Le domande che seguono, possono essere considerate... capziose (come quella sul tram di qualche settimana fa).
Per ogni domanda potete dare solo... una risposta, in privato ovviamente.
In bocca al lupo, cari.
8)
LA CORDA
Se da una corda lunga 7 metri si taglia 1 metro al giorno, dopo quanti giorni la corda sarà tagliata?
LE STATUE
In un museo vi sono 14 statue in fila; la distanza tra una statua e l'altra è di 3 metri; quale è la distanza dalla prima all'ultima statua?
I TRAGHETTI
Due traghetti, A e B, partono contemporaneamente per un viaggio di 6000 miglia in andata e 6000 al ritorno; il traghetto A viaggia ad una velocità di 8 miglia all'ora all'andata e 12 miglia all'ora nel ritorno; il traghetto B, invece, mantiene una velocità costante di 10 miglia orarie.
Tornano insieme al luogo di partenza? E perché?
FRUTTA
Un fruttivendolo vende 30 pere a 3 per un euro e poi 30 pere a 2 per un euro. Un altro vende 60 pere a 5 per 2 euro. Chi ha incassato di più?
LE PENNE
Contando delle penne a 2 a 2 ne avanza 1; la stessa cosa avviene contandole a 3 a 3, a 4 a 4, a 5 a 5 e a 6 a 6; invece, contandole a 7 a 7 si ha un numero esatto. Quante sono le penne?
ACQUA E VINO
In un recipiente si trova del vino, e in un altro dell'acqua. Si prende un cucchiaio di vino dal 1° e si versa nel 2°, mescolandolo, poi si prende un cucchiaio del liquido del 2° recipiente e si versa nel 1°.
La quantità di vino che si porta dal 1° nel 2°, è più grande o più piccola di quella dell'acqua portata nel 1°? E perché?
BENZINA DA DIVIDERE
Un recipiente contiene 8 litri di carburante; utilizzando due taniche, una della capacità di 5 litri e l'altra di 3, si vuole dividere gli 8 litri in parti uguali. Quale procedimento bisogna seguire?
Ciauzz
:wink:
Precisazioni:
nel primo quesito deve intendersi che la corda sia "tutta tagliata"!!
nel quesito dei fruttaroli la locuzione "30 pere a 3 per 1 euro" significa che 3 pere costano 1 euro e così via!!
MARINELLA, ELLE, WISEMAN e INFRAGREEN hanno dato tutte le risposte corrette
MAURO, GROWARE, NAACAL, MARMO, ANGELA.C, CINOCINA e MERLINO 6
ELLEMAIUSCOLA, JILL, MAVALE, GAELIA, PASUSU, GORGY 5
FLORASOL, AGNESECARUSO e WANDA 4
RUGANTINO 3
ESCHER55 2
8)
LA CORDA
6 giorni
LE STATUE
13 intervalli x 3 metri = 39 metri
I TRAGHETTI
Il primo traghetto impiega 1250 ore e il secondo solo 1200... quindi non tornano insieme, il traghetto B arriva prima.
FRUTTA
Il primo, che incassa 25 euro; il secondo ne incassa 24
LE PENNE
301 oppure 301 più un multiplo di 420
ACQUA E VINO
Uguale: alla fine i due contenitori contengono la quantita' di liquido complessiva originaria, quindi c'e' tanta acqua nel vino quanto vino nell'acqua
BENZINA DA DIVIDERE
Nello schema qui sotto il primo è il recipiente di partenza, il secondo è la tanica da 5 litri ed il terzo quella da 3 litri:
All'inizio 8 0 0
Verso il 1° nel 3°; ho litri 5 0 3
Verso il 3° nel 2°; ho litri 5 3 0
Verso il 1° nel 3°; ho litri 2 3 3
Verso il 3° nel 2°; ho litri 2 5 1
Verso il 2° nel 1°; ho litri 7 0 1
Verso il 3° nel 2°; ho litri 7 1 0
Verso il 1° nel 3°; ho litri 4 1 3
Verso il 3° nel 2°; ho litri 4 4 0
Che è la soluzione data da Tartaglia, libro 16, N. 132
Ciauzz, cari, ai prossimi....
