Indovinello a rovescio (2 7)
Lap dancer
Fuori di casa, sono tutti ai tuoi piedi
(Voglio anche la seconda lettura, esatta)
PVT
Voglio sapere cos'è un contro indovinello, esattamente 8)
Citazione di: "merlino"Voglio sapere cos'è un contro indovinello, esattamente 8)
merlino mi ha levato le parole di bocca: cosa è un contro indovinello?
tib :D
o indovinello a inversione, in cui si opera un inversione concettuale o lessicale fra la prima e la seconda lettura
Lap dancer
Citazione di: "saetta"o indovinello a inversione, in cui si opera un inversione concettuale o lessicale fra la prima e la seconda lettura
Non ho capito
Si puo' avere un esempio?
Non cedere, saetta... non rendergli la vita facile a questi qui... 8) :roll: :lol:
Citazione di: "salas"Si puo' avere un esempio?
quantomeno cosa si intende per prima e seconda lettura...
Citazione di: "saetta"o indovinello a inversione, in cui si opera un inversione concettuale o lessicale fra la prima e la seconda lettura
Ma cosa sono la prima e la seconda lettura di un indovinello? :roll:
Citazione di: "saetta"Lap dancer
Ma dico, avete letto?
Adesso operate un'inversione lessicale o concettuale. 8)
Et voilà! :P
offro Parco della Vittoria e le quattro stazioni della ferrovia 8)
Citazione di: "merlino"offro Parco della Vittoria e le quattro stazioni della ferrovia 8)
Io ti do il vicolo Corto e il vicolo Stretto con gli alberghi.
Citazione di: "millecinquanta"Citazione di: "merlino"offro Parco della Vittoria e le quattro stazioni della ferrovia 8)
Io ti do il vicolo Corto e il vicolo Stretto con gli alberghi.
...accetta l'offerta di Massimo, ché gli alberghi sui viola chiaro valgono pochissimo! 8)
E va bene...
"Indovinello a rovescio" vi soddisfa?
La prima lettura è quella apparente, da cui se ne ricava la seconda, quella reale, che dà la soluzione.
In questo caso alla lettura reale si arriva facendo un'inversione delle due parti che compongono il verso: la prima inversione, sulla prima frase, è di tipo logico, inversione del concetto, la seconda, sulla seconda frase, è sintattico-lessicale, spostamento o inversione delle parole.
(Che fatica!)
ciao a tutti
avrei ideato un altro esempio, ma lo conservo per un po'
Citazione di: "saetta"E va bene...
"Indovinello a rovescio" vi soddisfa?
La prima lettura è quella apparente, da cui se ne ricava la seconda, quella reale, che dà la soluzione.
In questo caso alla lettura reale si arriva facendo un'inversione delle due parti che compongono il verso: la prima inversione, sulla prima frase, è di tipo logico, inversione del concetto, la seconda, sulla seconda frase, è sintattico-lessicale, spostamento o inversione delle parole.
(Che fatica!)
ciao a tutti
avrei ideato un altro esempio, ma lo conservo per un po'
Non ho capito, ma proprio niente niente.
Anzi no, "ciao a tutti" l'ho capito. :lol:
Citazione di: "saetta"
avrei ideato un altro esempio, ma lo conservo per un po'
...non essere egoista! ideane uno "facile" e mostralo in chiaro...un gioco è bello se condivisibile, non solo perchè è "difficile": se è "apparentemente" complicato, o, meglio, troppo
personale, non c'è gusto...
eccovi accontentati
Citazione di: "saetta"eccovi accontentati
*attende fiducioso* :lol:
Alois :D
Citazione di: "alois"Citazione di: "saetta"eccovi accontentati
*attende fiducioso* :lol:
Alois :D
dice : Vi accontento. poi non ci dice nulla,
ovvero ci dà una antiindicazione...,
credo
Ci sta prendendo bellamente in giro?
non è che ha pubblicato quello più facile qui (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=29173)?
Citazione di: "bigpetro"non è che ha pubblicato quello più facile qui (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=29173)?
si :cry:
...e ritengo che, a questo punto, il dubbio di
Ida sia fondato...anche se non era questa la volontà del geloso, egoista, inutilmente criptico postatore
Intervengo (spero non a sproposito) per esporre quanto ho capito, anche interloquendo con Saetta.
Saetta intende proporre indovinelli dei quali, prima di cercarne la soluzione, si deve effettuare un rovesciamento dell'esposto. Per rovesciamento (e qui si aprono una infinità di possibilità diverse) intende tanto un rovesciamento logico quanto una posposizione delle parole, quanto ancora un mix delle due cose.
