VERBIS DIFFICILOTTO
"4", 1 3 2 5 2 2, 4, 1 1, 4
(8 7 2 6 1 5)
Liceo-convitto "Passate!"
Il cerbero di matematica, del quale la fuRtIva camminata in biblioteca, dall'altra parte dell'Istituto (alla ricerca di spunti per il compito di domani), il bidello, opEratore iGienico, Concetto, nostro amicone, mediante i controlli a circuito chiuso, ha accuratamente ripreso, registrato e riportato.
"prof", i cui RI passi di là, Tino, E G, recò = PROFICUI RIPASSI DI LATINO E GRECO
pvt
Non c'è una versione in italiano? :lol:
(si scherza eh... ma io non ci ho capito granché... sarà l'ora tarda) :roll:
Citazione di: "Stark"Non c'è una versione in italiano? :lol:
(si scherza eh... ma io non ci ho capito granché... sarà l'ora tarda) :roll:
ah l'idioma...l'idioma!
Citazione di: "Stark"Non c'è una versione in italiano? :lol:
Sì sì c'è, questa è la versione anacolurus.
L'idioma di turno purtroppo è quello facile e predigerito della scarna comunicazione di oggi.
L'idioma passa sopra a tutto; non considera la difficoltà di far uscire una bella frase finale da un enunciato.
L'idioma non ha nemmeno un vago sospetto che la lingua possegga misteriose magie anni luce distanti dal suo stupido e becero modo di esprimersi.
L'idioma ha l'atteggiamento di quello che sta lì ad aspettare che tutto corriponda al suo microscopico im-mondo.
L'idioma non fa nemmeno un millimetro di cammino per cercare di capire che ci sono altre cose oltre a quelle poche e squallide che lo, per così dire, strutturano...l'idioma.
...credo di averlo risolto...
però la I di "refurtiva" dovrebbe essere non solo sottolineata ma anche rossa...
non vorrei che il diverso colore potesse trarre in inganno gli amici solutori...
Citazione di: "palinurus"L'idioma di turno purtroppo è quello facile e predigerito della scarna comunicazione di oggi.
L'idioma passa sopra a tutto; non considera la difficoltà di far uscire una bella frase finale da un enunciato.
L'idioma non ha nemmeno un vago sospetto che la lingua possegga misteriose magie anni luce distanti dal suo stupido e becero modo di esprimersi.
L'idioma ha l'atteggiamento di quello che sta lì ad aspettare che tutto corriponda al suo microscopico im-mondo.
L'idioma non fa nemmeno un millimetro di cammino per cercare di capire che ci sono altre cose oltre a quelle poche e squallide che lo, per così dire, strutturano...l'idioma.
Io da profano, pur apprezzando come strutturi il tutto e le misteriose magie che infondi alla lingua, trovo a volte difficile distinguere le parti dei tuoi enunciati "utili" ai fini del gioco da quelle che abbeliscono.. :wink:
Citazione di: "C Pantera"
Sì sì c'è, questa è la versione anacolurus.
...mi sembra che il suddetto verbis non sia per niente criticabile in quanto, nella costruzione sintattica, all'elemento che inizia la frase seguono altri elementi che sono assolutamente concordati con esso in modo corretto...
...secondo la mia modestissima opinione uno dei pregi di palinurus sta proprio nel non limitarsi, negli esposti, ad uno scarno, scolastico soggetto/verbo/complemento oggetto (cosa che purtroppo è sempre più frequente nella lingua parlata di tutti i giorni) :cry:
No, perché finché si scherza si scherza, poi c'è meno da ridere...
CitazioneIl cerbero di matematica, del quale la furtiva camminata in biblioteca, dall'altra parte dell'Istituto (alla ricerca di spunti per il compito di domani), il bidello, operatore igienico, Concetto, nostro amicone, mediante i controlli a circuito chiuso, ha accuratamente ripreso, registrato e riportato.
Analisi del periodo:
'Il cerbero di matematica' è il soggetto della proposizione principale. Tutto il resto del periodo (da '
del quale' fino a
'riportato' ) è una torrenziale proposizione subordinata.
A me, per considerare questo testo scritto in buon italiano, continua a mancare il verbo che regge la proposizione principale. Ma dev'essere un mio problema.
- il cerbero di matematica è il complemento oggetto
- il bidello è il soggetto
- ha ripreso, (registrato e riportato) è il verbo
Citazione di: "Dottor Tibia"- il cerbero di matematica è il complemento oggetto
- il bidello è il soggetto
- ha ripreso, (registrato e riportato) è il verbo
non sono d'accordo:
Il bidello è il soggetto
ha ripreso..... predicato verbale
la camminata del quale complemento oggetto + specificazione
(tutto ciò all'interno della subordinata relativa)
Mentre il cerbero di matematica è lì da solo senza predicato verbale e complementi (ed è la frase principale, visto che l'altra inizia con un "del quale" che la rende a tutti gli effetti una subordinata)
Si potrebbe ovviare al problemino con un inizio quale: "Del cerbero di Matematica la furtiva camminata, Concetto riprese, registro e piripicchiò...."
Comunque grazie a Palinurus perchè è veramente un verbis bello tosto!!!
Citazione di: "france666red"
Si potrebbe ovviare al problemino con un inizio quale: "Del cerbero di Matematica la furtiva camminata, Concetto riprese, registro e piripicchiò...."
Condivido. E' esattamente ciò a cui mi riferivo.
(In cotesto verbis si parla del)... cerbero di matematica
del quale la furtiva camminata in biblioteca, dall'altra parte dell'Istituto (alla ricerca di spunti per il compito di domani),
il bidello, operatore igienico, Concetto, nostro amicone, mediante i controlli a circuito chiuso, ha accuratamente ripreso, registrato e riportato. Proposizione principale
E' un verbis, se fosse disegnabile vedremmo il poco simpatico docente (in primo piano) camminare furtivo e dall'altra parte dell'Istituto il bidello con la cassetta registrata.
Mi pare che già in altra occasione Palinurus abbia detto che nell'esposto privilegi il facilitare la prima lettura e,di conseguenza, la soluzione del verbis. Può piacere o non piacere ma...Edipeggio è grande... magari Pantera potresti produrne qualcuno anche tu :roll:
...io l'avevo interpretato così:
Il bidello, operatore igienico, Concetto, nostro amicone, mediante i controlli a circuito chiuso
ha accuratamente ripreso, registrato e riportato
il cerbero di matematica
..però a questo punto...
del quale la furtiva camminata in biblioteca, dall'altra parte dell'Istituto (alla ricerca di spunti per il compito di domani)
rimane in sospeso...
...ma 'sto bischero di bidello ha ripreso il cerbero o ha ripreso solo la sua camminata? :roll:
Citazione di: "Dottor Tibia"
...ma 'sto bischero di bidello ha ripreso il cerbero o ha ripreso solo la sua camminata? :roll:
ha ripreso la sua camminata dalla quale è riconoscibilissimo il cerbero :D
Citazione di: "Dottor Tibia"...io l'avevo interpretato così:
Il bidello, operatore igienico, Concetto, nostro amicone, mediante i controlli a circuito chiuso
ha accuratamente ripreso, registrato e riportato
il cerbero di matematica
..però a questo punto...
del quale la furtiva camminata in biblioteca, dall'altra parte dell'Istituto (alla ricerca di spunti per il compito di domani)
rimane in sospeso...
...ma 'sto bischero di bidello ha ripreso il cerbero o ha ripreso solo la sua camminata? :roll:
Io credo che "il cerbero di matematica" sia come l'esposto di una critto, un nome a sé stante, a cui è legata la subordinata (la cui camminata blablabla è stata ripresa dal bidello)
:roll: :roll: :roll:
Citazione di: "ARIANNA"Mi pare che già in altra occasione Palinurus abbia detto che nell'esposto privilegi il facilitare la prima lettura e,di conseguenza, la soluzione del verbis. Può piacere o non piacere ma...Edipeggio è grande... magari Pantera potresti produrne qualcuno anche tu :roll:
ci proverò!
Posso intervenire anch'io, a difesa degli insegnanti di matematica, dicendo che non siamo tutti cerberi?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: "C Pantera"Sì sì c'è, questa è la versione anacolurus.
Hai ragione, è proprio di un anacoluto che il dizionario Garzanti definisce...
s. m. figura sintattica consistente nel susseguirsi, in uno stesso periodo, di due diversi costrutti, dei quali il primo rimane incompiuto (p. e. quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro; MANZONI P. S. XXXVI).
Bisogna riconoscere che c'è almeno un illustre predecessore, ma penso anch'io che in un gioco enigmistico la linearità sia un pregio, non un difetto e men che meno banalità.
Ma guardate che il significato l'ho capito subito pure io, non contesto né il senso sostanziale della frase né il gioco in sé (dovrei prima risolverlo...).
Ho solo fatto notare un errore di forma, che tale è e tale rimane. Ovvio che se fate la parafrasi dell'esposto, ritoccandolo, l'errore non c'è più :wink:
Arianna, certo: fosse iniziato con 'Del', invece che 'Il', sarebbe stato poeticamente tollerabile il sottinteso (questo verbis parla...). Ma c'è scritto Il. Perciò è sbagliato. Manca il verbo riferito al Cerbero. E' evidente.
L'anacoluto non è esattamente la stessa cosa. Anacoluto è dire:
"la gente che parcheggia in doppia fila, io li ammazzerei tutti"
ma in questo caso (e quello di Manzoni) non c'è il legame di subordine tra le due frasi. Dire 'Del quale', invece, implica l'inizio di una frase subordinata, parentetica, che dovrebbe poter essere tolta tranquillamente senza togliere il senso alla frase. Come se io dicessi:
Mio cugino, del quale ho immensa stima, si chiama Roberto.
Togli la frase tra le due virgole, e la costruzione regge lo stesso.
Ma se io dico "Mio cugino, del quale ho immensa stima" e la chiudo lì, non va bene. Il verbo riferito a 'mio cugino' continua a mancare.
