la moneta (1 franco) non può essre che "franc" e quindi restare "franc" o "francs" o dare "français" o "françois". Al quarto verso sembra normale che "laie" e "main" dia "les mains" come al recto "laie" e "coeur" ha dato "lais coeurs". :roll:
e se "laie" e "gant" (guanto) portasse a leguant participio presente del verbo leguer lasciare in legato ? :roll:
en .... leguant son fils le modèle du père
... se non ho capito male il significato sarebbe questo: lasciando in eredità suo figlio, il modello del padre. Così potrebbe essere plausibile, manca però ancora la prima parte, dopo la N parrebbe di veder una palma (palmier?) :o
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Orbos"Altre ipotesi da discutere: al terzo verso dopo il "B" potrebbe esserci un nido di serpenti (nid) per cui verrebbe: Béni. Nello stesso verso la moneta (1 franco) non può essre che "franc" e quindi restare "franc" o "francs" o dare "français" o "françois". Al quarto verso sembra normale che "laie" e "main" dia "les mains" come al recto "laie" e "coeur" ha dato "lais coeurs". :roll:
e se "laie" e "gant" (guanto) portasse a leguant participio presente del verbo leguer lasciare in legato ? :roll:
en .... leguant son fils le modèle du père
... se non ho capito male il significato sarebbe questo: lasciando in eredità suo figlio, il modello del padre. Così potrebbe essere plausibile, manca però ancora la prima parte, dopo la N parrebbe di veder una palma (palmier?) :o
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Orbos"Altre ipotesi da discutere: al terzo verso dopo il "B" potrebbe esserci un nido di serpenti (nid) per cui verrebbe: Béni. Nello stesso verso la moneta (1 franco) non può essre che "franc" e quindi restare "franc" o "francs" o dare "français" o "françois". Al quarto verso sembra normale che "laie" e "main" dia "les mains" come al recto "laie" e "coeur" ha dato "lais coeurs". :roll:
e se "laie" e "gant" (guanto) portasse a leguant participio presente del verbo leguer lasciare in legato ? :roll:
en .... leguant son fils le modèle du père
Se non ho capito male il significato sarebbe questo: lasciando in eredità suo figlio, il modello del padre. Non si capisce però la figura dopo l'N, una palma? (palmier?) :roll:
non ho capito bene, puoi ripetere? :lol: :lol:
Citazione di: "thinker"non ho capito bene, puoi ripetere? :lol: :lol:
:D :D :D
Bello andarsene a dormire dopo una bella risata.
Citazione di: "Ida"Citazione di: "thinker"non ho capito bene, puoi ripetere? :lol: :lol:
:D :D :D
Bello andarsene a dormire dopo una bella risata.
... anche farsela per aperitivo il giorno dopo!! :lol: :lol:
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Ida"Citazione di: "thinker"non ho capito bene, puoi ripetere? :lol: :lol:
:D :D :D
Bello andarsene a dormire dopo una bella risata.
... anche farsela per aperitivo il giorno dopo!! :lol: :lol:
anche dopo pranzo, sono d'accordo, d'accordo, d'accordo, d'accordo, d'accordo, d'accordo........ :lol: :lol: :lol:
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Ida"Citazione di: "thinker"non ho capito bene, puoi ripetere? :lol: :lol:
:D :D :D
Bello andarsene a dormire dopo una bella risata.
... anche farsela per aperitivo il giorno dopo!! :lol: :lol:
anche dopo pranzo, sono d'accordo, d'accordo, d'accordo, d'accordo, d'accordo, d'accordo........ :lol: :lol: :lol:
Citazione di: "Mavale"Citazione di: "Ida"Citazione di: "thinker"non ho capito bene, puoi ripetere? :lol: :lol:
:D :D :D
Bello andarsene a dormire dopo una bella risata.
... anche farsela per aperitivo il giorno dopo!! :lol: :lol:
anche dopo pranzo, sono d'accordo, d'accordo, d'accordo, d'accordo, d'accordo, d'accordo........ :lol: :lol: :lol:
Ciao Orbos, temo di non aver capito la battuta
__________________
potresti ripeterla? 8)
Siamo giunti ... alla frutta? :lol:
Non porto solamente su ma ho anche qualcosa di risolto.