Provo io a fare un esempio banale:
Indovinello rovesciato
Abbaglio
Si chiudono, col sole splendente
Diremmo gli occhi, ma ribaltando l'esposto poremmo ottenere
Si aprono, con la pioggia e, così, diventerebbero gli ombrelli
Citazione di: "saetta"Contro indovinello (2 7)
Fuori di casa, sono tutti ai tuoi piedi
(Voglio anche la seconda lettura, esatta)
PVT
Allora....Dentro casa sono in testa? :D :D
Ricorda la controcrittografia :roll:
Citazione di: "_et_"Intervengo (spero non a sproposito) per esporre quanto ho capito, anche interloquendo con Saetta.
Saetta intende proporre indovinelli dei quali, prima di cercarne la soluzione, si deve effettuare un rovesciamento dell'esposto. Per rovesciamento (e qui si aprono una infinità di possibilità diverse) intende tanto un rovesciamento logico quanto una posposizione delle parole, quanto ancora un mix delle due cose.
Provo io a fare un esempio banale:
Indovinello rovesciato
Abbaglio
Si chiudono, col sole splendente
Diremmo gli occhi, ma ribaltando l'esposto poremmo ottenere
Si aprono, con la pioggia e, così, diventerebbero gli ombrelli
Ah, ecco.
Citazione di: "Ida"Citazione di: "saetta"Contro indovinello (2 7)
Fuori di casa, sono tutti ai tuoi piedi
(Voglio anche la seconda lettura, esatta)
PVT
Allora....Dentro casa sono in testa? :D :D
Ah, no. Se sono "tutti ai tuoi piedi" il contrario è "nessuno/niente in testa".
Dentro casa niente in testa...le idee?
Citazione di: "Umano"Citazione di: "Ida"Citazione di: "saetta"Contro indovinello (2 7)
Fuori di casa, sono tutti ai tuoi piedi
(Voglio anche la seconda lettura, esatta)
PVT
Allora....Dentro casa sono in testa? :D :D
Ah, no. Se sono "tutti ai tuoi piedi" il contrario è "nessuno/niente in testa".
Dentro casa niente in testa...le idee?
Le ragnatele (ma non è da 7) :lol:
Alois :D
Citazione di: "saetta"E va bene...
"Indovinello a rovescio" vi soddisfa?
La prima lettura è quella apparente, da cui se ne ricava la seconda, quella reale, che dà la soluzione.
In questo caso alla lettura reale si arriva facendo un'inversione delle due parti che compongono il verso: la prima inversione, sulla prima frase, è di tipo logico, inversione del concetto, la seconda, sulla seconda frase, è sintattico-lessicale, spostamento o inversione delle parole.
(Che fatica!)
ciao a tutti
avrei ideato un altro esempio, ma lo conservo per un po'
Siccome io non ho capito nulla del gioco che hai proposto (tranne quello forse che ha scritto _et_), ritengo che le tue spiegazioni siano del tutto insufficienti.
Inoltre dichiari che fai anche fatica a spiegare (ma non credo che te lo abbia ordinato il medico di proporre giochi)! Penso che tu sappia che se TANTE persone non capiscono la colpa non è evidentemente delle persone...!
Per quanto mi riguarda rinuncio a capirci un'acca e mi dedico, come faccio sempre, a giochi proposti da persone che sanno ciò che propongono.
Buon proseguimento!!!
Citazione di: "_et_"Intervengo (spero non a sproposito) per esporre quanto ho capito, anche interloquendo con Saetta.
Saetta intende proporre indovinelli dei quali, prima di cercarne la soluzione, si deve effettuare un rovesciamento dell'esposto. Per rovesciamento (e qui si aprono una infinità di possibilità diverse) intende tanto un rovesciamento logico quanto una posposizione delle parole, quanto ancora un mix delle due cose.
Provo io a fare un esempio banale:
Indovinello rovesciato
Abbaglio
Si chiudono, col sole splendente
Diremmo gli occhi, ma ribaltando l'esposto poremmo ottenere
Si aprono, con la pioggia e, così, diventerebbero gli ombrelli
Ma che bisogno c'è di invertire, anche gli ombrelli si chiudono col sole splendente :roll: :roll:
ma qui siamo in un forum o a Domenica Quiz. Chi l'ha detto che qui non si possa anche sperimentare?
