Buongiorno a tutti.
La soluzione della mela1 era ovviamente 3: una mora, una rossa e una bionda.
Stavo pensando che qualche contabile potrebbe anche tenere il conto dei solutori e alla fine delle 15 mele dare un vincitore a questa sfidina, hehehe!
Passiamo alla mela2. Oggi non è così semplice (iniziamo a fare un po' di selezione all'ingresso). Eccovela:(come sempre soluzioni solo in PVT)
Le pillole
Sei sottoposto ad una cura medica molto costosa e devi prendere una pastiglia della medicina A e una pastiglia della medicina B ogni giorno. Devi stare attento a prenderne solo una per tipo per evitare effetti collaterali. Anche prendere A senza B, o viceversa, crea dei problemi, perchè devono essere prese insieme per fare effetto. Riassumendo, devi prendere ogni volta esattamente una pastiglia A ed una B insieme.
Perciò apri la boccetta A e prendi in mano una pastiglia A. Metti via la boccetta e prendi il flacone B. Fai lo stesso, ma per errore ti cadono in mano due pastiglie B con la A (ecchesfiga!). Dato che non ti stavi guardando le mani mentre versavi, non sai distinguere la A dalle B. Le pastiglie sono identiche: stessa misura, stesso peso, stesso colore, stesso tutto (matudimmisedevoavereunfarmacistacosìrintronato) e non sono marcate in nessun modo.
Cosa fai? Non riesci a distinguerle e non puoi buttarle per ricominciare (costano 100 euro l'una). Come prendi la tua dose giornaliera esatta di una pastiglia A e una B senza buttarne neanche una?
Un signore molto anziano è sdraiato nel letto in punto di morte. Ha
la fedele moglie seduta al suo fianco che lo veglia.
Con un filo di voce:
- Maria, ti ricordi quando è scoppiata la prima guerra mondiale e mi
hanno chiamato per il fronte, e tu eri accanto a me?
- Si caro... si!
- ...e quando poi sono rimasto ferito e sono stato 4 anni in ospedale
militare , e tu eri accanto a me, Maria?
- Certo caro!
- E ti ricordi quando è scoppiata la seconda guerra mondiale e mi
hanno richiamato, e tu eri accanto a me?
- Come non lo ricordo...
- ...e quando mi hanno messo in campo di concentramento e dopo sei
anni mi hanno liberato? Anche allora tu eri accanto a me, Maria!
- Si!
- E anche adesso che sto morendo, tu sei sempre accanto a me Maria...
- Sempre...
- Ah Mari'...
- Dimmi...
- Ma portassi sfiga?
1. odio le mele perchè non le so sbucciare :evil:
2. non uso medicine :o
3. spero che non si tratti di anticoncezionali :oops:
4. valuta la mia risposta senza mettermi alla gogna come hai fatto ieri con il povero Mauro :lol:
ciaooooooooo!
Per il momento hanno soluzionato solo:
Ida
Tech
Rincewind
Papaya
Infragreen
Un bravo a 'sti ragazzi.
Sotto agli altri!
Non vorrete restare indietro nella sfidina!
Citazione di: "roby1kenobi"Buongiorno a tutti.
La soluzione della mela1 era ovviamente 3: una mora, una rossa e una bionda.
Stavo pensando che qualche contabile potrebbe anche tenere il conto dei solutori e alla fine delle 15 mele dare un vincitore a questa sfidina, hehehe!
Passiamo alla mela2. Oggi non è così semplice (iniziamo a fare un po' di selezione all'ingresso). Eccovela:(come sempre soluzioni solo in PVT)
Le pillole
Sei sottoposto ad una cura medica molto costosa e devi prendere una pastiglia della medicina A e una pastiglia della medicina B ogni giorno. Devi stare attento a prenderne solo una per tipo per evitare effetti collaterali. Anche prendere A senza B, o viceversa, crea dei problemi, perchè devono essere prese insieme per fare effetto. Riassumendo, devi prendere ogni volta esattamente una pastiglia A ed una B insieme.
