Ciao a tutti,
vi propongo un gioco. Si chiama crittovinello. E' una critto mnemonica saldata ad un indovinello; o piu' in generale e' una successione di critto mnemoniche con indovinello finale.
Funziona cosi': vi do un esposto, risolvete la critto e la usate come testo di un indovinello, la cui soluzione e' la sol. finale del gioco.
ESEMPIO: Crittovinello (9 2 11 5 5 = 10): STRIP-TEASE
Sol: movimento di liberazione della donna --> femminismo.
In effetti qui l'indovinello finale e' debole, ma nell'esempio che segue no:
ESEMPIO: Crittovinello (6 2 5 = 2 9): LAPIDI
Sol: dativo di lapis --> il cartolaio.
Entrambi questi esempi sono apparsi in altra sede, sono curioso di sapere se il gioco vi piace. Ultima cosa: per me la frase risolutiva della critto, in questo gioco, non necessariamente e' una frase fatta (come nell'esempio LAPIDI), ma una frase del tutto scorrelata dal resto che lega i due estremi (esposto e sol. finale).
Bene, comincio con uno facile facile ma multiplo (critto+critto+indovinello):
Crittovinello (2 5 5 5 = 4 6 = 9): S
Ciao!
Il tipo di gioco che proponi appare assai intrigante; non posso però non ricordare quanto espresso da S. Bartezzaghi in Lessico e Nuvole al proposito:
...Ha un difetto solo, però esiziale: a occhio e croce è perfettamente irrisolvibile. Come può il povero solutore arrivare a dativo di lapis, intuendo che si tratta di una parola latina e non della corrispondente forma italiana? Nel mio gergo tecnico, quindi, non è tanto un gioco di enigmistica quanto di crypt-watching, la variante voyeuristica dell'arte di Edipo in cui non si vuole penetrare nel mistero dell'enigma ma ci si limita a contemplarlo, con l'agio di conoscere già la soluzione.
...giudizio che non posso che umilmente condividere :P :P Ma questo vale per i lapis e i cartolai; chissà che i tuoi giochi non siano più abbordabili? :roll: Per ora, però...nada de nada :-?
Expensive Salome',
concordo che LAPIDI fosse pressoche' irrisolvibile, ma il caso S, non a caso, fa al caso dei solutori, perche' e' abbordabile...quindi abbordatelo, su! :D
Ciau.
Citazione di: "lucky.fim"Expensive Salome',
concordo che LAPIDI fosse pressoche' irrisolvibile, ma il caso S, non a caso, fa al caso dei solutori, perche' e' abbordabile...quindi abbordatelo, su! :D
Ciau.
Nessuno mi aveva mai dato dell'expensive 8) 8)
Citazione di: "Salomé"Citazione di: "lucky.fim"Expensive Salome',
concordo che LAPIDI fosse pressoche' irrisolvibile, ma il caso S, non a caso, fa al caso dei solutori, perche' e' abbordabile...quindi abbordatelo, su! :D
Ciau.
Nessuno mi aveva mai dato dell'expensive 8) 8)
...sper la licenza fosse lecita :lol:
Il cugino spagnolo solutore (ovvero primo solutore) e' stato
Mathias
I miei ossequi.
...e la medaglia d'argento e' per franzk.
1. mathias
2. franzk
Citazione di: "lucky.fim"...e la medaglia d'argento e' per franzk.
1. mathias
2. franzk
Il podio è completo:
1. mathias
2. franzk
3. affirmed
Citazione di: "lucky.fim"Ciao a tutti,
vi propongo un gioco. Si chiama crittovinello. E' una critto mnemonica saldata ad un indovinello; o piu' in generale e' una successione di critto mnemoniche con indovinello finale.
Funziona cosi': vi do un esposto, risolvete la critto e la usate come testo di un indovinello, la cui soluzione e' la sol. finale del gioco.
ESEMPIO: Crittovinello (9 2 11 5 5 = 10): STRIP-TEASE
Sol: movimento di liberazione della donna --> femminismo.
In effetti qui l'indovinello finale e' debole, ma nell'esempio che segue no:
ESEMPIO: Crittovinello (6 2 5 = 2 9): LAPIDI
Sol: dativo di lapis --> il cartolaio.
Entrambi questi esempi sono apparsi in altra sede, sono curioso di sapere se il gioco vi piace. Ultima cosa: per me la frase risolutiva della critto, in questo gioco, non necessariamente e' una frase fatta (come nell'esempio LAPIDI), ma una frase del tutto scorrelata dal resto che lega i due estremi (esposto e sol. finale).
Bene, comincio con uno facile facile ma multiplo (critto+critto+indovinello):
Crittovinello (2 5 5 5 = 4 6 = 9): S
Ciao!
Bene, sono pronto a lanciare un altro crittovinello. Per le regole, rimando al primo post, quotato qui sopra. Vi faccio inoltre osservare che il gioco è invertibile (ovvero, è uguale al gioco inverso): si può esporre IL CARTOLAIO, passare per DATIVO DI LAPIS e concludere in LAPIDI.
