Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: Alcinoo il 03 Dicembre 2008, 08:49:59

Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: Alcinoo il 03 Dicembre 2008, 08:49:59
Imago 5 4 "9" 1 "7"

P.L. 1 2 6 1, 1 1 1 1 4, 1 2 5 = 5 4 "9" 1 "7"

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.corriere.it%2FMedia%2FFoto%2F2008%2F12%2F02%2Ffdg%2FLUNA_f.jpg&hash=58e6b206027cde11b3985cc860505013b9ef6e67)

Nella foto c'è EsPero, è con lo Spicchio Sotto il nostro satellite natUrale,
riconosco l'altro piANeta



ò lì Venere P, à S S U Luna, è AN Giove =
olive nere "passuluna" e "angiove"


N.B. I due termini tra virgolette sono in dialetto siciliano.
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: Alcinoo il 03 Dicembre 2008, 20:05:29
:lol: ramirez
:lol: slowmotion
:lol: winter81
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: Alcinoo il 04 Dicembre 2008, 00:05:02
I due termini tra virgolette sono in dialetto siciliano.
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: reg il 04 Dicembre 2008, 00:11:05
Citazione di: "Alcinoo"I due termini tra virgolette sono in dialetto siciliano.

quindi i non siciliani non riusciranno a risolverlo??  :o
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: Alcinoo il 04 Dicembre 2008, 00:14:29
Citazione di: "reg"
Citazione di: "Alcinoo"I due termini tra virgolette sono in dialetto siciliano.

quindi i non siciliani non riusciranno a risolverlo??  :o

le tre persone che lo hanno già risolto mi pare non siano siciliane...
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: reg il 04 Dicembre 2008, 00:22:42
Citazione di: "Alcinoo"
Citazione di: "reg"
Citazione di: "Alcinoo"I due termini tra virgolette sono in dialetto siciliano.

quindi i non siciliani non riusciranno a risolverlo??  :o

le tre persone che lo hanno già risolto mi pare non siano siciliane...

voglio vedere il certificato di nascita  :lol:  :lol:
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: Alcinoo il 04 Dicembre 2008, 00:38:30
anch'io non sono siciliano, e quei due termini li conosco per lo stesso motivo per cui li conoscono le tre persone che hanno risolto il gioco stamattina quando ancora non avevo specificato che i due termini erano in siciliano
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: katana il 04 Dicembre 2008, 09:21:20
Citazione di: "reg"
Citazione di: "Alcinoo"I due termini tra virgolette sono in dialetto siciliano.

quindi i non siciliani non riusciranno a risolverlo??  :o
Io non sono d'accordo con te reg,perchè la pl è in italiano e quindi accessibile a tutti.Le parole virgolettate,'straniere' per tanti, possono essere verificate a posteriori on line,come del resto facciamo con tante altre di cui ignoriamo il significato :wink:
Ti posso assicurare che io pur essendo una siciliana DOC,non sto trovando affatto facile la risoluzione,quindi non c'entra la regione d'origine ma solo l'abilità di enigmista,che tu hai 8)
Trovo molto più scorretti i rebus con pl in inglese,anche se la soluzione è in italiano,mentre non avrei niente da dire sul viceversa.
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: Alcinoo il 04 Dicembre 2008, 13:29:07
Citazione di: "Alcinoo" :lol: ramirez
:lol: slowmotion
:lol: winter81

:D katana
:D _et_
:D Frankie
:D betta22
:D salmastro
:D isolde
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: Alcinoo il 04 Dicembre 2008, 21:48:09
inserita PL
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: Alcinoo il 05 Dicembre 2008, 20:03:29
:D frankfrankfrank
:D AnNic
:D kinsarah
:D pallas20
:D @ludy@
:D bubacco
:D buga
:D sandro70
:lol: reg di Caltanissetta
:D bigpetro&crimilde
:D ladymarian 25
Titolo: Imago Smile Astrale *soluzione*
Inserito da: Alcinoo il 05 Dicembre 2008, 21:44:53
Era stata una iurnata smèusa, fatta cioè ora di botte di sole incaniato, ora di gelidi stizzichii di pioggia, il tutto condito da alzate improvvise di vento. Una di quelle iurnate in cui chi è soggetto al brusco cangiamento di tempo, e nel sangue e nel ciriveddro lo patisce, capace che si mette a svariare continuamente di opinione e di direzione, come fanno quei pezzi di lattone, tagliati a forma di bannèra o di gallo, che sui tetti ruotano in ogni senso ad ogni minima passata di vento.

Il commissario Salvo Montalbano apparteneva da sempre a quest'infelice categoria umana.

Tornato a Marinella, non ebbe gana di lavarsi e di cangiarsi: aveva pititto. Nel frigorifero trovò pasta fredda con pomodoro, vasilicò e passuluna, olive nere, che mandava un profumo da arrisbigliare un mortu, e un secondo piatto di angiove con cipolla e aceto: Montalbano usava affidarsi interamente alla fantasia culinaria di Adelina, la cammarera che una volta al giorno veniva a dargli adenzia. Magari questa volta Adelina non l'aveva deluso.

Pigliò le pietanze, una bottiglia di vino, il pane e andò ad assittarisi sotto la verandina. La nottata a contrariu della jornata s'apprisintava tiepida, non c'era una nuvola. Si mise a taliare il cielo e non potì fari a meno di arridiri: per uno strano scherzo della natura il cielo gli arridiva. La Luna era bassa e sembrava una bocca mentri Venere di un latu e Giove di l'autru eranu l'occhi. E allora magari lui arridìu!