Davanti a voi ci sono due cilindri esattamente uguali. Sono uniformemente dipinti di verde ma mentre uno di essi e' un solido pieno formato da una lega metallica, l'altro e' vuoto all'interno e fatto di oro puro. Hanno entrambi lo stesso peso e le stesse misure. Senza intaccare la vernice che li ricopre, come fareste a riconoscere quello d'oro senza servirvi di alcun strumento speciale?
Teoricamente immergendoli in un recipiente pieno d'acqua, quello d'oro che è cavo dovrebbe galleggiare
oldfield
Immergendoli nell'acqua quallo pieno affonda e l'altro galleggia ?
cos'è la serata dei trentini :lol: :lol: :lol:
Citazione di: "oldfield"Teoricamente immergendoli in un recipiente pieno d'acqua, quello d'oro che è cavo dovrebbe galleggiare
:roll: non so perchè... ma non mi convince... ora vado a provare...
acc... ma dove ho messo i cilindri... ne ho sempre un paio a portata di mano... :lol:
Nessuna risposta esatta, finora... hanno lo stesso peso...
prova a cercare nei pvt, naacal... :wink:
Ci picchio sopra e sento che rumore fanno? :lol:
se ci batto sopra con un martello quello vuoto risuona quello pieno no ?
acc.... ho sempre qualcuno sulla testa :lol: :lol:
Citazione di: "naacal"Davanti a voi ci sono due cilindri esattamente uguali. Sono uniformemente dipinti di verde ma mentre uno di essi e' un solido pieno formato da una lega metallica, l'altro e' vuoto all'interno e fatto di oro puro. Hanno entrambi lo stesso peso e le stesse misure. Senza intaccare la vernice che li ricopre, come fareste a riconoscere quello d'oro senza servirvi di alcun strumento speciale?
dirigere sui due cilindri una sorgente sonora? la tonalità degli echi dovrebbero essere diverse.....
queste ultime ipotesi mi convincono di più... :D
(anche se naacal continua ad ignorare i miei pvt... :cry: )
Citazione di: "naacal"Davanti a voi ci sono due cilindri esattamente uguali. Sono uniformemente dipinti di verde ma mentre uno di essi e' un solido pieno formato da una lega metallica, l'altro e' vuoto all'interno e fatto di oro puro. Hanno entrambi lo stesso peso e le stesse misure. Senza intaccare la vernice che li ricopre, come fareste a riconoscere quello d'oro senza servirvi di alcun strumento speciale?
oppure riscaldare l'aria circostante......l'oro è malleabile ......
Citazione di: "gollum"queste ultime ipotesi mi convincono di più... :D
(anche se naacal continua ad ignorare i miei pvt... :cry: )
naacal è troppo preso :roll: sta imperverando in 3 3D :lol:
Li annuso!
Come zio Paperone, l'oro lo sento al fiuto!! :lol: :lol:
Citazione di: "Mavale"
naacal è troppo preso :roll: sta imperverando in 3 3D :lol:
ohh... è tridimensionale? :lol: :lol:
Citazione di: "gollum"Citazione di: "Mavale"
naacal è troppo preso :roll: sta imperverando in 3 3D :lol:
ohh... è tridimensionale? :lol: :lol:
3x3D fa 9D... forse che Naacal è
ennadimendionale? :o
Citazione di: "uomoelettrico"
3x3D fa 9D... forse che Naacal è ennadimendionale? :o
acc... :o non sapevo fosse siciliano! :lol: :lol:
Citazione di: "uomoelettrico"Li annuso!
Come zio Paperone, l'oro lo sento al fiuto!! :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: "gollum"Citazione di: "uomoelettrico"
3x3D fa 9D... forse che Naacal è ennadimendionale? :o
acc... :o non sapevo fosse siciliano! :lol: :lol:
Io non ti ho detto niente.
Io non so niente.
Non c'ero.
Se c'ero dormivo.
Se ero sveglio, non ho visto nulla.
Se ho visto qualcosa, non ricordo!!!
Citazione di: "uomoelettrico"
Io non ti ho detto niente.
Io non so niente.
Non c'ero.
Se c'ero dormivo.
Se ero sveglio, non ho visto nulla.
Se ho visto qualcosa, non ricordo!!!
...e già... e nel frattempo non vedo più il cilindro vuoto... dov'è finito? :lol: :lol:
Non ho nemmeno una piiiiiiiiccola calamita...???? :roll: :roll: :roll:
Ric
Scusate, ero di la'.... :D
Non potete utilizzare nessuno strumento come martelli, diffusori di onde sonore, calamite o riscaldatori di aria.
Si tratta piu' che altro di un'azione da fare...
Buonanotte :wink:
Naac', posso buttarli per terra e sentire l'effetto che fanno? Il cavo dovrebbe suonar diversamente...
li prendo in mano e senza intaccare la vernice..li premo un po'...quello d'oro puro è morbido e si deforma.....
ciao
Buongiorno a tutti...
Si potrebbero battere uno contro l'altro e sentire i relativi suoni... ma se uno e' vuoto e l'altro pieno, non sarebbe sufficente guardarli? Non e' specificato se sono chiusi all'estremita'.
Citazione di: "naacal"Scusate, ero di la'.... :D
Non potete utilizzare nessuno strumento come martelli, diffusori di onde sonore, calamite o riscaldatori di aria.
Si tratta piu' che altro di un'azione da fare...
Buonanotte :wink:
Allora potrebbe bastare quella che a Roma si chiama schicchera. :D :D
Trattasi di colpetto dato con l'indice della mano, tenendolo fermo col pollice della mano stessa e poi liberandolo con tutta la sua forza. :D :D
Il cilindro che suona vuoto e' quello d'oro. :D :D
Ciao,
Paolo
Citazione di: "bizet47"... ma se uno e' vuoto e l'altro pieno, non sarebbe sufficente guardarli? Non e' specificato se sono chiusi all'estremita'.
Bizet, questa è la prima cosa che mi è venuta in mente ma mi sono detta che era troppo facile... co' tutti 'sti cervelloni mi vergognavo pure a dirlo!!!
Però, se mi dai manforte... :lol:
Niente, niente.
Non potete scaraventare i cilindri per terra, pazzi furiosi che non siete altro....
Non potete neanche "premere un po'" sulla superficie esterna, perche' i cilindri non devono essere minimamente intaccati.
Inoltre sono chiusi, e non aperti, e non potete vedere cosa c'e' dentro.
Vi do' un aiuto. Basterebbe essere in una stanza con solo un piccolo tavolo e i due cilindri per essere nelle condizioni di dare la risposta, che postero' comunque stasera.....
Forse facendoli rotolare su un piano inclinato uno dei due rotola più velocemente dell'altro (non ho idea di quale possa essere il pìù veloce).
È solo un tentativo
ciao a tutti
Citazione di: "thema"Forse facendoli rotolare su un piano inclinato uno dei due rotola più velocemente dell'altro (non ho idea di quale possa essere il pìù veloce).
È solo un tentativo
ciao a tutti
Tentativo? Centrato in pieno! :D
E' sufficiente far rotolare i due cilindri su un pavimento piano. Il cilindro cavo rotolera' piu' velocemente di quello pieno. Dato che la sua massa e' concentrata all'esterno, avra' un momento d'inerzia maggiore di quello del cilindro pieno.