Verbis 9 11 7 1 7
Affermi che S.E. il Cavaliere Benito MussoliNi ricevette numerose Attestazioni di stIma?! Adesso ho capito: ti riferisci a Berlusconi!
P.L.: 1 1 4 1 2 4 7 1 1 5?! 1 1 2 2 2! = 9 11 7 1 7
S E duce N te dici ottenne A I tante?! E' B or io so!
= seducente diciottenne aitante e borioso
buga
_et_
leti67
winter81
salmastro
Il Dio Ra
frankfrankfrank
reg
jolie
inserita PL
baxter
ramirez
pallas20
betta22
EnigMar
ladymarian 25
katana
sandro70
icopaco
Gemma&Rob
SteFaRo
Daflon500
@ludy@
masper
inserita soluzione
grazie a chi ha giocato!!! :D
Adesso ho capito perché non riuscivo a risolverlo.
Citazione di: "Umano"Adesso ho capito perché non riuscivo a risolverlo.
...idem :-?
Citazione di: "pepìo"Citazione di: "leoneazzurro"Citazione di: "Umano"Adesso ho capito perché non riuscivo a risolverlo.
...idem :-?
...con patate :(
a questo punto fareste bene a dirlo perchè non riuscivate a risolverlo:
l'unico (al momento) appunto che ho ricevuto in pvt è sull'uso del "te dici" in P.L. anziché la forma grammaticalmente corretta "tu dici".
c'è dell'altro?
Citazione di: "Alcinoo"Citazione di: "pepìo"Citazione di: "leoneazzurro"Citazione di: "Umano"Adesso ho capito perché non riuscivo a risolverlo.
...idem :-?
...con patate :(
a questo punto fareste bene a dirlo perchè non riuscivate a risolverlo:
l'unico (al momento) appunto che ho ricevuto in pvt è sull'uso del "te dici" in P.L. anziché la forma grammaticalmente corretta "tu dici".
c'è dell'altro?
ma no...nient'altro...e comunque per quel che mi riguarda, mi rammaricavo più con me stesso di essere un asinello nella risoluzione dei verbis in generale... :( :cry: :oops:
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimagecache2.allposters.com%2Fimages%2Fpic%2FADVG%2F644%7EIh-Ho-l-asinello-Posters.jpg&hash=ff38d5234f7fba4143641ee0e1fcef50264e181d)
Citazione di: "Alcinoo"a questo punto fareste bene a dirlo perchè non riuscivate a risolverlo:
l'unico (al momento) appunto che ho ricevuto in pvt è sull'uso del "te dici" in P.L. anziché la forma grammaticalmente corretta "tu dici".
c'è dell'altro?
Perchè, non ti basta?
Citazione di: "Umano"Citazione di: "Alcinoo"a questo punto fareste bene a dirlo perchè non riuscivate a risolverlo:
l'unico (al momento) appunto che ho ricevuto in pvt è sull'uso del "te dici" in P.L. anziché la forma grammaticalmente corretta "tu dici".
c'è dell'altro?
Perchè, non ti basta?
non ho detto che non mi basta, ho chiesto se oltre a questa scorrettezza grammaticale in prima lettura ci fosse stato qualche altro motivo per cui altre due persone (al momento) oltre te hanno detto che a soluzione pubblicata hanno capito perchè non riuscivano a risolvere il gioco.
Citazione di: "Alcinoo"Citazione di: "pepìo"Citazione di: "leoneazzurro"Citazione di: "Umano"Adesso ho capito perché non riuscivo a risolverlo.
...idem :-?
...con patate :(
a questo punto fareste bene a dirlo perchè non riuscivate a risolverlo:
l'unico (al momento) appunto che ho ricevuto in pvt è sull'uso del "te dici" in P.L. anziché la forma grammaticalmente corretta "tu dici".
c'è dell'altro?
ehm ... dalle parti mie e' di uso comune 8) :lol:
Citazione di: "jolie"
ehm ... dalle parti mie e' di uso comune 8) :lol:
La forma grammaticale è senz'altro scorretta,ma tutto, o quasi,il nord Italia usa 'te' e 'me' al posto di 'tu' ed 'io',ma dal momento che è stato accettato il pronome 'gli' per 'loro' ('io gli dico' per 'io dico loro') anche nella lingua scritta e non considerato errore,si può benissimo sorpassare su un uso comune a fini ludici.
vorrei spiegare in chiaro perchè il verbis non mi ha entusiasmato.
