Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: gipsie il 11 Febbraio 2003, 20:46:38

Titolo: CHI CI RICORDA N. 8
Inserito da: gipsie il 11 Febbraio 2003, 20:46:38
- filosofo, ma anche politico
- scrisse in una lingua che non era la sua
- morì vicino a Vienna a poco meno di 60 anni
Titolo: Re: CHI CI RICORDA N. 8
Inserito da: Rugantino il 11 Febbraio 2003, 23:42:54
Citazione di: "gipsie"- filosofo, ma anche politico
- scrisse in una lingua che non era la sua
- morì vicino a Vienna a poco meno di 60 anni

Marco Aurelio, l'imperatore filosofo.

Ciao,
       Paolo
Titolo: CHI CI RICORDA N. 8
Inserito da: gipsie il 12 Febbraio 2003, 08:55:17
Esatto!
Molto bravo, Paolo! gli indizi erano abbastanza vaghi...
Titolo: CHI CI RICORDA N. 8
Inserito da: gipsie il 12 Febbraio 2003, 11:20:07
piccola curiosità: lo sapevi o l'hai trovato con una ricerca?
Titolo: CHI CI RICORDA N. 8
Inserito da: Rugantino il 12 Febbraio 2003, 11:56:48
Citazione di: "gipsie"piccola curiosità: lo sapevi o l'hai trovato con una ricerca?

Lo sapevo: sono laureato in Lettere Classiche, settore Archeologia. :) :) :)

Ciao,
       Paolo
Titolo: CHI CI RICORDA N. 8
Inserito da: gipsie il 12 Febbraio 2003, 12:06:49
Aaaaahhhh! volevo ben dire, su Google con quello che avevo messo non si raccapezzava un tubo!

Chapeau, classico Ruga! Io moderna. Ma ho incontrato M.Aurelio a 14 anni e l'ho molto amato... ogni tanto mi traduco qualcosa dei suoi pensieri, anche se il mio greco è molto arrugginito!
Titolo: CHI CI RICORDA N. 8
Inserito da: Rugantino il 12 Febbraio 2003, 12:14:56
Complimenti anche te per le tue letture, moderna gipsie. :)

Ciao,
       Paolo
Titolo: CHI CI RICORDA N. 8
Inserito da: gipsie il 12 Febbraio 2003, 12:18:41
...qualche notizia in più sul personaggio:

Marco Aurelio Antonino, imperatore romano dal 161 al 180 d.C., ma anche filosofo stoico.

Ci ha lasciato una serie di riflessioni filosofiche e appunti autobiografici dal titolo Tá eis eautón, variamente tradotto (A sé stesso, Colloqui con sé stesso, Pensieri, Ricordi...), opera scritta in greco, che era allora la lingua "tecnica" della filosofia, da lui conosciuta altrettanto bene del latino, sua lingua madre.

Morì nel 180 d.C. presso Vindobona (Vienna), ammalatosi, forse di peste, durante una campagna militare per la difesa dell'impero dalle tribù germaniche del nord.
Titolo: Marco Aurelio Antonino: A sé stesso
Inserito da: gipsie il 16 Febbraio 2003, 17:59:29
O uomo, fosti cittadino in questa grande città; qual differenza per te, se per cinque o cinquant'anni? Quello che è secondo le leggi ha per ognuno pari valore. Dunque qual motivo v'è di rammarico, dato che non un tiranno, non un ingiusto giudice ti fa partire dalla città, ma la stessa natura che t'introdusse in quella?
E' la medesima cosa che se il capo comico che l'aveva chiamato, congedasse poi l'attore dal teatro.
"Ma non sono arrivato a rappresentare tutti e cinque gli atti. Soltanto tre."
Hai ragione; ma nella vita anche tre atti soltanto costituiscono l'intero dramma.
A stabilire che il dramma è completo, infatti, è lo stesso che allora fu causa della composizione, ora del dissolvimento. Tu, invece, non c'entri né per l'uno né per l'altro fatto.
Esci dunque di scena sereno: sereno è anche colui che ti congeda.
Titolo: CHI CI RICORDA N. 8
Inserito da: viola56 il 16 Febbraio 2003, 18:02:04
Citazione di: "gipsie"...... anche se il mio greco è molto arrugginito!
Mi consolo tanto..... :cry: