Rebus con f.d. (6 7)
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg140.imageshack.us%2Fimg140%2F9202%2Fcerberorebusya5.jpg&hash=563526795b54911e632991d088fcf8cdc85c2045)
scusate, polla ...
CANONE IN VERSO = CANONE INVERSO
grazie a felicya per la segnalazione ;)
PVT PLS
nick.vv
@ludy@
salmastro
felicya
winter81
Chiuso. :D
Scusate si può avere in chiaro la spiegazione io non trovo l'irregolarità :roll:
Mi pare che CA'NONE e CANO'NE abbiano due significati diversi in prima e seconda lettura !!!
o no :roll: :roll:
Citazione di: "Overbite"Scusate si può avere in chiaro la spiegazione io non trovo l'irregolarità
Mi pare che CA'NONE e CANO'NE abbiano due significati diversi in prima e seconda lettura !!!
o no
Concordo con Overbite.
credo che si faccia riferimento a
IN VERSO - INVERSO
(derivano da VOLGERE)
cànone e canòne vanno benissimo
. . . allora è l'in-verso? :-?
Scusate, pensavo che fosse lampante :oops: (infatti non me n'ero accorto :lol:)
Ha detto bene nOP, verso e inverso vengono tutti da volgere, pare che il verso abbia questo nome proprio perche' la scrittura ha una determinata direzione, un verso appunto ... miracoli dell'etimologia ;) :D
sì, però per scoprirla, almeno io, son dovuto passare dal dizionario etimologico on-line e d'altra parte
Citazione di: "Orofilo"Si tollera una certa identità solo quando i due significati, nel tempo, si sono nettamente allontanati.
Esempio: arma di Odino C è = Armadio di noce. "Arma" deriva da "armadio" ma si può accettare
considerando la netta distanza tra i due concetti.
ora il concetto di "verso" poetico, oggi come oggi, è abbastanza distante da quello di "verso" inteso come "direzione" sì da rendere il rebus accettabile o no?
onestamente, non so rispondere, credo sia una questione di gusto personale (almeno in questo caso) e sulla questione chiederei un parere ai più esperti
Grazie. Piena comprensione del concetto di equipollenza.
Ma possiamo gettare alle ortiche un Rebus dantesco ?
Immaginar l'enorme fiera alta e dritta, a vigilar color che peccarono
di incontinenza riguardo alla gola...... suggerisce una soluzione alternativa:
Eretta per gola ! Eretta pergola. (eretta = costruita, edificata)
Citazione di: "Fastwriter"Grazie. Piena comprensione del concetto di equipollenza.
Ma possiamo gettare alle ortiche un Rebus dantesco ?
Sììì...
Citazione di: "salmastro"sì, però per scoprirla, almeno io, son dovuto passare dal dizionario etimologico on-line e d'altra parte
Citazione di: "Orofilo"Si tollera una certa identità solo quando i due significati, nel tempo, si sono nettamente allontanati.
Esempio: arma di Odino C è = Armadio di noce. "Arma" deriva da "armadio" ma si può accettare
considerando la netta distanza tra i due concetti.
ora il concetto di "verso" poetico, oggi come oggi, è abbastanza distante da quello di "verso" inteso come "direzione" sì da rendere il rebus accettabile o no?
onestamente, non so rispondere, credo sia una questione di gusto personale (almeno in questo caso) e sulla questione chiederei un parere ai più esperti
Hai ragione Sal ma gia' il gioco era tirato per i capelli col falso derivato piu' questa pecca ... alla fine non mi piaceva piu' ;)