- non c'è ombra di cesura
- dove sono in seconda lettura le attestazioni di stima? (viene spiegato solo l'aggettivo NUMEROSE in TANTE)
Citazione di: "katana"Citazione di: "jolie"
ehm ... dalle parti mie e' di uso comune 8) :lol:
La forma grammaticale è senz'altro scorretta,ma tutto, o quasi,il nord Italia usa 'te' e 'me' al posto di 'tu' ed 'io',ma dal momento che è stato accettato il pronome 'gli' per 'loro' ('io gli dico' per 'io dico loro') anche nella lingua scritta e non considerato errore,si può benissimo sorpassare su un uso comune a fini ludici.
Mi cascano le braccia, non c'è speranza. Il fine ludico dell'enigmistica non sarebbe quello di massacrare la lingua, ma evidentemente ho idee sorpassate.
Citazione di: "Umano"Citazione di: "katana"Citazione di: "jolie"
ehm ... dalle parti mie e' di uso comune 8) :lol:
La forma grammaticale è senz'altro scorretta,ma tutto, o quasi,il nord Italia usa 'te' e 'me' al posto di 'tu' ed 'io',ma dal momento che è stato accettato il pronome 'gli' per 'loro' ('io gli dico' per 'io dico loro') anche nella lingua scritta e non considerato errore,si può benissimo sorpassare su un uso comune a fini ludici.
Mi cascano le braccia, non c'è speranza. Il fine ludico dell'enigmistica non sarebbe quello di massacrare la lingua, ma evidentemente ho idee sorpassate.
il fine ludico dell'enigmistica non e' nemmeno quello di prendere 10 e lode in grammatica, ma soprattutto qua in edipeggio e' quello di giocare in pieno relax
tempo fa postai questo rebus (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=35059&postdays=0&postorder=asc&highlight=anello+stregato&start=0) ma non ricordo che qualcuno si sia scandalizzato del fatto di aver usato in pl una parola dialettale
Citazione di: "jolie"tempo fa postai questo rebus (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=35059&postdays=0&postorder=asc&highlight=anello+stregato&start=0) ma non ricordo che qualcuno si sia scandalizzato del fatto di aver usato in pl una parola dialettale
Cara Jolie! Se tu segnalassi nel titolo che stai "aggirando" simpaticamente le regole nessuno si scandalizzerebbe, ma anzi incoraggeresti il solutore ad impegnarsi ...
Tutt'altra cosa è indurre il solutore a scervellarsi cercando di risolvere giochi che violano le regole grammaticali (senza le quali l'enigmistica non ha più motivo di esistere.
Se non c'è una piattaforma di convenzioni non è un gioco!)
E ho detto tutto.
meno male che ho una scorza forte, qualcuno potrebbe dire anche faccia tosta, o spalle larghe, o che so incassare, insomma leggetela come vi pare...
ma io mi diverto a giocare qui dentro, proporre i miei giochi e risolvere quelli proposti dagli altri, e continuerò a fare tutte e due le cose con lo stesso spirito di sempre!
le critiche le accetto e cerco di farne tesoro, ciò non può significare però che non possa incorrere in degli errori (errare è umano e... sì sì vi rubo la facile battuta: perseverare è diabolico!) o che possa proporre dei giochi che non entusiasmano più di tanto o anche per niente...
ogni tanto magari ne propongo qualcuno accettabile, spero, o forse devo pensare che tutte le persone (e sono tante) che ancora osano avventurarsi a risolvere le mie "diavolerie" sono masochiste?
tanto per tornare al verbis in questione, sono io il primo a dire che non è un granchè, ma è risolvibile nonostante tutte le pecche.
per ultimo però voglio precisare che fino a due anni fa non sapevo nemmeno che le lettere sulle immagini di un rebus si chiamassero grafemi, cosa fosse una cesura, o una prima lettura, per non parlare dell'equipollenza, tutti termini che ho incontrato frequentando AE... ignoravo l'esistenza delle imago, dei verbis, ecc. ecc.
non conoscevo nemmeno l'esitenza di questo sito che ho scoperto per pura curiosità tramite il richiamo che c'è sulla Settimana Enigmistica fino ad allora mio unico legame al mondo dell'Enigmistica.
tutto quello che ho imparato l'ho imparato leggendo, tentando di risolvere i giochi degli altri e da un anno a questa parte iniziando a proporre dei miei giochi.
insomma, sono un pivello nel mondo dell'enigmistica, vi pregherei di tenerne conto
grazie!
