Dopo il grande interesse suscitato dalla prima moneta (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?p=1039746), eccone qui un'altra, sempre di proprietà di Orbos: si tratta di un esemplare fatto coniare a Torino, per pubblicità, nel 1884 dal gioielliere Benvenuto Gramaglia, Galleria Subalpina, Torino.
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fusers.libero.it%2Ffibia%2FOrbos%2FMoneta2%2520%28Small%29.jpg&hash=6713ae823f0247f2e11e020a8964a3bb090de458)
QUI (http://users.libero.it/fibia/Orbos/Moneta2.jpg) invece trovate la medesima immagine in alta definizione
Chi vuole provare a risolverlo? :D
...................................................
Le risposte, rigorosamente in privato, mandatele ad Orbos in persona (se volete cliccando qui (http://www.aenigmatica.it/phpBB/privmsg.php?mode=post))
Buon divertimento! :D
Grazie mille all'amico Kc8.
Strano che nessuno abbia risolto il rebus. :o
Non c'è bisogno nè della prima nè della seconda lettura. :wink:
La prima a risolvere il rebus antico:
ISOLDE
Complimenti!
Oggi arrivano le risposte esatte di:
RUGANTINO E ANGELA C.
COMPLIMENTI!
Inserisco la soluzione:
Sarei felice se potessi servirvi.
Grazie. :D
Citazione di: "Orbos"Inserisco la soluzione:
Sarei felice se potessi servirvi.
Grazie. :D
Ci metti la prima lettura per favore? :o
Citazione di: "Dj The Emperor"Citazione di: "Orbos"Inserisco la soluzione:
Sarei felice se potessi servirvi.
Grazie. :D
Ci metti la prima lettura per favore? :o
Se Orbos permette posso metterla io :D
SA la nota re I; F inserita orizzontalmente in un'elica, anticamente detta "elice"; SE la personificazione del fiume Po; lettera T e lettera S; la nota si, S e R, lettera Vi, lettera R, lettera Vi :D
SA re I; F elice; SE Po; T e S; si; S e R; Vi R Vi :D
Ciao,
Paolo