:P :wink:
Citazione di: "pop13"
BENZINA DA DIVIDERE
Nello schema qui sotto il primo è il recipiente di partenza, il secondo è la tanica da 5 litri ed il terzo quella da 3 litri:
All'inizio 8 0 0
Verso il 1° nel 3°; ho litri 5 0 3
Verso il 3° nel 2°; ho litri 5 3 0
Verso il 1° nel 3°; ho litri 2 3 3
Verso il 3° nel 2°; ho litri 2 5 1
Verso il 2° nel 1°; ho litri 7 0 1
Verso il 3° nel 2°; ho litri 7 1 0
Verso il 1° nel 3°; ho litri 4 1 3
Verso il 3° nel 2°; ho litri 4 4 0
Che è la soluzione data da Tartaglia, libro 16, N. 132
Io avevo trovato una soluzione leggermente diversa ma ugualmente valida e infatti e' stata considerata esatta. :D
8 0 0
3 5 0
3 2 3
6 2 0
6 0 2
1 5 2
1 4 3
4 4 0
Ciao,
Paolo
Citazione di: "pop13"
ACQUA E VINO
In un recipiente si trova del vino, e in un altro dell'acqua. Si prende un cucchiaio di vino dal 1° e si versa nel 2°, mescolandolo, poi si prende un cucchiaio del liquido del 2° recipiente e si versa nel 1°.
La quantità di vino che si porta dal 1° nel 2°, è più grande o più piccola di quella dell'acqua portata nel 1°? E perché?
Citazione di: "pop13"
Uguale: alla fine i due contenitori contengono la quantita' di liquido complessiva originaria, quindi c'e' tanta acqua nel vino quanto vino nell'acqua
qualcuno può spiegarmela in altre parole, non la capisco! :oops:
io continuo a vedermi un cucchiaio di vino all'andata, e un cucchiaio di acqua "avvinata" al ritorno...
Ciao
ti ringrazio ancora anche pubblicamente per i tuoi simpatici giochi
:lol:
Ora che le soluzioni sono in chiaro, desidero conoscere, se possibile, anche il parere degli altri amici su Acqua e Vino.
Come ti avevo scritto in PVT
--------
Per l'acqua e vino ho pensato a questo:
- è vero quello che dici tu se si considera "il liquido" che passa dai due bicchieri
- ma poichè nella domanda la richiesta di confronto è tra la quantità di "VINO" e la quantità di "ACQUA" passata con un solo cucchiaio (essendo l'acqua diluita in piccola percentuale con il vino passato nella prima fase) ho pensato giusto risponderti che è maggiore il vino dell'acqua
cosa ne pensi?
-----
Vorrei che fosse chiaro che sto scrivendo questo SOLO PER LA MIA CURIOSITA' di conoscere il parere di altri e per nessuna altra ragione
Grazie ancora per il tempo che ci dedichi ogni tanto
Angela.C l'ha interpretato esattamente come me. Aiutateci! :lol:
In effetti è quello che ho sempre sostenuto anch'io anche dopo che in PVT mi era stato detto che avevo sbagliato in quanto la quantità era identica.
Io rimango ancora della mia opinione, il primo cucchiaio è solo di vino mentre il secondo è composto di acqua e di vino, quindi la quantità di acqua versata nel vino non può essere identica a quella di vino versata nell'acqua!
Facciamo una prova pratica? :wink:
Se le quantita' nei due recipienti tornano uguali a quelle di partenza,
il "buco" lasciato dal vino mancante puo' solo essere stato riempito con
una pari quantita' d'acqua, a prescindere da come i liquidi siano stati
scambiati: anche se io avessi fatto il travaso un numero arbitrario di
volte, con i mezzi piu' disparati, la conclusione sarebbe stata identica...
Citazione di: "Angela.C"Ciao
ti ringrazio ancora anche pubblicamente per i tuoi simpatici giochi
:lol:
Ora che le soluzioni sono in chiaro, desidero conoscere, se possibile, anche il parere degli altri amici su Acqua e Vino.