Citazione di: "Umano"Citazione di: "katana"Citazione di: "jolie"
ehm ... dalle parti mie e' di uso comune 8) :lol:
La forma grammaticale è senz'altro scorretta,ma tutto, o quasi,il nord Italia usa 'te' e 'me' al posto di 'tu' ed 'io',ma dal momento che è stato accettato il pronome 'gli' per 'loro' ('io gli dico' per 'io dico loro') anche nella lingua scritta e non considerato errore,si può benissimo sorpassare su un uso comune a fini ludici.
Mi cascano le braccia, non c'è speranza. Il fine ludico dell'enigmistica non sarebbe quello di massacrare la lingua, ma evidentemente ho idee sorpassate.
e le braccia non ti sono cadute con questo rebus?
Una parola che non riporta nessun dizionario e nemmeno la Treccani.
Evidentemente c'è qualcosa che non torna in questi interventi.....http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=35071&highlight=scarenata
Citazione di: "Alcinoo"meno male che ho una scorza forte, qualcuno potrebbe dire anche faccia tosta, o spalle larghe, o che so incassare, insomma leggetela come vi pare...
ma io mi diverto a giocare qui dentro, proporre i miei giochi e risolvere quelli proposti dagli altri, e continuerò a fare tutte e due le cose con lo stesso spirito di sempre!
le critiche le accetto e cerco di farne tesoro, ciò non può significare però che non possa incorrere in degli errori (errare è umano e... sì sì vi rubo la facile battuta: perseverare è diabolico!) o che possa proporre dei giochi che non entusiasmano più di tanto o anche per niente...
ogni tanto magari ne propongo qualcuno accettabile, spero, o forse devo pensare che tutte le persone (e sono tante) che ancora osano avventurarsi a risolvere le mie "diavolerie" sono masochiste?
tanto per tornare al verbis in questione, sono io il primo a dire che non è un granchè, ma è risolvibile nonostante tutte le pecche.
per ultimo però voglio precisare che fino a due anni fa non sapevo nemmeno che le lettere sulle immagini di un rebus si chiamassero grafemi, cosa fosse una cesura, o una prima lettura, per non parlare dell'equipollenza, tutti termini che ho incontrato frequentando AE... ignoravo l'esistenza delle imago, dei verbis, ecc. ecc.
non conoscevo nemmeno l'esitenza di questo sito che ho scoperto per pura curiosità tramite il richiamo che c'è sulla Settimana Enigmistica fino ad allora mio unico legame al mondo dell'Enigmistica.
tutto quello che ho imparato l'ho imparato leggendo, tentando di risolvere i giochi degli altri e da un anno a questa parte iniziando a proporre dei miei giochi.
insomma, sono un pivello nel mondo dell'enigmistica, vi pregherei di tenerne conto
grazie!
A me sembra che tu dica cose giustissime e comprensibili.
Siamo qui per giocare. E giocando sbagliamo. E sbagliando impariamo.
Stiamo tutti imparando e questo fa del forum di AE quella palestra che ci piace.
Guai se al primo errore fossimo aggrediti come massacratori dell'enigmistica e spinti ad abbandonarla.
Per me personalmente c'è solo una cosa difficilmente digeribile: l'incapacità di imparare dai propri errori.
Ma non è il tuo caso, nel modo più assoluto, e sono contentissimo che tu resti nel forum e continui a proporci i tuoi giochi.
Ciao nick! :D
Citazione di: "reg"Citazione di: "Umano"Citazione di: "katana"Citazione di: "jolie"
ehm ... dalle parti mie e' di uso comune 8) :lol:
La forma grammaticale è senz'altro scorretta,ma tutto, o quasi,il nord Italia usa 'te' e 'me' al posto di 'tu' ed 'io',ma dal momento che è stato accettato il pronome 'gli' per 'loro' ('io gli dico' per 'io dico loro') anche nella lingua scritta e non considerato errore,si può benissimo sorpassare su un uso comune a fini ludici.
Mi cascano le braccia, non c'è speranza. Il fine ludico dell'enigmistica non sarebbe quello di massacrare la lingua, ma evidentemente ho idee sorpassate.
e le braccia non ti sono cadute con questo rebus?
Una parola che non riporta nessun dizionario e nemmeno la Treccani.
Evidentemente c'è qualcosa che non torna in questi interventi.....
http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=35071&highlight=scarenata
Quel rebus non l'avevo nemmeno visto, vista l'epoca ero probabilmente in vacanza. E comunque no, non mi fa cascare le braccia, ma nemmeno il gioco di Alcinoo mi fa cascare le braccia: è il
dopo che mi fa cascare le braccia. Comunque fate pure, giuro che non mi permetterò più di criticare niente e nessuno, siamo tutti bravi. E permalosi.
ciao, Umano
hai ragione: siamo tutti un po' permalosi, ma non tutti siamo "bravi"... magari ci possiamo sentire bravi, anche se dovrebbero essere gli altri a dirlo e tu, giustamente, hai il sacrosanto diritto di dire che Alcinoo non è stato per niente bravo in questa performance.
