Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: bobaccio il 23 Febbraio 2009, 11:02:51

Titolo: "Scènes de la vie de Bohème" - ANAGRAMMA DIVISO - SOLUZIONE
Inserito da: bobaccio il 23 Febbraio 2009, 11:02:51
Anagramma diviso
Bohème

Con gli altri artisti, all'osteria, Marcello
fa lo xxxxxxxxxx: "Manca, al mio dipinto,
ancora qualche tocco di pennello
e poi me lo esporranno, son convinto,
al Xxxxx o al Louvre!" Ma spento è il caminetto
nella soffitta e ha freddo il poveretto,
non riesce a dipinger, quasi sviene:
"Verrà lo xxxxx - pensa - e allor conviene
attendere: in primavera posso
terminare il Xxxxxxxxx xxx Xxx Xxxxx !"
Ma poi, per pochi franchi, lo consegna
all'oste che lo espone...come insegna!


SOLUZIONE NELL'ULTIMO POST
Titolo: Re:"Scènes de la vie de Bohème" - ANAGRAMMA DIVISO
Inserito da: bobaccio il 25 Febbraio 2009, 15:18:40
flesy
15460
Salomè
bene
****
salmastro
nick.vv
winter81
_et_
pallas20
a@a
Iceberg
slowmotion
franzk
il vetraio
behemoth
ChiantiDoc
SteFaRo
bubacco
katana
bigpetro&crimilde
frankfrankfrank
icopaco
@ludy@
Titolo: Re:"Scènes de la vie de Bohème" - ANAGRAMMA DIVISO - SOLUZIONE
Inserito da: bobaccio il 25 Febbraio 2009, 17:56:24
SOLUZIONE
Bohème

Con gli altri artisti, all'osteria, Marcello
fa lo SMARGIASSO: "Manca, al mio dipinto,
ancora qualche tocco di pennello
e poi me lo esporranno, son convinto,
al PRADO o al Louvre!" Ma spento è il caminetto
nella soffitta e ha freddo il poveretto,
non riesce a dipinger, quasi sviene:
"Verrà lo SGELO - pensa - e allor conviene
attendere: in primavera posso
terminare il PASSAGGIO DEL MAR ROSSO !"
Ma poi, per pochi franchi, lo consegna
all'oste che lo espone...come insegna!


Nota: Il Marcello cui si fa riferimento è uno dei protagonisti della "Boheme" di Puccini, che all'inizio dell'opera da gli ultimi ritocchi ad una tela avente per soggetto appunto il passaggio del Mar Rosso. La battuta finale, invece, prende lo spunto da un episodio del romanzo "Scènes de la vie de Bohème", dell'ottocentesco Henry Murger, cui Illica e Giacosa si ispirarono per il loro libretto.