Compra pure la SE e fino a quest'estate ritirati sul lago maggiore a fac cruciverba
Citazione di: "saetta"ma qui siamo in un forum o a Domenica Quiz. Chi l'ha detto che qui non si possa anche sperimentare?
Compra pure la SE e fino a quest'estate ritirati sul lago maggiore a fac cruciverba
non essere permaloso...mettiti nei panni dei solutori!
Citazione di: "saetta"
Compra pure la SE e fino a quest'estate ritirati sul lago maggiore a fac cruciverba
:o
Alla faccia della permalosità
Citazione di: "Matt"
Ma che bisogno c'è di invertire, anche gli ombrelli si chiudono col sole splendente :roll: :roll:
Però gli occhi non si aprono con la pioggia :lol:
Citazione di: "Kc8"Citazione di: "Matt"
Ma che bisogno c'è di invertire, anche gli ombrelli si chiudono col sole splendente :roll: :roll:
Però gli occhi non si aprono con la pioggia :lol:
Ma io parlavo dell'utilità spicciola di fare un indovinello del genere :lol:
Citazione di: "Matt"Citazione di: "Kc8"Citazione di: "Matt"
Ma che bisogno c'è di invertire, anche gli ombrelli si chiudono col sole splendente :roll: :roll:
Però gli occhi non si aprono con la pioggia :lol:
Ma io parlavo dell'utilità spicciola di fare un indovinello del genere :lol:
Lo avevo capito, eh 8) e non posso che essere d'accordo con te :wink:
Citazione di: "saetta"ma qui siamo in un forum o a Domenica Quiz. Chi l'ha detto che qui non si possa anche sperimentare?
Compra pure la SE e fino a quest'estate ritirati sul lago maggiore a fac cruciverba
Scusa ma è inutile che tu ti impermalisca. Se anche per te è faticoso da spiegare figurati per noi che dobbiamo capire.
Poi, scusa, hai aperto il 3d con:
Contro indovinello (2 7)
Fuori di casa, sono tutti ai tuoi piedi
(Voglio anche la seconda lettura, esatta) Come se tutti sapessero cos'è un contro indovinello (pretendendo anche la seconda lettura?!?). Se tutti avessi aperto spiegando che era tua intenzione sperimentare un nuovo tipo di gioco, che andava risolto in un certo modo, magari sarebbe stato anche divertente. O no?
:-?
Su questo vi do ragione: è la prima volta che partecipo a un forum
Ora ne volete un altro?
Qualcuno aveva ragione, è un gioco simile alla controcrittografia. ma diversamente da essa è più articolata, ha titolo e doppio soggetto, come un indovinello.
Un lo cataloga cone controcritto, ma io difendo la mia invenzione a suon di INDOVINELLI A ROVESCIO
Citazione di: "saetta"
Compra pure la SE e fino a quest'estate ritirati sul lago maggiore a fac cruciverba
Magari potessi! ma devo anche lavorare! :evil:
Nel tempo libero cerco di risolvere enigmi per umani non per alieni! :lol:
Adesso qualcuno si mette di buzzo buono e spiega com'è fatto un controindovinello o indovinello a rovescio? Io non ho ancora capito.
Figj lo puoi spiegare tu, io non ce la faccio più!
Sarebbe utile, per una maggiore considerazione delle novità proposte, dare delle spiegazioni a titolo esemplificativo in modo che i solutori vengano messi nella condizione di arrivare alla loro soluzione.
Senza, quindi, sforzarsi più di tanto nell' interpretare il pensiero di chi propone i giochi!!
Contro indovinello (2 7)
Fuori di casa, sono tutti ai tuoi piedi
io non lo so... ma forse è tipo una sciarada con le definizioni al contrario...
tipo "fuori di casa", visto che è da 2 potrebbe anche essere OUT=IN... e "sono tutti ai tuoi piedi" potrebbe stare per "tutti ti adorano" ="tutti ti odiano"... Poi ci sarebbe l'ultima parola da 9, cioè la seconda lettura...
cmq non riesco a risolverlo :roll:
ehm, mi spiego peggio: scaravoltiamo i concetti
entro casa... sono tutti ai tuoi piedi
fuori casa... nessuno ai tuoi piedi.
e qui c'è la 1a e la 2a lettura, direi.
devo dire che mi piaceva più il 1° titolo ovvero SEI UNO SPLENDOR
...per tanti e tanti motivi
non so se mi sono capita
Citazione di: "figj"ehm, mi spiego peggio: scaravoltiamo i concetti
entro casa... sono tutti ai tuoi piedi
fuori casa... nessuno ai tuoi piedi.
e qui c'è la 1a e la 2a lettura, direi.
devo dire che mi piaceva più il 1° titolo ovvero SEI UNO SPLENDOR
...per tanti e tanti motivi
non so se mi sono capita
Non mi pare chi sia così figj, per quello che mi consta l'inversione, secondo saetta, dovrebbe essere
- Fuori di casa, sono tutti ai tuoi piedi
- Dentro casa, i piedi son tutti tuoi
invertendo logicamente la prima parte e manipolando la posizione delle parole nella seconda...
