Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: edipo vide san il 20 Dicembre 2007, 13:37:13

Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: edipo vide san il 20 Dicembre 2007, 13:37:13
CENOBITA
(2,6,2,3,5)

solo PVT grazie (torno stasera...)  :cry:

Ciao Sonia DP  :P

così tagliamo la testa al toro (il latino non è il mio forte!)  :oops:    :wink:
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: thinker il 20 Dicembre 2007, 23:29:26
credo che sia 'vagans' :roll:
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: edipo vide san il 20 Dicembre 2007, 23:44:19
credo proprio di sì.
:lol:
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: edipo vide san il 22 Dicembre 2007, 00:44:39
...a@a

sola sul podio

:wink:
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: edipo vide san il 22 Dicembre 2007, 13:58:53
__e__,
leti67

salgono sul podio...



(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fspotlandia.leonardo.it%2Fimages%2Fscreenshots%2Fparticella02.jpg&hash=acb1a16a7b16f196c0fcf599bd18d6da85360d90)


c'é nessuno?!?   8)


ciao Sonia DP
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: edipo vide san il 23 Dicembre 2007, 18:56:04
podio completo....



IL MONACO DI UNA VOLTA




complimenti a tutti e soprattutto un ringraziamento di vero cuore a
ladymarian 25 per le dritte sull'ex esposto.

Ciao Sonia De Pived
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: emilians il 23 Dicembre 2007, 19:23:36
acc.. non l'ho capita :(
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: AereA il 23 Dicembre 2007, 20:10:48
serve un architetto?  :wink:

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.3dsmile.it%2F%7Ethesmilestaff%2FRevitDownload%2FTravi%2FCapriata%2520semplice.PNG&hash=70ddb3dd8abc8af9cfa70b8de210d5a8ec4618b7)

Il monaco è l'elemento vertivale di una capriata in legno, ma ahimè non di una volta  :-?
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: _et_ il 23 Dicembre 2007, 20:17:18
Citazione di: "AereA"serve un architetto?  :wink:

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.3dsmile.it%2F%7Ethesmilestaff%2FRevitDownload%2FTravi%2FCapriata%2520semplice.PNG&hash=70ddb3dd8abc8af9cfa70b8de210d5a8ec4618b7)

Il monaco è l'elemento vertivale di una capriata in legno, ma ahimè non di una volta  :-?

Ma la capriata non sostiene una volta? :roll:
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: edipo vide san il 23 Dicembre 2007, 20:19:55
cito il De Mauro:

ca|pri|à|ta
s.f.
TS arch., struttura portante di legno, acciaio o cemento armato, di forma triangolare, che ha la funzione di reggere il tetto spec. di chiese o capannoni: volta, soffitto a capriate


link: http://www.demauroparavia.it/18811



Sonia  8)
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: AereA il 23 Dicembre 2007, 20:24:41
Definizione vagamente contraddittoria: forma triangolare e volta mi parrebbero incompatibili, ma va bene così, si sta solo giocando, no?   :wink:
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: edipo vide san il 23 Dicembre 2007, 20:28:02
Potremmo comunque proporre a Tullio un cambiamento nel suo dizionario..

:lol:  :lol:

questo è il link...
http://www.demauroparavia.it/email

:lol:

...non dirgli che è colpa mia però... :D  :D

Ciao Sonia
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: AereA il 23 Dicembre 2007, 20:40:28
Se qualche altro ark o ing mi sostiene...
Tenetemi!   :o  mi è venuta un'insana voglia di pignoleggiare... anche quel soffitto a capriate non ci sta mica tanto...

Acc! Perchè ho dato a mia figlia il mio dizionario tecnico?

sìsì, smetto, smetto  :lol:
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: pling il 23 Dicembre 2007, 20:46:51
Però De Mauro dice anche

vòl|ta
s.f.
1 TS arch., in un edificio, copertura a superficie curva costituita da una struttura muraria di limitato spessore | estens., la superficie concava interna di tale copertura; soffitto
2 LE cantina, scantinato: con pozzi d'acque freschissime e con volte di preziosi vini (Boccaccio)
3 CO estens., qualsiasi elemento che funge da copertura: la v. della caverna, la v. del cielo
4 TS anat., struttura anatomica foggiata ad arco: v. plantare
5 TS artig., in un ferro di cavallo, la parte centrale arcuata
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: pling il 23 Dicembre 2007, 20:57:22
Però Garzanti dice:

volta 1
Etimologia Lat. volg. *volvi°ta(m), deriv. di volve°re 'volgere'
Definizione s. f.
1 (non com.) il voltare, il voltarsi
...
8 (estens.) tempo, momento in cui avviene o è avvenuto un fatto; occasione, circostanza: ti ricordi quella volta?; questa volta sono stato fortunato; per questa volta ti perdono; la prossima volta verremo con voi; è la prima e l'ultima volta che faccio questo; tutte le volte che lo vedo mi dice le stesse cose; una volta o l'altra dovrà accadere, prima o poi | una volta, un tempo, nel passato: c'era una volta
...


