REBUS 9 2 5
PL 2 6 1 1 5 1
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg84.imageshack.us%2Fimg84%2F266%2Frebgp4.jpg&hash=b04af4c91aad4ea2d65b2b5b547cb6ad8cd013e3)
PVT :D
SOL. ANTIMONIO ED INDIO
isolde :D
MaryPoppins :D
Emt :D
nick.vv :D
sandro70 :D
winter81 :D
ub :D
franzk :D
alexandra1965 :D
salmastro :D
icopaco :D
betelgeuseaddio :D
duccio :D
azzurra56 :D
Borgo Luna :D
frankfrankfrank :D
RODOLFO :D
betta22 :D
crisanto :D
annacast :D
Margherit :D :D
reg :D :D
bluelady :D :D
PL inserita nel post d'apertura :D
bigpetro :D :D
crimilde :D :D
EnigMar :D
Marigio :D
stasera la soluzione :D
REM :D :D
mutti :D :D
rudolf64 :D
STEP :D
sol. nel primo post..
grazie mille a tutti voi :D :D
In Francia, il nome era Coq d'Inde (gallo d'India) per la credenza
che Colombo avesse scoperto le Indie Orientali.
In Italia il gallinaceo venne dapprima chiamato Gallo d'India,
ma anche Dindio o Dindo, e successivamente Tacchino..
Citazione di: "felicya"REBUS 9 2 5
PL 2 6 1 1 5 1
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg84.imageshack.us%2Fimg84%2F266%2Frebgp4.jpg&hash=b04af4c91aad4ea2d65b2b5b547cb6ad8cd013e3)
PVT :D
SOL. ANTIMONIO ED INDIO
letta la soluzione, domando: le due O che funzione hanno nel contesto dell'illustrazione?
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "felicya"REBUS 9 2 5
PL 2 6 1 1 5 1
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg84.imageshack.us%2Fimg84%2F266%2Frebgp4.jpg&hash=b04af4c91aad4ea2d65b2b5b547cb6ad8cd013e3)
PVT :D
SOL. ANTIMONIO ED INDIO
letta la soluzione, domando: le due O che funzione hanno nel contesto dell'illustrazione?
proprio nessuno mi vuole rispondere? per caso, ce l'avete con me? :D
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "tiberino"Citazione di: "felicya"REBUS 9 2 5
PL 2 6 1 1 5 1
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg84.imageshack.us%2Fimg84%2F266%2Frebgp4.jpg&hash=b04af4c91aad4ea2d65b2b5b547cb6ad8cd013e3)
PVT :D
SOL. ANTIMONIO ED INDIO
letta la soluzione, domando: le due O che funzione hanno nel contesto dell'illustrazione?
proprio nessuno mi vuole rispondere? per caso, ce l'avete con me? :D
Ciao Tib..
ti leggo soltanto ora..sono due elementi chimici..
correggimi se ho sbagliato :
AN timoni O e dindi O
siamo qui per imparare..grazie :D
Credo che tiberino intendesse dire che non si capisce la funzione dei grafemi O perche' non indicano un oggetto (AN per i timoni e E per i dindi ma le O ?) e neppure un azione o una situazione (tipo SU qualcosa o TRA qualcosa). In pratica sembrano messi li in modo posticcio ...
Ho interpretato bene tib ? ... certo che sei ermetico eh ! :lol:
Ciao :D)
Citazione di: "Adrian"Credo che tiberino intendesse dire che non si capisce la funzione dei grafemi O perche' non indicano un oggetto (AN per i timoni e E per i dindi ma le O ?) e neppure un azione o una situazione (tipo SU qualcosa o TRA qualcosa). In pratica sembrano messi li in modo posticcio ...
Ho interpretato bene tib ? ... certo che sei ermetico eh ! :lol:
Ciao :D)
Hai centrato in pieno la questione :D
ho già mandato in mp le stesse considerazioni da te fatte in chiaro :D
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Adrian"Credo che tiberino intendesse dire che non si capisce la funzione dei grafemi O perche' non indicano un oggetto (AN per i timoni e E per i dindi ma le O ?) e neppure un azione o una situazione (tipo SU qualcosa o TRA qualcosa). In pratica sembrano messi li in modo posticcio ...
Ho interpretato bene tib ? ... certo che sei ermetico eh ! :lol:
Ciao :D)
Hai centrato in pieno la questione :D
ho già mandato in mp le stesse considerazioni da te fatte in chiaro :D
Grazie Tib..recepito :D :D
REBUS (corretto)
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi202.photobucket.com%2Falbums%2Faa281%2Ffelicyaii%2Frebgp4.jpg&hash=32b10d1461a8e2e19f70db5a97f8001845465487)
à N timoni OE dindi O
in linea generale..non "butto" mai i miei rebus..
ma accetto le critiche e vado a correggere.. :D
Purtroppo in nostro problema e' che non sappiamo disegnare e bisogna arrangiarci con le immagini trovate in rete altrimenti ... si poteva fare cosi': un tizio con in spalla i timoni e due tacchini tenuti per le zampe (di manzoniana memoria :D)
N sul tizio O sui timoni e O sui tacchini:
à N timoni O e dindi O
cosi' veniva piu' omogeneo ... che dici ci iscriviamo a un corso di disegno ? :D
Ciao :D