(titolo: 4 1 4 2 4 = 2 3 10)
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg265.imageshack.us%2Fimg265%2F9031%2Fpicturevs5.jpg&hash=f0f6ff95822cae6ed35ec12b8f9574fa35559640)
hai un'aria talmente sereNa
* modifico un termine perché potrebbe essere fuorviante
sol & altro pvt :D
lavi e pari sì enne = La Vie Parisienne
risolvono con arguzia
annacast :D
nemora :D
_et_ :D
leti67 :D
e ancora
thinker :D
Arkelios :D
Citazione di: "mathias"e ancora
thinker :D
Arkelios :D
et donc..sommes nous m^eme subtils...ou très intelligents..? :) :D
Citazione di: "Arkelios"Citazione di: "mathias"e ancora
thinker :D
Arkelios :D
et donc..sommes nous m^eme subtils...ou très intelligents..? :) :D
:D
con sagacia risolvono
thinker :D
Arkelios :D
inserita PL :D
con perizia oggi è la volta di
hector13 :D
bobolink :D
soluzione inserita
grazie a tutti :D
Citazione di: "mathias"(titolo: 4 1 4 2 4 = 2 3 10)
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg265.imageshack.us%2Fimg265%2F9031%2Fpicturevs5.jpg&hash=f0f6ff95822cae6ed35ec12b8f9574fa35559640)
hai un'aria talmente sereNa
* modifico un termine perché potrebbe essere fuorviante
sol & altro pvt :D
lavi e pari sì enne = La Vie Parisienne
mia domanda agli esperti di verbis e di imago: a me sembra che il gioco non sia preciso in quanto nella prima lettura manchi un sinonimo del termine serena. Sono in erroe o no?
tib
ma un grafema inserito in una parola, spesso non sostituisce il sinonimo stesso nella prima lettura?
Citazione di: "mathias"ma un grafema inserito in una parola, spesso non sostituisce il sinonimo stesso nella prima lettura?
non mi convince la tua affermazione, però, ripeto, potrei sbagliare: non c'è proprio nessuno che possa intervenire?
Citazione di: "tiberino"
mia domanda agli esperti di verbis e di imago: a me sembra che il gioco non sia preciso in quanto nella prima lettura manchi un sinonimo del termine serena. Sono in erroe o no?
tib
...lungi da me l'essere
esperto (infatti non l'ho risolta :lol: )...
Credo che tiberino abbia in parte ragione ma resta il fatto che qualche solutore c'è stato.
Questo non significa che l'imago sia pienamente corretta ma ci fa capire che più si va avanti e più le regole diventano estremamente
elastiche soprattuto in giochi relativamente nuovi come l'imago.
Io l'avrei concepita in modo diverso tipo:
Hai una vaga somiglianza con Francesca
Neri ...(o chi per essa)
Domando ora a tiberino se questo esposto sembra più corretto :D
Citazione di: "Dottor Tibia"
Credo che tiberino abbia in parte ragione ma resta il fatto che qualche solutore c'è stato.
A volte basta l'intuito per risolvere.
Personalmente non solo non ci sono riuscita, ma non riesco a capire il gioco.
il dubbio sollevato da tiberino e ribadito da dottor tibia è legittimo e in effetti l'esposto poteva avere una formulazione più accurata da parte mia. sono anch'io interessato a conoscere eventuali errori per esplorare il settore imago - verbis relativamente nuovo e in crescita :D
Citazione di: "mathias"il dubbio sollevato da tiberino e ribadito da dottor tibia è legittimo e in effetti l'esposto poteva avere una formulazione più accurata da parte mia. sono anch'io interessato a conoscere eventuali errori per esplorare il settore imago - verbis relativamente nuovo e in crescita :D
Il problema mi pare sia quello di stabilire se sia lecito l'inserimento in PL del grafema e solo del grafema, prescindendo da ciò che il grafema rappresenta.
E la risposta mi sembra scontata: abbiamo infiniti rebus (progenitori delle imago) che lo fanno!
E allora si tratta solo di utilizzare, per l'apposizione del grafema, una parola il più possibile neutra, che non abbia una carica fuorviante per il solutore.
Se questo può essere condiviso, allora credo che la didascalia proposta dal Dottor Tibia (che fa riferimento ad una identità e non ad una qualità) sia davvero il meglio che possa farsi.
IMHO naturalmente!