8° Giro d'Italia in anagrammi1 - "
Penombra (http://www.cantodellasfinge.net/portale/penombra/)" e "
Il Canto della Sfinge (http://www.cantodellasfinge.net/)" organizzano per l'anno 2008 l'8° "
Giro d'Italia in anagrammi (http://www.cantodellasfinge.net/portale/penombra/giro.asp)" che si svolgerà sulla distanza di
cinque tappe, con partenze a
gennaio,
marzo,
maggio,
luglio e
ottobre; per ogni tappa verrà proposta una frase collegata ad una regione italiana.
La gara è aperta a tutti.2 - Ogni concorrente potrà partecipare con un
massimo di due frasi per tappa, da inviare compilando l'apposito form che comparirà su
queste pagine (http://www.cantodellasfinge.net/portale/penombra/giro.asp) rispettando le scadenze che verranno segnalate volta per volta.
3 - Alle frasi, ribattute e anonime, verranno assegnati voti in trentesimi da tre giudici, la cui identità sarà svelata solamente al termine della gara; pur senza imporre vincoli di sorta, i direttori di gara segnalano ai concorrenti di aver invitato i giudici a tener conto dei seguenti elementi: senso continuativo; attinenza al soggetto; minor numero di parole; assenza di gruppi di lettere ripetuti; impeccabilità del linguaggio; scorrevolezza; originalità; afflato poetico.
4 - I voti delle migliori frasi di ogni concorrente determineranno la classifica di tappa; la classifica generale risulterà dalla somma di questi voti; per eventuali spareggi si ricorrerà alle valutazioni delle seconde frasi.
5 - "Penombra" mette a disposizione targhe-ricordo per i primi tre piazzamenti nella classifica finale e abbonamenti elettronici alla rivista per i primi tre concorrenti non abbonati (indipendentemente dal fatto che risultino tra i vincitori o meno). I vincitori di tappa verranno premiati con pubblicazioni enigmistiche.
Citazione di: "Cos'è una frase anagrammata"Partendo dalla frase data, che può essere tipicamente un proverbio, un brano di una poesia, una frase fatta, o anche un nome, bisogna anagrammarne tutte le lettere in modo da formarne un'altra che, nel significato e, possibilmente, anche nella sintassi, sia una continuazione della prima.
Esempi:
"La tragedia di Paolo e Francesca... dolce ora infedel pagata sì cara" (Ser Viligelmo)
"La regina dell'Adriatico compie cent'anni... e mille ancor ne goda tra incanti, lidi, pace!" (Magopide)
"Nota per le sue terme è San Giuliano... un paesino gentile, eremo salutare" (Muscletone)
I canoni estetici su cui viene valutata una frase anagrammata possono essere riassunti nel seguente estratto di un articolo di Fjodoro apparso sul numero di "Penombra" del luglio 1978:
"[...] Sono considerati pregi di una frase anagrammata il senso continuativo e l'attinenza al soggetto (pregi specifici);
l'esser formata da poche parole e senza ripetizione di gruppi di lettere già contenuti nella frase madre
(pregi strutturali); l'impeccabilità del linguaggio esente da pleonasmi, forzature, troncature, improprietà
ecc. e la scorrevolezza (pregi linguistici) ed infine i pregi artistici che si possono riassumere
nella originalità e nell'afflato poetico [...]".
PRIMA TAPPACari amici,
tradizionalmente il Giro d'Italia ciclistico termina con una passerella su Milano... noi invece da Milano vogliamo partire.
La frase che vi proponiamo è tratta da questa immagine della città vista dal poeta Sandro Penna:
Di febbraio a Milano
non c'erano le nebbie.
Ma numerosi sciami di ciclisti
andavano nel sole silenziosi.
E li fermava come in una gara
sospesa il suonatore siciliano. *in grassetto i versi da anagrammare*
Ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di
due frasi, da far pervenire compilando
questo form (http://www.cantodellasfinge.net/portale/penombra/mail1/)entro e non oltre il
31 gennaio 2008.
mapastella**
Due domande:
Sono vietate o sconsigliabili le ripetizioni di parole? Per esempio si possono usare le parole "di, a, non, c', le", già presenti nella frase da anagrammare?
Prescindendo dalla ripetizione di gruppi di lettere, sono vietate o sconsigliabili le equipollenze? Per esempio si può usare la parola "febbre" che ha la stessa radice di "febbraio"?
Citazione di: "pling"Due domande:
Sono vietate o sconsigliabili le ripetizioni di parole? Per esempio si possono usare le parole "di, a, non, c', le", già presenti nella frase da anagrammare?
sono vietate e sconsigliabili
Prescindendo dalla ripetizione di gruppi di lettere, sono vietate o sconsigliabili le equipollenze? Per esempio si può usare la parola "febbre" che ha la stessa radice di "febbraio"?
non sono vietateisolina concorda?
tiberino
Per la prima domanda sì, sono vietate.
Nel secondo caso, quello che più mi salterebbe agli occhi sarebbe proprio la ripetizione del gruppo di lettere (indice di... un grumo che non si è sciolto bene nell'anagramma :P ). Personalmente non vivo come equipollenti febbre e febbraio (ma quanto ci sarebbe da discutere? :D )
mapastella**
paciotto**
pling*
_et_*
fra diavolo*
nick.vv**
pippo**
barak*
ilion**
il pinolo**
saladino**
maddalena**
saclà**
cristina**
ciang**
il matuziano**
catalyst*
barbarossa*
myriam**
l'esule**
moser**
aetius**
jack**
puma**
luigi c.**
brown lake*
merzio*
leti67*
lasting**
raffa**
possamax**
d.spione**
dodo**
sissy**
verve*
e oggi si chiude anche la prima tappa del Giro: vediamo se arriva ancora qualcuno :D
In attesa di qualche letterina che il postino potrebbe ancora portare (eh la posta tradizionale non ha cambiato le sue abitudini :D ) vi do appuntamento alla fine del mese per conoscere l'esito della prima tappa e il tema della seconda.
Continuate a partecipare numerosi :D
eccola qui :D la classifica della prima tappa
il matuziano 78
il pinolo 71
_et_ 67
dodo 67
verve 67
moser 61
saclà 61
miryam 60
ciang 59
paciotto 58
pippo 58
sissy 58
nick.vv 57
cristina 56
mapastella 56
puma 56
d. spione 55
maddalena 55
saladino 55
aetius 54
barak 54
barbarossa 54
brown lake 54
catalyst 54
fra diavolo 54
ilion 54
jack 54
lasting 54
l'esule 54
leti67 54
luigi c. 54
merzio 54
pling 54
possamax 54
raffa 54