volta 2
Etimologia Da volta1
Definizione s. f.
1 (arch.) copertura a superficie curva di un edificio o di un ambiente, ...


perciò, ad essere pignoli, ci si potrebbe chiedere:
equipolle o non equipolle?
:D  :D  :D
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: AereA il 23 Dicembre 2007, 21:07:23
Citazione di: "pling"Però De Mauro dice anche

vòl|ta
s.f.
1 TS arch., in un edificio, copertura a superficie curva costituita da una struttura muraria di limitato spessore | estens., la superficie concava interna di tale copertura; soffitto
2 LE cantina, scantinato: con pozzi d'acque freschissime e con volte di preziosi vini (Boccaccio)
3 CO estens., qualsiasi elemento che funge da copertura: la v. della caverna, la v. del cielo
4 TS anat., struttura anatomica foggiata ad arco: v. plantare
5 TS artig., in un ferro di cavallo, la parte centrale arcuata

però (e poi smetto davvero) guarda quanti richiami a una curva (li ho grassettati)
e la volta del cielo è comunemente considerata sferica

Inoltre (e qui mi potrei sbagliare) non equiparerei soffitto e volta: il termine soffitto si riferisce alla superficie inferiore di un solaio o tetto o volta che sia e non alla struttura in sé, per cui mai direi soffitto a capriate (vedi post precedente), mentre giudico corretto parlare di soffitto a cassettoni, soffitto a volta o tetto a capriate

Sto esagerando, vado a cena, forse è tutto effetto dei morsi della  fame  :wink:

Citazione di: "pling"...

volta 2
Etimologia Da volta1
Definizione s. f.
1 (arch.) copertura a superficie curva di un edificio o di un ambiente, ...


perciò, ad essere pignoli, ci si potrebbe chiedere:
equipolle o non equipolle?
:D  :D  :D
questo non lo avevo visto...
avrei potuto risparmiarmi/vi un po' di grassetto  :wink:

Quanto all'equipollenza direi di no: se non ricordo male (quanto ot è passato da quella volta? :lol: ) si stava parlando di una mnemo
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: tiberino il 23 Dicembre 2007, 23:19:25
Citazione di: "AereA"
Citazione di: "pling"Però De Mauro dice anche

vòl|ta
s.f.
1 TS arch., in un edificio, copertura a superficie curva costituita da una struttura muraria di limitato spessore | estens., la superficie concava interna di tale copertura; soffitto
2 LE cantina, scantinato: con pozzi d'acque freschissime e con volte di preziosi vini (Boccaccio)
3 CO estens., qualsiasi elemento che funge da copertura: la v. della caverna, la v. del cielo
4 TS anat., struttura anatomica foggiata ad arco: v. plantare
5 TS artig., in un ferro di cavallo, la parte centrale arcuata

però (e poi smetto davvero) guarda quanti richiami a una curva (li ho grassettati)
e la volta del cielo è comunemente considerata sferica

Inoltre (e qui mi potrei sbagliare) non equiparerei soffitto e volta: il termine soffitto si riferisce alla superficie inferiore di un solaio o tetto o volta che sia e non alla struttura in sé, per cui mai direi soffitto a capriate (vedi post precedente), mentre giudico corretto parlare di soffitto a cassettoni, soffitto a volta o tetto a capriate

Sto esagerando, vado a cena, forse è tutto effetto dei morsi della  fame  :wink:

Citazione di: "pling"...

volta 2
Etimologia Da volta1
Definizione s. f.
1 (arch.) copertura a superficie curva di un edificio o di un ambiente, ...


perciò, ad essere pignoli, ci si potrebbe chiedere:
equipolle o non equipolle?
:D  :D  :D
questo non lo avevo visto...
avrei potuto risparmiarmi/vi un po' di grassetto  :wink:

