Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => L'Edipo in catene => Discussione aperta da: pling il 31 Luglio 2011, 08:56:50

Titolo: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: pling il 31 Luglio 2011, 08:56:50
Si comincia con una ricetta di cucina (ricetta completa o anche solo l'elenco dgli ingrdienti)
Si continua con un'altra ricetta che abbia almeno un ingrediente in comune con la precedente.


Evidenziare l'ingrediente usato come collegamento. Evitare, possibilmente, di collegarsi con ingredienti troppo comuni, come sale, olio etc.

Sono graditi commenti sul piatto proposto: l'avete provato? dove? il vostro parere.
Rispondere con calma, non siamo mica al fast food.  :D

Comincio con questo esempio:


Pollo alla birra
1.   Pollo novello   1 da 1,3 kg
2.   Birra chiara   1/3 l
3.   Cipolla   1 bicchiere
4.   Carota   1
5.   Sedano   1 gambo
6.   Paprica   2 cucchiaini
7.   Cannella in polvere   1 pizzico
8.   Burro    80 g
9.   Farina bianca   q.b.
10.   Sale   q.b.

1
Dopo aver pulito, lavato e fiammeggiato il pollo, tagliatelo in 8 pezzi ed infarinatelo leggermente. Tagliate a fettine sottili le verdure e fatele rosolare leggermente nel burro già caldo, unite i pezzi di pollo e lasciate rosolare a lungo, prima di aggiungere la birra.
2
Salate, coprite il tegame e fate cuocere per 15 minuti. Unite la paprika dolce e la cannella disciolte in poco acqua tiepida e proseguire la cottura a tegame scoperto.
3
Servite il pollo ben caldo, volendo possiamo servire questo ottimo piatto con della polenta grigliata.

a cui potrebbe seguire

Risotto con rape e noci in brodo di birra
1.   Riso Vialone Nano   320 g
2.   Rape   1 grossa
3.   Scalogno   1
4.   Olio extravergine    4 cucchiai
5.   Burro   30 g + 1 noce per mantecare
6.   Birra chiara   660 ml
7.   Brodo vegetale   q.b.
8.   Grana grattugiato   1 tazza
9.   Noci   1 dozzina

1
Preparate il soffritto di scalogno con olio e burro, quindi tostatevi il riso sino a che diverrà leggermente traslucido (tre-quattro minuti), dopodiché spegnete e lasciate raffreddare un pochino la preparazione.
2
Coprite con la birra e riavviate la cottura a fuoco medio.
3
Asciugata la birra, proseguite col brodo a mestoli, sempre mescolando, finché il riso si presenterà cotto uniformemente, dalla consistenza ancora piena e con il tipico aspetto morbido "all'onda". Spegnete, incorporate la noce di burro ed il grana, mantecate, coprite e lasciate riposare per cinque minuti.
4
Portate in tavola decorando ogni piatto con qualche gheriglio di noce.
------------------------------------------
Continuate pure da qui, e.... buon appetito.  :D

Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: novembre1946 il 01 Agosto 2011, 00:14:46
RICETTA TRENTINA DELLO ZELTEN

Ingredienti:
• Farina, 400 g
• Zucchero, 250 g
• 3 Uova
• Burro, 150 g
• Noci, 100 g
• Fichi, 100 g
• Pinoli, 100 g
• Mandorle, 100 g
• Cedro, 100 g
• Uva sultanina, 100 g
• 2 Polveri Gallo
• Rum


Ecco come preparare il dolce natalizio tipico del Trentino:

Sbattete bene i tuorli con lo zucchero aiutandovi col burro sciolto e allungato con mezzo bicchiere d'acqua tiepida. Lasciate riposare il composto per mezzora circa, aggiungete sbattendo la farina e tutti gli altri ingredienti,tritati e mescolati insieme, e lasciati riposare dalla sera prima in quattro cinque cucchiai di rum. Aggiungete infine gli albumi a neve. Dividere la pasta in due parti e in ogni parte aggiungete una polvere Gallo. Stendete la pasta in due tortiere unte e infarinate, e mettete in forno per 30 minuti a 220 gradi.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: raggiodisole il 01 Agosto 2011, 20:17:33
PASTICCINI ALLE MANDORLE

Ingredienti per 20/25 pasticcini:
200 gr di mandorle pelate
200 gr di zucchero
50 gr di albumi
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
50 gr di ciliegie candite
mandorle sgusciate

Procedimento:
Tritate insieme mandorle e zucchero, in modo da ridurle in una specie di farina piuttosto fine.
Aggiungere l'albume e  l'aroma di vaniglia e far amalgamare il tutto
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: pling il 07 Agosto 2011, 11:11:08
Petti di pollo alle ciliegie    

4     petti di pollo 
farina 
1     scalogno 
30 g     burro 
1 bicchierino     brandy 
2 cucchiai     vino bianco 
200 g     ciliegie nere snocciolate 
sale 
pepe 

Infarinate i petti di pollo e rosolateli con lo scalogno tritato e il burro; versate il brandy e fate evaporare.
Aggiungete anche il vino bianco, salate, pepate e cuocete ancora per 10 minuti.
Snocciolate intanto le ciliegie facendo attenzione a non disperderne il succo, quindi unite il tutto ai petti di pollo.
Proseguite ancora la cottura per altri 5 minuti e servite.
Buon appetito!
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: novembre1946 il 07 Agosto 2011, 15:17:01
Petti di pollo farciti


Ingredienti e dosi per 4 persone
2  petti di pollo
200 g di piselli sgranati
200 g di ortaggi assortiti (carote, zucchine e fagiolini)
4 cucchiai di olio d'oliva extra-vergine
1 tuorlo d'uovo
2 cucchiai di aceto di vino
1 bicchiere di vino bianco secco
4 rametti di timo
1/2 cipolla
1/2 gambo di sedano
1/2 carota
1 mestolino di brodo
Sale
Pepe

Preparazione

Lavare i petti di pollo, pareggiare la polpa (tenere da parte i ritagli) e inciderli con un coltello affilato, nel senso della lunghezza, formando una tasca.
Pulire gli ortaggi: spuntare le zucchine e le carote; pelare le carote, lavarle e tagliarle a dadini; spuntare i fagiolini, privarli dei filamenti, lavarli e tagliarli a pezzetti; lavare i piselli.
Far scottare, separatamente, gli ortaggi in acqua salata in ebollizione, scolarli e tenerli da parte.
Frullare i ritagli di pollo e metterli in una ciotola; unire gli ortaggi scottati, il tuorlo d'uovo, un poco di timo tritato, un pizzico di sale e pepe e mescolare gli ingredienti; farcire i petti di pollo con il composto agli ortaggi, richiuderli con un filo bianco e insaporirli con un pizzico di sale e pepe.
In una teglia far scaldare l'olio, adagiarvi i petti di pollo, farli rosolare a fuoco vivace facendoli dorare da tutte le parti, versare la metà del vino bianco e farlo evaporare un poco; aggiungere la carota, il sedano e la cipolla puliti, lavati e divisi a pezzetti, il timo rimasto e farli cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 15-20 minuti, aggiungendo un poco di brodo a metà cottura e irrorandoli di tanto in tanto con il fondo di cottura.
Scolare i petti di pollo e tenerli al caldo; sgrassare il fondo di cottura, aggiungere l'aceto, il vino bianco rimasto e farli evaporare a fuoco vivace; aggiungere il brodo, staccare il fondo di cottura mescolando con un cucchiaio di legno e farlo ridurre alla metà; passare la salsa al passino e insaporirla con un poco di sale e pepe.
Servire i petti di pollo farciti accompagnandoli con la salsa calda e con purea di carote e piselli glassati.


Non deve essere male come  ricetta!!

Buon appetito!!!
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: grandine il 09 Agosto 2011, 23:22:13
MILLEFOGLIE ALLA FRUTTA

ingredienti

200 gr di pasta sfoglia
2 pesche
2 kiwi
100 gr di lamponi
zucchero a velo
300 gr di latte
100 gr di zucchero
30 gr di farina
3 tuorli
1 limone

Preparazione

Suun piano infarinato tirate la sfoglia a forma di rettangolo. Appoggiatela sulla teglia da forno, imburrata, bucherellata con la forchetta spennelatela con dell'acqua e spolveratela con lo zucchero. fatela cuocere in forno per 200 gr per 20 minuti e poi fatelo intiepidire.
Scaldate il latte aromatizzato con un pezzettino di scorza di limone. In un pentolino lavorate i tuorli con 80 gr di zucchero e la farina. versate poco alla volta il latte, mettetelo sul fuoco e fate cuocere 10 minuti dall'ebolllizione mescolando sempre.
Sbucciate i kiwi e tagliateli a rondelle, pelate le pesche e affettatele a spicchi. Lavate e asciugate anche i lamponi. Dividete la sfoglia in tre rettangoli uguali tra loro. Spalmate un rettangolo con 1/3 della crema e sistematevi sopra le fettine di kiwi e 1/3 di lamponi. coprite con un altro rettangolo, stendete la cream, sistemate gli spicchietti di pesca e un altro terzo di lamponi. Chiudete con l'ultimo rettangolo di sfoglia e cospargetelo di zucchero a velo.
Decoratela con la crema avanzata e i lamponi.