Il filo del terzo verso fil + E dà "fit le" per cui la frase sarà:
Il pesonaggio (?) le Béarnais (della regione di Béarn?) ?, dé
des, (1 franc) Francs, fit le bonheur, cioè il personaggio (re?)... fece la fortuna dei Franchi.
A questo punto sorge spontanea una domanda: chi fece la fortuna dei Franchi per l'autore della medaglia? :roll:
Un nuovo contributo da parte di un amico extra-forum.
Probabilmente al primo verso la terza figura è una nota minima, in francese "blanche" e la figura seguente un bambino "enfant", per cui se non si erra potrebbe essere: La France blanche enfantait la misère, cioè la Francia bianca partoriva la miseria. :D
Ma qualcuno mi sa spiegare cosa vuol dire Francia bianca? :roll:
mi fa pensare ad un significato razziale...
Citazione di: "isolina"mi fa pensare ad un significato razziale...
Mah! :roll: Io penso ad una fazione politica, ma non saprei quale. 8)
Citazione di: "Orbos"Citazione di: "isolina"mi fa pensare ad un significato razziale...
Mah! :roll: Io penso ad una fazione politica, ma non saprei quale. 8)
Una regina di Francia?
Blanche de Castille per esempio.
Ciao
la regina era la mia seconda ipotesi :D
Citazione di: "isolina"la regina era la mia seconda ipotesi :D
... però questa regina è vissuta nel Medioevo, lontana dai fatti politici del tempo di Luigi Filippo, e poi nel verso sotto si parla di "Francia rossa che reca il terrore", probabilmente quella giacobina, se non erro :o :( :D
Ho cercato su Google "Francia bianca ai tempi di Luigi Filippo" ed ho trovato questo:
- Il 15 febbraio 1794, a Parigi, l'assemblea della convenzione impone la bandiera tricolore blu, bianca e rossa
- il 17 luglio Luigi XVI viene accolto all'Hotel de Ville di Parigi da una folla che sfoggia una coccarda blu e rossa (allora i colori della città di Parigi). Il Generale La Fayette dona al re in persona una coccarda simile che incorpora
il bianco (colore reale)...
Spero possa essere di qualche utilità.
Citazione di: "quadrifoglio"Ho cercato su Google "Francia bianca ai tempi di Luigi Filippo" ed ho trovato questo:
- Il 15 febbraio 1794, a Parigi, l'assemblea della convenzione impone la bandiera tricolore blu, bianca e rossa
- il 17 luglio Luigi XVI viene accolto all'Hotel de Ville di Parigi da una folla che sfoggia una coccarda blu e rossa (allora i colori della città di Parigi). Il Generale La Fayette dona al re in persona una coccarda simile che incorpora
il bianco (colore reale)...
Spero possa essere di qualche utilità.
Sicuramente lo è! Grazie mille! :wink: :D
Grazie all'aiuto dell'amico Jean-Luc si è scoperto che la prima figura del quarto verso è una zappa : houe, per cui il verso dovrebbe essere: en nous léguant son fils, le modèle du père. Inoltre il personaggio del terzo verso è quasi sicuramente Enrico IV, "Henri IV le Béarnais" (trovato anche nel Web), antenato di Luigi Filippo.
Dovrebbe essere:
La France blanche enfantait la misère
La France rouge amène la terreur
Henri le Béarnais des Francs fit le bonheur
en nous léguant son fils, le modèle du père.
:D :D :D
Bravi, ce l'abbiamo :D :D :D fatta!
Non capisco però, dove è finito houe, la zappa.
Ciao
Citazione di: "Ida"Bravi, ce l'abbiamo :D :D :D fatta!
Non capisco però, dove è finito houe, la zappa.
Ciao
la zappa è finita in "nous", i francesi badano solamente alle omofonie. :wink:
Citazione di: "Orbos"Citazione di: "Ida"Bravi, ce l'abbiamo :D :D :D fatta!
Non capisco però, dove è finito houe, la zappa.
Ciao
la zappa è finita in "nous", i francesi badano solamente alle omofonie. :wink:
Grazie a tutti, ma in particolare a Kc8 che riprodotto e postato le immagini. Questa medaglia sarà argomento di un articolo che apparirà nel prossimo numero di Leonardo. :D