Quanto all'equipollenza direi di no: se non ricordo male (quanto ot è passato da quella volta? :lol: ) si stava parlando di una mnemo

ma i cenobiti non continuano ad esserci?
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: marco il 23 Dicembre 2007, 23:30:42
Citazione di: "pling"[...]perciò, ad essere pignoli, ci si potrebbe chiedere:
equipolle o non equipolle?
:D  :D  :D
a volte sì, a volte no... 8)
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: lamaestradallapennarossa il 23 Dicembre 2007, 23:49:46
E soprattutto sfido chiunque, che non sia architetto o ingegnere o storico dell'arte (ma di quelli bravi), a sapere che il monaco è quella roba lì., equipolla o no. In effetti, senza una spiegazione ultratecnica il gioco è incomprensibile, esattamente l'opposto dello spirito della Crittografia Mnemonca.
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: edipo vide san il 24 Dicembre 2007, 01:57:28
(Premessa: tutte le crittografie che posterò sono molto carine e alcune di esse dei capolavori, le uso solo per rispondere a due accuse).

1) ...a proposito di: equipollenza sì, equipollenza no.

CHIESE DI UN'ARCATA    tempi di una volta   (Il Girovago 1985)

GIAQUINTO DI ALLORA   il sesto di una volta   (Muscletone 2000)

ARCATA SUCCESSIVA      Non è la prima volta    (Omega 1992)

DALL'ARCO DI TITO A QUELLO DI COSTANTINO
Di volta in volta      (Alda 1967)

DA UN ARCO ALL'ALTRO   Di volta in volta      (F.Comerci 1961)

UNA FILA DI ARCATE
C'è sempre una prima volta   (L'Angelo 1999)

L'ALTRO ARCO   Ancora una volta    (F.Comerci 1963)

CORAZZA      Armatura di una volta      (Ulpiano 1951)


2) ...spiegazione ultratecnica; della serie: "Tutti conoscono..."

AMORE PER LA VALLETTA        Affezione da maltese

TERRA, TERRA!        L'Annunciazione di Costa        (Pedone di Torre,1952)

"FUORI" IN LOTTA        La battaglia della Meloria         (Cerasello 1981)

CAMERINO DI FREGOLI      Cabina di trasformazione     (Ciriaco del Guasco 1954)

CANDIDATO RESPINTO   Caduta di potenziale   (Snoopy 1990)
(La caduta di potenziale tra i punti A e B è data da: V=Q/C dove C è la capacità del condensatore...)

PAPERA DI STOPPA                   La cappella Paolina    (Ciang 1992)

SEI UN NONNO SOFFOCANTE   La cappella Strozzi   (Triton 1990)

PALLORE DI DON PABLO   Cera spagnola

VIGORELLI         Circuito di risonanza

INAPPETENZA      Declinazione magnetica  (Poirot 1966)
(La declinazione magnetica è il valore dell'angolo formato tra il meridiano magnetico e il meridiano terrestre in un dato punto della superficie della Terra)

PROIETTILE USATO   Sparato rigato   (Il vagabondo 1961)
(Tutti sanno che lo sparato è apertura sul davanti, spec. negli abiti da sera maschili )

VIA DI ***   Arteria iliaca   (Osco 1955)
(Tutti sanno dov'è!)

CHINA   Una tratta in pendenza   (Nam 1994)

IL NEFROCHIRURGO PEDIATRICO   Opera minore di Reni   (Il Nettuno 1996)
(Tutti conoscono (?) Reni)

TASTIERA   Il piano dei complessi      (Gipo 1995)



Ciao Sonia De Pived

(Questo è l'ultimo post - ciao a tutti - manderò comunque un MP)
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: tiberino il 24 Dicembre 2007, 07:15:27
Citazione di: "edipo vide san"(Premessa: tutte le crittografie che posterò sono molto carine e alcune di esse dei capolavori, le uso solo per rispondere a due accuse).

1) ...a proposito di: equipollenza sì, equipollenza no.

CHIESE DI UN'ARCATA    tempi di una volta   (Il Girovago 1985)

GIAQUINTO DI ALLORA   il sesto di una volta   (Muscletone 2000)

ARCATA SUCCESSIVA      Non è la prima volta    (Omega 1992)

DALL'ARCO DI TITO A QUELLO DI COSTANTINO
Di volta in volta      (Alda 1967)

DA UN ARCO ALL'ALTRO   Di volta in volta      (F.Comerci 1961)

UNA FILA DI ARCATE
C'è sempre una prima volta   (L'Angelo 1999)

L'ALTRO ARCO   Ancora una volta    (F.Comerci 1963)

CORAZZA      Armatura di una volta      (Ulpiano 1951)


2) ...spiegazione ultratecnica; della serie: "Tutti conoscono..."