Come ti avevo scritto in PVT
--------
Per l'acqua e vino ho pensato a questo:
- è vero quello che dici tu se si considera "il liquido" che passa dai due bicchieri
- ma poichè nella domanda la richiesta di confronto è tra la quantità di "VINO" e la quantità di "ACQUA" passata con un solo cucchiaio (essendo l'acqua diluita in piccola percentuale con il vino passato nella prima fase) ho pensato giusto risponderti che è maggiore il vino dell'acqua
cosa ne pensi?
-----
Vorrei che fosse chiaro che sto scrivendo questo SOLO PER LA MIA CURIOSITA' di conoscere il parere di altri e per nessuna altra ragione
Grazie ancora per il tempo che ci dedichi ogni tanto
Allora non sono il solo.
La domanda del problema e' sicuramente ambigua, perche' non chiarisce cosa dobbiamo calcolare, anzi, da' l'impressione che si debba calcolare le quantita' "trasportate" con il cucchiaio, singolarmente.
La tua soluzione, Angela, e' pertinente, come quella che molti altri hanno mandato, perche' il problema non e' chiaro. La
quantita' che si porta e' una cosa, la
quantita' presente alla fine e' un'altra. Pertanto, secondo me la risposta esatta, in conformita' a quanto il problema chiede
letteralmente, e' quella mia, di Angela.C, cinocina, gorgy e altri.
Comunque, pop, attendiamo altri quesiti... :wink:
Citazione di: "Rincewind"Se le quantita' nei due recipienti tornano uguali a quelle di partenza,
il "buco" lasciato dal vino mancante puo' solo essere stato riempito con
una pari quantita' d'acqua, a prescindere da come i liquidi siano stati
scambiati: anche se io avessi fatto il travaso un numero arbitrario di
volte, con i mezzi piu' disparati, la conclusione sarebbe stata identica...
Corretto, ma il punto e' che il problema non parla di quantita' presenti nei due contenitori
dopo i travasi....
Mi associo a chi ha "sbagliato" il gioco dell'acqua e vino... SCIOPERO!!
Io che sono testone non ho capito nemmeno quello della corda: se viene tagliata ogni giorno, allora viene tagliata il primo giorno per la prima volta no? Secondo me l'esposizione e' ambigua e la risposta 1 giorno era corretta...
Comunque complimenti per i giochi carini.
Ciao,
PaS
Per la serie "rompiamo le...uova nel paniere... a pop13":
anche il quesito delle statue era mal posto: e se la fila fosse stata disposta
lungo un cerchio? :lol: :lol:
Citazione di: "Rincewind"Se le quantita' nei due recipienti tornano uguali a quelle di partenza,
il "buco" lasciato dal vino mancante puo' solo essere stato riempito con
una pari quantita' d'acqua, a prescindere da come i liquidi siano stati
scambiati: anche se io avessi fatto il travaso un numero arbitrario di
volte, con i mezzi piu' disparati, la conclusione sarebbe stata identica...
Ciao
nell'esempio non si parla di tanti passaggi, ma si dice solamente che un cucchiaio passa dal 1° al 2° e che un cucchiaio (dopo aver ben mescolato il contenuto) ritorna dal 2° al 1° e la domanda si riferisce al confronto del contenuto tra questi due cucchiai di liquido.
Se ho ben capito la premessa, ti faccio questo esempio:
poniamo che ogni bicchiere sia pari a 10 cucchiai di liquido
partenza:
1° = 10 parti di vino
2° = 10 parti di acqua
il cucchiaio da 1° a 2° conterrà 1 parte di VINO
e la nuova situazione sarà:
1° = 9 parti di vino
2° = 10 parti di acqua + 1 parte di vino
il cucchiaio di ritorno dal 2° al 1° conterrà quindi:
0,909 ACQUA + 0,091 VINO
portando quindi MENO ACQUA di quanto VINO ha portato il 1°.
Cosa ne pensi? Ho viaggiato troppo con la fantasia ........
o forse mi sono 'mbriacata :lol:
Citazione di: "PaSuSu"Mi associo a chi ha "sbagliato" il gioco dell'acqua e vino... SCIOPERO!!
Io che sono testone non ho capito nemmeno quello della corda: se viene tagliata ogni giorno, allora viene tagliata il primo giorno per la prima volta no? Secondo me l'esposizione e' ambigua e la risposta 1 giorno era corretta...
Comunque complimenti per i giochi carini.
Ciao,
PaS
Hai ragione, ma il punto era stato chiarito subito nel 2° messaggio di questo 3d (vedi sopra) :wink:
Ciao Angela,
quel che dici e' verissimo, pero' credo che il punto sia semplicemente che
pop ha leggermente cambiato la formulazione originaria del problema,
senza rendersi conto a che cosa andava incontro, nella massa di noi
tetratricofrangenti..... :-)
(Idem dicasi per il quiz della corda, dove anche a me la prima risposta
che viene in mente e' un giorno)
Citazione di: "Rincewind"Ciao Angela,
quel che dici e' verissimo, pero' credo che il punto sia semplicemente che
pop ha leggermente cambiato la formulazione originaria del problema,
senza rendersi conto a che cosa andava incontro, nella massa di noi
tetratricofrangenti..... :-)
(Idem dicasi per il quiz della corda, dove anche a me la prima risposta
che viene in mente e' un giorno)
Ok ma ripeto, era
solamente una mia curiosità e mi ha fatto piacere confrontarmi con voi - grazie
e allora POP13........... a quando le prossime ??? :lol:
Citazione di: "Rincewind"Se le quantita' nei due recipienti tornano uguali a quelle di partenza,
il "buco" lasciato dal vino mancante puo' solo essere stato riempito con
una pari quantita' d'acqua, a prescindere da come i liquidi siano stati
scambiati: anche se io avessi fatto il travaso un numero arbitrario di
volte, con i mezzi piu' disparati, la conclusione sarebbe stata identica...
Non sono d'accordo. Anch'io ho pensato (e risposto) che è di più il vino, perchè il "buco" lasciato dal vino viene riempito da
acqua + vino (fosse anche una sola molecola di vino)
Quindi è
di più il vino che l'acqua se ci riferiamo ad
un unico cucchiaio di travaso.
Io l'ho pensata così. :lol:
P.S.: Ho sbagliato quella dei traghetti per la pigrizia di fare le divisioni. ma si può essere più sceme di così? :oops: :cry: :(
Ho visto solo adesso le soluzioni :(
Anch'io ho interpretato il quesito dell'acqua e vino pensando a due soli passaggi, il primo con solo vino, il secondo con acqua mista a vino e quindi con una quantita di acqua inferiore alla quantità di vino del primo passaggio :evil:
Sono curioso anch'io di sapere cosa risponderà pop alle proteste sull'acqua e vino. :D
Infatti anche io avevo risposto più vino. :D
E sono completamente d'accordo con Angela.C :D
Domanda
Citazione
ACQUA E VINO
In un recipiente si trova del vino, e in un altro dell'acqua. Si prende un cucchiaio di vino dal 1° e si versa nel 2°, mescolandolo, poi si prende un cucchiaio del liquido del 2° recipiente e si versa nel 1°.
La quantità di vino che si porta dal 1° nel 2°, è più grande o più piccola di quella dell'acqua portata nel 1°? E perché?
Risposta
Citazione
ACQUA E VINO
Uguale: alla fine i due contenitori contengono la quantita' di liquido complessiva originaria, quindi c'e' tanta acqua nel vino quanto vino nell'acqua
Portiamo un cucchiaio di vino dal recipiente 1 nel recipiente 2 pieno d'acqua: il cucchiaio è 100% di vino.
Mischiamo il cucchiaio di vino all'acqua.
Portiamo un cucchiaio di liquido dal recipiente 2 al recipiente 1.
Questo cucchiaio sarà al 99% di acqua e di 1% di vino.
Se abbiamo mischiato vino all'acqua è inevitabile che ce ne sia un pò nel cucchiaio.
Ciao,
Paolo
A proposito di acqua e vino, questo e' un quesito che ho posto alcuni mesi fa sul forum che frequento:
Don Paolo ha deciso che, anche quest'anno, fara' passare ai ragazzi dell'oratorio una bella giornata sulla neve.
Alla gita si iscrivono 80 ragazzi, 40 femmine e 40 maschi, cosi' don Paolo prenota due pullman da 40 posti, uno per le ragazze ed uno destinato ai ragazzi.
Durante il viaggio gli autisti si fermano per prendere un caffe' e dieci ragazzi ne approfittano per infilarsi sul pullman delle ragazze.
Al suo ritorno l'autista delle ragazze nota che ci sono troppi passeggeri: "Va bene, basta con gli scherzi! Questo pullman ha 40 posti, quindi 10 di voi devono sgombrare, e in fretta!!"
Cosi' 10 passeggeri, non si sa di quale sesso, se ne vanno e salgono sul pullman dei ragazzi.
Secondo voi quale dei due pullman ha il maggior numero di clandestini?
Spero che ora sia tutto chiaro :D
Citazione di: "Elle"Spero che ora sia tutto chiaro :D
Effettivamente in questa formulazione lo e'.
ora basta protestare pero': Pop ci aveva avvertiti che potevano essere un po' capziosi.
PaSuSu
Perbacco, non c'è pace co 'sti quiz; anche col tram di qualche settimana fa è venuto su un polverone.
All'inizio del thread avevo scritto che i quesiti erano capziosi, perché la risposta vera potrebbe non essere quella che per prima ci balena in mente (cfr. sempre il tram).
Questo vale anche nel caso del vino; ed hanno ragione Rincewind, Elle e gli altri che hanno dato la giusta risposta.
Nel primo passaggio, una quantità di liquido (vino) pari ad un CUCCHIAIO passa dal 1° recipiente al secondo; dopo aver mescolato il liquido nel secondo recipiente, si fa passare una quantità di liquido pari sempre ad un CUCCHIAIO dal 2° nel 1° recipiente; al termine di queste due operazioni, in ciascuno dei due recipienti c'è, evidentemente, la stessa QUANTITA' TOTALE di liquido che c'era prima di iniziare le operazioni di travaso.
Quindi, se così è, le quantità di liquido trasportate nei due sensi, DEVONO essere uguali, cioè pari sempre ad un CUCCHIAIO; in caso contrario, al termine dei due travasi, in uno dei recipienti vi sarebbe una maggior QUANTITA' di liquido (totale), cosa impossibile, secondo l'enunciato del quiz.
Porre la domanda finale parlando del... vino e dell'acqua era fatto volutamente proprio per rendere... capzioso il testo :wink: :P
Comunque vi riporto di seguito il testo originale del problema con la relativa risposta, sempre in originale:
In un bicchiere si trova del vino, e in un altro dell'acqua. Si prende un cucchiaio di vino dal 1° e si versa nel 2°, si mescola questo, poi si prende un cucchiaio del liquido del 2° bicchiere e si versa nel 1°.
La quantità di vino che si porta dal 1° nel 2°, è più grande o più piccola di quella dell'acqua portata nel 1°?
Risposta:
Molte persone rispondono che la prima quantità è più grande. Invece sono uguali. Infatti, essendovi dopo l'operazione, la stessa quantità nei due bicchieri, è necessario che tanto sia passato dal 1° nel 2°, quanto dal 2° al 1°.
A'bientot, cari :P
P.S.: complimenti a Elle per il quesito sulla gita.
Citazione di: "Elle"A proposito di acqua e vino, questo e' un quesito che ho posto alcuni mesi fa sul forum che frequento:
Don Paolo ha deciso che, anche quest'anno, fara' passare ai ragazzi dell'oratorio una bella giornata sulla neve.
Alla gita si iscrivono 80 ragazzi, 40 femmine e 40 maschi, cosi' don Paolo prenota due pullman da 40 posti, uno per le ragazze ed uno destinato ai ragazzi.
Durante il viaggio gli autisti si fermano per prendere un caffe' e dieci ragazzi ne approfittano per infilarsi sul pullman delle ragazze.
Al suo ritorno l'autista delle ragazze nota che ci sono troppi passeggeri: "Va bene, basta con gli scherzi! Questo pullman ha 40 posti, quindi 10 di voi devono sgombrare, e in fretta!!"
Cosi' 10 passeggeri, non si sa di quale sesso, se ne vanno e salgono sul pullman dei ragazzi.