Buon appetito  :)
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: raggiodisole il 10 Agosto 2011, 21:51:28



Pesche Melba
Ingredienti

Per 6 persone

    12 mezze pesche sciroppate tagliate
    450 g lamponi surgelati o freschi
    100 g zucchero a velo
    6 palline di gelato alla vaniglia

Procedimento

Frullate i lamponi e passandoli attraverso un colino (in modo che perdano i semi) versateli in una ciotola. Incorporate a questa purea lo zucchero a velo, mescolando bene il tutto. In una coppetta di vetro disponete a forma di fiore 4 spicchi di pesca. Adagiatevi nel centro la pallina di gelato e ricoprite il tutto con la salsa di lamponi. Servite subito.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: ocagiuliva il 25 Agosto 2011, 14:47:08
MERINGHE

Ingredienti:
4 albumi
100 gr di zucchero a velo
100 gr di zucchero semolato
qualche goccia di limone
1 bustina di vanillina

Mescolare i due zuccheri insieme alla vanillina.
Montare gli albumi e a metà lavorazione iniziare ad aggiungere lo zucchero poco alla volta e le gocce di limone. Continuare a montare finchè l'impasto risulta cremoso, sodo e lucido. Con la tasca per i dolci con la bocchetta a stella formare, sulla piastra del forno, tante meringhe distanziate una dall'altra. Infornare a temperatura bassissima (120°) per 15 minuti, quindi spegnere il forno e lasciare lo sportello aperto per un po', estrarre le meringhe, lasciarle raffreddare del tutto e guarnirle con panna montata o con cioccolato fondente. Insomma, se vi vengono bene, guarnitele come volete...io ho smesso da un pezzo di tentare di farle: mi si bruciano sempreeeeee!!!! Maledette!!!!!  :D :D :D
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: raggiodisole il 26 Agosto 2011, 10:20:12
Frittata di albumi

400 g di albumi (circa 12 albumi)
2 cucchiai abbondanti di Grana grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di erbette miste tritate
2 cucchiai di latte
1/2 cucchiaino di lievito per torte salate
sale
e pepe

Con una frusta elettrica, lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto spumoso. Scaldare leggermente una padella antiaderente (circa 20 cm di diametro), ungerla con un tovagliolo imbevuto d'olio d'oliva e versarvi il composto. Cuocere su entrambi i lati a fiamma media (per capovolgere, aiutatevi con il coperchio di una pentola oppure con un piatto) e servite appena tiepida oppure a temperatura ambiente.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: barracuda il 28 Agosto 2011, 06:35:12
Polpettine alle erbette

1 kg. di erbette
200gr. di latte
30gr. di burro
30gr. di farina bianca
4 cucchiaite di formaggio grana
3 uova
pane grattuggiato
olio di semi per friggere
sale, pepe, spezie q.b.

LA PREPARAZIONE:

 Pulire le erbette, lessarle nell'acqua, salata, in cui sono state intrise nel lavaggio, e a cottura ultimata scolatele e lasciatele raffreddare. In una pentola fate sciogliere il burro, poi aggiungete la farina, amalgamate bene e infine aggiungete anche il latte, mescolate, facendo attenzione a non far formare grumi. Quando la salsa inizia a bollire e ad addensarsi toglietela dal fuoco. Strizzate le erbette e tritale finemente, mettetele in una ciotolina e aggiungete la salsa appena preparata, il grana, un uovo, sale e pepe quanto basta e alcune spezie a piacere. Mescolate molto bene, amalgamando tutti gli ingredienti e se il composto risultasse troppo molle unite un po' di pane grattuggiato. Lasciate raffreddare completamente. Quando il composto sarà freddo sbattete le rimanenti uova con un pizzico di sale in una terrina e preparate un piatto con il pane grattuggiato. Fate delle polpettine con il composto e passatelo prima nell'uovo e poi nel pane. Mettete sul fuoco la padella della fritture e fate scaldare l'olio, friggete le polpette girandole bene da tutti i lati, infine appoggiatele su un foglio di carta assorbente in modo che perdano tutto l'unto.


Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: grandine il 04 Settembre 2011, 22:03:19
INSALATA FANTASIOSA

Lavorare la farina col lievito, 2 cucchiai d'olio, sale ed acqua fino ad ottenere un impasto morbido.
Tirarlo e tagliarlo a triangoli, spolverare con le mandorle affettate ed infornare a 180 gradi per 6-7 minuti.
Intanto preparare l'insalata con la valeriana, le pere a cubetti, le noci, il grana a scaglie ed i chicchi di melagrana.
Condire con olio, sale e succo di melagrana.

Ingredienti e dosi per 4 persone
150 g di insalata valeriana
1/2 pera kaiser
1/2 melagrana
20 gherigli di noci
20 g di formaggio grana
5 g di lievito
20 g di mandorle
100 g di farina
Acqua
Sale
Olio d'oliva extra-vergine
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: raggiodisole il 05 Settembre 2011, 12:34:44





Riso Alle Melagrane


450 G Riso
2 Melagrane (succo)
1 Melagrana (chicchi)
1 Porro
30 G Burro
1 Cucchiaio Olio D'oliva Extra-vergine
100 Cl Brodo Vegetale
1 Bicchiere Vino Bianco
Sale
Pepe
Formaggio Grana Grattugiato

ffettate la parte bianca del porro e fatela rosolare nel burro e olio, fino a che il porro non diventi evanescente. Prendete il riso unitelo al porro rosolato e fatelo tostare per cinque minuti. Versate il vino e fatelo evaporare girando piano piano. Aggiungete al riso in cottura il brodo vegetale (precedentemente portato ad ebollizione) poco alla volta, avendo cura di non aggiungerlo finché non sia del tutto assorbito. Aggiungete (girando sempre) al risotto, a metà cottura, il succo delle melagrane. A cottura avvenuta mantecate con il burro e il grana grattugiato. Decorate con i chicchi sgranati messi da parte di una delle melagrane.

Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 08 Settembre 2011, 00:07:40
VELLUTATA DI ZUCCA CON GAMBERI

Ingredienti
Aglio
2 spicchi
Brandy
1 bicchierino
Burro
50 gr
Erba cipollina
per guarnire
Gamberi e Gamberetti
600 gr
Olio di oliva
1 cucchiaio
Panna
fresca 200 ml
Porri
1
Sale
q.b.
Vino
bianco 1 bicchiere
Zucca
700 gr (polpa)

La vellutata di zucca con gamberi è un primo piatto raffinato, che può essere usato anche come antipasto se servito in porzioni più piccole accompagnata da qualche crostino. Anche se gli ingredienti della vellutata di zucca con gamberi sono molto semplici, risulta essere un piatto molto elegante per la raffinatezza dei sapori che compongono questa pietanza.
La vellutata di zucca con gamberi è sicuramente un piatto comodo da preparare in occasione di pranzi o cene in quanto può essere preparato con largo anticipo per essere scaldato al momento del bisogno per pochi minuti.

Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: salas il 24 Settembre 2011, 15:45:26
Crema di zucca con crostini

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

500 g di polpa di zucca 50 g di speck una cipolla mezzo litro di brodo vegetale qualche stelo di erba cipollina 8 fettine di pane francese 40 g di burro noce moscata sale, pepe nero

1) Sbucciate la cipolla, affettatela sottile e fatela appassire in una casseruola nel burro a fuoco dolce. Unite la zucca tagliata a pezzetti, mettete il coperchio e cuocete per 5 minuti. Versate il brodo caldo, proseguite la cottura per 15 minuti, salate e pepate. 2) Tostate il pane sotto il grill del forno. Fate rosolare lo speck tagliato a listarelle in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi, finché risulterà croccante. 3) Frullate la zucca e versate la crema calda nei piatti fondi. Distribuitevi sopra lo speck e profumate con una grattata di noce moscata e l'erba cipollina tagliuzzata. Servite con i crostini di pane.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 25 Settembre 2011, 23:14:34
PENNE AL LIMONE

Latte
Limone spremuto
Panna da cucina
Pasta tipo penna
Speck

PREPARAZIONE
Mettete a cuocere la pasta.
Tritate lo speck.
Stiepidite la panna.
Allungatela col latte in modo da mantenerla piuttosto lenta.
Aggiungetevi lo speck.
Mantenete a temperatura Scolate la pasta.
Conditela velocemente con l'aggiunta di una spremuta di limone, attenti a non esagerare, altrimenti la buttate.
Servite immediatamente prima che si raffreddi
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: salas il 26 Settembre 2011, 23:21:55
Lasagne con salsa al limone

INGREDIENTI
400 g di lasagna, 400 g di ricotta di bufala, bucce di 400 g di limoni, prosciutto crudo, 400 g di emmenthal, latte, 1 noce di burro.

PREPARAZIONE

Passare la ricotta di bufala, aggiungere le bucce di limone grattuggiato e amalgamando il tutto con una noce di burro morbido e latte.
Tagliare a pezzettini il formaggio ed il prosciutto ed aggiungerli all'impasto.
Farcire la lasagna con l'impasto.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: pocahontas il 28 Settembre 2011, 18:30:54
SFORMATO DI ASPARAGI E RICOTTA DI BUFALA

Ingredienti

350 g di ricotta di bufala fresca
2 mazzi di asparagi verdi
6 fettine di speck
4 uova fresche
3 cucchiai di yogurt greco
1 bustina di zafferano
1 scalogno
1 foglia di alloro
olio (extravergine d'oliva)
burro
limone
sale
pepe rosa

Preparazione

1.Mondate, lavate con cura e lessate gli asparagi per 10 minuti in acqua bollente e profumata con l'alloro e un filo di olio.
2.Scolateli e fateli raffreddare, quindi separate i gambi dalle punte.
3.In una padella fate rosolare in un cucchiaio d'olio lo scalogno tritato, lo speck sminuzzato, unite i gambi degli asparagi a tocchetti e lasciate insaporire per qualche minuto, salate.
4.Versate il tutto nel vaso del frullatore e frullate.
5.Trasferite il composto in una scodella, amalgamatevi la ricotta, lo yogurt, lo zafferano, le uova, e salate.
6.Imburrate uno stampo da plumcake della capacità di circa un litro e versatevi il composto di asparagi.
7.Cuocete in forno caldo a 160 °C per circa 50 minuti.
8.Sformate la preparazione, tagliatela a fette e servite guarnendo con le punte di asparagi marinate con olio, pepe rosa e qualche goccia di succo di limone.   
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: salas il 28 Settembre 2011, 22:45:08
Petti di pollo al pepe rosa

300 g di Petti di pollo |125 cl di panna da cucina | 40 gr di burro |2 cucchiai di  pepe rosa  | 3 cucchiai di vodka naturale |1 cucchiaio di salsa di pomodoro | latte, q.b | 2-3 foglioline di salvia

Fate sciogliere il burro in un tegame.  Unite la salvia. Lasciate insaporire qualche istante.  Sistemateci i petti di pollo. Sistemate di sale.
Fate cuocere i petti da entrambi i lati. Levateli dal fuoco. Metteteli da parte.