Io, personalmente, mi sono divertito a risolvere l'enigma (e, penso, tanti altri forumisti), interpretando il "toscanismo" non come un errore ma come un espediente, peraltro neanche tanto criptico o ostico da interpretare...la frase tornava col "te" e non mi sono fatto tanti problemi a riguardo, anche in considerazione che non siamo nè sulla Sibilla, nè sulla SE (laddove una siffatta "scorrettezza" grammaticale non l'avrei di certo accettata), ma solo su una palestra in cui ognuno cerca di imparare a creare (ed a risolvere) giochi e se questo avviene con umiltà e con vera volontà di migliorare è certamente il massimo cui aspirare.
Per quel poco che mi è dato di conoscere di Alcinoo, dai PVT scambiati e dai suoi post in chiaro, queste "qualità" (o almeno io le ritengo tali) le possiede: non è per niente borioso (se sia aitante e/o seducente lo ignoro) ed ha voglia di imparare e confrontarsi...che vogliamo di più da uno che si definisce un appassionato dilettante e che si riconosce, se non "grezzo", quantomeno ancora inesperto?
Se possiamo perdonare i sonnellini di Omero, è giusto essere benevolenti con gli amici dell'Enigmistica, e sono certo che tu stesso sai esserlo e sono altrettanto cosciente che la tua critica non era per niente cattiva o sterile, ed Alcinoo stesso credo ne sia consapevole.
Citazione di: "katana"
La forma grammaticale è senz'altro scorretta,ma tutto, o quasi,il nord Italia usa 'te' e 'me' al posto di 'tu' ed 'io',ma dal momento che è stato accettato il pronome 'gli' per 'loro' ('io gli dico' per 'io dico loro') anche nella lingua scritta e non considerato errore,si può benissimo sorpassare su un uso comune a fini ludici.
È da qualche settimana che ho una curiosità. Tu, katana, sei (o eri) insegnante? Se sì, di cosa?
Così, tanto per sapere.
Grazie. :D
Per me è proprio sbagliato, perché c'è una parola (duce) alla quale si riferisce più di un grafema (SE prima, e N dopo).
E poi vabbè, la frase finale per me non è per niente "da rebus".
Citazione di: "Matt"Per me è proprio sbagliato, perché c'è una parola (duce) alla quale si riferisce più di un grafema (SE prima, e N dopo).
E poi vabbè, la frase finale per me non è per niente "da rebus".
quoto: non me ne ero accorto.
Però, analizzando bene il testo non vi siete accorti che S.E. sono puntati? che vogliano dire Sua Eccellenza? ma anche se così fosse, credo che l'errore ci sia lo stesso in quanto SE ritornano in seconda lettura.
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Matt"Per me è proprio sbagliato, perché c'è una parola (duce) alla quale si riferisce più di un grafema (SE prima, e N dopo).
E poi vabbè, la frase finale per me non è per niente "da rebus".
quoto: non me ne ero accorto.
Però, analizzando bene il testo non vi siete accorti che S.E. sono puntati? che vogliano dire Sua Eccellenza? ma anche se così fosse, credo che l'errore ci sia lo stesso in quanto SE ritornano in seconda lettura.
sì tiberino S.E. vuol dire Sua Eccellenza, e non per questo viene a cadere l'errore di riferire allo stesso soggetto sia i grafemi SE a sinistra che il grafema N a destra.
Citazione di: "Alcinoo"Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Matt"Per me è proprio sbagliato, perché c'è una parola (duce) alla quale si riferisce più di un grafema (SE prima, e N dopo).
E poi vabbè, la frase finale per me non è per niente "da rebus".
quoto: non me ne ero accorto.
Però, analizzando bene il testo non vi siete accorti che S.E. sono puntati? che vogliano dire Sua Eccellenza? ma anche se così fosse, credo che l'errore ci sia lo stesso in quanto SE ritornano in seconda lettura.
sì tiberino S.E. vuol dire Sua Eccellenza, e non per questo viene a cadere l'errore di riferire allo stesso soggetto sia i grafemi SE a sinistra che il grafema N a destra.
pero' a volte nei rebus tradizionali si usa mettere due grafemi distanziati sullo stesso soggetto, intendendo con cio' che un grafema va letto prima e uno dopo il soggetto stesso
me lo disse tempo fa Bardo e l'ho usato in un rebus "
imperfetto" che aveva come soggetto la regina Maria Jose'
Citazione di: "jolie"Citazione di: "Alcinoo"Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Matt"Per me è proprio sbagliato, perché c'è una parola (duce) alla quale si riferisce più di un grafema (SE prima, e N dopo).
