Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => Discussione aperta da: yoghi65 il 07 Aprile 2013, 15:20:35

Titolo: Rebus già fatto (Ames 1974) ► Soluzione e storia
Inserito da: yoghi65 il 07 Aprile 2013, 15:20:35
Propongo un gioco che avevo pensato, mi piaceva molto, ma purtroppo ho dovuto prendere atto che un altro autore l'aveva già pensato, addirittura vincendo un prestigioso concorso quarant'anni fa. :o
Svelerò i dettagli a soluzione data
Questo mio, ha una parola in più.
Senza quindi arrogarmi nessuna paternità, lo propongo qui solo per il gusto di giocare insieme. ;)

Rebus Frase 2 7 1 6 3, 2 2 2 = 6 1 6 6 6
SOLUZIONE : Di schiena triste reo, or RI dì = Dischi e nastri stereo orridi

ps: "orridi" è in questa versione


(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi47.tinypic.com%2F16lfo87.jpg&hash=56dac611e3992e7cdd89c03a5787c13178750881)


Ps: a tutte le domande sulla storia e autore del rebus, risponderò quando metterò la soluzione :)
Titolo: Re:Rebus già fatto (soluzione domattina)
Inserito da: yoghi65 il 09 Aprile 2013, 22:09:12

Solutori :
Dexter1958, KAOS82,
pl: Alcinoo, STEP (che ci è cascato, come me) :) , Chichibio, smeraldina, pepìo, giusi2009, pinopinopi, buga, salmastro, reg, harmony, rega2012,
Titolo: Re:Rebus già fatto (Ames 1974) soluto e storia
Inserito da: yoghi65 il 10 Aprile 2013, 08:01:15
Annotazioni varie sul rebus

Barracuda nel thread dei rebus:
Questo rebus stupendo risultò vincitore al prestigioso concorso Briga
del 1974. Il suo autore (Ames, al secolo Mario Roccatagliata di Genova)
ha al suo attivo altri rebus di grande valore, che potrebbero essere mo-
strati in queste pagine, se solo disponessimo delle vignette originali.

Confidiamo che qualcuno dei visitatori del thread raccolga questo nostro
accorato appello

Commenti di Tiberino
Ames nacque a Genova nel 1927 e scomparve a Genova il 13 settembre del 1983.
Salvo errore, ha ideato soltanto sette rebus
"Mi ero dimenticato di far presente che il rebus in questione doveva avere (così qualcuno ricorda) un'altra illustrazione (ma poi si decise di rappresentare una prigione): si doveva vedere di spalle Giuda ma non so in quale contesto ambientale. Forse qualcuno della SE ne sa più di me"

Contributi dagli utenti:
Alcinoo e salmastro, ci fanno notare, che tale rebus è tra quelli che viene preso ad esempio, per indicare la "cesura totale" tra le parole.
Ecco l'idea di STEP, che ha realizzato una simpatica imago, (leggermente differente nella pl, invero) con il suo usuale stile :)
Per chi la volesse vedere, allego il link
http://www.aenigmatica.it/oedipower/index.php?topic=44871.msg1993089#msg1993089

Ecco il link del thread dei rebus, dove viene mostrato forse, il disegno originale

http://www.aenigmatica.it/oedipower/index.php?topic=30683.msg1390204#msg1390204

(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi46.tinypic.com%2F289yk4j.jpg&hash=053f3ab85e4f8a2fb5b4a6b4ba8efef954fe6c7a)
Titolo: Re:Rebus già fatto (Ames 1974) ► soluto e storia
Inserito da: yoghi65 il 10 Aprile 2013, 08:21:15
Purtroppo, il link non funziona, ma riporto il passo, gentilmente riportato da Alcinoo:

Cesura (enigmistica)


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.





La cesura o risegmentazione è un meccanismo alla base di molti giochi enigmistici. Consiste nel frazionamento delle parole inteso a conferire alla stessa sequenza di lettere una doppia lettura e di conseguenza due diversi significati. Per aversi vera e propria cesura la suddivisione deve avvenire all'interno delle parole chiave. Ad esempio la doppia lettura S tolta, gelo si à = Stolta gelosia (Il Lupino, 1933) è priva di cesure, perché i termini chiave (tolta, gelo) non vengono spezzati. In questo caso siamo di fronte a un gioco senza cesura. In alcune combinazioni (es. frase doppia) e nelle frasi risolutive di rebus e crittografie la cesura è spesso presente e "impreziosisce" il gioco. Laddove manca può cumularsi con il bisenso.

Allorché presente, invece, la cesura può essere totale o parziale. È totale quando gli spazi fra le parole che vengono a determinarsi nelle due letture non coincidono fra loro. Un celebre rebus la cui soluzione è Di schiena S triste reo = Dischi e nastri stereo (Ames, 1974) è a cesura totale. Un altro di soluzione S oste nerba S ilari príncipi = Sostener basilari princípi (Galdino da Varese, 1999) è invece a cesura parziale, poiché almeno uno spazio (quello fra la "i" finale di ilari e príncipi) in prima lettura cade nello stesso punto (fra la "i" finale di basilari e princípi) in seconda. Non a caso il gioco prevede un bisenso (o meglio uno spostamento d'accento) príncipi / princípi.