Perciò apri la boccetta A e prendi in mano una pastiglia A. Metti via la boccetta e prendi il flacone B. Fai lo stesso, ma per errore ti cadono in mano due pastiglie B con la A (ecchesfiga!). Dato che non ti stavi guardando le mani mentre versavi, non sai distinguere la A dalle B. Le pastiglie sono identiche: stessa misura, stesso peso, stesso colore, stesso tutto (matudimmisedevoavereunfarmacistacosìrintronato) e non sono marcate in nessun modo.
Cosa fai? Non riesci a distinguerle e non puoi buttarle per ricominciare (costano 100 euro l'una). Come prendi la tua dose giornaliera esatta di una pastiglia A e una B senza buttarne neanche una?
Un signore molto anziano è sdraiato nel letto in punto di morte. Ha
la fedele moglie seduta al suo fianco che lo veglia.
Con un filo di voce:
- Maria, ti ricordi quando è scoppiata la prima guerra mondiale e mi
hanno chiamato per il fronte, e tu eri accanto a me?
- Si caro... si!
- ...e quando poi sono rimasto ferito e sono stato 4 anni in ospedale
militare , e tu eri accanto a me, Maria?
- Certo caro!
- E ti ricordi quando è scoppiata la seconda guerra mondiale e mi
hanno richiamato, e tu eri accanto a me?
- Come non lo ricordo...
- ...e quando mi hanno messo in campo di concentramento e dopo sei
anni mi hanno liberato? Anche allora tu eri accanto a me, Maria!
- Si!
- E anche adesso che sto morendo, tu sei sempre accanto a me Maria...
- Sempre...
- Ah Mari'...
- Dimmi...
- Ma portassi sfiga?
risposta a MELA 2:
Prendo dalla boccetta un'altra pastiglia A. La faccio a metà come le altre.
Prendo metà della A nota e metà delle altre tre. Così avrò sicuramente due metà di A e due metà di B, cioè la razione giornaliera e ciò che resta sarà un'altra razione giornaliera.
Ciao.
Citazione di: "roby1kenobi"Buongiorno a tutti.
La soluzione della mela1 era ovviamente 3: una mora, una rossa e una bionda.
Stavo pensando che qualche contabile potrebbe anche tenere il conto dei solutori e alla fine delle 15 mele dare un vincitore a questa sfidina, hehehe!
Passiamo alla mela2. Oggi non è così semplice (iniziamo a fare un po' di selezione all'ingresso). Eccovela:(come sempre soluzioni solo in PVT)
Le pillole
Sei sottoposto ad una cura medica molto costosa e devi prendere una pastiglia della medicina A e una pastiglia della medicina B ogni giorno. Devi stare attento a prenderne solo una per tipo per evitare effetti collaterali. Anche prendere A senza B, o viceversa, crea dei problemi, perchè devono essere prese insieme per fare effetto. Riassumendo, devi prendere ogni volta esattamente una pastiglia A ed una B insieme.
Perciò apri la boccetta A e prendi in mano una pastiglia A. Metti via la boccetta e prendi il flacone B. Fai lo stesso, ma per errore ti cadono in mano due pastiglie B con la A (ecchesfiga!). Dato che non ti stavi guardando le mani mentre versavi, non sai distinguere la A dalle B. Le pastiglie sono identiche: stessa misura, stesso peso, stesso colore, stesso tutto (matudimmisedevoavereunfarmacistacosìrintronato) e non sono marcate in nessun modo.
Cosa fai? Non riesci a distinguerle e non puoi buttarle per ricominciare (costano 100 euro l'una). Come prendi la tua dose giornaliera esatta di una pastiglia A e una B senza buttarne neanche una?
Un signore molto anziano è sdraiato nel letto in punto di morte. Ha
la fedele moglie seduta al suo fianco che lo veglia.
Con un filo di voce:
- Maria, ti ricordi quando è scoppiata la prima guerra mondiale e mi
hanno chiamato per il fronte, e tu eri accanto a me?
- Si caro... si!
- ...e quando poi sono rimasto ferito e sono stato 4 anni in ospedale
militare , e tu eri accanto a me, Maria?
- Certo caro!
- E ti ricordi quando è scoppiata la seconda guerra mondiale e mi
hanno richiamato, e tu eri accanto a me?
- Come non lo ricordo...
- ...e quando mi hanno messo in campo di concentramento e dopo sei
anni mi hanno liberato? Anche allora tu eri accanto a me, Maria!
- Si!
- E anche adesso che sto morendo, tu sei sempre accanto a me Maria...
- Sempre...
- Ah Mari'...
- Dimmi...
- Ma portassi sfiga?
risposta a MELA 2:
Prendo dalla boccetta un'altra pastiglia A. La faccio a metà come le altre.
Prendo metà della A nota e metà delle altre tre. Così avrò sicuramente due metà di A e due metà di B, cioè la razione giornaliera e ciò che resta sarà un'altra razione giornaliera.
Ciao.
Parima, complimenti, ma le risposte erano in privato, TESTINA!
:wink: Per colpa tua non potrò accettare ulteriori risposte.
:cry: Pazienza
A domani per la mela 3.
Preciso che Piccola Lola era l'unica persona, oltre a quelle di stamattina, che aveva indovinato. Quindi l'ultima valida prima di Parima.
Preciso un'altra cosa:
Alternativa (risposta da ingegnere o da cocainomane): aggiungi una pastiglia A alle tre che hai in mano. Trituri tutto e prendi metà oggi e metà domani (senza sniffare!).
Citazione di: "roby1kenobi"Parima, complimenti, ma le risposte erano in privato, TESTINA!
:wink: Per colpa tua non potrò accettare ulteriori risposte.
:cry: Pazienza
A domani per la mela 3
Robbo :wink: , la testina sei anche tu...perchè non mi hai messo tra i solutori...ed io ero arrivata prima che le pubblicasse in pubblico
prrrrrrrrrrrrrr
l'hai modificato dopo...prrrrrrrr
*che bello sapere di avere dato la risposta da cocainomane :roll: *
Citazione di: "PARIMA"
Prendo dalla boccetta un'altra pastiglia A. La faccio a metà come le altre.
Prendo metà della A nota e metà delle altre tre. Così avrò sicuramente due metà di A e due metà di B, cioè la razione giornaliera e ciò che resta sarà un'altra razione giornaliera.
Ciao.
capitano, lo possiamo torturare?!
Citazione di: "Jill"Citazione di: "PARIMA"
Prendo dalla boccetta un'altra pastiglia A. La faccio a metà come le altre.
Prendo metà della A nota e metà delle altre tre. Così avrò sicuramente due metà di A e due metà di B, cioè la razione giornaliera e ciò che resta sarà un'altra razione giornaliera.
Ciao.
capitano, lo possiamo torturare?!
Fate Vobis. (Col massimo accanimento possibile :wink: ) :evil:
Citazione di: "roby1kenobi"
Fate Vobis. (Col massimo accanimento possibile :wink: ) :evil:
forse adesso cambierà anche firma :lol: :lol:
Citazione di: "roby1kenobi"
Alternativa (risposta da ingegnere o da cocainomane): aggiungi una pastiglia A alle tre che hai in mano. Trituri tutto e prendi metà oggi e metà domani (senza sniffare!).
Ehi, io sono matematico e nemmeno fumo!!!! :evil: :lol:
Citazione di: "Rincewind"Citazione di: "roby1kenobi"
Alternativa (risposta da ingegnere o da cocainomane): aggiungi una pastiglia A alle tre che hai in mano. Trituri tutto e prendi metà oggi e metà domani (senza sniffare!).
Ehi, io sono matematico e nemmeno fumo!!!! :evil: :lol:
Però mi sa che qualcosa fai 8) ...non ti è bastato Zar Zara, eh :wink: ?!