Secondo voi quale dei due pullman ha il maggior numero di clandestini?
Tutti e due hanno lo stesso numero di clandestini.
All'inizio Pullman A 40 Maschi, Pullman B 40 Femmine
Poi A 30 M, B 40 F + 10 M
Successivamente dal B escono 10 persone non si sa se M o F.
1) Se scendono i 10 M la situazione è come prima
2) Se scendono 10 F il numero dei clandestini è uguale: A 30 M + 10 F (clandestine) e B 30 F + 10 M (clandestini)
3) Se scendono 5 m + 5 f il numero dei clandestini è uguale: A 35 M + 5 F e B 35 F + 5 M
4) Se scendono 6 M (o più) + 4 F (o meno) il numero dei clandestini è uguale: A 36 M + 4 F e B 36 F + 4 M
Però nel quiz di pop si chiedeva la quantità di acqua e vino nei cucchiai non nei contenitori. ;)
Ciao,
Paolo
Citazione di: "pop13"Nel primo passaggio, una quantità di liquido (vino) pari ad un CUCCHIAIO passa dal 1° recipiente al secondo; dopo aver mescolato il liquido nel secondo recipiente, si fa passare una quantità di liquido pari sempre ad un CUCCHIAIO dal 2° nel 1° recipiente; al termine di queste due operazioni, in ciascuno dei due recipienti c'è, evidentemente, la stessa QUANTITA' TOTALE di liquido che c'era prima di iniziare le operazioni di travaso.
Quindi, se così è, le quantità di liquido trasportate nei due sensi, DEVONO essere uguali, cioè pari sempre ad un CUCCHIAIO; in caso contrario, al termine dei due travasi, in uno dei recipienti vi sarebbe una maggior QUANTITA' di liquido (totale), cosa impossibile, secondo l'enunciato del quiz.
Porre la domanda finale parlando del... vino e dell'acqua era fatto volutamente proprio per rendere... capzioso il testo :wink: :P
Eh no! Non ci siamo proprio!
Non puoi cambiare le carte in tavola così!
La soluzione da te riportata può essere considerata giusta solo parlando di liquido in generale, allora sì la quantità è la stessa cioè un cucchiaio.
Ma nel testo chiedi specificatamente se le quantità di VINO e di ACQUA, cioè due liquidi diversi, sono uguali.
In questo caso la quantità di vino non può essere uguale alla quantita di acqua se a questa è stato aggiunto un cucchiaio di vino.
Perchè sia valida la tua soluzione la formulazione corretta del quesito doveva essere:
"In un bicchiere si trova del vino, e in un altro dell'acqua. Si prende un cucchiaio di vino dal 1° e si versa nel 2°, si mescola questo, poi si prende un cucchiaio del liquido del 2° bicchiere e si versa nel 1°.
La quantità di LIQUIDO che si porta dal 1° nel 2°, è più grande o più piccola di quella di LIQUIDO portata nel 1°?"
Con la formulazione che hai dato tu la riposta corretta è la mia di quelli che hanno risposto come me.
Ciao,
Paolo
E' esattamente come dice Rugantino....
Tanto è una battaglia persa ... ha sempre ragione lui :evil: :P
Appunto!
:P
Citazione di: "pop13"Appunto!
:P
Appunto che?
Stavolta hai torto marcio!
Da come hai posto il quesito la risposta giusta e' la mia e di quelli che hanno risposto come me, per cui devi ridarci i punti defraudati.
Ciao,
Paolo
è ovvio che la formulazione della domanda - per come è stata posta - porta a rispondere come abbiamo risposto quasi tutti (+ vino) :o
... se poi
anche tu hai ragione per assioma, allora chiedi ad AE... secondo me potresti entrare nella
staff... :roll:
:wink:
per quanto riguarda il quesito sulla corda, anch'io avevo evidenziato la poca chiarezza della domanda:
Citazione di: "mauro"LA CORDA - scusa, ma la domanda non è posta bene:
se intendi: dopo quanti gg la corda sarà TUTTA tagliata a pezzi di 1 m, allora la risposta è 6
(se intendevi: dopo quanti gg la corda avrà subìto un taglio, allora la risposta è 1)
Ciao! :P