Sullo Zingarelli si può leggere alla voce fàbbrica = dal lat. fabrica: arte, mestiere, negozio di artigiano.
Ed è proprio agli artigiani del rebus che ci rivolgiamo oggi - ma anche agli apprendisti! - aprendo questo spazio qui.
Tra autori di rebus capita di parlare di idee o di spunti che sono rimasti tali perché mai portati a compimento in un rebus vero (o in un rebus decente). Queste chiavi da chiudere - così si chiamano in gergo - riposano dentro a dei quadernini polverosi, fanno la muffa tra le pagine di qualche notes dimenticato fino a che qualcuno le mette in condivisione con gli altri nella speranza che vengano, appunto, chiuse!
Potremmo cominciare con queste...
... non è in sé... (da cui si potrebbe ricavare un bambinone inseguito... e magari anche qualcosa di buono)
...sa C cos'è... (da cui un sacco oppure un cosacco se qualcosa)
... chador... (su cui lavorare per ottenere una bella spezzettatura di parola... disputare match ad Orlando?)
...pioppo S, tigli... (tentando un accostamento di pregio nella realizzazione grafica, con qualcosa sul genere di Hanno scopi opposti gli avversari)
Lo scopo vorrebbe essere, oltreché quello di confrontare le nostre elucubrazioni, quello di arrivare a delle conclusioni pubblicabili, o almeno proponibili alla nostra beneamata Settimana o a qualche rivista specializzata.
Il negozio di artigiano sta qui e le chiavi non hanno fretta, hanno aspettato degli anni possono attendere ancora. Non vogliamo una gara di velocità, semmai una partecipazione dei più esperti e dei meno esperti.
Potrete cercare di chiudere le chiavi proposte (ne saranno pubblicate anche altre)... potrete postare le vostre e ci cimenteremo insieme sul loro eventuale sviluppo (a volte dobbiamo anche avere la forza di gettarle nel cestino!) e potrete anche solo guardare (anche no! :P ).
Alè!!!!! :D
Non ci crederai mai, ma chador è uno di quelli che non sono riuscito a finire per il cinobus! :lol: :lol:
Adesso cerco i famosi foglietti nei cassetti, e prossimamente li metterò qui.
Gran bella idea, Hombre! :D
anzi, ne approfitto subito: ieri sera pensavo di fare un rebus senza grafemi, ma col numero maggiore di oggetti della stessa natura, e cioè quella marina:
ami, porti, esca, ecc.
per esempio... chela carapace porti ... -> che la cara pace porti....
chie riesce a fare la frase più lunga? :wink:
Ottimo cino... sapevo di poter contare su di te! :wink:
Citazione di: "hombre"Ottimo cino... sapevo di poter contare su di te! :wink:
come potrei non abbocar ad una sì dolce esca! :D
tanto per rompere il ghiaccio (non è il massimo) :
rebus frase (5,7,3,5,3,3)
assieme ad un pioppo S, dei tigli A vengono allagati d'acqua da due agricoltori MIC
Sol: col pioppo S, tigli A, MIC inondan = colpi opposti gli amici non dan
Rebus frase (6,2,8 )
Un tizio CE irato; S sulla foto di (ad esempio) Caterina da Siena
Sol: CE non è in sè; S santa = cenone in sessanta
sa C cos'è M! I, pie, no -> sacco semipieno
se quello di paulus non e' un gran che questo allora cos'e'? :oops:
Con una licenza toscaneggiante (plurale di uovo = uovi :lol: ):
un contadino CA e' irato, G su un pulcino appena uscito dall'uovo, piu' in la' altro gruppo di gusci ancora non schiusi AN si trovano sotto a due frasche T ed I.
Canone insegnato a nuovi frati
:)
Un albero dal grosso tronco SO vicino all'esile pioppo TI , S sui tigli, nella cesta N c'è la mora T, il tutto in mano ad un tale I
Spesso SO, no TI pioppo, S tigli, in N à mora T I: Spesso sono titpi opposti gli innamorati. (non so se sia vero...)
Variazione sul tema Orlando ...
Stereoscopico
Scena I - Due uomini sono nella casa di una donna musulmana (GE), la quale sta tenendo in mano il suo velo (N) tutto stropicciato.
Scena II - La donna sta passando il ferro caldo sul velo. Uno dei due uomini è ancora vicino a lei, l'altro (L) è uscito dalla casa e lo
si vede in fondo ad una strada che si allontanando.
GE stirerà N chador; L andò = GESTIRE RANCH AD ORLANDO
Com'è? :o
Citazione di: "cinocina"anzi, ne approfitto subito: ieri sera pensavo di fare un rebus senza grafemi, ma col numero maggiore di oggetti della stessa natura, e cioè quella marina:
ami, porti, esca, ecc.
per esempio... chela carapace porti ... -> che la cara pace porti....
chie riesce a fare la frase più lunga? :wink:
dunque, il rebus più lungo senza grafemi mi pare lo abbia fatto Fama:
mais ànno in tender da more con turbanti tre mori, avi dementi =
mai sanno intender d'amore conturbanti tremori avide menti :o
hop! :D
ri-hop!
qualche "nuovo" potrebbe essere interessato :wink:
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Ho letto tutto il post di hombre e poi quando sono arrivata a CHADOR mi è venuto il dubbio di averlo già letto! :oops:
Cino, non farlo più, eh! :x
Citazione di: "millecinquanta":evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Ho letto tutto il post di hombre e poi quando sono arrivata a CHADOR mi è venuto il dubbio di averlo già letto! :oops:
Cino, non farlo più, eh! :x
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: "cinocina"ri-hop!
qualche "nuovo" potrebbe essere interessato :wink:
Senza avere né la voce, né la faccia, né l'abilità di De Niro:
"Stai parlando con me? Ehi, stai parlando con me?"
Alois
Citazione di: "alois"Citazione di: "cinocina"ri-hop!
qualche "nuovo" potrebbe essere interessato :wink:
Senza avere né la voce, né la faccia, né l'abilità di De Niro:
"Stai parlando con me? Ehi, stai parlando con me?"
Alois
:D