Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: Wiseman il 17 Febbraio 2003, 12:35:24

Titolo: Indovinellone (a.k.a. Enigma in versi non definibile)
Inserito da: Wiseman il 17 Febbraio 2003, 12:35:24
Algebra simbolica

Se a fattor comune raccogliete,
Il comun divisor complicherete.
La radice del binomio, si sa,
Nel comune multiplo ci sta.
Qui le incognite son tante,
Ma il risultato, certo, è una costante!

Non sparatemi per la metrica...
Risposte in pvt, alle 18.30 svelo.

Buon divertimento.
Titolo: Indovinellone (a.k.a. Enigma in versi non definibile)
Inserito da: Wiseman il 17 Febbraio 2003, 17:43:46
Incredibile, ma finora nessuno lo ha indovinato. E' troppo brutto o troppo difficile?
Titolo: Re: Indovinellone
Inserito da: Wiseman il 17 Febbraio 2003, 18:31:54
Algebra simbolica

Se a fattor comune raccogliete,
Il comun divisor complicherete.
La radice del binomio, si sa,
Nel comune multiplo ci sta.
Qui le incognite son tante,
Ma il risultato, certo, è una costante!
[/quote]

E' ora di svelare.
I versi sono da leggere come soluzioni di crittografie mnemoniche il cui esposto è attinente.
La seconda lettura dei versi, quindi diventa:

Facendo la comunione dei beni
Il divorzio diventa più difficile
Il matrimonio e l'amore
sono alla base del nucleo famigiare più piccolo
Sposarsi comporta sempre incertezza sul futuro
Ma in ogni caso costa parecchio!

Risposta: il Matrimonio

Avrei accettato anche qualunque altra risposta attinente, am nessuno vi si è minimamente avvicinato.
Quindi voglio chiedervi: era un indovinello completamente sbagliato e da buttare o era corretto ma difficile?
Qualunqu commento è ben accetto!
Titolo: Indovinellone (a.k.a. Enigma in versi non definibile)
Inserito da: Wiseman il 17 Febbraio 2003, 18:36:46
Gattomirtillo, un attimo prima che svelassi ha detto "il cognome", che è una risposta ottima e che possiamo considerare giusta:

E' il fattore comune dei membri di una famiglia
E' il divisore che distingue le persone apparteneti a famiglie diverse
E' la radice della coppia sposata (lei prende quello di lui)
In giro per il mondo ci sono tantissimi orfani il cui cognome è sconosciuto
Ma te lo tieni per tutta la vita (salvo casi eccezionali).

Brava, gatto!
Titolo: Indovinellone (a.k.a. Enigma in versi non definibile)
Inserito da: gattomirtillo il 17 Febbraio 2003, 18:46:29
NON CI POSSO CREDERE!!!!!!!!!!!!!!

Sono commossa....
:cry:  :cry:  :cry:  :cry:


Grazie Wise...
Titolo: Re: Indovinellone
Inserito da: Ida il 17 Febbraio 2003, 21:25:51
Citazione di: "Wiseman"Algebra simbolica


Quindi voglio chiedervi: era un indovinello completamente sbagliato e da buttare o era corretto ma difficile?
Qualunqu commento è ben accetto!

Il fatto è che, non si tratta di un indovinello.
Non so cosa fosse, ma un indovinello, no! :D  :D  :D
Che tipo di aggancio potevamo avere, per indovinare?
Ciao
Ida
Titolo: Indovinellone (a.k.a. Enigma in versi non definibile)
Inserito da: pop13 il 17 Febbraio 2003, 22:12:01
Mi sento di condividere quanto scrive Ida; è bello ed originale ma non so se chiamarlo "indovinello" o in un altro modo.

Con simpatia

8)
Titolo: Indovinellone (a.k.a. Enigma in versi non definibile)
Inserito da: Wiseman il 18 Febbraio 2003, 09:51:09
In effetti, i versi potrebbero essere delle soluzioni di crittografie mnemoniche che hanno esposti "matrimoniali":

Cerimonia nuziale -> Raccoglimento a fattor comune
Divorzio -> Il massimo comun divisore
Matrimonio -> La radice di un binomio
Coppia -> Il minimo comune multiplo
Nozze -> Una funzione costante

Ida e pop13 hanno pienamente ragione: non è propriamente un indovinello, che, se non sbaglio, dovrebbe definire la soluzione in modo più diretto...

In pratica, in questo gioco bisogna determinare gli esposti delle mnemo partendo dai bisensi (che poi è il meccanismo con cui le si creano) e trovare il filo conduttore.
Chissà se ha una definizione...

Potremmo chiamarlo "doppia attinenza" e magari dare il diagramma della soluzione...

Grazie mille!!!!
Titolo: ?
Inserito da: Ida il 18 Febbraio 2003, 13:57:03
Citazione di: "Wiseman"
In effetti, i versi potrebbero essere delle soluzioni di crittografie mnemoniche che hanno esposti ........




Bastava che tu facessi questa premessa e, allora, sarebbe stato molto carino e originale.
Ciao
ida