Il Forum dei Solutori

I forum di Aenigmatica.it => Edipo... e di peggio! => L'Edipo in catene => Discussione aperta da: Vesuvio il 25 Febbraio 2021, 04:05:31

Titolo: Storia del luogo di nascita
Inserito da: Vesuvio il 25 Febbraio 2021, 04:05:31
Cosa ne pensate se apro questo gioco dove ognuno di noi parla brevemente del proprio luogo di nascita ( città, paese, borgo )?
Titolo: Re:Storia della luogo di nascita
Inserito da: Vesuvio il 10 Aprile 2021, 16:39:34
Spero nella vostra adesione
Titolo: Re:Storia del luogo di nascita
Inserito da: Vincy il 11 Aprile 2021, 00:56:14
Il mio luogo di nascita è Roma. Bellissima città, ma probabilmente più per i turisti che per i residenti. Gli spostamenti all'interno della città, a causa del traffico richiedono molto tempo e lo stress non viene compensato da altre gratificazioni che può offrire questo luogo.
Titolo: Re:Storia del luogo di nascita
Inserito da: Vesuvio il 18 Aprile 2021, 19:11:12

Il mio luogo di nascita é Nola. Essa è una città della provincia di Napoli situata nella parte orientale della pianura che si estende a nord del Vesuvio, zona particolarmente fertile della Campania ha una superficie territoriale di 39 Km/2 e circa 33.000 abitanti.La sua posizione geografica è particolarmente favorevole, incrocia le valli che conducono verso il Sannio e L'Irpinia per questo fin dall'antichità fu una delle principali vie di transito delle popolazioni che abitavano la Campania, diventando in breve tempo il luogo di mediazione fra il mercato costiero e quello dell'entroterra. A tutt'oggi questa sua posizione ha contribuito a renderla un punto di riferimento per tutti i paesi della vallata, non a caso ospita tutti gli uffici statali ed è sede dell'apparato di vendita all'ingrosso più importante del Mezzoggiorno. La città ha un centro storico antico ad impianto mediovale dove malgrado molteplici interventi successivi  non tutti con esiti felici, è ancora possibile trovare interessanti testimonianze architettoniche a partire dal XIV secolo, con esempi d' epoca Romana, Rinascimentale, Barocca e del periodo Umbertino simbolo della vivacità artistica e dell'importanza che nell'alternarsi delle vicende storiche conobbe.