AMORE PER LA VALLETTA        Affezione da maltese

TERRA, TERRA!        L'Annunciazione di Costa        (Pedone di Torre,1952)

"FUORI" IN LOTTA        La battaglia della Meloria         (Cerasello 1981)

CAMERINO DI FREGOLI      Cabina di trasformazione     (Ciriaco del Guasco 1954)

CANDIDATO RESPINTO   Caduta di potenziale   (Snoopy 1990)
(La caduta di potenziale tra i punti A e B è data da: V=Q/C dove C è la capacità del condensatore...)

PAPERA DI STOPPA                   La cappella Paolina    (Ciang 1992)

SEI UN NONNO SOFFOCANTE   La cappella Strozzi   (Triton 1990)

PALLORE DI DON PABLO   Cera spagnola

VIGORELLI         Circuito di risonanza

INAPPETENZA      Declinazione magnetica  (Poirot 1966)
(La declinazione magnetica è il valore dell'angolo formato tra il meridiano magnetico e il meridiano terrestre in un dato punto della superficie della Terra)

PROIETTILE USATO   Sparato rigato   (Il vagabondo 1961)
(Tutti sanno che lo sparato è apertura sul davanti, spec. negli abiti da sera maschili )

VIA DI ***   Arteria iliaca   (Osco 1955)
(Tutti sanno dov'è!)

CHINA   Una tratta in pendenza   (Nam 1994)

IL NEFROCHIRURGO PEDIATRICO   Opera minore di Reni   (Il Nettuno 1996)
(Tutti conoscono (?) Reni)

TASTIERA   Il piano dei complessi      (Gipo 1995)



Ciao Sonia De Pived

(Questo è l'ultimo post - ciao a tutti - manderò comunque un MP)

concordo:
- se in questo gioco c'è identità etimologica (io credo di no) allora che dire di una larga parte di quelli che si postano in AE?
- quando l'autore crea un gioco non si pone (e non si deve porre)  il problema riguardo l'argomento della soluzione (il gioco è bello e non bello per altri motivi e non per quello che solo pochi o pochissimi solutori possono conoscere l'argomento relativo all'esposto e quindi risolvere il gioco)
- domanda all'autore: se i cenobiti sono monaci che ancora ci sono, non pensi che questo sia l'unico errore del gioco?

tib :D
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: Umano il 24 Dicembre 2007, 11:06:29
Premetto che io sono di gusti molto difficili (arma-armadio equipolle, tanto per capirsi): io penso che un gioco per essere bello debba essere completo in se stesso, quindi ove sia necessaria una spiegazione, un Aiutino, un chiarimento c'è qualcosa che non va. Dei giochi proposti da Sonia come termini di paragone ne trovo alcuni francamete incomprensibili, ed altri assolutamente non pertinenti (sapere che cos'è il sesto di una volta non è come conoscere il monaco di una capriata; e non è detto che anche gli autori famosi non deraglino, qualche volta (cfr. i lestofanti di un discusso rebus della Sfida). È anche vero che in Edipeggio si può fare di più e di... peggio che sulle riviste, in questo caso forse non era il caso di accanirsi.
Buon Natale! :lol:
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: _et_ il 24 Dicembre 2007, 13:08:47
1. Parlando di una mnemonica, una eventuale equipollenza non creerebbe (non crea) alcun problema, essendo evidente che i significati complessivi delle due letture non hanno assolutamente nulla in comune.
2. ha ragione Tiberino (e come potrebbe non averla? :lol: ) sul fatto che l'esposto "cenobita" non sia adatto dal momento che tale termine identifica (Garzanti: 1 (lett.) monaco che vive in una comunità religiosa) una tipologia di monaci che tuttora esiste. Forse, però, il "di una volta" può essere motivato con riferimento al termine, ampiamente disusato, e non al soggetto rappresentato.
3. ha ragione anche AereA (ovviamente :D ) nel dire che un "soffitto" può chiamarsi correttamente "volta" solo quando sia formato da una superficie curva, ma è anche vero che (sia pure sbagliando) nel linguaggio corrente sia diffuso l'uso del termine "volta" con significato di soffitto. Io almeno questo errore lo faccio sempre...
4. Da ultimo: Sonia è nuova del forum e ha sinora proposto diversi giochi ben fatti, interessanti. Vogliamo dirle tutti insieme che non c'è motivo di risentirsi e che non ha senso abbandonare il forum per una critica che (seppure potesse essere meno cruda) non aveva nelle intenzioni di nessuno lo scopo di offenderla?
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: tiberino il 24 Dicembre 2007, 14:07:25
Citazione di: "_et_"1. Parlando di una mnemonica, una eventuale equipollenza non creerebbe (non crea) alcun problema, essendo evidente che i significati complessivi delle due letture non hanno assolutamente nulla in comune.
2. ha ragione Tiberino (e come potrebbe non averla? :lol: ) sul fatto che l'esposto "cenobita" non sia adatto dal momento che tale termine identifica (Garzanti: 1 (lett.) monaco che vive in una comunità religiosa) una tipologia di monaci che tuttora esiste. Forse, però, il "di una volta" può essere motivato con riferimento al termine, ampiamente disusato, e non al soggetto rappresentato.
3. ha ragione anche AereA (ovviamente :D ) nel dire che un "soffitto" può chiamarsi correttamente "volta" solo quando sia formato da una superficie curva, ma è anche vero che (sia pure sbagliando) nel linguaggio corrente sia diffuso l'uso del termine "volta" con significato di soffitto. Io almeno questo errore lo faccio sempre...
4. Da ultimo: Sonia è nuova del forum e ha sinora proposto diversi giochi ben fatti, interessanti. Vogliamo dirle tutti insieme che non c'è motivo di risentirsi e che non ha senso abbandonare il forum per una critica che (seppure potesse essere meno cruda) non aveva nelle intenzioni di nessuno lo scopo di offenderla?

faccio mio il punto 4.  :D
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: AereA il 24 Dicembre 2007, 14:08:54
Mi spiace aver innescato quella che è diventata una polemica  :-?
Che ci volete fare... deformazione professionale, lunga convivenza... di fronte a un oggetto architettonico inesistente non sono riuscita a tacere

accanimento, no però: se mi sono lasciata prendere la mano, è perché  mi piace parlare di parole, non sarei qui altrimenti  :wink:  

ciao Sonia, buon Natale  :D
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: pling il 24 Dicembre 2007, 14:47:34
Se ho posto la domanda "equipolle o non equipolle" era solo per una mia curiosità, dato che da un'altra parte si sta discutendo dei canoni di bellezza per i rebus. Nessuna intenzione da parte mia di criticare la mnemo di Sonia, che comunque mi pare valida.
Per quanto riguarda le equipollenze, personalmente sarei piuttosto flessibile, contrariamente a Umano per me arma-armadio non equipollono.
Per il monaco, considero più che lecito utilizzare termini tecnici.
Sul fatto che il cenobita esiste ancora o esisteva una volta, non mi pronuncio,  non essendo esperto in materia monacale.
Infine vorrei rivolgere anch'io un invito a Sonia: continua a postare i tuoi giochi, e non offenderti per eventuali critiche: nessuno di noi è un maestro e se si discute lo si fa anche per cercare di migliorare noi stessi.
E buon Natale a tutti.
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: reg il 24 Dicembre 2007, 15:02:09
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg405.imageshack.us%2Fimg405%2F9118%2Frebusreg001px5.jpg&hash=ecce0ff65998e2cb64e8aecf16028a12cab62b10) (http://imageshack.us)


Buon Natale Sonia, buon Natale a tutti.
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: edipo vide san il 24 Dicembre 2007, 16:17:25
Grazie a tutti,

PO.ODORI MAC.NATI
(1,1:1,7) = (2,1,7!)

Auguri buon Natale a tutti.

Sonia de Pived
Titolo: [Inedita] Crittografia Mnemonica [Soluzione]
Inserito da: pling il 24 Dicembre 2007, 18:58:56
Citazione di: "reg"(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg405.imageshack.us%2Fimg405%2F9118%2Frebusreg001px5.jpg&hash=ecce0ff65998e2cb64e8aecf16028a12cab62b10) (http://imageshack.us)


Buon Natale Sonia, buon Natale a tutti.

Rebus 1 3 8 = 12?
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg120.imageshack.us%2Fimg120%2F6833%2Fmarcheek2.jpg&hash=efccb0934975a67a29b9b7e7fef2853f7f0a977f) (http://imageshack.us)

:D  :D  :D

Buon Natale a tutti