Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: maxborgo il 08 Febbraio 2003, 22:09:17

Titolo: CHI CI RICORDA N° 4
Inserito da: maxborgo il 08 Febbraio 2003, 22:09:17
bianconero... ma anche rosso

-A Torino fu acclamato fra bandiere tricolori...
-Si: era il capitano della squadra subalpina
-Mi pare che in quell'occasione successe un '48...
-Infatti: è proprio esattamente all'estremo opposto di Berlusconi
Titolo: bianco-nero ma anche rosso...
Inserito da: gipsie il 09 Febbraio 2003, 10:34:56
Penso che sia Urbano Rattazzi, deputato e poi presidente nella Camera del parlamento subalpino (regno di Savoia):

l'episodio a cui ti riferisci dovrebbe riguardare il maggio del 1848: fu lui ad informare la Camera della ripresa delle ostilità contro l'Austria da parte del Regno di Savoia.

Era politico battagliero ed apparteneva alla cosiddetta sinistra estrema (attenzione: il suffragio allora era ristrettissimo e per censo, i non abbienti non votavano, non votavano le donne ecc. , in parlamento entrava solo una elite, quindi la "sinistra" era pur sempre una sinistra borghese!).
In seguito alla sconfitta di Novara del '49 si staccò dalla "sinistra estrema" per formare quello schieramento detto "Centro- sinistro" che nel '52 si alleerà col "Centro-destro" di Cavour, formando il "connubio parlamentare" che garantirà governi stabili negli anni 50 del regno sabaudo...
Titolo: CHI CI RICORDA N° 4
Inserito da: paulus il 09 Febbraio 2003, 12:45:27
si dice che, quando Rattazzi stava attento, lo chiamassero:
il vigile Urbano
 :P
Titolo: CHI CI RICORDA N° 4
Inserito da: cinocina il 09 Febbraio 2003, 14:01:13
Citazione di: "paulus"si dice che, quando Rattazzi stava attento, lo chiamassero:
il vigile Urbano
 :P

quant'è forte il vigile urbano!
ferma un tram con una mano!
:D  :D  :D
Titolo: Re: bianco-nero ma anche rosso...
Inserito da: maxborgo il 09 Febbraio 2003, 16:42:09
Citazione di: "gipsie"Penso che sia Urbano Rattazzi, deputato e poi presidente nella Camera del parlamento subalpino (regno di Savoia):

l'episodio a cui ti riferisci dovrebbe riguardare il maggio del 1848: fu lui ad informare la Camera della ripresa delle ostilità contro l'Austria da parte del Regno di Savoia.

Era politico battagliero ed apparteneva alla cosiddetta sinistra estrema (attenzione: il suffragio allora era ristrettissimo e per censo, i non abbienti non votavano, non votavano le donne ecc. , in parlamento entrava solo una elite, quindi la "sinistra" era pur sempre una sinistra borghese!).
In seguito alla sconfitta di Novara del '49 si staccò dalla "sinistra estrema" per formare quello schieramento detto "Centro- sinistro" che nel '52 si alleerà col "Centro-destro" di Cavour, formando il "connubio parlamentare" che garantirà governi stabili negli anni 50 del regno sabaudo...

errato !!!
importante è il ruolo (o la carica)
Rattazzi in effetti ha avuto quel ruolo, ma non  "all'opposto estremo di Berlusconi"  :wink:
Titolo: CHI CI RICORDA N° 4
Inserito da: gipsie il 10 Febbraio 2003, 10:45:43
Cesare Balbo (liberale, 1° presidente del consiglio costituzionale in Piemonte dopo che era stato promulgato lo Statuto Albertino, il 4.3.48 )?
Titolo: CHI CI RICORDA N° 4
Inserito da: Wiseman il 10 Febbraio 2003, 11:16:53
Gianni Rivera (opposto politicamente)
Sandro Mazzola (opposto calcisticamente)
Titolo: CHI CI RICORDA N° 4
Inserito da: maxborgo il 10 Febbraio 2003, 18:29:07
Citazione di: "gipsie"Cesare Balbo (liberale, 1° presidente del consiglio costituzionale in Piemonte dopo che era stato promulgato lo Statuto Albertino, il 4.3.48 )?

brava !!!  :D

infatti è il 1° presidente del consiglio nella lista cronologica.
(la lista parte dal parlamento Subalpino, per evidenti ragioni di continuità tra lo Stato Sabaudo e il Regno d'Italia)  :wink: