Barbiere "novizio"
I suoi maldestri tentativi
mi han riempito di cerotti.
Fai altre prove!! suggerisco
e lui si rade tutti i giorni.
Or che xx xx xx xx xx xx,
nel salone non più per timore
solo xxxx xx x'x x'xxx!!
Alle 17.48
1. ragusano!! Complimenti!!
2. rebus70 (che ci ha girato intorno pur di non arrivare primo!) :D :D
3. mavale (roba di secondi)
adesso vado ...
a più tardi (ma continuate a rispondere!!)
ciao
zl
Citazione di: "ziolicio"Alle 17.48
1. ragusano!! Complimenti!!
2. rebus70 (che ci ha girato intorno pur di non arrivare primo!) :D :D
3. mavale (roba di secondi)
adesso vado ...
a più tardi (ma continuate a rispondere!!)
ciao
zl
alle 22.20 ca
4. isolina
5. escher55
e poi ... il vuoto!
Non sarà mica così impossibile!!
Non ci sono rime ad aiutarvi, ma vi assicuro che il tema è ... attualissimo!!!
zl
23.04
6. gedatec !!
who's next?
Venghino siori ...
23.36
7. thinker
evvvvaii!!
zl
aggiungo
8. paulus
9. PAULETTE
e cristina colombo a metà del guado
:D :D :D
zl
A parte chi ha già risolto, gli altri possono usare liberamente questa stanzetta per ... soluzioni anche parziali, domande aiutini ....
Ciao
zl
Vedo che continuate a mandare soluzioni in pvt!
10. Ida !!
Ma vi ricordo che potete scrivere direttamente in chiaro!!
Tra poco darei comunque la soluzione!!
zl
Forse: "va da se ce la fa, vada se c'e' l'afa" ?
Ciao.
ci provo:
su di sé ce la fa?
sudi se c'è l'afa?
ciao.
merlino mette fine al gioco ...
Ho imparato una cosa:
in questi giochini se i versi non sono in rima ... si fa una fatica boia!!
La prossima volta cercherò di aiutarvi di più ...
... ma devo cercare termini che non mi facciano impazzire nel cercare la rima (afa?)
Retroscena: era qualche giorno che cercavo di farne un rebus senza riuscirci ... La descrizione mancava sempre di qualcosa ...
Grazie per aver giocato
zl
Grande zio!!!!!
Tutte quelle paroli di due lettere mi avevano mandato in confusione, e non sarei riuscito a risolverlo in meno di un paio di anni.....
Attenderei la conferma di qualche esperto, ma secondo me si tratta di "Frase doppia" per via delle differenti cesure tra le parole....
Il bisenso a frase dovrebbe avere la stessa frase nei due significati (in pratica una mnemonica in versi)
Ma grazie a te per avercelo proposto! :)
(acc... avrei dovuto lavorare) :oops:
mrln
bella, ziolicio.... non trovavo le prime due perché mi ero fossilizzata sul "se" come congiunzione e non inteso come sè stesso. argh...
:D
Citazione di: "Wiseman"Grande zio!!!!!
Tutte quelle paroli di due lettere mi avevano mandato in confusione, e non sarei riuscito a risolverlo in meno di un paio di anni.....
Attenderei la conferma di qualche esperto, ma secondo me si tratta di "Frase doppia" per via delle differenti cesure tra le parole....
Il bisenso a frase dovrebbe avere la stessa frase nei due significati (in pratica una mnemonica in versi)
Ecco come si chiamava !!
Frase doppia
Grazie!
E grazie a tutti per le belle parole spese ...
zl
scusatemi se mi intrometto (qualcuno penserà che voglia fare il saputo) ma più che chiamarlo FRASE DOPPIA lo chiamerei ( è sempre la stessa cosa) DOPPIA LETTURA (questa è la terminologia usata nelle classiche
Citazione di: "tiberino"scusatemi se mi intrometto (qualcuno penserà che voglia fare il saputo) ma più che chiamarlo FRASE DOPPIA lo chiamerei ( è sempre la stessa cosa) DOPPIA LETTURA (questa è la terminologia usata nelle classiche
Mentre, Schumy...doppia
vettura... :D
(Ok. vado a pranzo...) :roll:
Tib, ci dai una definizione precisa di Doppia Lettura, da poter capire meglio quando ce ne capita un'altra?
e già che ci sei (tiberino)...
mi dici come l'hai trovata, questa?
ciao
zl
In enigmistica la DOPPIA LETTURA è una frase che, cesurata in modo diverso, si presta a una doppia lettura. Esempi: carico d'ardimento = cari codardi, mento; tre mendicanti = tremendi canti.
Una volta la doppia lettura era chiamata sciarada (più precisamente: frase a sciarada a frase); ma la sciara è un'altra cosa. infatti la sciarada è quel gioco che presenta due o più parole o frasi che, lette di seguito, l'una all'altra, senza alterazione di sorta e nell'ordine in cui si trovano, formano una parola o una frase. esempi: mari/tono/vello = marito novello; scia/rada = sciarada. Quanto sopra per quanto riguarda il settore dei giochi in versi.
Per quanto riguarda invece le crittografie, la doppia lettura è quel gioco che, partendo da una parola (o frase) esposto il solutore deve trovare una frase di senso compiuto attinente all'esposto; una prima parte della frase si deve ripetere nella seconda parte ma diversamente cesurata.
alcuni esempi:
doppia lettura (3 1 5 2 6 5)
GIUDIZIOSO SACRILEGO
(soluz: chi è savio la chiesa viola) (autore Snoopy)
doppia lettura (3 3 10 6 2 8)
MONACO COPISTA)
soluz.: chi usò inchiostro chiuso in chiostro) (autore Ilion)
doppia lettura (8 3'1 4)
SPINA
(soluz.: doverosa dov'è rosa) (autore Lacerbio)
mi auguro di essere stato chiaro.