E poi vabbè, la frase finale per me non è per niente "da rebus".
quoto: non me ne ero accorto.
Però, analizzando bene il testo non vi siete accorti che S.E. sono puntati? che vogliano dire Sua Eccellenza? ma anche se così fosse, credo che l'errore ci sia lo stesso in quanto SE ritornano in seconda lettura.
sì tiberino S.E. vuol dire Sua Eccellenza, e non per questo viene a cadere l'errore di riferire allo stesso soggetto sia i grafemi SE a sinistra che il grafema N a destra.
pero' a volte nei rebus tradizionali si usa mettere due grafemi distanziati sullo stesso soggetto, intendendo con cio' che un grafema va letto prima e uno dopo il soggetto stesso
me lo disse tempo fa Bardo e l'ho usato in un rebus "imperfetto" che aveva come soggetto la regina Maria Jose'
credo che tu ti sbagli in quanto se due grafemi sono uniti - RA - si leggono RA ma se invece sono staccati di uno spazio - R A - si leggono ReA = REA
Citazione di: "tiberino"Citazione di: "jolie"Citazione di: "Alcinoo"Citazione di: "tiberino"Citazione di: "Matt"Per me è proprio sbagliato, perché c'è una parola (duce) alla quale si riferisce più di un grafema (SE prima, e N dopo).
E poi vabbè, la frase finale per me non è per niente "da rebus".
quoto: non me ne ero accorto.
Però, analizzando bene il testo non vi siete accorti che S.E. sono puntati? che vogliano dire Sua Eccellenza? ma anche se così fosse, credo che l'errore ci sia lo stesso in quanto SE ritornano in seconda lettura.
sì tiberino S.E. vuol dire Sua Eccellenza, e non per questo viene a cadere l'errore di riferire allo stesso soggetto sia i grafemi SE a sinistra che il grafema N a destra.
pero' a volte nei rebus tradizionali si usa mettere due grafemi distanziati sullo stesso soggetto, intendendo con cio' che un grafema va letto prima e uno dopo il soggetto stesso
me lo disse tempo fa Bardo e l'ho usato in un rebus "imperfetto" che aveva come soggetto la regina Maria Jose'
credo che tu ti sbagli in quanto se due grafemi sono uniti - RA - si leggono RA ma se invece sono staccati di uno spazio - R A - si leggono ReA = REA
Hai la possibilità di riportare il tuo rebus?
scusatemi, ma esiste un "Canone" per i Verbis, ovvero una serie di regole universalmente accettate per questo tipo di enigma?
se sì, credo sia giusto che i cultori della materia indichino dove poterle reperire, almeno si saprebbe cosa non è lecito fare.
se poi non esistono ed il Verbis viene considerato alla stregua di un figlio illegittimo di più nobili genitori, praticamente un rebus creato da chi non sa disegnare ed oltretutto ha anche velleità crittografiche, allora cade tutto e non vale neanche la pena discuterne, ché "de minimis non curat praetor".
P.S.: per me la frase finale, sebbene non elegantissima, è in italiano corretto e di certo non è la peggiore fra quelle apparse in questa palestra che è Edipeggio.
PP.S: sempre per me, la trovata di usare i grafemi SE, che incidentalmente stanno anche per Sua Eccellenza, ha una sua geniale e simpatica originalità ed inoltre, sempre per il fatto che, forse, il Verbis potrebbe non essere solo un rebus descritto, non trovo così scandaloso che il "duce" sia avvolto di grafemi: SE a sinistra ed N a destra...secondo me l'intenzione di Alcinoo era volta a collegare al soggetto Mussolini i primi grafemi in funzione "descrittiva" (SE duce), il secondo in quella di complemento oggetto ("te" dici che N - sempre lui: il duce - ottenne etc.)
PPP.S.: naturalmente si tratta di opinioni mie, ché, ribadisco, non ho nè l'età, nè l'esperienza di altri forumisti qui intervenuti.
Citazione di: "tiberino"Hai la possibilità di riportare il tuo rebus?
eccolo (http://www.aenigmatica.it/phpBB/viewtopic.php?t=35195&highlight=pregi+nascosti)