Versate la panna nello stesso tegame dei petti di pollo. Allungate con un goccio di latte. Fate sobbollire a fiamma dolce.
Unite il cucchiaio di salsa. Irrorate con la vodka. Unite il pepe rosa. Mescolate.

Risistemate la carne già cotta nel tegame. Fate insaporire 2 minuti e spegnete la fiamma. Rigirate la carne. Servite.
Per rendere il piatto più invitante, accompagnate il piatto con dei crostini al burro.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 13 Ottobre 2011, 02:56:24
CONCHIGLIE CON MOZZARELLA E ZUCCHINE

Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti

Ingredienti: 350 gr. di Pasta tipo conchiglie - 2 Mozzarelle - 500 gr. di Zucchine - 4 Pomodori - 1 gambo di Sedano - 1 Cipolla - Parmigiano reggiano grattugaito - 2/3 foglioline di salvia -1 spicchio d'Aglio - Olio extravergine d'oliva - Sale - Pepe

Preparazione:
Fate scottare per qualche minuto i pomodori in una pentola piena d'acqua calda. Appena si saranno ammorbiditi, scolateli, lasciate raffreddare per un paio di minuti e spellateli; togliete poi i semi e tagliateli a cubetti.

Fate rosolare l'aglio in padella, aggiungendo un filo d'olio; quando l'aglio è dorato, aggiungete la cipolla e il sedano lavati e affettati, i pomodori a cubetti e la salvia. Insaporite con sale e pepe e lasciate cuocere per una decina di minuti. Nel frattempo lavate le zucchine, sminuzzatele e versatele nel sughetto appena preparato, aggiungendo sale e coprendo con un coperchio. Fate cuocere per circa 15 minuti ed allungate con un po' d'acqua durante la cottura.

Fate bollire una pentola piena d'acqua; quando raggiunge l'ebollizione aggiungete un po' di sale e versateci le conchiglie. Scolatele e versatele nella padella con il sugo di zucchine, aggiungendo anche la mozzarella tagliata a cubetti. Fate saltare in padella per 5 minuti, fino a quando la mozzarella non sarà filante. Spolverate un po' di parmigiano grattugiato e servite.

Accorgimenti:
Le conchiglie cuoceranno ancora in padella insieme al sugo: cercate quindi di scolarle al dente, così che non diventino scotte in padella.

Idee e varianti:
Questa pasta diventa ancora più gustosa usando mozzarella di bufala.
Potete inoltre usare i conchiglioni, (più grossi rispetto alle conchiglie), farcirli con il sugo di zucchine e la mozzarella e infornarli per una decina di minuti su una teglia imburrata, fino a quando la mozzarella non si sarà sciolta.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: raggiodisole il 15 Novembre 2011, 12:33:23
Ingredienti (per 4 persone):
» Mozzarella

» Pane
1 pagnotta

» Farina
mezza tazza

» pangrattato
1 tazza e mezzo

» Uova 5


» pesto di pomodori
mezza tazza

» Olio per friggere
q.b.
[
Preparazione: Affettare il pane e la mozzarella in quantità uguali e preparare a parte gli ingredienti per fare la panatura: in tre ciotole distinte mettere farina, uova sbattute e pangrattato. Su ogni fetta di pane mettere un cucchiaio di pesto di pomodori, al centro adagiare una fetta di mozzarella impanata nella farina e passare quindi questo preparato prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato. Quindi scaldare in una pentola abbondante olio e friggere le mozzarelle in carrozza facendole dorare bene su tutti i lati. Servire condendo con un pizzico di sale.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 20 Novembre 2011, 01:54:02
INVOLTINI DI PEPERONI AL FORNO

Ingredienti:

cciughe (alici)
sotto sale 1
Aglio
1 spicchio
Basilico
3 foglie
Capperi
sott'aceto 1 cucchiaino
Mozzarella
a cubetti 20 gr circa
pangrattato
2 cuchiai
Pepe
macinato q.b.
Peperoni
di taglia media 1 rosso e 1 giallo
Prezzemolo
tritato un ciuffo
Sale
q.b.
   ...per cospargere
Olio
extravergine di oliva q.b.

■ Preparazione

Pulite i peperoni con un panno umido, poi poneteli in una teglia e metteteli in forno a 250° per circa 20-25 minuti, rigirandoli sui vari lati fino a che tutta la pelle apparirà raggrinzita e macchiata di bruno.
Nel frattempo preparate il ripieno amalgamando in una ciotola il pangrattato, lo spicchio d'aglio schiacciato, i capperi tritati, l'acciuga dissalata, diliscata e tritata, il basilico e il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.


Togliete dal forno i peperoni e chiudeteli in un sacchetto di plastica per qualche minuto, poi, trascorso il tempo necessario, togliete i peduncoli verdi e spellateli: la pelle verrà via agevolmente, ma durante questa operazione state molto attenti a non romperli.

Aprendo i peperoni, togliete i semi interni e ricavate 8 falde abbastanza larghe che adagerete ben aperte su di un piano e che cospargerete con il composto di pangrattato precedentemente preparato.
Nel centro di ogni falda adagiate poi un paio di piccoli cubetti di mozzarella, poi arrotolate tutte le falde così preparate, formando degli involtini che adagerete in una piccola pirofila poco unta.

Infornate, in forno già caldo, gli involtini di peperoni per circa 10 minuti a circa 200°, poi estraeteli e serviteli tiepidi cospargendoli con un filo di olio extravergine di oliva.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: raggiodisole il 20 Novembre 2011, 12:33:23

Trofie con pesto leggero e moscardini

Ingredienti: moscardini, basilico, pinoli, aglio, olio extravergine d'oliva (delicato), trofie di Recco (possibilmente fresche).

Procedimento: innanzi tutto fate il pesto; una versione privata del formaggio, in modo da evitare che copra troppo il sapore dei moscardini. Frullate basilico, pinoli, aglio, un filo d'olio e mettetelo da parte.

Scaldate una piastra e fate cuocere per bene i moscardini, una volta pronti tagliateli a tocchetti.

A questo punto fate cuocere le trofie e una volta cotte conditele con il pesto e i moscardini.
Titolo: Re: LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 11 Dicembre 2011, 01:33:10
CONIGLIO ALLA LIGURE

Ingredienti:

Aglio  2 spicchi  Alloro  2-3 foglie  Brodo  di carne q.b.  Cipolle  1  Coniglio  1 da 1 kg e 1/2  Olio di oliva  4/5 cucchiai  Olive  taggiasche 100 g  Pinoli  2 cucchiai  Rosmarino  1 rametto  Sale  q.b.  Timo  o maggiorana 1 cucchiaio  Vino  rosso 1 bicchiere (Rossese Di Dolceacqu

■ Preparazione


Per prima cosa tagliate almeno in una dozzina di pezzi il coniglio (1) ricordandovi di tenere da parte la testa, il fegato e i reni.
Terminata questa operazione, mettete in un tegame capiente l'olio d'oliva, scaldatelo, e fateci appassire a fuoco basso la cipolla e l'aglio tritati; unite il coniglio (2) e rosolatelo, poi aggiungete le foglie di alloro, di timo (o maggiorana) e il trito di aghi di rosmarino (3). Cuocete fino a quando il coniglio avrà assunto un bel colorito dorato.


Lasciate cuocere per qualche minuto e poi aggiungete il bicchiere di vino rosso (4), lasciate evaporare il vino (5) , quindi unite le olive taggiasche. Se vi piacciono,  potete unire i rognoni e il fegato del coniglio (6).


Aggiungete quindi i pinoli (7), amalgamate tutto per bene e poi coprite il coniglio con un coperchio  ( 8) e lasciate cuocere per circa un'ora finché il coniglio non diventerà tenero (la carne dovrà staccarsi facilmente dall'osso). Di tanto in tanto aggiungete un mestolo di brodo in pentola e fate cuocere il tutto a fuoco lento (9). Impiattate il coniglio irrorandolo con abbondante sugo di cottura e buon appettito!!

[/quote]
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: salas il 07 Luglio 2012, 10:43:25
Lonza di maiale con salsa di cipolle


Ingredienti (Per 6 persone)

1 kg e 200 g di lonza di maiale
30 g di burro
3 cipolle rosse di media grandezza
3 dl di salsa béchamel
olio di oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Procedimento

Mettete in una pirofila unta di olio la lonza e sopra la carne il burro a fiocchetti, salate e pepate. Sbucciate le cipolle e dopo averle avvolte in carta di alluminio, mettetele nella pirofila. Infornate a 180 gradi per 50 minuti circa. A quindici minuti dalla fine togliete le cipolle e versate sull'arrosto un goccio di olio e qualche cucchiaio di acqua. A fine cottura tagliate la lonza a fette e rimettetela nella pirofila. Frullate ora le cipolle con la salsa béchamel e versatele sull'arrosto. Fate gratinare il tutto per qualche minuto e servite subito.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: reg il 07 Luglio 2012, 11:02:44
Zuppa di pane con latte dolce

Versare mezzo litro di latte in una tazza, aggiungere 3 cucchiai di zucchero, mescolare bene, indi riempire la tazza con bei tocchi di pane secco. Buon appetito  ;D
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 13 Luglio 2012, 18:34:56
POLPO ALLA LUCIANA

Ingredienti:

Ingredienti  Aglio  4 spicchi  Capperi  di Pantelleria 1 cucchiaio  Olio di oliva  4 cucchiai  Olive  di Gaeta 2 cucchiai  pane secco 4 fette  Pepe  q.b.  Peperoncino  fresco q.b.  Polpo  2 da 600 gr  Pomodori  ciliegino 500 gr  Prezzemolo  1 mazzetto  Sale  q.b.

■ Preparazione


Per preparare il polpo alla Luciana iniziate con la pulizia dei polpi (eventualemnte potete acqusitarli già puliti), aprite la sacca lateralmente e svuotandola. Utilizzando delle forbici o un coltellino dalla punta affilata, togliete gli occhi e il dente (cliccate qui per vedere come fare); lavate i polpi molto bene sotto l'acqua corrente per eliminare ogni residuo di sabbia, specialmente tra le ventose dei tentacoli. Pulite bene anche l'interno della testa che servirà per la farcitura.

