.
. . . . . . . . .Imago : 8 2: 6 2, 2 2 2! = 3 3 10 8
. . . . . . . . (https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg471.imageshack.us%2Fimg471%2F6497%2Fmen5pp2.jpg&hash=3727c17b0449740d4b51d25195fa44e875810d3c)
. . . . . . . . . . . . . . . .dài, DEsiderio, che la raggiungiamo!
. . . . . . . . .Golconde(*) VI: azione, DE: ci si va! = gol con deviazione decisiva
. . . . . . . . .*celebre quadro di Magritte e città indiana in rovina
pvt :D
.
Langense
et for two
:D
Approfitto dell'imago di Bobolink (che non ho risolto :oops:) per una domanda. Una delle 'regole' di costruzione dei rebus - forse l'unica - è che i grafemi devono comparire nella prima lettura nello stesso ordine che hanno nel disegno (nel rebus 'far compere' la 'F' deve essere disegnata prima della 'M' - e l'arco prima delle pere). Credo - ma non sono sicuro - che questa 'legge' possa essere violata negli stereoscopici che abbiano grafemi in entrambe le vignette, dato che la 'scansione' temporale dello stereoscopico è sufficiente per far capire al solutore quali grafemi vengano prima degli altri (fermo restando che la 'regola' va rispettata vignetta per vignetta).
Mi chiedo ora: come regolarsi con le imago? Sono come dei rebus 'unitari', e quindi la regola 'sinistra-destra' va rispettata con i grafemi nell'immagine e nel testo (cosicché nell'imago di Bobolink il grafema DE viene prima di VI), oppure come uno stereoscopico, con una 'differenza' temporale tra immagine e testo (e quindi VI viene prima di DE)?
Io - nel caso in questione - propendo per il secondo caso (ah, se avessi trovato la soluzione!), che 'lascia' più di libertà nella stesura del testo, senza costringere l'autore a salti mortali per 'spostare' i grafemi - e tra l'altro permette di 'premettere' il testo all'immagine qualora i grafemi del testo siano precedenti a quelli dell'immagine. Altre opinioni?
Alois :D
Citazione di: "alois"Approfitto dell'imago di Bobolink (che non ho risolto :oops:) per una domanda. Una delle 'regole' di costruzione dei rebus - forse l'unica - è che i grafemi devono comparire nella prima lettura nello stesso ordine che hanno nel disegno (nel rebus 'far compere' la 'F' deve essere disegnata prima della 'M' - e l'arco prima delle pere). Credo - ma non sono sicuro - che questa 'legge' possa essere violata negli stereoscopici che abbiano grafemi in entrambe le vignette, dato che la 'scansione' temporale dello stereoscopico è sufficiente per far capire al solutore quali grafemi vengano prima degli altri (fermo restando che la 'regola' va rispettata vignetta per vignetta).
Mi chiedo ora: come regolarsi con le imago? Sono come dei rebus 'unitari', e quindi la regola 'sinistra-destra' va rispettata con i grafemi nell'immagine e nel testo (cosicché nell'imago di Bobolink il grafema DE viene prima di VI), oppure come uno stereoscopico, con una 'differenza' temporale tra immagine e testo (e quindi VI viene prima di DE)?
Io - nel caso in questione - propendo per il secondo caso (ah, se avessi trovato la soluzione!), che 'lascia' più di libertà nella stesura del testo, senza costringere l'autore a salti mortali per 'spostare' i grafemi - e tra l'altro permette di 'premettere' il testo all'immagine qualora i grafemi del testo siano precedenti a quelli dell'immagine. Altre opinioni?
Alois :D
quoto :D
tib :D
Io sono contrario a qualsiasi grafema nel testo (malgrado qui (http://www.cantodellasfinge.net/imago/) se ne ammetta, seppur sconsigliandolo, tale utilizzo) per evitare che si tratti l'imago alla stregua di 'verbis illustrato', cosa che non era certo nelle intenzioni di chi ha introdotto questo tipo di gioco.
Citazione di: "Langense"Io sono contrario a qualsiasi grafema nel testo (malgrado qui (http://www.cantodellasfinge.net/imago/) se ne ammetta, seppur sconsigliandolo, tale utilizzo) per evitare che si tratti l'imago alla stregua di 'verbis illustrato', cosa che non era certo nelle intenzioni di chi ha introdotto questo tipo di gioco.
e io quoto langense :lol:
Citazione di: "Langense"Io sono contrario a qualsiasi grafema nel testo (malgrado qui (http://www.cantodellasfinge.net/imago/) se ne ammetta, seppur sconsigliandolo, tale utilizzo) per evitare che si tratti l'imago alla stregua di 'verbis illustrato', cosa che non era certo nelle intenzioni di chi ha introdotto questo tipo di gioco.
Vi stavo aspettando, a te e Isolina :lol:
Ah, visto che l'hai risolto: cosa viene prima?
VI o
DE?
Alois :D
Citazione di: "isolina"Citazione di: "Langense"Io sono contrario a qualsiasi grafema nel testo (malgrado qui (http://www.cantodellasfinge.net/imago/) se ne ammetta, seppur sconsigliandolo, tale utilizzo) per evitare che si tratti l'imago alla stregua di 'verbis illustrato', cosa che non era certo nelle intenzioni di chi ha introdotto questo tipo di gioco.
e io quoto langense :lol:
Ed io quoto entrambi :D
Citazione di: "Kc8"Citazione di: "isolina"Citazione di: "Langense"Io sono contrario a qualsiasi grafema nel testo (malgrado qui (http://www.cantodellasfinge.net/imago/) se ne ammetta, seppur sconsigliandolo, tale utilizzo) per evitare che si tratti l'imago alla stregua di 'verbis illustrato', cosa che non era certo nelle intenzioni di chi ha introdotto questo tipo di gioco.
e io quoto langense :lol:
Ed io quoto entrambi :D
anch'io quoto Luca e Luigi :D
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Kc8"Citazione di: "isolina"Citazione di: "Langense"Io sono contrario a qualsiasi grafema nel testo (malgrado qui (http://www.cantodellasfinge.net/imago/) se ne ammetta, seppur sconsigliandolo, tale utilizzo) per evitare che si tratti l'imago alla stregua di 'verbis illustrato', cosa che non era certo nelle intenzioni di chi ha introdotto questo tipo di gioco.
e io quoto langense :lol:
Ed io quoto entrambi :D
anch'io quoto Luca e Luigi :D
Ma se abbiamo detto due cose diverse! :lol:
Alois :D
Citazione di: "alois"Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Kc8"Citazione di: "isolina"Citazione di: "Langense"Io sono contrario a qualsiasi grafema nel testo (malgrado qui (http://www.cantodellasfinge.net/imago/) se ne ammetta, seppur sconsigliandolo, tale utilizzo) per evitare che si tratti l'imago alla stregua di 'verbis illustrato', cosa che non era certo nelle intenzioni di chi ha introdotto questo tipo di gioco.
e io quoto langense :lol:
Ed io quoto entrambi :D
anch'io quoto Luca e Luigi :D
Ma se abbiamo detto due cose diverse! :lol:
Alois :D
quoto Alois per la disposizione geografica dei grafemi :D
quotao Langense sul fatto che se i grafemi non ci fossero sarebbe meglio :D
Citazione di: "alois"
Ma se abbiamo detto due cose diverse! :lol:
Alois :D
Due cose che possono contemperarsi, con un minimo di flessibilità? :roll:
Tutte le volte che sia possibile, prefere l'inserimento dei grafemi nella didascalia piuttosto che nell'immagine.
Quando invece questo porti ad artifici eccessivi, accettare l'apposizione dei grafemi nell'immagine, il cui uso (prima o dopo rispetto a quelli della didascalia) può essere suggerito dall'autore con la struttura data alla didascalia stessa.
Opinione da fautore dell'arte del compromesso, non da enigmista! :lol:
Citazione di: "_et_"Citazione di: "alois"
Ma se abbiamo detto due cose diverse! :lol:
Alois :D
Due cose che possono contemperarsi, con un minimo di flessibilità? :roll:
Tutte le volte che sia possibile, prefere l'inserimento dei grafemi nella didascalia piuttosto che nell'immagine.
Quando invece questo porti ad artifici eccessivi, accettare l'apposizione dei grafemi nell'immagine, il cui uso (prima o dopo rispetto a quelli della didascalia) può essere suggerito dall'autore con la struttura data alla didascalia stessa.
Opinione da fautore dell'arte del compromesso, non da enigmista! :lol:
Scusa, ma sarebbe - da definizione - il contrario: grafemi nell'immagine sì, nella didascalia meno :D
Alois :D
Citazione di: "alois"Citazione di: "_et_"Citazione di: "alois"
Ma se abbiamo detto due cose diverse! :lol:
Due cose che possono contemperarsi, con un minimo di flessibilità? :roll:
Tutte le volte che sia possibile, prefere l'inserimento dei grafemi nella didascalia piuttosto che nell'immagine.
Quando invece questo porti ad artifici eccessivi, accettare l'apposizione dei grafemi nell'immagine, il cui uso (prima o dopo rispetto a quelli della didascalia) può essere suggerito dall'autore con la struttura data alla didascalia stessa.
Opinione da fautore dell'arte del compromesso, non da enigmista! :lol:
Scusa, ma sarebbe - da definizione - il contrario: grafemi nell'immagine sì, nella didascalia meno :D
mi state confondendo le idee :-? e davvero non ce n'era bisogno alcuno... :oops:
*indispettita strappa gli appunti policromi presi con encomiabile diligenza :evil: *
:wink:
Citazione di: "alois"Scusa, ma sarebbe - da definizione - il contrario: grafemi nell'immagine sì, nella didascalia meno :D
Alois :D
Lo avevo letto sul "Canto della sfinge" ma lo ricordavo al contrario. :oops:
Comunque mi chiedo:
L'imago nasce come gioco di sintesi tra rebus (grafemi nell'immagine) e verbis (grafemi nell'esposto). Se non c'è un motivo che ci induce a farlo, ha davvero un senso restringerne le potenzialità introducendo delle limitazioni?
Il motivo, certo, potrebbe essere esattamente quello che ha dato luogo alla perplessità di Luigi, ma se è solo quello o non anche altri (ce ne sono e non li vedo?), dovremmo poter concludere dicendo:
1. grafemi solo nell'immagine: OK
2. grafemi solo nella didascalia: OK
3. grafemi in entrambi: meglio evitarlo ma... OK anche così a condizione che non sia ambigua la priorità d'uso e di collocazione in pl.
Quanto agli appunti di guazzoa... non buttarli viaaaaa!!! :lol: :lol: :lol:
Dammeli che ne ho un disperato bisogno! :lol:
.
Umano
alois
Kc8
AereA
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg87.imageshack.us%2Fimg87%2F8787%2Fdibattitovq4.jpg&hash=8cfa291c102e8d20c945461cd50d5f638132e80f). .seguirà dibattito :P
Sì però intanto è difficile e non ci arrivo :(
*si consola vedendo che l'hanno risolto in pochi*
Citazione di: "lamammadiedo"Sì però intanto è difficile e non ci arrivo :(
*si consola vedendo che l'hanno risolto in pochi*
io invece sono sicuro che la mia amica nonché mammadiedo ci arriverà
magari con la
PRIMA LETTURA :wink:
.
Non sapevo dove metterla. La posto adesso, prima della PRIMA. Parte un po' da lontano.Gio Ott 13 2005, 8:35 pm bobolink ha scritto (a Caxio) Citazione
Una domanda: è ipotizzabile un'imago con grafemi soltanto sull'enunciato verbale, oppure misti (sull'immagine e sull'enunciato?) E se del caso, come la chiameremmo? Pseudoimago? Paraimago? Tra l'altro, trattandosi di gioco recentissimo, perché hai stabilito (con Isolina) che i grafemi, se ci sono, devono essere posti soltanto sull'immagine? Questa, penso, può anche essere complementare a un verbis vero e proprio (che so, un personaggio che appesantirebbe l'esposto verbale, lo renderebbe prolisso, ecc.)
Tutto questo nel 3d concernente la nascita dell'imago mi sembra non ci sia (e siccome l'ho letto solo ora, solo ora mi pongo la questione!). Grazie della risposta. Ti saluto! :D
p.s. come non detto! ho visto adesso il tuo "seminario" sull'imago al Canavese. Allora la definizione di imago potrebbe essere cambiata in "... con grafemi sull'immagine e/o sulla stringa verbale".
Ciao :D
cui il giorno dopo fa seguito questa risposta di Caxio (a bobolink)Citazione
che bello, ti sei fatto la domanda ed anche la risposta!!! Mi è andata di lusso! :D
[...]
ciao.
Alfredo
A Langense (e ai quotanti isolina tiberino e kc8):
secondo me un gioco come l'imago, la cui struttura grammaticale è ancora necessariamente in evoluzione, potrebbe contemplare benissimo la presenza di grafemi in entrambi gli esposti. Verbis illustrato? E perché no? Dov'è lo scandalo? E chi determina le
contraintes di un gioco enigmistico se non l'uso, come per ogni codice simbolico-linguistico che si rispetti? Io, da parte mia, non ci vedo nulla di riprovevole, anzi mi sembra un ulteriore apporto a meglio delineare e arricchire questa recente acquisizione enigmistica.
Più interessante mi pare la questione sollevata da alois sulla priorità dei grafemi in un'imago, diciamo, ibrida. Che cosa viene prima, l'icona o la stringa di sotto (qui
VI precede
DE :wink: )? Considerarla alla stregua di un rebus stereo? A meno che non si lasci anche qui all'autore piena libertà di inventare (cioè di giocare) e al solutore il sottile piacere (?) di una soluzione ancora più tormentata...
:D
.
un redivivo (in realtà un gradito ritorno) :D
bAd
.
ecco la PRIMA! :D
.
e dopo la PRIMA ecco tre giovani solutori :wink:
TizianoVenti
lanternerosse
lamammadiedo
:D
Citazione di: "bobolink".
e dopo la PRIMA ecco tre giovani solutori :wink:
TizianoVenti
lanternerosse
lamammadiedo
:D
8)
.
la SOLUZIONE! :wink:
ciao!! :D