Buongiorno. Forse un post come questo è più adatto per le "Chiacchiere", ma "Edipo... e di peggio!" (per via del 'di peggio') mi sembra più pertinente.
Pochi giorni fa parlavo con un caro amico, molto ferrato in questioni linguistiche, della sconcertante frequenza con cui sulla carta stampata, reale o virtuale, si incontra FEDIGRAFO invece di FEDIFRAGO. Nella lingua parlata, chi non si è imbattuto in GONGORZOLA per GORGONZOLA e nel superclassico (e scioccante, lasciatemelo dire) INTERPETRE per INTERPRETE?
I refusi occasionali possono capitare a tutti; ma ci sono svarioni fossili che vengono perpetuati da una pratica consolidata, chissà perché, e li ritroviamo nero su bianco anche dove non dovrebbero essere. Per esempio, proprio oggi in due diversi siti internet c'era ad attendermi un ENSAMBLE con la A. E che dire di un manifesto che pubblicizza una stagione di concerti "con il Patrocigno del Comune di XY?". E' davvero il canto del (patro)cigno della lingua italiana corretta!
Forse avete già 'giocato' con questo argomento; se sì mi scuso, sono con Aenigmatica da poco e non ho ancora letto tutti i Forum di tutti i tempi.
Proseguo in solitaria il mio trekking nostalgico alla ricerca dei correttori di bozze, o quel che ne resta.
Come ogni lunedì passo con l'autobus attraverso un paesotto in cui c'è un bar-pasticceria piuttosto grande con una vistosa insegna luminosa, recante la scritta: CAFFETERIA.
Buon appetito a tutti
Buongiorno. Gli strafalcioni 'fossilizzati' delle pubblicazioni online non si contano (anche se è certamente più facile correggerli che non sulla carta stampata): per chi è interessato (credo molte, moltissime migliaia, forse diversi milioni dei visitatori di Aenigmatica...) anche oggi sulla home page di MSN Italia fa la sua ennesima ricomparsa Johnny DEEP (invece di DEPP). Buon WE a tutti!
Sto guardando con la prole una puntata di Max e Ruby su nickjunior dal titolo I geranei della nonna.....è corretto? O si dice gerani?se fosse giusta la seconda posso chiedere a sky i danni morali ?
Citazione di: Il Barone Von Trenck il 10 Febbraio 2014, 12:53:51
Proseguo in solitaria il mio trekking nostalgico alla ricerca dei correttori di bozze, o quel che ne resta.
Come ogni lunedì passo con l'autobus attraverso un paesotto in cui c'è un bar-pasticceria piuttosto grande con una vistosa insegna luminosa, recante la scritta: CAFFETERIA.
Buon appetito a tutti
Semplice: intendono far sapere che lì non servono caffè corretto. :-\
:D Grazie mrgigiotto! Sì, certo: danni 'orali' e materiali. Samlet, risposta geniale, degna di Petrolini!
Buona notte a tutti, alla prossima (cantonata) :)
... sì, ma il gioco qual è ...? ::)
Il 'gioco', se si vuole trovare un pretesto per qualcosa con questo nome, è semplicemente scrivere qui 'cantonate' clamorose, immortalate variamente su insegne, cartelli e cartelloni, manifesti, anche sulla stampa, reale o online (a patto che siano ricorrenti e ripetute, non semplici errori momentanei), in televisione, dove volete (facevo qualche esempio nel primo post). Cose così: strafalcioni consolidati che nessuno si è preso la briga di correggere o controllare prima.
E' un gioco solo se lo si vuol far diventare un gioco. Non è 'vera' enigmistica; ma è sicuramente "di peggio"!
Ho capito, Barone; grazie!
Se avessi letto più attentamente il tuo primo post, avrei evitato questa mia cantonata... ;D
Buon we a te e a tutti! :)
Ottimo esordio! E allora concludo con un'altra gemma appena vista sul sito di un importante conservatorio, dove il grande soprano Raina Kabaivanska fa una Masterclass di canto: in due diverse pagine la chiamano KABAIVASKA! :D Dormiamoci sopra, che è meglio... Buona notte a tutti!
Buongiorno. Appena visto su un sito, copio e incollo:
"LA FARFALLETTA", fu composta nel 1917 da tale Luigi Sailer (1825-1885) che la dedicò alla principessina di Savoia-Carignano. La filastrocca per bambini ebbe un tale successo che già pochi anni dopo la pubblicazione tutti la conoscevano e citavano a memoria senza però ricordarne l'autore. :D
Consiglio a tutti di leggere la versione della poesia fatta da Trilussa, è un piccolo capolavoro di umorismo. Buona settimana!
Buongiorno! Chiedo scusa, vedo che le date del post di ieri non sono leggibili (credevo di aver usato l'evidenziatore): per la cronaca, sono 1917 (la prima) e 1885 (la seconda :D).