L'esempio qui sotto e' del tipo standard (critt. mnem. + indovinello). E state attenti, questo e' tostarello... :wink:
Vi posso solo dire che l'indovinello finale è piuttosto piatto, il problema serio è la critto intermedia...
Crittovinello (5 10 9 = 3): 21 gennaio 1793
Rispondete in privato (sempre che rispondiate, eh eh...)
Mi farebbe piacere sapere la sol di quello di prima :D
Citazione di: "lucky.fim"Citazione di: "lucky.fim"Ciao a tutti,
vi propongo un gioco. Si chiama crittovinello. E' una critto mnemonica saldata ad un indovinello; o piu' in generale e' una successione di critto mnemoniche con indovinello finale.
Funziona cosi': vi do un esposto, risolvete la critto e la usate come testo di un indovinello, la cui soluzione e' la sol. finale del gioco.
ESEMPIO: Crittovinello (9 2 11 5 5 = 10): STRIP-TEASE
Sol: movimento di liberazione della donna --> femminismo.
In effetti qui l'indovinello finale e' debole, ma nell'esempio che segue no:
ESEMPIO: Crittovinello (6 2 5 = 2 9): LAPIDI
Sol: dativo di lapis --> il cartolaio.
Entrambi questi esempi sono apparsi in altra sede, sono curioso di sapere se il gioco vi piace. Ultima cosa: per me la frase risolutiva della critto, in questo gioco, non necessariamente e' una frase fatta (come nell'esempio LAPIDI), ma una frase del tutto scorrelata dal resto che lega i due estremi (esposto e sol. finale).
Bene, comincio con uno facile facile ma multiplo (critto+critto+indovinello):
Crittovinello (2 5 5 5 = 4 6 = 9): S
Ciao!
Bene, sono pronto a lanciare un altro crittovinello. Per le regole, rimando al primo post, quotato qui sopra. Vi faccio inoltre osservare che il gioco è invertibile (ovvero, è uguale al gioco inverso): si può esporre IL CARTOLAIO, passare per DATIVO DI LAPIS e concludere in LAPIDI.
L'esempio qui sotto e' del tipo standard (critt. mnem. + indovinello). E state attenti, questo e' tostarello... :wink:
Vi posso solo dire che l'indovinello finale è piuttosto piatto, il problema serio è la critto intermedia...
Crittovinello (5 10 9 = 3): 21 gennaio 1793
Rispondete in privato (sempre che rispondiate, eh eh...)
mmm, dunque, non vorrei aver esagerato col 21 gennaio 1793; ancora irrisolto e vari utenti ci stanno provando...che dire. Siccome ai crittovinelli ci tengo, l'unica cosa che posso fare è incoraggiarvi! (e spero non facciate la fine di Luigi Capeti...)
:wink:
...per annunciare che ai solutori del crittovinello con esposto S si è aggiunto mister io so...
:D
Vi annuncio che Alowa si è aggiunta ai solutori di S :wink:
Citazione di: lucky.fim il 26 Gennaio 2009, 22:10:22
Citazione di: lucky.fimCiao a tutti,
vi propongo un gioco. Si chiama crittovinello. E' una critto mnemonica saldata ad un indovinello; o piu' in generale e' una successione di critto mnemoniche con indovinello finale.
Funziona cosi': vi do un esposto, risolvete la critto e la usate come testo di un indovinello, la cui soluzione e' la sol. finale del gioco.
ESEMPIO: Crittovinello (9 2 11 5 5 = 10): STRIP-TEASE
Sol: movimento di liberazione della donna --> femminismo.
In effetti qui l'indovinello finale e' debole, ma nell'esempio che segue no:
ESEMPIO: Crittovinello (6 2 5 = 2 9): LAPIDI
Sol: dativo di lapis --> il cartolaio.
Entrambi questi esempi sono apparsi in altra sede, sono curioso di sapere se il gioco vi piace. Ultima cosa: per me la frase risolutiva della critto, in questo gioco, non necessariamente e' una frase fatta (come nell'esempio LAPIDI), ma una frase del tutto scorrelata dal resto che lega i due estremi (esposto e sol. finale).
Bene, comincio con uno facile facile ma multiplo (critto+critto+indovinello):
Crittovinello (2 5 5 5 = 4 6 = 9): S
Ciao!
Bene, sono pronto a lanciare un altro crittovinello. Per le regole, rimando al primo post, quotato qui sopra. Vi faccio inoltre osservare che il gioco è invertibile (ovvero, è uguale al gioco inverso): si può esporre IL CARTOLAIO, passare per DATIVO DI LAPIS e concludere in LAPIDI.
L'esempio qui sotto e' del tipo standard (critt. mnem. + indovinello). E state attenti, questo e' tostarello... :wink:
Vi posso solo dire che l'indovinello finale è piuttosto piatto, il problema serio è la critto intermedia...
Crittovinello (5 10 9 = 3): 21 gennaio 1793
Rispondete in privato (sempre che rispondiate, eh eh...)
Un po' commosso, riscrivo su questo thread...:)
Anche il crittovinello con esposto 21 GENNAIO 1793 è stato risolto; il solutore è
Franzk
A presto,