Prima di cominciare la cottura, riempite la testa dei polpi con qualche oliva intera, prezzemolo,due spicchi di aglio, metà dei capperi (1)  e richiudete la testa con uno o due stuzzicadenti (2); poi metteteli a cuocere a testa in su in un ampio tegame con poco olio, peperoncino fresco, pepe macinato, poco aglio tritato (3), dopodiché quando i polpi saranno ben rosolati abbassate la fiamma e cuocere 30 minuti circa. Con questa cottura la pelle del polpo tende a rimanere attaccata, senza disfarsi eccessivamente.

Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e lasciateli scolare (4). In un'altra pentola intanto scaldate poco olio, 2/3 spicchi d'aglio tritati e fate soffriggere, poi aggiungete l'acqua di vegetazione dei pomodorini (5). Dopo pochi minuti di cottura aggiungete i pomodori e salate leggermente (6),

lasciate cuocere per 20 minuti circa, schiacciandoli perché perdano l'acqua (7). Trascorso il tempo di cottura iniziale per il polpo, quando è ormai tenero, aggiungere le olive e i capperi rimasti e una manciata di prezzemolo ( 8 );  poi circa a metà cottura dei pomodori unirli nella pentola col polpo e continuare a cuocerlo per altri 20/25 minuti (9). A questo punto preparate i crostini di pane: tagliate diagonalmente le fette di pane da baguette e tostatele in forno a 180 gradi per 5/7 minuti. Servite il polpo alla Luciana in un piatto fondo, coperto dalla sua salsa accompagnandolo con le fette di pane tostato.



Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: cilliwilli il 05 Ottobre 2012, 20:32:17
PENNETTE CON CAPPERI DI PANTELLERIA

Ingredienti per 4 persone:

•   500 gr. di pomodori maturi da pelare
1/2 peperoncino piccante
70 gr. di capperi di Pantelleria
Una decina di olive nere non salate
Una mozzarella di 300 gr. circa fatta a dadini
400 gr. di penne rigate
Olio di oliva di frantoio,sale.
Alcune foglioline di menta

Preparazione:

in un padella dai bordi alti,con olio quanto basta, fate insaporire il peperoncino,quindi versatevi il pomodoro, precedentemente lavato pulito, privato dei semi,e fatto a pezzetti. Nel contempo fate cuocere in abbondante acqua salata la pasta. versate nella salsa i capperi privati del sale di cui sono ricoperti e le olive fatte a piccoli pezzetti. Scolate le pennette e versatele nella padella dove la salsa avrà raggiunto la sua cottura.

Mantecate con la mozzarella tagliata precedentemente a piccoli tocchetti, e servite guarnita con foglioline di menta .
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 05 Ottobre 2012, 23:45:48
PASTA ALLA CHECCA

Ingredienti:

(sedanini, fusilli o pennette), 400 gr  Basilico  qualche fogliolina  Caciotta romana  200 gr  Mozzarella 200 gr  Olio  extravergine di oliva, q.b.  Pasta  (sedanini, fusilli o penne), 400 gr  Pepe  q.b.  Pomodori  ciliegino, 350 gr  Sale  q.b.

■ Preparazione


La pasta alla checca è un primo piatto  primaverile tipico romano: un'insalata di pasta corta (sedanini, pennette, fusilli, farfalle) condita con mozzarella di bufala, caciotta romana, pomodori e basilico fresco.

La pasta alla checca è una preparazione molto diffusa in tutta Italia (anche se non tutti forse sanno che si chiama così) ed è ottima da gustare sia tiepida (di questo modo il formaggio si scioglierà leggermente), sia fredda!

Per preparare un'ottima pasta alla checca fondamentale è la qualità degli ingredienti: i pomodorini dovranno essere dolci e saporiti, la mozzarella di bufala di qualità.

Per preparare la pasta alla checca iniziate ponendo a cuocere in abbondante acqua bollente salata la pasta (1), quando sarà pronta scolatela, conditela con poco olio (per evitare che attacchi) e fatela intiepidire. Nel frattempo tagliate a cubetti la caciottina romana (2) e la mozzarella di bufala (3),

lavate i pomodorini e tagliateli in quarti (4). Mettete tutto in una ciotola capiente (5), condite con dell'olio extravergine di oliva (6)

aggiungete la pasta tiepida (o fredda) (7), il basilico spezzettato ( 8 ) e aggiustate di sale e di pepe (9).
Servite la pasta alla checca tiepida o fredda!
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: EFFEBI1 il 02 Dicembre 2012, 10:34:50
 POMODORINI CONFIT
I pomodori confit sono dei deliziosi e saporiti pomodorini caramellati che vengono preparati cospargendoli di zucchero, sale, pepe, olio e aromi (timo, origano e aglio) e cotti a lungo in forno basso, finchè non appassiscono senza però seccare.
I pomodori confit hanno un gusto molto intenso e dolce e sono davvero ottimi per condire una pasta o da servire come antipasto su una bruschetta.

Aglio 1 spicchio
Olio extravergine di oliva, q.b.
Origano q.b.
Pepe nero, q.b.
POMODORI CILIEGINO ( 1Kg
Sale (o fior di sale), q.b.
Timo 1 mazzetto (o basilico)
Zucchero 2 cucchiai

Per preparare i pomodori confit iniziate lavando i pomodorini ciliegino, asciugateli e tagliateli a metà. Poi disponeteli con la parte tagliata rivolta verso l'alto su una teglia coperta di carta da forno.

Salate, pepate e cospargete i pomodorini con un velo di zucchero. Poi preparate un trito con il timo e l'aglio e distribuitelo sui pomodorini, infine cospargete di origano. In ultimo irrorate i pomodorini con l'olio extravergine di oliva. Infornate a 100° per circa due ore: i pomodorini dovranno appassire, ammorbidirsi e asciugarsi leggermente. Utilizzate i pomodorini confit tiepidi per condire una pasta o serviteli su una bruschetta!
Se non li usate subito, conservateli in un barattolo in frigorifero per non più di 5 giorni.



Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 02 Dicembre 2012, 17:58:45
CEFALETTI ALL'EGIZIANA

Ingredienti:

: 4 cefaletti - 10 pomodori di media grandezza - 1 cipolla - 1 spicchio d'aglio - 2 limoni - 1 mazzetto di prezzemolo - 1 mazzetto di timo - Farina q.b. - Olio extravergine d'oliva q.b. - Sale q.b. - Pepe q.b.

■ Preparazione


Preparazione:
Pulite, squamate e lavate i cefali. Privateli di testa e coda e lasciateli riposare ricoperti con il succo dei limoni per almeno 30 minuti.
Nel frattempo immergete i pomodori già lavati in acqua bollente, pelateli, tagliateli a pezzettini e raccoglieteli in una ciotola. Affettate la cipolla a rondelle sottili e mettetela anch'essa in una ciotola. Ora, versate in un tegame una buona quantità d'olio e fate scaldare. Scolate il pesce dal succo di limone e asciugatelo, infarinatelo e adagiatelo nell'olio fumante. Salatelo e rigiratelo per 10 minuti, fino a quando sarà dorato.
A questo punto mettete i cefaletti in un piatto da portata, spruzzateli con una macinata di pepe e teneteli al caldo.
Fate rosolare la cipolla nell'olio dei cefali e quando sarà appassita buttate i pomodori, lo spicchio d'aglio passato nello schiaccia aglio e il timo fresco. Continuate la cottura per una decina di minuti, finché il sugo si sarà leggermente addensato.
Ricoprite i cefaletti all'egiziana con la salsa e cospargeteli con il prezzemolo tritato.

Accorgimenti:
Controllate che il cefalo sia fresco: la sua carne deve essere compatta e soda e le squame ben salde al corpo.

Idee e varianti:
Il cefalo può essere sostituito con altri pesci come l'orata, il dentice o il sarago. Tenete comunque presente che è uno tra i pesci più economici e che se scegliete quello d'allevamento non avrete il problema di incappare in cefali che hanno vissuto in ambienti fangosi e che potrebbero averne alterato il sapore della carne
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: EFFEBI1 il 03 Dicembre 2012, 21:54:40
Risotto con le bucce dei piselli

In tempi come quelli che stiamo vivendo, poter utilizzare degli scarti è oltremodo interessante, senza contare che il risultato è eccellente. Ovviamente nessuno vieta di mettere anche una manciata di piselli nel risotto, sarà soltanto più raffinato, ma vi assicuro che il sapore lo daranno egregiamente le sole bucce!.... Riuscire a imbastire un primo e un contorno, con soltanto la razione di piselli necessaria per il solo contorno non è male, non vi pare?
Ingredienti per 4 persone
300 gr. di riso per risotti
Le bucce di Kg.1,500 di piselli
1 cipolla piccola tritatissima
1 cucchiaino di zucchero
½ bicchiere di vino bianco secco
Brodo vegetale q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Burro q.b.
Sale e pepe q.b.
Parmigiano reggiano q.b.

Lavare bene i piselli con tutta la buccia in acqua e bicarbonato, sciacquarli bene e sbucciarli tirando via il picciolo con il filo dalla parte dove il filo è più verde, quindi sgranare i piselli e tenerli da parte, serviranno per un contorno o altro, mentre le bucce andranno usate per fare il risotto. Mettere le bucce nella pentola a pressione con ½ l. d'acqua, il sale, la foglia d'alloro, lo zucchero, chiudere il coperchio e portare ad ebollizione su fuoco vivace, all'inizio del sibilo, abbassare la fiamma e calcolare 20 minuti di cottura. Trascorso il tempo, spegnere la fiamma, fare sfiatare la valvola e aprire il coperchio, lasciare intiepidire, quindi travasare il contenuto in un frullino (o mixer o accessorio multifunzione) e frullare. A questo punto passare il tutto ad un passino (chiamato anche cinese) con l'aiuto del dorso di un mestolo, per eliminare la parte fibrosa delle bucce, che naturalmente andrà eliminata. In una casseruola con del burro soffriggere la cipolla, unire il riso e farlo tostare, sfumare con il vino e cuocere al dente il riso con il gustoso e profumato succo delle bucce, opportunamente allungato con del brodo vegetale e tenuto bollente sul fuoco. A cottura ultimata spegnere il fuoco, unire una bella noce di burro, una macinata di pepe, una manciata di parmigiano e mantecare scuotendo e mescolando vigorosamente il risotto. Attendere qualche minuto prima di servire il risotto che dovrà presentarsi all'onda, cioè non troppo asciutto né troppo brodoso. Servire con dell'altro parmigiano grattugiato.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 04 Dicembre 2012, 15:19:50
PIZZA DI POLPETTONE

Ingredienti:

Ingredienti: (per 6 persone)
400 g di carne macinata
300 g di pane raffermo
3 uova
20 g di parmigiano grattugiato
250 g di patate
10 g di burro
20 g di prosciutto cotto
50 g di provola
sale
pepe


■ Preparazione


Preparazione:
Fate bollire le patate in abbondante acqua fino a che non si saranno ammorbidite (dipende dalla grandezza delle patate, le mie erano piccole e le ho lasciate un quarto d'ora).

Schiacciatele con lo schiacciapatate (anche con tutta la buccia che rimarrà all'interno dlelo schiaccia patate) ed aggiungete burro, sale e pepe.




In una terrina mettete ad ammorbidire il pane con acqua o latte e strizzatelo per bene. Aggiungete la carne, le uova, sale, pepe e parmigiano.




Mescolate il tutto e mettete in una tortiera del diametro di 26 cm circa, dopo averla rivestita con carta da forno.




Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

Aggiungete il prosciutto e la provola a pezzetti.




Aggiunget ele patate (io le ho passate nello schiacciapatate di nuovo, facendole cadere direttamente sulla superficie della pizza di polpettone.




Lasciate cuocere fino a doratura e servite la pizza di polpettone. 
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: EFFEBI1 il 04 Dicembre 2012, 19:27:53
FRITTATA DI PANE RAFFERMO

Ingredienti e dosi per 4 persone
•   6 uova
•   2 fette di pane raffermo
•   2 cucchiai di formaggio grattugiato
•   Latte
•   1 noce di burro
•   Prezzemolo
•   2 cucchiai di olio d'oliva
•   Sale
•   Pepe
Preparazione

Togliete la crosta al pane, raccogliete la mollica in una ciotola e copritela di latte.
In una fondina sbattete le uova, unite la mollica strizzata, il formaggio grattugiato, un po' di prezzemolo tritato, sale e pepe.
Mescolate con cura fino a quando il pane si è ammorbidito.
In una padella scaldate due cucchiai d'olio e una noce di burro, versatevi il composto e fate dorare da entrambe le parti.
Un sapore semplice, ma delicato.

Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Il filorebussista il 07 Dicembre 2012, 01:58:48
BRASATO AL BAROLO

Ingredienti:

1 kg
di spinacino di manzo (o girello, noce, pesce, cappello di prete)
1 bottiglia
di barolo
1
carota
1
cipolla
1
costa di sedano
2 foglie
di alloro
40 gr.
di grasso di prosciutto
1
noce di burro
q.b.
di pepe
q.b.
di sale


■ Preparazione

Per la preparazione di questo piatto vi occorreranno anzitutto: un bel pezzo di carne da brasato, una carota, una costa di sedano e una cipolla! Mondate tutte le verdure e tagliatele a rondelle. Mettete la carne e le verdure in una terrina capiente. Unite il pepe e le foglie di alloro. A questo putno aggiungete il barolo. Lasciate marinare la carne in un luiogo fresco per almeno 12 ore rigirandola di tanto in tanto (io l'ho messa, ben coperta, sul balcone della mia cucina). Mettete in una casseruola il grasso del prosciutto e una noce di burro e fateli sciogliere! Scolate la carne dalla sua marinata e mettetela nella casseruola in cui avete fatto sciogliere il burro e il grasso. Fatela rosolare bene da tutti i lati. Quindi aggiungete la marinata con tutte le sue verdure e i suoi odori. Salate e fate cuocere a fiamma bassissima per circa 2 ore con il coperchio. Togliete la carne dal fuoco e prelevate il liquido di cottura che nel frattempo si sarà piuttosto ristretto e passatelo al mixer. Togliete solo l'alloro. Una volta tiepido affettate il brasato dello spessore che preferite e servitelo con la sua salsa ben calda. Accompagnate il brasato con del purè o delle patate al forno.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: salas il 17 Gennaio 2013, 15:48:36
Liquore all'alloro (digestivo casalingo)

Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti:
1 lt. di alcool 90 gradi
700 ml. di acqua
350 gr. di zucchero
30 foglie di alloro fresco
Mettete le foglie di alloro in infusione nell'alcool per una settimana tenendo il barattolo nel quale avete messo gli ingredienti al buio. Passato questo periodo di tempo potrete iniziare la preparazione del liquore facendo bollire in una pentola 700 ml. di acqua con 350 gr. di zucchero. Quando il liquido si sarà raffreddato potrete unire l'alcool filtrato con un colino fitto.
Il filtraggio è un'operazione molto importante e andrà effettuato per almeno due volte l'una a distanza di 15 giorni dall'altra.
Potrete assaporare il vostro liquore dopo un mese di riposo dai filtraggi.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: EFFEBI1 il 21 Gennaio 2013, 20:20:32
Liquore alla cedrina
Ingredienti
•   67 foglie di cedrina
•   scorza di un limone non trattato
•   l/2 litro di alcol a 90°
•   500 g di zucchero semolato
•   1/2 litro di acqua
Procedimento
Versate in un vaso con chiusura ermetica lo zucchero, mezzo litro di acqua e con un cucchiaio di legno ben pulito rimestate. Aggiungete poi l'alcool, le foglie di cedrina ben lavate e asciugate e la scorza di un limone tagliata a spirale.
È importante che prendiate solo la parte gialla del limone e per questo motivo vi consiglio di usare il pelapatate. Date poi una bella rimescolata, chiudete il vaso e tenete tutto in infusione per 15 giorni., mescolando il contenuto 1 o 2 volte al giorno, affinché lo zucchero si sciolga e le foglie sprigionino la loro fragranza. Trascorso questo tempo, filtrate il tutto attraverso un colino a trama fine, versatelo in una bottiglia, mettete l'etichetta e conservate al fresco.
Va bevuto molto freddo.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Lella_19 il 04 Maggio 2013, 21:19:16
muffin al limone

Per 12 muffin:
150ml di latte
2 uova
120gr di burro bello morbido
300gr di farina
100gr di zucchero
SCORZA DI DUE LIMONI NON TRATTATI
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: lidia1950 il 02 Novembre 2013, 00:30:34
Fave dei morti
ingredienti:        300 g di mandorle
                            50 g di pinoli
                           150 g di farina
                            50 g di zucchero a velo
                            scorza grattugiata di un limone non trattato
                           1 uovo intero + 2 tuorli
                           5 g  di cannella
                           1 cucchiaio di grappa

Preparazione: Tritare finemente mandorle e pinoli.
In una ciotola sbattere l'uovo più i tuorli con la grappa.
Su una spianatoia, mettere la farina, lo zucchero,  , le mandorle , i pinoli e la cannella.
Con questi ingredienti , formare una fontana e, al centro , mettere il composto di uova e grappa e la scorza del limone.
Iniziare ad impastare con le mani, fino a formare una pasta liscia e modellabile.
Dividere la pasta in piccoli pezzi e con ciascuno di essi formare delle palline del diametro di c.a un centimetro.
Disporle in una teglia ricoperta di carta da forno e cuocerle per c.a 15 minuti a 180°.
Lasciare raffreddare questi ottimi biscottini prima di servirli.

(https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSHt32MZKw7ChgIg2dipjEkTi4Y9WqvsvI8UFQnLudD6d5y8dXx)
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: lidia1950 il 28 Novembre 2013, 00:44:27
ZABAIONE BIANCO

INGREDIENTI

g.. 200 di ricotta magra ( di mucca)
g. 40 di zucchero a velo
8 cucchiai di Marsala secco
1 cucchiaio di brandy
1 pizzico di sale

Mettere nel mixer la ricotta con il pizzico di sale e lo zucchero a velo. Frullare e, contemporaneamente, unire il Marsala e il brandy.
Mettere in una salsiera e coprire con pellicola. Tenere in frigo fino al momento di servire.


Questo zabaione si accompagna perfettamente a fette di panettone o pandoro ...unico problema: vi chiederanno di rifarlo più volte perché è squisito...
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: CL il 23 Febbraio 2014, 21:08:18
TORTA ALLA RICOTTA

Ingredienti:

250gr. di farina;
200gr. di zucchero integrale di canna;
1 bustina di lievito per dolci;
2 uova;
la scorza gialla grattugiata di 1 limone non trattato;

200gr. di ricotta;
100gr. di uva sultanina passa;
zucchero a velo.

Ricopri con carta da forno uno stampo il cui diametro sia circa 25cm.
Accendi il forno a 160°.
Lava il limone e asciugalo.
Metti lo zucchero in una ciotola; aggiugi la scorza grattugiata e il lievito e mescola bene.
Unisci la farina, l'uvetta, le uova, la ricotta mixando il tutto con un cucchiaio: l'impasto deve essere piuttosto sodo, ma puoi, eventualmente, ammorbidirlo con un po' di latte.
Versa nello stampo e metti in forno per 45/50 minuti.
Cospargi di zucchero a velo e lascia raffreddare completamente.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: lidia1950 il 23 Febbraio 2014, 21:33:20
Frittelle di carnevale

Ingredienti per ogni mezzo litro di latte:

1 etto di riso, 2 cucchiai di zucchero, 1 uovo, un etto di uvetta sultanina , 2 bicchierini di rum per dolci, 1 mela renetta tagliata a fettine sottilissime,1 etto di farina.
Per friggere: metà olio di semi di arachide, metà strutto...oppure come è vostra abitudine


Preparazione: Portare a bollore il latte, aggiungere il riso e lo zucchero.
Quando il riso è cotto e freddo aggiungere il tuorlo, l'uvetta bagnata nel rum e la mela.
Lasciare riposare due ore.
Prima di friggere nell'olio ben caldo, aggiungere la farina e l'albume montato a neve.
Cospargere le frittelle di zucchero semolato.
sono buone sia calde, sia fredde... :)  ;)
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: lidia1950 il 14 Maggio 2014, 23:44:22
Risottino di primavera...inoltrata

Ingredienti per 4 persone:
280g. di riso
una cipolla media fresca, un mazzetto di asparagi( si useranno soltanto le punte).200 g. di piselli freschi, 100 g. di pancetta affumicata ( o dolce), olio e.v.o., burro, sale , pepe , parmigiano.

Affettare " a velo" la cipolla e soffriggerla in 2/ 3 cucchiai di olio; aggiungere le punte degli asparagi e lasciarle insaporire un momento, poi aggiungere 2 bicchieri d'acqua, sale , pepe e portare ad ebollizione; a questo punto aggiungere il riso e cuocerlo come un risotto.Prima di toglierlo dal fuoco, aggiungere una noce di burro.
Nel frattempo, a parte ,cuocere i piselli con la pancetta: tenere in caldo.

Il piatto si serve così: Prima il riso con gli asparagi poi, di sopra, un bel cucchiaio di piselli e pancetta, infine una spolverata di parmigiano.
E ' un primo, ma può anche fare da piatto  unico. ;)
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: RODOLFO il 16 Maggio 2014, 14:49:44
CURZUL di Romagna

Ingredienti per 4 persone:
300 gr. di farina, acqua tiepida,1 pizzico di sale, 80 gr. di prosciutto crudo, 30 gr. di burro
, 30 gr. di pecorino stagionato, 1 pizzico di pepe.

Preparazione:
impastare la farina con acqua tiepida ed un pizzico di sale fino a formare una palla di pane.
Stendere la pasta con il mattarello in una sfoglia abbastanza grossa, 
arrotolarla su se stessa e quindi tagliarla in strisce larghe
quanto dei lacci per scarpe (appunto curzul in romagnolo).
Cuocere i Curzul al dente in abbondante acqua salata. Dopo averli scolati,
saltarli in padella con il burro, il prosciutto crudo a fette e a quadretti non sgrassato.
Servire con una spolverata di pecorino stagionato grattugiato.


Vino consigliato in abbinamento: Sangiovese Superiore DOC

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fscrivilatuaricetta.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F12%2Fcurzul-ad-rumagna.jpg&hash=962d076f6e1026631c8d0ea20b931c65080bc5ae)
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: CL il 13 Luglio 2014, 22:47:05
PIADINA ROMAGNOLA

Ingredienti:
500gr. di farina; 50gr. di strutto; un cucchiaino da tè colmo di sale fino; una punta di cucchiaino di bicarbonato; acqua.

Metti la farina sul tagliere, aggiungi gli ingredienti e impasta con l'acqua fino a ottenere una pasta ben soda ed elastica. Dividila in 5 parti e "tirale" col mattarello in modo da ottenere dei dischi dello spessore di circa 4mm. Punzecchiali con una forchetta e cuocili in una padella antiaderente* per circa 5 minuti, rigirandoli più volte.

*La vera piadina romagnola va cotta sul "testo", cioè su un disco di terracotta, ma credo che questo utensile sia reperibile solo in alcuni negozi della Romagna, però la piadina è ottima anche usando la padella antiaderente. 


(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fo6we2a.jpg&hash=7567ea3bec2e02a31c9cf72b8cfd4059cb4ad871)
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: essepi il 06 Settembre 2014, 17:18:00
Orecchiette con cime di rapa

Mondate con cura le rape, staccando solo le cimette tenere, lavatele delicatamente in acqua fredda e sgrondatele. Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salatela, immergetevi le cime di rapa e, subito dopo, le orecchiette.
Nel frattempo scaldate in una capace padella 5 cucchiai di olio insieme con gli spicchi di aglio sbucciati e il peperoncino sminuzzato; rosolate bene il tutto, quindi aggiungete le acciughe, private del sale di conservazione e tagliate a pezzetti; schiacciatele leggermente per scioglierle nel condimento.
Scolate orecchiette e cime di rapa quando la pasta sarà ancora al dente, versate entrambe nella padella con il condimento, fatele saltare brevemente a fuoco vivace e servitele subito, aggiungendo se necessario poco olio.

INGREDIENTI
PER 4 PERSONE

•400 g di orecchiette fresche
•1,5 kg di cime di rapa
•4 filetti di acciuga sotto sale
•2 spicchi di aglio
•1 peperoncino rosso piccante
•olio extravergine di oliva
•sale

vino consigliato
Una ricetta con una carattere così spiccatamente territoriale come le orecchiette alle cime di rapa non può che suggerire un abbinamento "regionale". Quindi, senza dimenticare le valutazioni sulla struttura e sui sapori prevalenti del piatto, suggerirei di orientarsi su una denominazione pugliese – oltretutto può essere l'occasione per sperimentare qualche vino non molto diffuso oltre i confini regionali.

Trattandosi di un piatto a base essenzialmente di verdure, per quanto saporite, e "ammorbidite" dalla presenza della pasta, mi orienterei su un bianco, però con buon corpo e persistenza aromatica, piuttosto morbido, per esempio un Gravina o un Locorotondo. Potrebbe essere interessante anche provare l'abbinamento con un rosato – la Puglia ne produce di ottimi – come un Salice Salentino.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: lidia1950 il 13 Novembre 2014, 23:56:31
Tortino di zucca e scamorza

Ingredienti.

300g. di zucca mantovana pelata e tagliata a fette sottili
150 g di scamorza bianca
2 cucchiai di olio e.v.o
2 cucchiai di pane grattugiato
2 cucchiai di parmigiano
20 g di burro
1/2 bicchiere di acqua
sale e pepe q.b

Preparazione:
in una teglia larga e rotonda, mettere un cucchiaio d'olio e un cucchiaio di pane grattugiato, poi comporre così il piatto: uno strato di
zucca, un po' di sale e pepe, uno strato di scamorza tagliata a fette sottili, un po' di parmigiano, ancora zucca ecc, ecc...finchè saranno terminati gli ingredienti.
Versare l'acqua,  mettere il burro a fiocchetti e coprire la teglia con carta stagnola.
Mettere in forno a 150 ° per c.a un'ora.
La zucca deve essere tenera.
Servire caldo e...gustare questa delizia  :D


(https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTtqlABw3sip6ukg43pYN-dolL6mrfk9dH6a6nIfX_3wz2PBPzVsA)
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: RODOLFO il 14 Novembre 2014, 16:27:36
PASSATELLI IN BRODO  -  ROMAGNA

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.osteriadelcantone.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F05%2FPassatelli-in-Brodo.jpg&hash=4c32312b0879869635089e4fbebe632c2317e5cf)

Ingredienti

    1 litro e 1/2 circa di brodo di carni miste
    100 g di PANGRATTATO finissimo
    100 g di PARMIGIANO grattugiato
    1 uovo
    1 tuorlo
    noce moscata
    buccia di limone grattugiata
    sale


Procedimento

In una terrina sbattete le uova con un pizzico di noce moscata, uno di buccia di limone grattugiata e uno di sale, quindi aggiungete il pangrattato e il parmigiano, amalgamate bene gli ingredienti e tenete da parte.

In una pentola portate a bollore il brodo e fatevi cadere il composto utilizzando l'apposito "ferro per passatelli" e staccando con un coltellino i cilindretti che fuoriescono dai fori. Così di seguito fino a esaurimento dell'impasto.
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.romagnamania.com%2Fimgs%2Fricette%2Fpassatelli02.jpg&hash=544cf4b6f0f57073346137120fc8add1bf9bd7f6)
Cuoceteli per 2-3 minuti. Trasferite il tutto in una zuppiera e servite subito con parmigiano grattugiato a parte.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: felicya il 12 Dicembre 2014, 14:55:19
BACCALA' ALLA VICENTINA

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fbaccalaallavicentina.it%2Fconfraternita%2Fwp-content%2Fuploads%2Farticolo-quadrato_image1-300x300.jpg&hash=aa490224f0b804615bfcc317611fbf2632e434c3)

Ingredienti :

Kg 1 di stoccafisso secco – gr. 250/300 di cipolle
1/2 litro di olio d'oliva extravergine
3 sarde o acciughe sotto sale
½ litro di latte fresco 
poca farina bianca
gr. 50 di formaggio grana grattugiato
un ciuffo di prezzemolo tritato
sale e pepe

Preparazione

Ammollare lo stoccafisso, già ben battuto, in acqua fredda, cambiandola ogni 4 ore, per 2-3 giorni.
Aprire il pesce per lungo, togliere la lisca e tutte le spine.
Tagliarlo a pezzi.
Affettare finemente le cipolle e rosolarle in un tegamino con un bicchiere d'olio, aggiungere le sarde
o le acciughesotto sale, e tagliate a pezzetti; per ultimo, a fuoco spento, unire il prezzemolo tritato.
Infarinare i vari pezzi di stoccafisso, irrorati con il soffritto preparato, poi disporli uno accanto all'altro,
in un tegame di cotto o alluminio oppure in una pirofila (sul cui fondo si sara' versata, prima, qualche
cucchiaiata di soffritto).
Ricoprire il pesce con il resto del soffritto, aggiungendo anche il latte, il grana grattugiato, il sale, il pepe.
Unire l'olio fino a ricoprire tutti i pezzi, livellandoli.
Cuocere a fuoco molto dolce per circa 4 ore e mezzo, muovendo ogni tanto il recipiente in senso rotatorio,
senza mai mescolare.
Questa fase di cottura, in termine "vicentino" si chiama "pipare".

Solamente l'esperienza saprà definire l'esatta cottura dello stoccafisso che, da esemplare ad esemplare,
può differire di consistenza.
Il bacalà alla vicentina è ottimo anche dopo un riposo di 12/24 ore.
Servire con polenta.

Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: RODOLFO il 19 Dicembre 2014, 15:37:51
GARGANELLI di Romagna con scalogno di Romagna IGP e pancetta


(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwinedharma.com%2Fsites%2Fwinedharma.com%2Ffiles%2Fimagecache%2Fauto-768%2Fstory%2F485-garganelli-allo-scalogno-romagna-pasta-al-mattarello.jpg&hash=7d9cc6b99e14b6b56fe5b31aaeb0f8f922f680a2)(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwinedharma.com%2Fsites%2Fwinedharma.com%2Ffiles%2Fimagecache%2Fauto-768%2Fstory%2F485-pettine-fare-i-garganelli-come-fare-i-garganelli-ricette-romagnole.jpg&hash=98e3ccd983c2f099802bcb7ca5b54dae60e652e1)

Ingredienti per preparare i garganelli romagnoli per 6 persone

Per i garganelli
    3 uova
    300 gr di farina tipo "00"
    spolverata di noce moscata, opzionale

Per il condimento

    400 gr di scalogno di Romagna
    2 porri
    150 gr di pancetta tesa stagionata tagliata a quadretti fini
    1/2 bicchiere di vino bianco
    olio extravergine di oliva q.b.
    sale e pepe q.b.

Come si preparano i garganelli romagnoli

Pettine per fare i garganelli. Come fare i garganelli: ricette romagnole I garganelli si fanno solo con il pettine! Impastare la farina con le uova e tirare una sfoglia piuttosto sottile. Tagliare in quadrati di circa 2,5 cm di lato. Prendere per una punta e arrotolare attorno all'apposito bacchetto premendo leggermente sul pettine per formare la rigatura, in tempi velocissimi per evitare che la pasta si secchi.

Scalogno. Ricette con scalogno, garganelli con scalogno e pancetta. Foto. Affettare i porri e lavarli accuratamente. Pelare gli scalogni e tagliarli fini. Saltare in padella gli scalogni e i porri con l'olio, salare e pepare moderatamente. Aggiungere il vino bianco e farlo evaporare. A parte rosolare la pancetta e poi unirla al resto. Continuare la cottura per 10 minuti circa e aggiustare di sapore. Nel frattempo cuocere i garganelli in abbondante acqua giustamente salata, scolarli e saltarli in padella con il condimento. Accertarsi che non risultino troppo asciutti.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: CL il 21 Dicembre 2014, 21:00:20
Ragù alla romagnola (Ragù a la rumagnôla)
Ingredienti
200 gr. di carne di maiale macinata;
200 gr. di carne di manzo macinata;
100 gr. di salsiccia di maiale;
100 gr. di pancetta fresca;
100 gr. di carote;
100 gr. di sedano;
100 gr. di cipolla;
sale e pepe;
300 gr. di pomodori pelati;
un filo di olio extravergine d'oliva.
 
Tritate le verdure e soffriggetele; aggiungete la pancetta, la salsiccia e il resto della carne tritata  e continuate a soffriggere, mescolando con una forchetta. Aggiungete sale, pepe, i pomodori schiacciati e cuocete con coperchio e a fuoco basso per 1 ora circa.


(https://i.ibb.co/wRT1kgk/RAGU.jpg)
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Vesuvio il 24 Febbraio 2021, 03:58:18
Spaghetti alla " puveriello - poverello ": il piatto simbolo del dopoguerra a Napoli

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vesuviolive.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F10%2Fpoveriello-600x450.jpg&hash=d808418d061d287f0db8192b436e30e39999c1c5)

Alcune pietanze tipiche della cucina napoletana e campana, oltre a rappresentare a pieno titolo quello che è il gusto della buona tavola fatto con ingredienti semplici, rappresentano anche particolari periodi storici della Napoli di un tempo. Strano ma vero, infatti, ritrovarsi anche dinanzi ad un semplicissimo piatto di spaghetti, dovrebbe sempre far sorgere la stessa domanda: "Quando sono stati inventati?"

E' questo il caso dei famosi "spaghetti alla puveriello", che con la loro semplicità e "povertà" di ingredienti, rappresentano a pieno titolo quello che fu il secondo dopoguerra a Napoli, un periodo caratterizzato dalla mancanza di molti alimenti, anche semplici e poveri, così le persone meno facoltose, per sopravvivere alla fame, diedero vita a questa pietanza, mettendo insieme ciò che avevano, pasta, sugna e uova.

Come tutti i piatti della nostra buona tavola, anche gli "spaghetti alla puveriello", così come 'a pasta cas' e ova, 'a zuppa'e carnacotta, e così via, sono passati da ricetta povera a piatto sfizioso, sostanzioso e gradito ancora oggi, si tratta di spaghetti conditi con uovo ad occhio di bue, sugna, sale, pepe e una manciata di formaggio grattugiato. Ecco a voi la ricetta facile e veloce per fare un salto nel passato.

-Ingredienti per 2 persone:
•4 uova
•200 g di spaghetti
•2 cucchiai di sugna
•sale q.b.
•pepe q.b.
•formaggio grattugiato se si preferisce

-Procedimento:

Mentre si provvede alla cottura degli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata,  far sciogliere la sugna in una padella e preparare 2 uova ad occhio di bue.

Una volta scolata la pasta,  adagiarla in un piatto e mescolarla con due uova precedentemente sbattute. Adagiare sopra le uova cotte ad occhio di bue, spolverare con sale e pepe, e prepararsi a gustare la bontà del piatto.

Semplice, veloce e speciale. Gli spaghetti alla puveriello, pochi ingredienti e ricchi di sapore. Buon appetito.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Vesuvio il 24 Febbraio 2021, 13:00:41
Miezi paccheri alla capa 'e 'mbrello ( Mezzi paccheri alla capo di ombrello ): la ricetta tutta napoletana
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vesuviolive.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F03%2FMiezi-paccheri-alla-capa-e-mbrello.jpg&hash=92226bc17101d814752664cfeba05a2566747a58)

A Napoli dire a una persona "tieni 'a capa 'e 'mbrello", equivale a dire che fa le cose giusto perché le deve fare, senza attenzione, senza pensare alle conseguenze, un modo di fare grossolano e "a casaccio" che non rispecchia affatto uno schema lineare. Insomma "tien 'a capa 'e 'mbrello" è uno di quei classici modi di dire, che a spiegarlo in italiano perderebbe ogni significato, diciamocela tutta, renderebbe ugualmente l'idea dire ad una persona "Sei un essere che agisce senza pensare e in modo grossolano"? No, e forse potrebbe sembrare anche offensivo, pur significando la stessa cosa, e questo perché ci sono cose nella vita che non andrebbero mai spiegate, solo assimilate così per come sono.

In cucina però le spiegazioni spesso risultano fondamentali, immaginate di voler spiegare una ricetta ad un'amica che ha tanto apprezzato un  vostro piatto, cosa succede se dimenticate di dirgli quando va aggiunto un ingrediente, o peggio se lo omettete proprio nella ricetta? Mettersi ai fornelli significa assumersi la responsabilità di seguire con attenzione e precisione ogni passaggio, perché la fantasia non è sinonimo di "faccio un po' come mi pare",  bensì la capacità di aggiungere un pizzico di personalità a quella che è la regola.

La ricetta che vi propongo oggi, risponde proprio al nome di "Miezi paccheri alla capa 'e 'mbrello", un nome che richiama appunto un modo di dire tutto napoletano, e che in effetti  "a casaccio" ha l'unione di alcuni ingredienti. Per il piatto questi sono pochi ma sostanziosi, tanto da poter essere facilmente considerato come un primo, ma anche come un buon piatto unico. Ecco cosa occorre per preparare 'e miezi paccheri alla capa 'e 'mbrello, proposti sul famoso ricettario di cucina Frienno e Magnanno.

-Ingredienti per 5 persone:
•500 g di mezzi paccheri
•200 g di funghi freschi o 2 bustine di funghi secchi
•1/4 di panna liquida
•100 g di parmigiano
•100 g di burro
•3 uova

-Procedimento:

Il procedimento per preparare questo piatto sostanzioso e saporito, è davvero semplice. In un tegame alto, far sciogliere il burro a fiamma molto bassa, in modo che da non farlo bruciare con un'elevata temperatura, aggiungere i funghi e lasciarli cuocere per 15 minuti o poco più.

Durante il tempo necessario per la cottura dei funghi, preparare un battuto di tuorli d'uovo, con il parmigiano e la panna liquida, ottenendo un composto corposo e denso al punto giusto.

Scaldare l'acqua in una pentola alta e quando inizierà a bollire calare la pasta, aggiustare di sale, lasciarla cuocere il tempo necessario, avendo cura di scolarla al dente.

Unire il composto di uova, parmigiano e panna ai funghi cotti nel burro e amalgamare. Quando la pasta sarà cotta unirla al sugo ottenuto e saltare il tutto per farla insaporire, mescolare con cura affinché il composto leghi alla pasta e poi portare in tavola.

Il gusto dei funghi e la sostanza dell'uovo, tutto in un unico e semplice piatto.



Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Vesuvio il 24 Febbraio 2021, 14:34:38
'A ricetta 'e mammà: 'a pasta cas' e ova  ( La ricetta di mammà: la pasta cacio e uova.)

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vesuviolive.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F09%2FPasta-cas-e-ova.jpg&hash=45574a0d241256e40fc2d0bc0fa483928b635040)

Ogni volta che si parla di cucina napoletana, si tocca un tasto delicatissimo che sfiora le corde dell'immensità. Provare infatti a riunire in poche righe l'enorme patrimonio che racchiude la cucina partenopea, è davvero impossibile, anni di storia, ricette e alimenti tipici della nostra terra,  sono protagonisti di quella che amiamo definire la buona tavola, che come elementi principali fa riferimento alla genuinità e alla semplicità delle cose.

Molte pietanze, nascono da vere e proprie invenzioni "casalinghe", vi ricordate ad esempio come nasce la cottura "all'acqua pazza"? Altri piatti sono frutto di un susseguirsi di dominazioni a cui la città è stata sottoposta e da cui nascono nuovissime ricette che prendono poi il marchio napoletano, altre ancora invece sono vere e proprie rivisitazioni di ricette originali, a cui viene aggiunto un pizzico di ingrediente speciale: la napoletanità!