Chiudo qui. Sulla soluzione, non ne ho la più pallida idea :wink:
Citazione di: "palinurus"VERBIS DIFFICILOTTO (8 7 2 6 1 5)
Liceo-convitto "Passate!"
Il cerbero di matematica, del quale la fuRtIva camminata in biblioteca, dall'altra parte dell'Istituto (alla ricerca di spunti per il compito di domani), il bidello, opEratore iGienico, Concetto, nostro amicone, mediante i controlli a circuito chiuso, ha accuratamente ripreso, registrato e riportato.
pvt
Io l'ho capita perfettamente :D
Vi ho immediatamente letto un "ecco" sottinteso, ad inizio frase... non mi sembra una cosa tanto incomprensibile :roll:
La soluzione, invece, tarda ad arrivare :-?
Non toccatemi palinurus! :evil: :evil:
Chiedo scusa per l'assenza dalla "querelle", dovuta semplicemente al turno di guardia 14-20.
Mi rivolgo a Stark che ha innescato la discussione e che ha giustamente notato un fatto semplice semplice: la frase è appesa, manca la proposizione principale.
E' vero: e allora?
Ma forse è scorretto fare un enunciato tipo il verbis 1 della serie 551, nel quale c'è solo un soggetto (gli stuzzichINi)?
Non c'è alcuna legge enigmistica che mi obbliga a fornire un enunciato che sia una frase compiuta; nulla mi impedisce di proporre un soggetto con delle relative che lo individuino: per ottenere la frase solutiva devi parafrasare o concludere o integrare quanto esposto.
Se manca il verbo principale non significa che la frase sia sul piano linguistico incomprensibile e che non la si possa utilizzare per giungere alla soluzione.
Cominciamo, allora, a levare di mezzo lo stucchevole argomento della comprensibilità in italiano.
Più fondata mi sembra la considerazione che spesso è difficile capire quanto serva a dare una compiutezza logica al racconto e quanto invece sia indispensabile alla soluzione.
E' un problema grave che non si risolve in poche battute.
Quando mi sono cimentato come solutore ho avuto questo tipo di incertezza, ma credo che essa sia propria del procedimento solutivo che deve decidere tra diverse possibilità, avendo come bussola la struttura della frase finale o di quella intermedia.
Se escludiamo che l'autore voglia a bella posta fuorviare, è inevitabile che il solutore faccia tentativi, confronti ipotesi, cercando di valutare gli elementi in gioco, che sono profondamente diversi in rapporto allo stile dell'autore, magari finendo con lo sperimentare una tensione o incertezza che è pari a quella di chi li propone i verbis. Il lavorìo dell'autore è pari a quello del solutore.
Ma questo è un altro argomento.
Intanto...
Dottor Tibia :D
ARIANNA :D
viola56 :D
flesy :D
et for two che propone una leggera legittimissima variante :D
Io apprezzo moltissimo Mimmo proprio per il suo modo di esporre gli enunciati. Secondo me c'è una precisa logica ed una costruzione impeccabile. Con particolare riferimento questo verbis, io ho costruito con soggetto (bidello) complemento oggetto( cerbero) predicato ( ha accuratamente etc etc) e secondo me la successione dei grafemi è perfetta. Da questo ragionamento ho individuato una soluzione, se sia giusta o sbagliata me lo dirà Mimmo quando la leggerà :P
Salvo restando il fatto che Mimmo-palinurus è completamente folle, ma nel suo delirio ha una logica.
E questa, nonostante l'aspetto, è una dichiarazione di stima e di affetto.
Però il caro Mimmo dovrebbe essere meno suscettibile, orsù! :lol:
Citazione di: "Umano"Salvo restando il fatto che Mimmo-palinurus è completamente folle, ma nel suo delirio ha una logica.
E questa, nonostante l'aspetto, è una dichiarazione di stima e di affetto.
Però il caro Mimmo dovrebbe essere meno suscettibile, orsù! :lol:
tu lo sai che vorrei sempre... averti come vicino di pianerottolo? :)
Citazione di: "palinurus"Citazione di: "Umano"Salvo restando il fatto che Mimmo-palinurus è completamente folle, ma nel suo delirio ha una logica.
E questa, nonostante l'aspetto, è una dichiarazione di stima e di affetto.
Però il caro Mimmo dovrebbe essere meno suscettibile, orsù! :lol:
tu lo sai che vorrei sempre... averti come vicino di pianerottolo? :)
Io anni fa ho bevuto un Taurasi di...un paese che cominciave per C, mi pare. Nessun suggerimento?
L'unico paese di quella fortunata zona che inizi con la C è Capriglia Irpina.
Come saprai, Taurasi è il nome d'un altro paese dell'Irpinia.
a@a :D
Prima lettura.
salas :D
salas :D
Soluzione.
Citazione di: "palinurus"Soluzione.
ineccepibile. grazie.
Ammetto a malincuore di non essere riuscito a trovare alcuna parola della soluzione prima di averla letta in chiaro
Citazione di: "C Pantera"Citazione di: "palinurus"Soluzione.
ineccepibile. grazie.
Lieto di averti fatto divertire! :)