Un altro dilemma su cui mobilitare due o tre neuroni. Cè una famosa canzone di Lucio Battisti, "Ancora tu", in cui si trova questa frase interrogativa che a me ha sempre creato un corto circuito mentale: ANCORA TU... MA NON DOVEVAMO VEDERCI PIU'?
Ma non dovevamo avere "NON vederci più?"
Buona giornata a tutti
Aggiungo un'altra parola trovata per la strada proprio in questi giorni, una della categoria che mi interessa maggiormente - e cioè parole che in origine sono cantonate (come 'barbeque') ma con il tempo nessuno ci fa più caso: sembrano giuste, suonano bene e diventano di uso comune.
La parola in questione è THERME. L'ho vista sulla monumentale insegna di una palestra dove erano elencate le varie specialità del Centro Fitness. Non solo lì, purtroppo: ho trovato online un altro centro che vanta le THERME ROMANE (cioè le THERMAE).
'Therme' è tedesco; ma nessuno riuscirà a convincermi che hanno voluto usare la lingua di Goethe per indicare le TERME (che andava benissimo in italiano). Per me volevano 'darsi un tono' con una bella H che fa tanto esotico, e si sono dimenticati la A.
???
Buongiorno a tutti!
Un link per riflettere sulle cantonate volontarie (e imperdonabili) inflitte da certi genitori ai loro figli; e una prece per questi ultimi.
http://www.nomix.it/nomibizzarri.php
:)
In Inghilterra ho visto spesso (persino in una didascalia della BBC!!!! :o :o ) confondere IT'S (forma verbale) con ITS (aggettivo possessivo) e viceversa.
Questo e' un esempio:
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fnews.bbcimg.co.uk%2Fmedia%2Fimages%2F73223000%2Fjpg%2F_73223950_1656370_10152173895342936_1816422736_n.jpg&hash=63d15ad8b681e1bab7a9f709f12e19434785b593)
Citazione di: phoenix2960 il 26 Febbraio 2014, 16:26:54
In Inghilterra ho visto spesso (persino in una didascalia della BBC!!!! :o :o ) confondere IT'S (forma verbale) con ITS (aggettivo possessivo) e viceversa.
Questo e' un esempio:
(https://oedipower.aenigmatica.eu/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fnews.bbcimg.co.uk%2Fmedia%2Fimages%2F73223000%2Fjpg%2F_73223950_1656370_10152173895342936_1816422736_n.jpg&hash=63d15ad8b681e1bab7a9f709f12e19434785b593)
E meno male che siamo nella Contea di Oxford..... ;D
Grazie phoenix2960! Tocchi un tasto interessantissimo.
Nei paesi anglosassoni, per essere precisi in Gran Bretagna e in Australia (negli Usa, da dove questa errata abitudine viene, non credo ci facciano molto caso), la cosa comincia ad essere notata su scala macroscopica, e da più parti si cerca di correggerla, o quanto meno di sottolinearla come sbagliata. Gli esempi ormai non si contano più, la s apostrofata per il plurale si trova sempre più spesso anche sulla stampa.
Se hai un profilo Facebook ti consiglio di dare un'occhiata alla community WORDS, WORDS, WORDS: è una pagina intelligente e divertente su questioni linguistiche inglesi. Come dicono alcuni: mal costume, mezzo gaudio!
Buonasera a tutti :)
Trovata oggi, navigando qua è la per altre ragioni, sul sito nientemeno che della Library of Congress.
http://www.loc.gov/pictures/item/98503044/
L'attrice nella foto non è Sarah Bernhardt. Probabilmente è errata la didascalia originale, ma dovrebbe essere segnalato nella scheda. La cosa buffa è che hanno molte foto della vera Sarah Bernhardt, e basta confrontarne un paio per vedere che le due attrici sono completamente diverse! E' così semplice.
Il sito è sterminato e molto interessante.
Buongiorno a tutti. Vi scongiuro, vi supplico, date un'occhiata a questo link. Forse non cambierà la nostra giornata, ma diamogli una possibilità.
(E' che in questi giorni ho assistito impotente a una grandinata di "c'ho - c'hai - c'abbiamo" nella lingua scritta, e sono in preda a una specie di pessimismo cosmico fonetico.)
http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_060.html
Questa è una perla di oggi, Corriere online: si parla della principessa Margaret e la foto 6 è della principessa Anna, evabbé. Ma l'articolo è su Mick Jagger e, per esteso, sui Rolling Stones: guardare per credere cosa hanno messo come foto 7.
http://www.corriere.it/foto-gallery/spettacoli/14_marzo_17/donne-jagger-b7e9be04-ae03-11e3-a415-108350ae7b5e.shtml
:D