La ricetta che voglio proporvi oggi, è quella di un piatto semplice e davvero tipico delle tavole dei nostri nonni, qualcuno potrebbe definirla una rivisitazione veloce della carbonara, per noi invece è un piatto semplice, completo ma al tempo stesso meravigliosamente succulento, una chicca tutta napoletana, 'a pasta cas' e ova.

Per "pasta cas' e ova ", si intende, la pasta con cacio (formaggio) e uova, una pietanza davvero veloce da preparare ma che caratterizza quello che per molte persone anziane è stato un primo piatto sostanzioso e saporito. Per preparare questa pasta, la prima cosa da fare è chiudere un'occhio sulla dieta, rimboccarsi le maniche e prepararsi al momento del delizioso pranzo.

-Ingredienti:

•400 g di pasta corta (tubetti o gramigna - in napoletano "sturtariell" )
•50 g di sugna (in alternativa burro)
•50 g di parmigiano grattugiato
•50 g di pecorino grattugiato
•4 uova
•prezzemolo q.b.
•sale q.b.
•pepe q.b.

-Procedimento:

In un piatto abbastanza fondo, sbattere 4 uova intere, con sale, pepe e prezzemolo tritato finemente.  Calare la pasta scelta in abbondante acqua bollente e sale ed aspettare il tempo di cottura predefinito.

In una padella, far sciogliere la sugna (o il burro), ed aggiungere la pasta precedentemente scolata. Versare i due tipi di formaggio grattugiato e le uova preparate in precedenza, mescolare tutto amalgamando la pasta con le uova e il formaggio, e saltare in padella a fuoco basso, fino a fare in modo che l'uovo leghi del tutto con la pasta.

Servire la pietanza con una leggera spolverata al momento, di pepe nero. Buon appetito!

Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Vesuvio il 24 Febbraio 2021, 20:42:45
'O capurale ed i suoi bucatini alla caporalessa ( Il caporale ed i suoi bucatini alla caporalessa : cenni storici e ricetta
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vesuviolive.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F08%2FBucatini-alla-caporalessa-600x414.jpg&hash=7808be78af355504be71c7e1f11e41fea70de973)

Ingredienti succulenti, dal sapore e dal profumo tipicamente mediterranei caratterizzano uno dei primi piatti tipici della bella Positano: stiamo parlando dei cosiddetti bucatini alla caporalessa. Provola, pomodori, melanzane, olive più il sapore inconfondibile del basilico rendono unico il piatto!

Qualche cenno storico: furono preparati per la prima volta nella storica osteria "'O Capurale", le cui origini risalgono al 1895 e gestita da Maria D'Urso, detta la "caporalessa" e da suo marito. Due validi motivi per attribuire il curioso nome al gustoso piatto. Nel 2011 chiuse i battenti, cambiando del tutto gestione: i due nuovi titolari Baldo e Lulù non solo cambiarono il nome in "Capricci" ma diedero anche un tocco diverso, accostando alle ricette tradizionali quelle più innovative. Insomma, un vero e proprio restyling!

Di seguito vi proponiamo la ricetta, facile, semplice e veloce da realizzare:

Ingredienti:

500 gr di bucatini
500 gr di pomodori
300 gr di provola
200 gr di olive
tre melanzane medie
capperi
parmigiano grattugiato
basilico, sale, olio

Procedimento

Friggete le melanzane tagliate a tronchetti. Lasciate colare l'olio in eccesso su carta assorbente. Preparate il sugo con i pomodori, aggiungendo i capperi e le olive.
Intanto fate bollire l'acqua per la pasta. Una volta cotta al dente, mescolatela con il sugo, le melanzane e la provola. Disponete in una teglia da forno ed informate a 180 gradi per circa 20 minuti. Spolverate con del parmigiano.

Buon appetito!

Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Vesuvio il 25 Febbraio 2021, 03:04:52
Spaghetti alla Vesuviana, 'o matrimonio tra 'a vongola e 'o San Marzano Il matrimonio tra la vongola e il ( pomodoro ) San Marzano
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vesuviolive.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F05%2FSpaghetti-alla-Vesuviana.jpg&hash=b75639f59e6453bf0362d5e89ee484f034a20a9d)

La passione per la cucina, è una finestra aperta su un mondo di creatività e fantasia che portano in tavola piatti unici dal sapore difficile da dimenticare.

Per essere certi di fare un buon lavoro con le ricette che si preparano, bisogna essere consapevoli del rischio che ci assumiamo quando con un ingrediente aggiunto o sottratto, creiamo novità culinarie che portano la "nostra firma".

E' così che sono nate moltissime delle ricette che oggi ci accingiamo a portare in tavola, e che rendono speciale il momento del pranzo o della cena. Oggi vi propongo gli Spaghetti alla Vesuviana, una leggera rivisitazione degli spaghetti alle vongole, che in aggiunta hanno i pomodori San Marzano, tipici pomodori che prendono il nome dalla località in cui vengono raccolti, posta non distante dalle pendici del Vesuvio e da cui poi deriva il nome del piatto "Spaghetti alla Vesuviana".

Gli ingredienti sono pochi, essenziali e di facile reperibilità. Vediamo cosa occorre e come procedere per la preparazione di questo piatto.

-Ingredienti:
•400 g di spaghetti (trafila di bronzo)
•250 g di pomodori San Marzano
•1300 g di vongole veraci
• spicchi d'aglio
•olio q.b.
•sale q.b.
•prezzemolo q.b.

-Procedimento:

Lavare un paio di volte le vongole e poi lasciarle a bagno per circa un'ora, così da eliminare l'eventuale sabbia in eccesso.

Trascorsa l'ora in ammollo, lavare un'ultima volta le vongole e poi trasferirle in un pentolone senz'acqua e cuocere sul fuoco, girando ogni tanto per far uscire il sugo.

Quando le vongole saranno aperte, lasciarle raffreddare e poi sgusciarne più della metà. Il sugo ottenuto invece, filtrarlo per eliminare gli ultimi eventuali residui di sabbia e conservarlo in disparte.

a questo punto, in una padella grande, far soffriggere gli spicchi d'aglio in un fondo d'olio e quando risulteranno biondi, toglierli ed aggiungere i pomodori precedentemente lavati accuratamente.

Far cuocere circa due minuti i pomodori e poi aggiungere il sugo delle vongole e lasciar insaporire ancora una decina di minuti circa.

Portare a bollore una pentola alta d'acqua, cuocere gli spaghetti aggiustando di sale. Scolarli al dente e saltarli in padella con il sugo precedentemente ottenuto.

Impiattare gli spaghetti alla vesuviana, utilizzando le vongole lasciate nel guscio e una spolverata di prezzemolo tritato per adornare i piatti.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Vesuvio il 10 Marzo 2021, 12:38:53
Bucatini allo Scugnizzo: la ricetta di Luciano De Crescenzo
(https://www.vesuviolive.it/wp-content/uploads/2019/07/bucatini-allo-scugnizzo-600x449.jpg)

I bucatini alla scugnizzo è un piatto facile e appartiene alla tradizione culinaria napoletana. La ricetta è tratta dal libro 'Frijenno Magnanno' ed è riportata dal maestro Luciano De Crescenzo.
Luciano De Crescenzo, da buon napoletano era infatti appassionato di cucina. Scrisse "Frijenno magnanno", una raccolta di ricette tipiche campane dall'antipasto al dolce. Ricette scritte non da grandi cuochi, ma da persone comuni, raccolte in un ricettario particolare, ma soprattutto un "classico" della letteratura gastronomica napoletana di tutti i tempi.
La preparazione dei bucatini alla scugnizzo è molto semplice e veloce.

INGREDIENTI dose per 4 persone

400 g di bucatini
6 pomodorini pelati
5 acciughe
50 g di olive verdi o nere
30 g di capperi
prezzemolo o basilico q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
aglio 1 spicchio
origano q.b.
peperoncino forte q.b.

Per preparare i Bucatini allo Scugnizzo consigliati dal grande Luciano De Crescenzo iniziate col preparare il sugo mettendo in una padella l'olio extravergine d'oliva e poi fate soffriggere 3 pezzetti di aglio con un po' di peperoncino.

Mettete anche i pomodorini, i capperi, le acciughe e le olive denocciolate. Fate una bella spolverata di origano.

Cuocete il sugo per pochi minuti e intanto preparate la pasta. Scolate i bucatini al dente e poi buttateli subito in padella con il sugo, facendo saltare tutto a fuoco lento.

Servite con una bella manciata di prezzemolo fresco.
Titolo: Re:LA CATENA ALIMENTARE
Inserito da: Vesuvio il 18 Aprile 2021, 16:28:45
Ricetta dei fusilli alla vesuviana
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vesuviolive.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F08%2Ffusilli-cacio-bufala-e-pomodoro-5011-600x300.jpg&hash=7a32d1b4da39c644172019ba5fb1d6182053ba36)

I fusilli alla vesuviana, sono un primo piatto, tipico della tradizione gastronomica campana, molto semplice da realizzare, adatti per un pranzo veloce, senza rinunciare al gusto. In questa ricetta, si sposano bene gli inconfondibili e gustosi sapori degli ingredienti nostrani più tipici, quali la mozzarella ed i pomodori.
La ricetta che vi propongo oggi è base: la si può arricchire con altri ingredienti, quali le olive nere, a seconda dei gusti.

Ingredienti

500 gr di fusilli
500 gr di pomodori
300 gr di mozzarella
una manciata di pecorino
basilico

Procedimento

In una padella mettete un filo d'olio, aggiungete i pomodori, il sale, il pepe ed un po' d'origano e lasciate cuocere per pochi minuti. Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela al dente e trasferitela in una ciotola capiente. Aggiungete il sugo, la mozzarella tagliata a pezzetti, il pecorino e mescolate bene. Infine aggiungete delle foglie fresche di basilico per completare il piatto e dare più sapore.

Servite all'istante... Buon appetito!