Citazione di: _et_Citazione di: figjehm, mi spiego peggio: scaravoltiamo i concetti
entro casa... sono tutti ai tuoi piedi
fuori casa... nessuno ai tuoi piedi.
e qui c'è la 1a e la 2a lettura, direi.
devo dire che mi piaceva più il 1° titolo ovvero SEI UNO SPLENDOR
...per tanti e tanti motivi
non so se mi sono capita
Non mi pare chi sia così figj, per quello che mi consta l'inversione, secondo saetta, dovrebbe essere
- Fuori di casa, sono tutti ai tuoi piedi
- Dentro casa, i piedi son tutti tuoi
invertendo logicamente la prima parte e manipolando la posizione delle parole nella seconda...
ESATTO! (ma la soluzione?)
Citazione di: "saetta"ESATTO! (ma la soluzione?)
l'assoluzione, puoi provare a chiedere... :roll: :P
Citazione di: "saetta"Citazione di: "_et_"Citazione di: "figj"ehm, mi spiego peggio: scaravoltiamo i concetti
entro casa... sono tutti ai tuoi piedi
fuori casa... nessuno ai tuoi piedi.
e qui c'è la 1a e la 2a lettura, direi.
devo dire che mi piaceva più il 1° titolo ovvero SEI UNO SPLENDOR
...per tanti e tanti motivi
non so se mi sono capita
Non mi pare chi sia così figj, per quello che mi consta l'inversione, secondo saetta, dovrebbe essere
- Fuori di casa, sono tutti ai tuoi piedi
- Dentro casa, i piedi son tutti tuoi
invertendo logicamente la prima parte e manipolando la posizione delle parole nella seconda...
ESATTO! (ma la soluzione?)
Vuoi che la dica in chiaro?
Citazione di: "_et_"Non mi pare chi sia così figj, per quello che mi consta l'inversione, secondo saetta, dovrebbe essere
mi fai riflettere, disse lo specchio delle mie brame...
io l'ho capita come sopra. e fila, te lo garantisco liscia, liscia....
dala, dalla
Citazione di: "saetta"dala, dalla
- Dentro casa, i piedi son tutti tuoi ---> le pattine
Fuori casa (la lap dancer lavora in un locale, su una pedana e ha i clienti (generalmente oltre i 50) ai suoi piedi sia fisicamente che in senso lato, che sbavano (brutti schifosi) per lei = Dentro casa (inversione) LA PATTINA riceve tutti i piedi (puzzolenti) (tutti i piedi sono suoi)
LA PATTINA
Citazione di: "saetta"Fuori casa (la lap dancer lavora in un locale, su una pedana e ha i clienti (generalmente oltre i 50) ai suoi piedi sia fisicamente che in senso lato, che sbavano (brutti schifosi) per lei = Dentro casa (inversione) LA PATTINA riceve tutti i piedi (puzzolenti) (tutti i piedi sono suoi)
LA PATTINA
sembra più banalmente un cambio di vocali... :-? :roll:
Citazione di: "knofly"Citazione di: "saetta"Fuori casa (la lap dancer lavora in un locale, su una pedana e ha i clienti (generalmente oltre i 50) ai suoi piedi sia fisicamente che in senso lato, che sbavano (brutti schifosi) per lei = Dentro casa (inversione) LA PATTINA riceve tutti i piedi (puzzolenti) (tutti i piedi sono suoi)
LA PATTINA
sembra più banalmente un cambio di vocali... :-? :roll:
:roll: :lol:
Secondo me è un'inversione di concetto anche la seconda comunque :roll:
Ovvero veniva meglio con:
Tutti sono ai suoi piedi ------> Lei è ai piedi di tutti :D
In ogni caso per me se lo si spiegava meglio si poteva capire. :roll:
Citazione di: "knofly"
sembra più banalmente un cambio di vocali... :-? :roll:
è molto più fine...